NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Vertigoforum è giunto alla sesta edizione, è un corso teorico sulle conoscenze più recenti dell'otoneurologia. Vi hanno partecipato numerosi specialisti del settore coordinati dal dott. Bavazzano.

Il teatro dell'incontro è lo splendido Teatro Auditorium di palazzo Rosso, mentre c'è un teatro ancor più grande ed è la meravigliosa città della Lanterna.

genova palazzo rosso facciata via garibaldiGenova - Palazzo Rosso

 

Il corso è stato molto intenso e i temi trattati erano numerosi. Si è dato spazio anche a molti aspetti di confine tra vestibologia, psichiatria e neurologia.

La conservazione dell'udito, soprattutto in età avanzata, è molto importante; qui cercheremo di capire quali rapporti esistono tra senilità, alimentazione e calo uditivo. E' questo un argomento di cui si parla poco, ma ritengo sia di particolare interesse, soprattutto perché l'età media della popolazione è in continuo aumento.

percentuale ipoacusiciDa questo grafico si capisce come la percentuale di coloro che sentono poco (ipoacusia maggiore di 25 dB sulla media delle frequenze centrali) sia in continuo aumento col progredire dell'età.

E' un fenomeno inevitabile, col passare degli anni perdiamo udito. C'è chi lo perde più rapidamente di altri, ma tutti, inesorabilmente, andiamo incontro a deficit uditivi. Un'altro problema che coinvolge molte persone è l'aumento di peso o peggio, l'obesità. Diversi studi medici riferiscono una correlazione tra deficit uditivo ed incremento di peso. Vedo questo come un problema reale.

Essere sovrappeso non si può definire una malattia, ma sicuramente predispone ad alcune disfunzioni che influenzano a loro volta la qualità della vita e in particolare l'udito. I tre problemi fondamentali di coloro che hanno un peso superiore alla media sono il diabete, le malattie cardiovascolari e l'ipercolesterolemia. 

Un criterio semplice per stabilire se il nostro peso è corretto è utilizzare l'indice di massa corporea (BMI = Body Mass Index). Questo indice è dato dal peso corporeo espresso in Kg diviso per il quadrato dell'altezza espressa in metri. I risultati sono indicati nella tabella seguente.

Body Mass Index

      minore 18,5          sottopeso   
      tra 18,5 e 24,9        normopeso   
      tra 25,0 e 29,9      sovrappeso 
      maggiore 30,0     obesità  

Spesso accade che i pazienti ai quali sono stati richiesti esami immunologici (cioè ricerche di anticorpi nel sangue) leggano nei loro referti la parola "positivo" e pertanto si preoccupano. Fortunatamente, molte volte, non c'è alcun motivo di preoccupazione.

Gli anticorpi presenti nell'organismo umano si dividono in due principali categorie: G ed M. La loro sigla è la seguente IgG e IgM dove Ig sta per immunoglobuline (ovvero anticorpi) e G oppure M indica la classe di anticorpi.

L'INTERPRETAZIONE DEGLI ESAMI CON TITOLAZIONE DEGLI ANTICORPI

Per poter dare una interpretazione corretta della reazione di un paziente ad una determinata malattia è necessario conoscere gli anticorpi IgG e IgM per quella malattia. Nel caso di sospetta infezione da citomegalovirus (CMV) è doveroso testare CMV IgG e CMV IgM. Questi sono gli anticorpi specifici per questa infezione. Chi ha l'infezione da citomegalovirus inizia dopo due settimane a presentare nel sangue gli anticorpi. Se la ricerca viene fatta proprio nei primissimi giorni della malattia è facile trovare una risposta negativa (assenza di malattia). Questo perché l'organismo non ha avuto ancora una reazione anticorpale sufficiente ed è un possibile errore di questa indagine. Passati alcuni giorni le persone possono rientrare in uno dei tre tipi di risultati possibili.

CMV IgG positive e IgM positive - In questo caso significa che abbiamo una infezione in atto o recente. Per recente si intende non superiore a 28 giorni.

