Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 - NO SMS - NO WhatsApp
L'otoneurogeriatria è una branca che ha come oggetto di studio le malattie dell'orecchio e dell'apparato vestibolare nelle persone anziane secondo una visione pluridisciplinare. L'invecchiamento della popolazione ci fa capire che questa disciplina è importante nel lavoro quotidiano di ogni otorinolaringoiatra.
E' stata creata una società scientifica (SIONG - Società Italiana di OtoNeuroGeriatria) e gli argomenti da sviluppare sono parecchi. Il 10 e 11 ottobre 2025 si terrà presso il Teatro Comunale di Fiuggi il primo congresso della sezione laziale. Il titolo è "Approccio multidisciplinare nelle patologie otoneurogeriatriche: percorsi e tecnologie innovative".
Leggi tutto: Patologie otoneurogeriatriche: congresso SIONG a Fiuggi
Sindromi vertiginose e perdita dell’equilibrio sono i temi affrontati dal dott. Carlo Govoni nel corso di una intervista televisiva del 4 febbraio 2025.
L’intervista è stata condotta in diretta dalla giornalista TV Maria Cristina Martinelli.
Si inizia subito con una domanda fondamentale: perché l’uomo riesce a mantenere la posizione eretta?
Noi esseri umani stiamo in piedi in modo molto diverso da come lo fa una bottiglia. La bottiglia risponde a leggi fisiche della statica. La nostra posizione eretta è un evento dinamico. Ogni uomo sta in piedi perché compiamo millimetriche oscillazioni e altrettante correzioni. La posizione eretta è quindi il risultato dell’interazione coordinata di più apparati : vestibolare, visivo, propriocettivo.
Questi tre apparati formano un sistema molto complesso denominato sistema di orientamento spaziale. Questo presenta vantaggi e svantaggi. Il vantaggio è che più organi o apparati perseguono la stessa finalità, pertanto se un apparato è deficitario, intervengono gli altri. Questo concetto si esprime col termine ridondanza del sistema.
Lo specialista otorino interviene solo per una parte del sistema: l’apparato vestibolare. E’ un apparato che si trova all’interno dell’osso temporale. Questo è un osso della base del cranio ed è l’osso che contiene anche l’apparato uditivo.
Lo svantaggio del sistema di orientamento spaziale è che si rivela particolarmente complesso e pertanto può facilmente presentare punti di debolezza.
Qual è la funzione dell’otorinolaringoiatra? L’otorinolaringoiatra o vestibologo è il medico che si occupa dell’apparato vestibolare, cioè quell’organo che fornisce informazioni al cervello sulla posizione della testa nello spazio, sulle accelerazioni e decelerazioni e sulla coordinazione dei movimenti degli occhi.
In azzurro l'apparato vestibolare, in giallo i nervi.
L’anatomia dell’apparato vestibolare è meglio descritta in un altro articolo al quale rimando.
Come abbiamo visto notiamo che per lo studio di un sistema così complesso è richiesto l’intervento di almeno tre specialisti: oculista, neurologo e otorinolaringoiatra. Pertanto lo specialista dell’orecchio si occuperà delle malattie che alterano il sistema vestibolare.
Tutti noi abbiamo buone conoscenze sugli organi di senso, in particolare occhio e orecchio. Questi organi vengono definiti organi pari, cioè nel nostro corpo c’è un destro ed un sinistro che sono praticamente identici. Ciascun occhio o ciascun orecchio portano informazioni al nostro cervello che le fonde in un unico risultato. Abbiamo due occhi, ma la visione che abbiamo del mondo è una sola. Abbiamo due orecchie, ma udiamo un suono solo. Se chiudiamo un occhio o un orecchio la nostra visione o il nostro ascolto si modificherà pochissimo, proprio perché i due organi sono equivalenti.
Nel corso dell'intervista abbiamo parlato delle diverse cause che possono provocare una vertigine. Queste cause le abbiamo suddivise in quattro gruppi. 1) Si è parlato di malattie dovute ad alterazioni degli otoliti, 2) altre dovute a modificazioni dei liquidi interni al labirinto (perilinfa e edndolinfa), 3) altre malattie sono di carattere infiammatorio acuto e cronico del labirinto e per ultimo 4) sono state affrontate le malattie proprie dei nervi vestibolari.
Se ti ha interessato questo articolo ti potrebbe interessare
La malattia di Menière (o idrope endolinfatica)
L'otite media cronica colesteatomatosa e otalgie a partenza dall'orecchio medio
.
.
Per labirintolitiasi si intende una malattia molto frequente dovuta alla fuoriuscita degli otoliti dalla loro sede; il nome più comune utilizzato dai medici ed anche in questo sito è vertigine parossistica di posizione. Abbiamo quindi nomi diversi per indicare la stessa malattia. Purtroppo non è utile, soprattutto per i non medici, avere due o tre o anche più espressioni verbali per dire sempre la stessa cosa.
