Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00
NO SMS NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'
La sigla ORL è molto usata come abbreviazione di otorinolaringoiatria, cioè di quella branca della medicina che si occupa delle malattie dell'orecchio, del naso e della gola.
O sta per oto, che significa orecchio. Dal greco oùs, Otòsche.
R sta per rino, dal greco rhis, Rhinòs che vuol dire naso.
L deriva da una parola greca che significa voragine, ovvero gola o Laringe.
ORL è un acronimo molto diffuso nella pratica medica.
ORL è diffuso anche in lingua francese dove indica Oto-Rhino-Laryngologiste per indicare l'otorinolaringoiatra.
L'equivalente in lingua inglese della sigla ORL è ENT dove E sta per Ear (orecchio), N per Nose (naso) e T sta per Throat (gola).
In tedesco l'equivalente di ORL è l'acronimo HNO. In questa lingua H significa Hals (Collo, Laringe); N significa Nasen (Naso) e O sta per Ohren (Orecchie).
LA VERTIGINE E I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO
Intervista al dott. Carlo Govoni di Cristina Bertolini.
Articolo pubblicato sulla PAGINA DELLA SALUTE del quotidiano PRIMA PAGINA REGGIO del 15 aprile 2015 a pag. 11
Dott. Govoni molte persone si lamentano per avere vertigini, si tratta sempre di vere vertigini?
No. E’ doveroso precisare che cosa d’intende per vertigine, perché alcune persone hanno idee confuse e percorrono strade sbagliate. Per vertigine intendiamo una erronea percezione dell’ambiente che ci circonda, quasi sempre con caratteristiche rotatorie. Il paziente riferisce di vedere la stanza che gira oppure dice di essere lui a non avere stabilità e pensa di compiere movimenti rotatori. Non sono vertigini la sensazione di stare per cadere, oppure il vedere scuro, o la necessità di camminare a gambe larghe.
Qual è l’organo ammalato in caso di vera vertigine?
L’organo colpito è il labirinto e le vie nervose che partono da esso. E’ questo una parte dell’orecchio interno scavata nell’osso temporale. E’ un organo poco conosciuto e particolarmente complesso dal punto di vista anatomico. E’ importante cercare di capire perché l’uomo sta in piedi e cosa succede in caso di vertigine. L’uomo riesce a mantenere la posizione eretta perché il cervello elabora informazioni provenienti da sensori presenti nelle piante dei piedi, dagli occhi e dai due labirinti. L’alterazione di un solo labirinto è sufficiente a creare uno squilibrio che è appunto la vertigine.
Perché chi ha vertigine, quindi ha un labirinto ammalato, ha strane sensazioni rotatorie?
Le malattie vestibolari sono malattie che colpiscono un labirinto oppure la via nervosa collegata a quel labirinto e di conseguenza portano informazioni sbagliate al cervello. Il sistema che regola l’equilibrio è un sistema sensoriale molto diverso da quelli che conosciamo meglio come i sistemi uditivo o visivo. In questi ultimi se c’è un occhio che non vede la persona utilizza l’altro occhio e ha un senso della vista quasi normale. Lo stesso avviene per l’apparato uditivo, mentre non è così per il sistema che regola l’equilibrio. Il cervello deve sempre analizzare contemporaneamente gli stimoli provenienti dai due labirinti, fonde le due informazioni ed agisce di conseguenza. Quando c’è un labirinto ammalato arrivano al cervello due stimolazioni diverse alle quali non sa reagire. C’è come una sorta di messa in “tilt” del sistema e la reazione del cervello è anomala: fa compiere agli occhi dei movimenti orizzontali, ritmici. Il paziente ha quindi la sensazione che l’ambiente giri attorno a lui, oppure si sente girare su se stesso.
Leggi tutto: Disturbi dell'equilibrio - intervista di Cristina Bertolini
UNISALUTE è la più importante assicurazione sanitaria italiana per numero di clienti gestiti; sono iscritti a questa forma assicurativa oltre cinque milioni di persone.