CMV IgG positive e IgM negative - Significa che il paziente in passato ha avuto l'infezione da citomegalovirus, ora non l'ha più e nel sangue sono rimasti gli anticorpi contro la malattia.

CMV IgG negative e IgM negative - Assenza di malattia. Il paziente non ha mai avuto infezioni da citomegalovirus.

Un altro aspetto che mi interessa sottolineare è che qualche volta vedo richieste di esami ematici per le sole IgG. Questi esami sono privi di significato clinico. Come si vede dai possibili risultati delle IgG positive il risultato è incerto perché non si riesce a dirimere se c'è una infezione recente oppure una infezione pregressa. Per infezione pregressa si intende una situazione dove il paziente ha avuto l'infezione e al momento del prelievo è già guarito, pertanto è in uno stato di completo benessere.

 

citomegalvirus govoni carlo igg igm anticorpi

Citomegalovirus (CMV)

 

Il citomegalovirus appartiene alla famiglia degli Herpesvirus (Herpesviridae).

 

La famiglia degli Herpesvirus

 1  Alphaherpesvirinae   Virus dell'Herpes Simplex 1 e 2 
 Virus della Varicella-Zoster
 sede di latenza:
  - terminazioni nervose del sistema nervoso centrale 
 2   Betaherpesvirinae  Citomegalovirus
 HHV6 (herpesvirus umano 6)
 HHV7 (herpesvirus umano 7)
 sede di latenza:
  - endotelio e epitelio di ghiandole salivari
  - tubuli renali
 3  Gammaherpesvirinae    Virus di Epstein-Bar (mononucleosi) 
 HHV8 (herpesvirus umano 8 o
           virus del sarcoma di Kaposi)
 sede di latenza:
  - cellule linfoidi

 

 Le malattie che i virus della famiglia Herpesvirus possono trasmettere all'uomo sono numerose. Sotto il profilo otorinolaringoiatrico interessa il cotomegalovirus in quanto provoca un quadro clinico non ben definito (malattia citomegalica) e in alcuni casi dà sintomi che simulano la mononucleosi infettiva.
La mononucleosi è la malattia di maggiore interesse otorinolaringoiatrico. E' una malattia che spesso coinvolge i linfonodi del collo e l'apparato faringo-tonsillare. Questa malattia è stata affrontata in altro articolo. Con la diffusione del Covid-19 la mononucleosi infettiva ha determinato qualche problema in più.

Per tutte le forme virali di tipo herpetico vale quanto detto per la ricerca degli anticorpi IgG e IgM. Questi anticorpi vanno sempre ricercati assieme. Ricordo che l'aumento delle sole IgG è indicativo di malattia pregressa, ma non di malattia in atto.

 

 

 

 Dove si può fare una visita otorinolaringoiatrica col dott. Carlo Govoni:

- MILANO  Columbus Clinic Center, via Buonarroti, 48

                                                              - MILANO  Centro Specialistico Col di Lana, corso Magenta, 64 - primo piano

- MILANO  Studio di otorinolaringoiatria, via Privata Pietro Ogliari, 3 

                                                              - MODENA  Hesperia Hospital, via Arquà, 80

- REGGIO EMILIA, Studio di otorinolaringoiatria, via Ruggero Ruggeri, 9

 

carlo govoni camice bianco milano

 

,

.

 

 

 

La proteina C reattiva (PCR) viene prodotta dal fegato e quando il suo valore è alto dobbiamo sospettare numerose malattie. E' uno dei più comuni esami che si eseguono sul sangue.  I motivi che portano ad una PCR elevata sono parecchi. Tutte le malattie infiammatorie, sia batteriche che virali, comportano un aumento di questa proteina. Poi altre malattie si caratterizzano per questo parametro molto alto: quasi tutte le malattie del fegato, le malattie renali, malattie autoimmuni come il morbo di Chron, la mononucleosi infettiva, la tubercolosi, il diabete di tipo 2. La PCR riveste un ruolo particolarmente importante anche nelle malattie neoplastiche e nelle malattie cardiovascolari.