A Latina, il 18 ottobre 2024 si è tenuto un interessante convegno sulla Vertigine Parossistica di Posizione (o Labirintolitiasi). C'è stata la partecipazione di tutti i migliori vestibologi ed otoneurologi italiani per fare il punto su un problema molto attuale. Si tratta della forma di vertigine più diffusa nella popolazione adulta, soprattutto quella di sesso femminile. Nella labirintolitiasi il rapporto tra femmine e maschi è tra 2:1 e 3:1.
Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) encefalo.
La RMN è molto richiesta e spesso è sollecitata dagli stessi pazienti;
nei casi di Vertigine Parossistica di Posizione non serve.
Gli otoliti hanno un diametro di alcuni micron (millesimi di millimetro)
ed è impossibile poterli vedere attraverso
le tecniche di imaging.
La malattia da reflusso gastro-esofageo è molto frequente e si cura attraverso i farmaci, la dieta, le abitudini e un salutare comportamento quotidiano. Il reflusso è una patologia causata dalla risalita dei succhi gastrici acidi in esofago, dall'esofago si può arrivare facilmente alla laringe e al faringe. Siamo di fronte ad una malattia di competenza dei gastroenterologi, ma che viene spesso studiata e anche curata dagli otorinolaringoiatri. Il motivo è semplice: il reflusso produce effetti visibili in ipofaringe e laringe. Gli otorinolaringoiatri con manovre endoscopiche come la laringofibroscopia o la ipofaringofibroscopia sono in grado di vedere direttamente questi organi e possono apprezzare i danni provocati dal reflusso. Si propone quindi al paziente una terapia e dopo, con le stesse manovre, si esegue il monitoraggio periodico del soggetto. Tutto questo avviene attraverso esami clinici non invasivi.
In questo articolo escludo i farmaci, non perché non siano indicati, ma perché desidero parlare solo di dieta e abitudini comportamentali.
Per quanto riguarda la dieta propongo uno schema piuttosto semplice dove la massima importanza è data dai cibi da evitare.
ALIMENTI CONSIGLIATI |
ALIMENTI DA EVITARE |
|
BEVANDE | Acqua naturale Caffè d'orzo |
Acqua e bibite gassate |
PANE E FARINACEI |
Pane, pasta e riso. Ottimo il pane integrale. Fette biscottate e crakers Date la preferenza ai prodotti integrali. |
Merendine confezionate |
LEGUMI |
Tutti i tipi di legumi |
|
UOVA E FORMAGGI |
Uova (eccetto sode o fritte) |
Uova sode o fritte; frittate di ogni tipo. |
CARNI |
Tagli magri di carne. Consigliate le carni |
Carni grasse e affumicate. |
PESCE | Tutti i tipi di pesce, purché la cottura sia semplice come alla griglia o al cartoccio |
Frittura di pesce |
VERDURE |
Qualsiasi verdura, eccetto quelle da |
Patate fritte e qualsiasi altra verdura fritta |
CONDIMENTI | Olio extravergine di oliva (5 grammi / die) |
Burro, strutto, maionese, salse. |
DOLCI | I dolci è bene evitarli |
Cioccolato, tutti i prodotti di pasticceria ( 2 ) |
FRUTTA |
Tutta la frutta eccetto gli agrumi. |
Arance, pompelmi, bergamotto, limoni. [ Gli agrumi, se ben tollerati, si possono mangiare al mattino ] |
PIANTE MEDICINALI |
Liquerizia (3 ) |
|
NOTE |
Per qualsiasi cibo è importante la quantità. |
Le abitudini alimentari sono soggettive. Queste indicazioni, quando si devono
mettere in pratica, vanno adattate ai gusti e alle tolleranze alimentari
della singola persona.
1 - Sale. Cibi molto salati aumentano la sete, le bevande introdotte in quantità eccessiva, tendono a favorire il reflusso.
2 - Cioccolato. Questo dolce rilassa il muscolo dello sfintere esofageo inferiore e favorisce la risalita dei cibi dallo stomaco in esofago.
3 - Liquerizia. E' una sostanza con molte proprietà benefiche, ma con alcune controindicazioni. Contiene glicirrizina che aumenta la produzione di acido cloridrico dallo stomaco.
Questa è una pasticceria dove tutto è molto buono
e di alta qualità, ma se soffrite di reflusso limitatevi
a bere un orzo o un bicchier d'acqua.
E' il bar - pasticceria della clinica milanese dove lavoro.
Più complesso è modificare le proprie abitudini. Per farlo è bene prendere in considerazione i seguenti aspetti.
