NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Corsi

La vestibologia clinica è un argomento molto attuale ed è stato oggetto di un corso che si è tenuto a Pisa il 31 gennaio e primo febbraio 2019.

E' noto che la scuola pisana è una delle più importanti d'Italia quando si parla di vestibologia. La patologia vertiginosa, cioè la vertigine labirintica, e l'otoneurologia sono gli argomenti più importanti di questo corso. Si parlerà di bedside examination, dei diversi tipi di nistagmo, della vertigine parossistica di posizione, della malattia di Meniére e dei deficit vestibolari acuti.

Contributi importanti alle diagnosi otoneurologiche provengono dalle tecniche di imaging. Una sindrome rara come la deiscenza del canale semicircolare superiore (sindrome di Minor) è ora possibile diagnosticarla grazie agli apparecchi ad alta risoluzione, sempre più diffusi sul territorio.

tc minor carlogovoni

 

In questo corso è stato dato molto spazio alla riabilitazione vestibolare e alle manovre liberatorie, come la manovra di Semont e gli esercizi di Brandt Daroff.

ciclista equilibrio pedalare andare avanti vertigine otorino govoni milano

La Malattia di Menière ha sempre rappresentato un enigma per tutti gli otorinolaringoiatri sia sotto il profilo diagnostico che terapeutico. Il corso si propone di affrontare tutti gli aspetti di questa Malattia, comprendendo la valutazione cocleo-vestibolare ed anche le problematiche extraotologiche. Il corso si è tenuto a Milano nei giorni 3 e 4 dicembre 2012.
Questo corso ha richiamato l'attenzione di molti otoneurologi, cioè di quegli specialisti in otorinolaringoiatria che si dedicano alle malattie che coinvolgono l'orecchio interno e le vie nervose vestibolari e uditive. Si è parlato di vertigini e delle tecniche diagnostiche e terapeutiche, di acufeni, di idrope endolinfatica e di ipoacusie neurosensoriali. La diagnosi di Malattia di Ménière inizia sempre con una diagnosi clinica: si parla di test o esame clinico della funzione vestibolare.
In questo sito potrete trovare altri articoli sulla Malattia di Ménière 

A Padova si è tenuto un interessante corso che ha coinvolto tutti gli aspetti della chirurgia plastica nasale e facciale. Il convegno si è svolto nei giorni di 21, 22 e 23 giugno 2013. Bridging the gap between nasal and facial plastic surgery. Colmare il divario tra chirurgia plastica nasale e facciale sono state le intenzioni degli organizzatori di questo congresso. Oggi c'è una richiesta sempre crescente di correggere inestetismi del volto e in particolare del naso (rinoplastica e rinosettoplastica funzionale). Il problema dominante trattato in questo convegno è che non sempre la chirurgia estetica nasale migliora in modo soddisfacente il viso di una persona. Esistono inestetismi degli zigomi o più spesso del mento che andrebbero anche questi trattati.

 

cefalea malessere torpore govoni otoneurolaringologia

 

Aggiornamenti in vestibologia è stato un interessante convegno sulle turbe dell'equilibrio che si è svolto a Reggio nell'Emilia. Questo è stato il quinto convegno nazionale della Società Italiana di Vestibologia (VIS) e si è tenuto dal 13 al 14 ottobre 2017. Si è parlato di molti argomenti di carattere otoneurologico e qui riporto quelli di maggiore interesse.

Autoimmunità e labirinto.
Ruolo dell'imaging nella diagnosi vestibolare
Il labirinto e l'attività sportiva
L'idrope endolinfatica e l'ipoacusia neurosensoriale cocleare
Lo studio ambulatoriale non strumentale del paziente vertiginoso
Vertigine parossistica da posizionamento e vitamina D
Gravi crisi posturali dopo manovre liberatorie
L'importanza delle conoscenze cliniche nella vestibologia bed-side.
Instabilità e vertigine.

 

Tra il 26 e il 29 settembre del 2021 si è tenuto a Roma ORLIAC 2021, uno dei più importanti convegni mondiali di otorinolaringoiatria. Lo scopo è quello di offrire un aggiornamento su tutte le innovazioni introdotte nell'ultimo biennio in tema di rinologia, otologia, vestibologia, laringologia e faringologia. La sede è l'Auditorium Antoniano di viale Manzoni a Roma. Presidente del convegno il prof. Maurizio Barbara. La sede del convegno è facilmente raggiungibile con la metropolitana linea A - direzione Ananigna - fermata Manzoni.

Ci sarà un corso preliminare tenuto dal prof. I. Gerlinger che sarà dedicato alla dissezione dell'osso temporale. E' noto a tutti che l'osso temporale è l'osso che contiene l'orecchio ed è l'osso dall'anatomia più complicata del corpo umano. La dissezione del temporale e le vie d'accesso attraverso quest'osso hanno sempre affascinato gli otologi. 

UTET zini govoni mastoidectomia sacco torinoDa Carlo Zini e Carlo Govoni - Chirurgia della vertigine
UTET Torino 1989 mastoidectomia sub totale

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10592 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32941 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6067 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 67458 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 28838 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19725 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 30284 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 71750 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18662 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com