Il valore di PCR elevato è un parametro aspecifico, cioè non è indicativo di alcuna malattia. Ci dice semplicemente che dobbiamo studiare il paziente per capire perché questa proteina del sangue si presenta con valori elevati. I valori normali sono compresi tra 5 e 8 mg/litro, però quando la PCR si innalza i valori superano di 10 volte e anche più i parametri considerati normali.  Nelle forme infettive i massimi valori si riscontrano nelle fasi acute delle malattie.

Da quando si è diffuso il Covid-19 una causa di PCR elevata è questa malattia virale. Occorre sempre tenere presente questa patologia, anche per quelle persone che sono sicure di non aver mai avuto il Covid-19. Purtroppo questo virus continua ad essere presente e molte volte il paziente non si accorge di essersi ammalato (forma asintomatica).

Covid 19 Govoni Carlo otorinolaringoiatra Milano Parma Reggio Emilia

 

Oggi si parla spesso di obesità. Sappiamo che si tratta di un accumulo di grasso nell'organismo che comporta un incremento di peso superiore alla media. Il grasso nel nostro corpo determina anche una lieve infiammazione e nelle persone obese è quasi costante il riscontro di una PCR superiore alla norma. Il tessuto adiposo è assimilabile ad un tessuto infiammatorio. Oggi si cerca sempre di sentirsi sazi, mentre ritengo importante vivere avendo sempre fame. Alcuni autori hanno visto numerosi vantaggi nel digiuno intermittente (intermitteng fasting diet). Ritengo che il peso corporeo sia uno dei migliori indicatori dello stato di salute di una persona.

milano columbus clinic center bar pasticceria bastianello govoni otorinoA volte resistere ai dolci è difficile.

 

E' noto da tempo che la PCR aumenta nelle persone che soffrono di tumori. Qui occorre porre molta attenzione perché come ho indicato all'inizio le cause che portano all'aumento della PCR sono numerose. Se avete una PCR elevata non pensate subito ad un tumore. Assieme al vostro medico cercate di capire il motivo e poi ripetete l'esame a distanza.

La PCR è stata vista anche come un indice di rischio cardiovascolare. Alla base di molte malattie cardiache ci sono arteriti che comportanto un lieve aumento della proteina C reattiva.

Il consiglio è semplice, quando vi verrà prescritto un esame del sangue è bene che sia inserita anche la PCR.

 

 

 Se hai letto questo articolo ti potrebbe anche interessare:

 - I rapporti tra perdita dell'udito e aumento del peso corporeo

 - Tumori maligni dell'orecchio

.

 

.

Nell'anno 2023 si è svolto a Modena, in presenza, il 54° congresso della Società Italiana di Foniatria e Logopedia.

Questo congresso si è aperto con una relazione dal titolo "La Malattia da Reflusso Faringo-Laringeo." Nell'ultima decade è stato un argomento ampiamente dibattutto e molti hanno individuato in questa malattia la causa di molti disturbi di natura foniatrica. In questo convegno si avanzano dei dubbi.

Occorre tenere presente che il reflusso è un problema di carattere gastro-enterico, cioè non si tratta di un problema otorinolaringoiatrico, ma attraverso le manovre endoscopiche con fibroscopia l'otorino riesce a vederne gli effetti a carico della laringe.

endoscopio fibroscopia ottica video videofibroscopia flessibile flexible endoscope pediatrico govoni specialista otorinoFibroscopio flessibile per laringofibroscopia
La laringoscopia è l'esame fondamentale. 

 

Nella pratica notiamo che il reflusso è un problema difficile da curare perché si dovrebbe riuscire a modificare le abitudini del paziente. Purtroppo per ogni medico è sempre molto difficile far cambiare le abitudini ad una persona.

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10097 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32633 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 28472 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 66737 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 30020 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19356 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26410 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84332 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 24961 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com