PESO CORPOREO
PASTI NORMALI E CENE LEGGERE
NON FARE: SDRAIARSI IN POLTRONA O IN LETTO DOPO MANGIATO
ESERCIZI FISICI O SFORZI FISICI DOPO MANGIATO
NON FUMARE
EVITARE VESTITI TROPPO STRETTI IN VITA
COME DORMIRE
Il PESO CORPOREO assume particolare importanza. Un problema che molti si pongono è qual'è il peso ideale che dovrei avere? Su questo argomento sono stati scritti fiumi di parole. Ritengo che il parametro più importante sia l'Indice di Massa Corporea (IMC) che equivale all'inglese BMI (Body Mass Index). In pratica si deve calcolare l'indice con la propria altezza misurata in centimetri e il proprio peso. I parametri così calcolati vanno poi rapportati al sesso e all'età. Ci sono specifici siti internet per fare questo calcolo in modo rapido. Teniamo presente che oltre il 50% degli italiani tende ad essere leggermente soprappeso. Se siete di poco al di sopra di questo indice ritengo che sia sufficiente cercare di calare di qualche chilo con attività fisica quotidiana. Se non siete proprio giovani è sufficiente una bella camminata veloce di alcuni chilometri. Ben diversa è la situazione di chi si trova 10 o 20 chili sopra al peso ideale. In questi casi è importante cambiare le abitudini alimentari. Cercate di seguire una dieta precisa, ovviamente è meglio se siete seguiti da un medico nutrizionista o da un dietologo.
PASTI NORMALI E CENE LEGGERE I pasti hanno un ruolo importante. L'ideale è fare una buona prima colazione al mattino. Bere latte scremato (150 ml) oppure latte non vaccino, due fette di pane integrale o fette biscottate. 5 grammi di marmellata o miele. Un frutto.
Il pasto principale va consumato alle ore 13,00 / 13,30. 70 grammi di pasta (preferibilmente integrale), verdure cotte o crude, frutta fresca.
Alla sera pollo o una bistecca ai ferri (circa 150 g), pane o fette biscottate integrali. Insalata fresca o verdure cotte. Un frutto, di preferenza una mela.
COMPORTAMENTI DA NON FARE: SDRAIARSI IN POLTRONA O IN LETTO DOPO MANGIATO.
NON FARE ESERCIZI FISICI O SFORZI FISICI DOPO AVER MANGIATO. Se nel pomeriggio dovete fare un lavoro pesante il consiglio migliore è rinviarlo al mattino successivo. Se non è possibile: fate un pasto leggero.
NON FUMARE Sul fatto che il fumo sia dannoso mi sembra superfluo dilungarmi. In questo sito esistono diversi articoli contro il fumo. Il fumo di sigaretta e il Covid-19. Il fumo e il cancro della laringe. Nei fumatori si accentua il rischio tumore dei lavoratori del cuoio e del legno. Fumo e candidosi della bocca. Fumo e tumori maligni del cavo orale. A tutti questi articoli possiamo anche aggiungere che il fumo peggiora il reflusso gastrico. Fa questo con due meccanismi.
1 - Il fumo riduce i bicarbonati normalmente presenti nella saliva. I bicarbonati contrastano l'acidità gastrica.
2 - Il fumo inibisce la contrazione dello sfintere esofageo inferiore, quello vicino al cardias, quindi favorisce il passaggio delle sostanze acide dallo stomaco all'esofago.
EVITARE VESTITI TROPPO STRETTI IN VITA E' questo un consiglio logico, i vestiti stretti o una cintura molto stretta sono un ostacolo fisico al procedere del cibo dallo stomaco alle anse intestinali. Se si soffre di reflusso: abiti larghi in vita.
COME DORMIRE Questo è un argomento che viene sostenuto da molti medici. Lo sostengono sia per il reflusso, ma anche per curare la vertigine. Io dormo in posizione orizzontale e la scelta del lato e della posizione di come dormire non li controllo. Posso decidere come cercare di addormentarmi, ma nulla di più. Se leggo alcuni consigli su come devono dormire le persone che soffrono di reflusso si legge che devono tenere la testa in alto, ma non devono piegare l'addome. Secondo questi medici non bastano dei cuscini, ma si dovrebbe cambiare il letto e trasformarlo in un piano inclinato. Testa in alto, piedi verso il basso su un'unica linea. Mi sembra una esagerazione.
.
Altri argomenti che potrebbero interessarti:
La disfonia - cioè le alterazioni della voce. Queste vengono spesso interpretate come un effetto del reflusso gastro-esofageo, ma non sempre è così.
