NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811    

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Può succedere che durante una visita per disturbi dell'equilibrio, quindi una visita di carattere neuro-otologico, venga richiesto al paziente di compilare un questionario.

In queste pagine illustro le finalità di queste domande.

Nella terminologia medica questi questionari prendono il nome di strumenti di valutazione soggettiva. Il medico li propone per diversi motivi: definire la limitazione che consegue al disturbo dell’equilibrio, monitorare gli effetti della riabilitazione e analizzare, nei casi in cui è presente, un danno definitivo.

E’ utile utilizzare questionari già codificati e anche validati per la lingua italiana. Questo concetto è fondamentale per due principali ragioni: a) la valutazione delle risposte fornite dal paziente sarà impersonale, in quanto ogni questionario dovrà rispettare regole prestabilite per l’interpretazione; b) il medico, soprattutto quando valuterà pazienti con malattie vestibolari croniche, avrà la necessità di fare controlli a distanza di anni. Nei controlli a distanza potrebbero cambiare i medici, ma se si utilizzano questionari standardizzati sarà possibile formulare un giudizio coerente con la prima valutazione.

ciclista equilibrio pedalare andare avanti vertigine otorino govoni milano

 

I questionari più diffusi sono tre ed hanno caratteristiche diverse.

Dizziness Handicap Inventory (DHI) proposto da Jacobson e Newman nel 1990 (1, 2),

il Situational Vertigo Questionnaire (SVQ) da Jacob ed altri del 1993 (3, 4) 

la Activities Specific Balance Confidence Scale (ABC) introdotto da Powell nel 1995 (5).

Il Dizziness Handicap Inventory (DHI) comprende 25 items che valutano gli aspetti funzionale, emotivo e fisico della vertigine. Si tratta di un questionario molto usato in Italia, che permette di valutare bene la fase acuta e il follow-up dei giorni successivi. E’ auspicabile una sua maggiore diffusione negli ospedali e tra gli specialisti che si interessano di otovestibologia. Avere metodi di valutazione comuni è importante, in quanto le osservazioni saranno facilmente confrontabili.  

          Dizziness Handicap Inventory (DHI)      mia traduzione in italiano      
La sua vertigine aumenta quando guarda in alto?      Sì   talvolta   No 
2 A causa della vertigine si sente frustrato?  Sì
 talvolta  No
La vertigine limita i suoi viaggi di svago o di lavoro?   Sì
 talvolta   No 
4  Camminare tra gli scaffali di un supermercato aumenta l'instabilità?   Sì
 talvolta
 No
5  Quando si sdraia nel letto o si alza al mattino aumenta la vertigine?  Sì
 talvolta
 No
6  La vertigine la limita nelle attività sociali come andare al cena, al cinema 
 a una festa o a ballare ?
 Sì
 talvolta
 No
7  La vertgine la limita nella lettura  Sì
 talvolta
 No

  Effettuare attività sportive o ballare oppure attività domestiche come
  spazzare o riporre i piatti aumenta la vertigine o l'instabilità?

 Sì
 talvolta
 No
  A causa della vertigine è preoccupato se deve uscire di casa senza 
  che ci sia qualcuno che l'accompagni?
 Sì
 talvolta
 No
10   A causa della vertigine si sente imbarazzato di fronte ad altre persone?  Sì
 talvolta  No
11   La vertigine aumenta se compie movimenti veloci con la testa?  Sì
 talvolta  No
12  A causa della vertigine evita i luoghi alti (per esempio non va a trovare amici che 
  abitano in piani alti, non sale su una torre)?
 Sì
 talvolta  No
13   Girarsi o rotolarsi nel letto le provoca vertigine?  Sì
 talvolta  No
14   A causa della vertigine è problematico eseguire lavori faticosi o di precisione?  Sì
 talvolta  No
15   A causa della vertigine teme che gli altri pensino che lei sia intossicato?  Sì
 talvolta  No
16   A causa della vertigine fa fatica a passeggiare da solo?  Sì
 talvolta  No
17   Camminare sul marciapiede le crea un aumento della vertigine?  Sì
 talvolta  No
18  A causa della vertigine fa fatica a concentrarsi?  Sì
 talvolta  No
19   A causa della vertigine fa fatica a camminare nella sua abitazione al buio?  Sì
 talvolta
 No
20   A causa della vertigine ha paura a stare solo in casa?  Sì
 talvolta  No
21   A causa della vertigine si considera un handicappato?  Sì
 talvolta  No
22   A causa della vertigine o dell'instabilità ha problemi nelle relazioni con qualche 
  familiare o con un amico?
 Sì
 talvolta  No
23  A causa della vertigine o dell'instabilità si sente depresso?  Sì
 talvolta  No
24  La vertigine interferisce col suo lavoro o con le sue responsabilità familiari?  Sì
 talvolta  No
25  Piegarsi in avanti aumenta la vertigine?  Sì
 talvolta  No

 

Il Situational Vertigo Questionnaire (SVQ)  (con 19 domande o items) è orientato a cogliere la presenza della vertigine di origine visiva e con difetti nel compenso vestibolare. Questo test lo trovo particolarmente idoneo nella valutazione medico-legale in quanto il danno deve sempre tener conto dell’eventuale compenso.

La Activities Specific Balance Confidence Scale (ABC) valuta il rischio di caduta nello svolgimento delle abituali attività, ci sono 16 items con 11 possibilità di scelta per ciascun items (da 0% - 10% - 20% - 30% … fino a 100%). Ai fini della valutazione del danno vestibolare il rischio di caduta a terra è un parametro molto importante, però le 11 possibilità di scelta sono eccessive in quanto esiste una notevole variabilità di risposte (per la precisione i risultati possibili sono 176).

 

Il rischio di cadere della persona è un elemento fondamentale nella vestibologia clinica e nella valutazione medico-legale. E’ noto che la riduzione dell’efficienza della funzione vestibolare si associa spesso alla presbiacusia ed è infatti uno dei fattori che aumentano il rischio di caduta (6). Il soggetto che fa fatica a sentire la voce e i suoni, soprattutto se anziano, ha difficoltà nei rapporti con l'ambiente e con le persone che lo circondano. L'ambiente che ci circonda produce suoni e noi, mentre ci muoviamo, facciamo altrettanto.

Il sentire poco (ipoacusia) comporta problemi di equlibrio diretti come la minor percezione dei rumori ambientali (voci, passi, veicoli, ecc.) e difficoltà nell'avvertire segnali di allarme (voci di persone, avvisatori acustici, sirene, ecc.). Tutto questo riduce il senso di orientamento spaziale.
Il sentire poco comporta anche una serie importante di problemi indiretti come una diminuzione del dialogo (ridotti messaggi verbali con le altre persone), quindi una diminuzione nell'espressione dei propri pensieri. Tutto questo riduce il confronto verbale col pensiero di altri uomini. Da qui una minore conferma o correzione dei pensieri elaborati. Avere un udito normale (grande freccia nera della figura sottostante) comporta numerose e importanti afferenze al cervello, utili anche per lo sviluppo del pensiero ma anche per l'equilibrio del soggetto. L'apparato uditivo deficitario è causa di ridotte afferenze (simboleggiate dalla più piccola freccia rossa dello schema di destra). Questo determina una riduzione nell'elaborazione del pensiero, ma anche una diminuzione nei meccanismi riflessi indispensabili per il mantenimento della posizione eretta. Il paziente ipoacusico sente poco i rumori ambientali, non sente i rumori determinati dal suo camminare e percepisce con difficoltà i messaggi di avvertimento (voci o segnali acustici).

decadimento pensiero anziano

 La diminuzione delle afferenze sensoriali al cervello nell'ipoacusico
e relative conseguenze su quanto viene elaborato dall'encefalo.

 

 

La diminuzione dell'udito porta all'aumento del rischio di cadere. A questo proposito non si deve sottovalutare l’età del paziente, perché il rischio di caduta è favorito da disturbi dell'equilibrio (presbistasia) e dalla presbiacusia (7). Il rischio caduta è anche favorito dal decadimento delle facoltà intellettive, infatti è noto come l'anziano modifichi il suo comportamento quando deve parlare e camminare. Egli quando parla si ferma.

E’ stato suggerito di utilizzare un questionario Hearing Handicap Inventory in the Elderly (HHIE), validato nella versione italiana. Lo scopo di questa scala valutativa è quello di individuare i problemi che il deficit uditivo comporta nella persona adulta e anziana, in quanto è dimostrato come pari livelli di deficit uditivi non corrispondano ad analoghi livelli di handicap.

La valutazione del rischio caduta nell’adulto e nell’anziano è importante per le ovvie implicazioni sociali e medico legali.

Possiamo parlare di sindrome da instabilità posturale per definire tutto il complesso delle alterazioni del sistema di orientamento spaziale. In fisioterapia si utilizzano numerosi strumenti per valutare il rischio di cadere.

La scala più nota è la Berg Balance Scale (BBS) costituita da 13 item. Questa è molto importante anche per la sua diffusione; ma altre sono state introdotte e si stanno progressivamente affermando. Ricordo la Scala Stratify di Oliver e collaboratori ed è finalizzata a prevenire le cadute in ospedale.

Sempre finalizzata alla prevenzione delle cadute ospedaliere sono la Scala di Conley ed anche la Scala Morse (Morse Fall Scale). Molto utili per la valutazione dell’equilibrio e dell’andatura sono la Tinetti Gait-Balance Scale, la Timed up and go Test (TUG) e la Scala Re.Tos (Scala Regione Toscana) del 2007.

Tutte queste scale sono state analizzate da S. Molinelli (8); purtroppo avere troppe scale di valutazione non costituisce un vantaggio in quanto i risultati ottenuti con un questionario non si confrontano facilmente con quelli ottenuti con altre scale. Ritengo che la ricerca di strumenti preventivi dovrà essere sviluppata perché la caduta nell’anziano costituisce un problema di estrema importanza sociale ed anche assicurativo, per le immagininabili conseguenze che questo evento comporta.

 equilibrio dinamico trottola vestibologia ent otoneurology govoni

BIBLIOGRAFIA 

1 - Jacobson GP et al., The development of the Dizziness Handicap Inventory, Arch Otolaryngol Head Neck Surg, 116: 424-431, 1990.

2 - Nola G., Mostardini C., Salvi V., Ercolani A.P., Ralli G.  Validity of Italian adaptation of the Dizziness Handicap Inventory (DHI) and evaluation of the quality of life in patients with acute dizziness.  ACTA otorhinolaryngologica italica 2010;30:190-197. 

3  - Jacob RG. et al., Panic disorder with vestibular dysfunction: further clinical observations and description of space and motion phobic stimuli. J Anxiety Disord, 3: 117-30, 1989.

4 - Jacob RG, Woody SR, Clark DB, et al.,    Discomfort with space and motion: A possible marker of vestibular dysfunction assessed by the situational characteristics questionnaire.  Journal of Psychopathology and Behavioral Assessment - December 1993, Vol. 15, Issue 4, 299–324

5 - Powell LE et al., The Activities-Specific Balance Confidence (ABC) Scale, J Gerontol A Biol Sci Med, 50A: M28-M34, 1995.

6 - Ralli G,  Mizzoni , Clementi C, Caramanico C.  La Presbiacusia - Presbycusis.  Italian Journal of Geriatrics and Gerontology 2014; 2(1):17-24

7 - Maciosek MV, Coffield AB, Edwards NM, et al.  Priorities among effective clinical preventative services: results of a systematic review and analysis. Am J Prev Med. 2006;31:52–61.

8 - Molinelli S. Il rischio di caduta nel paziente anziano. “Analisi dei principali strumenti di valutazione in ambito internazionale.” Luglio 2008.

 

Ti potrebbe interessare anche:

 

La sindrome da instabilità posturale nella terza età

 

Hesperia Hospital di Modena

 

Definizioni delle parole più usate in vestibologia e in otoneurologia

 

La libera professione otorinolaringoiatrica

 

Salute e benessere psicologico

 
 
 
 
 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Eccellenze Italiane

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

 

INTERVISTA  a
Carlo Govoni

tempo logo carpi modena govoni otorino

Sul settimanale on-line e su carta
del 07/02/2024 c'è un articolo 
Orecchio, previeni 'tappi' e otiti

Carlo Govoni è stato intervistato da Sara Gelli.

tempo logo carpi modena govoni ottorinolaringoiatra

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 11878 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 33726 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 86373 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 47827 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 32353 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 70104 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 31052 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18942 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 86892 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com