Il dott. Carlo Govoni, otorinolaringoiatra, esegue visite mediche e interventi chirurgici in diversi centri Specialistici e Case di Cura convenzionate con UNISALUTE.
UniSalute è sorta nel 1995 all'interno del gruppo assicurativo UNIPOL. Oggi è utilizzata da ben oltre cinque milioni di italiani. Molte strutture sanitarie sono convenzionate direttamente con la compagnia assicurativa UniSalute, in questi casi il paziente non deve anticipare denaro e quindi non attende il rimborso. C'è inoltre un numero verde dedicato che permette di ricevere consulenze amministrative in modo molto rapido ed efficace.
Come fare a chiedere il rimborso ad UniSalute? Se si utilizza una struttura direttamente convenzionata non sarà necessario richiedere alcun rimborso, perchè il sanitario sarà pagato direttamente dalla compagnia. Se la visita è stata fatta in sudi medici singoli che non sono direttamente convenzionati si dovrà entrare nel sito internet nella sezione "Rimborsi - estratto conto" e poi si dovrà andare su "Nuova richiesta rimborso". Si dovrà compilare il form e caricare on-line i documenti richiesti. Non si devono inviare documenti per posta.
L'epistassi è la perdita di sangue dal naso; si tratta di un problema ricorrente nei bambini.
Quando si assiste ad una perdita di sangue i genitori spesso si spaventano e, a volte, anche alcuni medici. In realtà il sanguinamento dal naso (rinorragia) è un problema clinico che raramente deve preoccupare. La causa più frequente è una debolezza di una piccola regione, denominata Locus Valsalvae, situata nella parte più anteriore del setto. Nella maggioranza dei casi si tratta di una perdita di sangue a partenza da un piccolo vaso venoso (questi sono molto fragili) però il sangue esce a bassa pressione.
Quando il piccolo sanguina dal naso si incontrano genitori molto preoccupati che mettono in atto alcune procedure non sempre corrette.
Posizione della testa. Si consiglia di tenere il piccolo a busto eretto e testa diritta. Alcuni dicono al bambino di tenere il capo piegato all'indietro, questo è sbagliato. Il sangue non deve essere ingerito, perchè sarebbe mal tollegato dallo stomaco. Il sangue deve uscire dal naso. Quindi la testa dovrà essere piegata in avanti e lasciare che il piccolo goccioli sangue dal naso. Si deve favorire la perdita ematica e non cercare di nasconderla.
Solo nei casi in cui il bimbo tende a svenire si dovrà sdraiare il piccolo e tenergli la testa reclinata su un fianco.
Ghiaccio sul naso e sulla fronte. Il freddo, quindi il ghiaccio, favorisce la coagulazione. Si tratta di una manovra utile, ma i vantaggi sono limitati. Il ghiaccio sulla fronte raffredda solo un poco il sangue venoso.
Collare di ghiaccio. Il concetto è simile quello del ghiaccio sul naso o sulla fronte. Qui si vuole raffreddare il sangue che passa nelle arterie carotidi. L'efficacia di questa procedura è scarsa in quanto il sangue transita rapidamente e si distribuisce a zone dove la temperatura corporea è di 37°C prima di arrivare al naso, pertanto è difficile abbassare la temperatura del sangue arterioso.
La tosse è un meccanismo naturale di difesa dalle malattie. Quando si tossisce per lungo tempo si pensa di essere affetti da una malattia importante. Questo concetto è in parte vero, ma non si deve dimenticare che la tosse, in ultima analisi, è un mezzo di difesa.
La tosse inizia con un respiro profondo, i polmoni si riempiono d'aria. La glottide si chiude. La glottide è la regione della laringe dove sono localizzate le corde vocali. Dopo i muscoli del torace, dell'addome e il diaframma si contraggono con forza. La pressione all'interno delle vie aeree e in particolare nella trachea aumenta. L'aumento di pressione comporta l'apertura forzata della glottide (delle corde vocali) e l'aria fuoriesce impetuosa producendo il caratteristico suono esplosivo della tosse.
Le cause che provocano la tosse peristente sono elencate in uno speficico articolo.
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.
Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa)
+ spese spedizione
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811