Edema di Reinke e altre malattie che alterano la voce
L'otorinolaringoiatria nella valle del fiume Enza comprende diversi comuni di rilevante importanza: Ciano d'Enza, San Polo d'Enza, Montecchio, Sant'Ilario d'Enza, Campegine e Gattatico.
Inizio questa descrizione partendo da Sant'Ilario, un importante centro tra Reggio Emilia e Parma, attraversato dalla via Emilia (s.s.9), dove le persone che lì abitano desiderano ardentemente una vita sana e esigono una alimentazione genuina. Siamo sulla sponda reggiana del fiume Enza, un fiume che rende particolarmente fertili questi territori. Siamo anche al centro di quella che viene anche chiamata "Isola del tesoro". Isola del tesoro è l'insieme di quei comuni dove si produce il formaggio Parmigiano Reggiano, una vera risorsa per gli agricoltori locali.
La salute è sempre stata importante per tutti. Da anni, a Sant'Ilario in via Roberto Rossellini, 27, è presente una "Casa della Salute" per fronteggiare le esigenze sanitarie di ogni cittadino. Sappiamo che gli anziani hanno spesso problemi a garantire la loro salute, hanno un reddito non particolarmente elevato e si affidano completamente alla sanità pubblica. Pertanto le Case della Salute sono sempre ben accette.
Ci sono sempre state resistenze da parte dei cittadini a stipulare contratti con assicurazioni private e in questa zona e nelle zone vicine le persone assicurate sono poche. Spesso queste assicurazioni sono dei "benefit" aziendali riservati ad alcuni dirigenti. E' evidente che in una società dove il servizio sanitario pubblico ha effettive difficoltà a garantire le prestazioni, in particolare quelle specialistiche, io vedo l'assicurazione privata come una soluzione importante. Quello che manca è un consistente sgravio fiscale per chi si affida alla sanità privata.
Il grattacielo nel centro storico di Sant'Ilario d'Enza.
Come si può vedere c'è una leggera foschia.
Nebbia, freddo e vento sono di casa in questa zona.
Il duomo di Sant'Ilario ha un campanile particolarmente alto.
Grazie alla sua altezza lo si può vedere
da molti punti del territorio santilariese.
Il freddo è una costante di Sant'Ilario d'Enza,
anche se nel XXI° le nevicate si sono ridotte,
nei giorni d'inverno, è facile vedere la pianura ricoperta di neve,
A Sant'Ilario d'Enza merita un particolare citazione il Centro Culturale Mavarta di via Piave, non lontano dalla centralissima via Podgora. Questo centro è un po' il simbolo di tutte le attività culturali della zona.
Una giornata d'autunno in un parco della val d'Enza.
Campegine è diventato il comune meglio conosciuto della zona da quando è stato aperto un casello sull'autostrada del Sole (Milano, Bologna, Firenze, Roma). Questo casello (al quale è stato aggiunto il nome di "Terre Matildiche") è molto utile per le economie locali. Campegine era un comune quasi esclusivamente agricolo, mentre dopo la seconda guerra mondiale si è trasformato in una zona a duplice attività: agricola e industriale. Molte industrie sono legate all'agricoltura e alla lavorazione dei prodotti derivati. Siamo sempre in una zona dove si produce il formaggio grana Reggiano, un formaggio naturalmente privo di lattosio.
Gattatico è un piccolo comune sulla sponda destra del fiume Enza,
Nel comune di Gattatico c'è una località "Taneto", nota per le sue origini romane e dove sono in corso scavi archeologici.
Questa fotografia ci mostra una costruzione d'atri tempi,
qualcuna possiamo trovarla anche in val d'Enza,
si tratta di un antico caseificio dove si produceva
il formaggio grana (Parmigiano - Reggiano).
Nelle province di Reggio Emilia e Parma è ancora possibile
vedere edifici a pianta ottagonale simili a questo.
Per chi risiede nella parte alta della Val d'Enza (cioè i comuni di Vetto, Ciano d'Enza e Montecchio) c'è un poliambulatorio che ha tra le sue specialità l'otorinolaringoiatria. Si tratta del Medical Service di via Martiri di Marzabotto, di San Polo d'Enza (RE).
Per gli abitanti di Sant'Ilario d'Enza, Gattatico e Campegine c'è un centro sanitario importante: è il Nuovo Centro Salute Castelnovese, Poliambulatorio Privato di via Leonardo da Vinci, 14 a Castelnovo di Sotto (RE).
Se hai letto questo articolo ti potrbbe interessare:
Carlo Govoni, studio medico di otorinolaringoiatria, Reggio Emilia - per info 3358040811
.
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
una visita col
dott. Carlo Govoni
Tel. 3358040811
NO SMS NO WhatsApp
a Milano
COLUMBUS CLINIC CENTER - via M. Buonarroti, 48
Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.
Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa)
+ spese spedizione
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci
a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso