NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

La malattia di Woakes è una particolare forma di poliposi nasale ereditaria. Si presenta in giovane età e la sua caratteristica è l'allargamento osseo della narice del naso. Questa deformazione spesso è già visibile all'ispezione. I ragazzi con malattia di Woakes si caratterizzano per una difficoltà respiratoria nasale estrema (respirano solo dalla bocca), hanno anche un evidente allargamento della radice nasale ed ipertelorismo, cioè gli occhi sono più lontani rispetto alla norma.La diagnosi si completa con una rinoscopia anteriore.

poliposi nasale polpo setto carlo govoni

Ovviamente si possono eseguire anche indagini endoscopiche a fibre ottiche: rinofibroscopia, che offrono anche la possibilità di poter scattare immagini fotografiche o eseguire filmati dell'esplorazione nasale.

La malattia di Woakes s'inserisce nel grande capitolo delle poliposi nasali. La poliposi è stata trattata in altro articolo presente in questo sito. 

Altri articoli che potrebbero interessarti:
- chirurgia videoendoscopica del naso


- consigli comportamentali per i pazienti affetti da poliposi nasale 


- la poliposi nasale e le allergie rino-sinusali 

 

.

 

 

Uno dei primi sintomi che presentano il 30 - 40% dei pazienti affetti da Covid-19 è la diminuzione e poi la perdita dell’olfatto (iposmia ed anosmia).

L'infezione da Covid-19 (Sars-CoV-2) inizia con un periodo di incubazione che varia da 2 a 14 giorni, mediamente dura 5-6 giorni. In questo periodo il paziente non ha sintomi. E' proprio in questo periodo che occorre porre molta attenzione al gusto e all'olfatto.

 

Covid 19 Govoni Carlo otorinolaringoiatra Milano Modena Reggio Emilia

 

E’ questa una evidenza sottolineata nei primi mesi del 2020 da medici di alcuni stati (Corea del Sud, Cina e Italia), oggi da tutti. E’ noto che al deficit sensoriale olfattivo si associano alterazioni del gusto (disgeusia e ageusia). Ritengo che le alterazioni del gusto siano un segno un poco più tardivo e secondario rispetto alla diminuzione dell’olfatto.

Non è noto il meccanismo d’azione del Covid-19 (Coronavirus Sars-CoV-2) a carico delle mucose nasali, sappiamo che la porta di entrata del virus nel corpo umano è nella grande maggioranza dei casi il naso e la bocca. Può penetrare anche dagli occhi, ma questa via di contagio la considero più rara. E' quindi facile che penetri nelle cellule della mucosa nasale e nei recettori olfattivi. Il meccanismo più verosimile è che attraverso la via nervosa costituita dal primo nervo cranico il virus raggiunga i centri dell'olfatto; va a localizzarsi nei centri orbitali frontali e determina l'anosmia. Si tratta quindi di una anosmia di percezione. Vicino ai centri olfattivi ci sono anche quelli gustativi. Nelle infezioni da Covid-19 si osserva che i pazienti che riferiscono anosmia dicono anche di avere alterato il senso del gusto.

Tutte le volte che respiriamo noi introduciamo piccolissime goccioline emesse nell'aria dalle persone che ci stanno vicino. Se ci siamo avvicinati ad una persona portatore del nuovo Coronavirus (anche se privo di sintomi e ignaro di avere la malattia) esiste la possibilità che anche noi ci infettiamo. Queste invisibili goccioline si chiamano goccioline di Flügge. Sono state scoperte dal batteriologo Carl Flügge (1847 – 1923), egli ha individuato queste microscopiche goccioline che, quando un soggetto espira o quando parla, escono dal cavo orale e dal naso e sono il veicolo attraverso il quale un soggetto infetto trasmette l’infezione ad altre persone che stanno accanto a lui.

Oggi sono diversi gli otorinolaringoiatri nel mondo e anche in ITALIA che nella loro casistica personale riferiscono di persone affette da iposmia o anosmia e contemporaneamente sono Covid-19 positivi. I primi riscontri sono dati dai medici dei tre stati più colpiti: Cina, Corea del Sud, Italia (in particolare Italia settentrionale). Ci sono pubblicazioni su ENT UK della prof.ssa Claire Hopkins dove riferisce osservazioni personali di iposmia in Covid-19 positivi e si è consultata anche con otorinolaringoiatri francesi e nordamericani, i quali hanno avuto gli stessi riscontri (1;  2).

Secondo un virologo tedesco attivo nel distretto di Heisberg, il prof. Hendrick Streeck, l'anosmia e la disgeusia sono molto importanti (3). Egli ha interrogato molte persone Covid-19 positive in trattamento domiciliare e nella sua ricerca due terzi dei pazienti esaminati hanno riferito turbe olfattive e gustative. Mi è stato riferito che diverse persone della zona di Codogno, già nei primi mesi del 2020, hanno presentato questi sintomi.

 

Le apnee ostruttive nel sonno (OSAS) sono una malattia sostenuta da diverse cause, alcune ben identificate, altre meno chiare. Sulle caratteristiche di questa malattia si rimanda allo specifico articolo sulle OSAS.

Vediamo ora quali sono le cause di questa malattia nei bambini.
1 - Ipertrofia adeno-tonsillare
2 - Anomalie cranio-facciali
3 - Malattie neuromuscolari

Esistono situazioni cliniche che favoriscono l'instaurarsi di una sindrome delle apnee ostruttive nel sonno. Queste sono:
- obesità
- soggetti atopici (soggetti con predisposizione genetica alle malattie allergiche)
- deviazione del setto nasale 
- presenza di polipi nel naso
- laringomalacia
- anemia falciforme 

bambino dorme sleep apnea govoni pixabay

I sintomi che colpiscono i bambini affetti da sindrome delle apnee nel sonno sono molti. Sulla base della sola sintomatologia è difficile poter arrivare ad una diagnosi. Gli elencherò in ordine di frequenza.
a) Russamento. E' questo il sintomo più frequente, caratterizza la quasi totalità dei casi (95%).
b) Sudorazione notturna. Sintomo molto frequente, circa 87-88%.
c) Perdita di saliva durante il sonno.
d) Stanchezza durante il giorno.
e) Respirazione a bocca aperta durante il giorno.
f) Incubi nel sonno. Sono presenti in oltre il 60% dei casi.
g) Risonanza nasale della voce.
h) Sonnambulismo. E' presente in oltre il 55% dei casi.
j) Agitazione durante il sonno. 45% dei casi.
k) Mal di testa al risveglio. Un terzo dei casi.
i) Bruxismo, cioè il digrignare i denti durante il sonno. 20% dei casi
l) Diminuzione del rendimento scolastico. 20% dei casi
m) Insonnia
n) Iperreattività.
o) Nausea e vomito.
p) Enuresi, cioè la perdita involontaria di urina durante il sonno. Meno del 5% dei casi.

L'apnea notturna è il sintomo caratteristico di questa malattia, però nelle descrizioni dei genitori non è presente in tutti i casi.

Tutti i sintomi qui descriti vanno indagati e raccolti dal medico nell'anamnesi.
In un altro paragrafo descriverò come si esegue la diagnosi di sindrome delle apnee nel sonno nel bambino. 
Esiste un interessante test di autovalutazione per l'adulto: Epworth Sleepness Scale

apnee nel sonno govoni woman pixabay 

 

 VEDI  - Linee guida nazionali per la prevenzione ed il trattamento odontoiatrico della sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) - Edizione 2014.

 

Ti potrebbe anche interessare:

- Quando il russare diventa un problema

 

 

Col termine russare s'intende l'emissione di rumori più o meno intensi durante il sonno in concomitanza degli atti respiratori. In queste pagine cercherò di spiegare perchè avviene questo fenomeno che colpisce tutti gli essere umani, di qualsiasi età.

Il meccanismo fondamentale per il quale una persona russa è che l'aria inspirata passa per vie aeree superiori ristrette e, durante l'espirazione, si crea un flusso turbolento che mette in vibrazione i tessuti molli (base lingua, tonsille palatine, pilastri palatini, ugola e palato molle). Da queste vibrazioni si genera un suono: il rumore russatorio.

Il restringemento delle vie aeree superiori può avvenire a diversi livelli.
Naso - Contribuiscono le deviazioni del setto, le ipertrofie dei turbinati, la presenza di eventuali polipi nasali o altri processi espansivi.
Rinofaringe - Nel bambino l'ostruzione è provocata soprattutto dall'ipertrofia adenoidea. Nell'adulto eventuali processi espansivi.
Faringe - E' l'unico tratto delle vie aeree superiori sprovvisto di scheletro rigido, pertanto non c'è un naturale supporto che contrasta l'eventuale collabimento. Qui ci sono le tonsille palatine che riducono lo spazio respiratorio e, in alcune situazioni specifiche, la base della lingua provoca lo stesso effetto.
Laringe - E' un organo dotato di un robusto scheletro cartilagineo. Contiene al suo interno le corde vocali che è il punto più stretto di tutto il tratto respiratorio. Alcune malattie delle corde vocali possono determinare importanti disturbi respiratori e anche essere causa di russamento. 

adenoidi tonsille palatine linguali anello waldayer otorino govoni

 

 

Fattori che favoriscono il russare durante il sonno.
- Dormire in posizione supina, cioè a pancia in su. In questo modo si facilita la caduta all'indietro della lingua e si provoca un restringimento faringeo. Sempre in questa posizione si facilita l'aumento di volume dei turbinati inferiori per un maggior richiamo di sangue.
- La fase REM del sonno. E' questa la fase del sonno di maggiore rilassamento, c'è quindi una riduzione fisiologica del tono di tutti i muscoli, in particolare di quelli che interessano la faringe.  Sono muscoli dilatatori della faringe lo stilofaringeo, il genioglosso e il genioioideo. Questi muscoli, quando si rilasciano, provocano un restringimento faringeo. 
- La flaccidità della faringe. Occorre ricordare che la faringe è l'unico segmento delle vie aeree superiori che è privo di uno scheletro rigido.

In conclusione l'uomo russa per due fondamentali motivi.
1 - Presenza di una ristrettezza nelle vie aeree superiori
2 - Durante l'espirazione si genera un flusso d'aria turbolento che mette in vibrazione i tessuti molli e determina il rumore russatorio.

 Il russamento è quindi espressione di una ostruzione parziale delle alte vie aeree. Può non essere espressione di una malattia, ... ma può essere il primo segno di manifestazioni cliniche significative.

Sulle manifestazioni cliniche vedi l'articolo sulle apnee ostruttive nel sonno OSAS

.

 

Se questo articolo ti ha interessato Ti suggerisco:

- Ipertrofia dei turbinati (è una causa di russamento) e trattamento di questa patologia

.

- Malattie e microchirurgia delle corde vocali

 

.

.

 

La Epworth Sleepness Scale è un metodo per un'autovalutazione per la sindrome da apnea ostruttiva nel sonno (OSAS). Se avete una tendenza ad addormentarvi con facilità e soffrite di roncopatia esistono dei criteri per cercare di capirlo. Questa messa a punto dal gruppo di Epworth è un metodo semplice alla portata di tutti i pazienti.

ragazza dorme sleep apnea govoni pixabay

Occorre rispondere a queste domande e attribuire a ciascuna uno di questi punteggi. 
0 - se non vi addormentate mai;
1 - se vi addormentate solo occasionalmente
2 - se c'è una discreta possibilità di addormentarvi.
3 - se c'è una elevata probabilità di addormentarvi.

Ecco le otto domande.
a) Vi addormentate quando guardate la televisione o ascoltate la radio?
b) Vi addormentate quando siete seduti in casa o state leggendo?
c) Vi addormentate quando siete seduti in un luogo pubblico (teatro, conferenza, ecc.) ?
d) Vi addormentate quando viaggiate come trasportati durante un viaggio di almeno un'ora? 
e) Vi addormentate quando siete seduti e state parlando con un amico?
f) Vi addormentate quando nel pomeriggio vi sdraiate su un divano o su un prato?
g) Vi addormentate quando in automobile, sia come guidatori che come trasportati, siete fermi per qualche minuto nel traffico?
h) Vi addormentate quando, dopo pranzo, state seduti?

Ora calcolate la somma dei punti che avete riportato. Se il punteggio è inferiore a nove potete stare tranquilli. Se il punteggio è tra 10 e 14 avete un'alta probabilità di sviluppare una sindrome da apnea ostruttiva nel sonno. Se il punteggio è di 15 o superiore avete una elevatissima probabilità di avere un'OSAS.

Oggi esistono diversi specialisti che si occupano delle problematiche che derivano dal sonno. Molti sono di provenienza neurologica, pneumologica e psicologica. Gli specialisti ORL vanno comunque interpellati se al test qui sopra descritto avete riportato un punteggio superiore a 10. Spesso l'otorinolaringoiatra è in grado di fare diagnosi di sede, cioè individuare l'effettivo restringimento della via respiratoria e in molte occasioni può proporre un intervento chirurgico che permette di ridurre o eliminare il problema. 
Un argomento correlato alla sindrome ostruttiva è il russamento o roncopatia cronica.

Perchè si russa? E' questo un argomento interessante sviluppato in altra pagina di questo sito. 

bambino dorme sleep apnea govoni pixabay

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10615 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32953 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 16594 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6073 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26812 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 67488 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113723 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 28852 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 18449 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com