NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Testi

I tumori della bocca e del faringe sono neoformazioni che colpiscono soprattutto i maschi, si caratterizzano per avere modalità di insorgenza molto differenti. Nell'intervista condotta da Nina Sicilia per il programma Eccellenze Italiane il dott. Govoni espone le problematiche diagnostiche e terapeutiche di queste malattie. Come spesso accade in oncologia è importante riuscire a fare una diagnosi precoce, cioè individuare questi tumori nei primi mesi. I tumori del cavo orale rappresentano il 10% di tutti i tumori che colpiscono i maschi e il 4% dei tumori femminili. Provocano fastidi, ma quasi mai si caratterizzano per un vero dolore. Spesso nascondono delle insidie e in alcuni casi la diagnosi è tardiva.

Cerchiamo ora di comprendere che cosa si intende per cavo orale e faringe. Qui sotto sono indicate le parti anatomiche comprese in queste due zone.

eccellenze govoni 01 tumori bocca

 

E' interessante capire come si possono esplorare queste parti anatomcihe. La bocca è relativamente semplice perché con un abbassalingua e una pila si vede tutto. Non così per il faringe.

eccellenze govoni 02 tumori bocca faringe specchietto caldo

 Ecco come si colloca lo specchietto laringeo in gola ad un paziente.

 

Questa storia ha come protagonista un giovane nato sordo nella prima metà del secolo XVII, quando le conoscenze sulla sordità infantile erano scarse; il ragazzo venne educato adeguatamente e riuscì a parlare. Fu un evento straordinario per l'epoca, ma il fatto non ebbe la risonanaza che meritava,

Il personaggio è Emanuele Filiberto Amedeo di Savoia Carignano, detto il muto. Egli è stato il secondo principe di Carignano e fu governatore di Ivrea e di Asti.

Emanuele Filiberto di Savoia Carignano 1628 1709

 

Emanuele Filiberto Amedeo era il primogenito del Principe Tommaso di Savoia Carignano e sua madre era la Principessa Maria di Borbone Soissons. In seguito alla vittoria dei francesi nella seconda guerra del Monferrato (1628 / 6 aprile 1631) Tommaso dovette andare in Francia come ostaggio. Emanuele Filiberto Amedeo (più semplicemente Principe Filiberto) nacque il 20 agosto 1628 in Francia a Moutiers (dipartimento della Savoia). Presto i genitori si accorsero che Filiberto non era in grado di riconoscere i suoni, non rispondeva ai richiami verbali, non parlava e la sua educazione si presentò molto difficile. 

Ai tempi erano già consolidati gli studi di Girolamo Cardano (1501 - 1576) che aveva chiarito che il mutismo non era un problema laringeo, ma si trattava di una conseguenza della sordità. Successivamente diversi educatori si erano sforzati di insegnare ai sordi a parlare. In quel periodo veniva riconosciuta come più evoluta la scuola spagnola diretta da Padre Pedro Ponce de Léon (1520 - 1584), egli aveva gettato le basi teoriche e pratiche per l'educazione dei giovani sordi. Tra i principi didattici utilizzati dagli insegnanti c'erano diversi metodi come la lettura labiale e la dattilologia. L'obiettivo della scuola spagnola era quello di concentrarsi sull'insegnamento orale e scoraggiare il linguaggio dei segni. Si utilizzava solo la dattilologia, cioè una metodica che aveva lo scopo di trasformare ogni lettera in un gesto. Un sistema complicato che permetteva di far comprendere al sordo tutte le parole. Questo metodo era complesso, ma ebbe un seguito e nel 1620 venne pubblicato, sempre in Spagna, il primo trattato di dattilologia ad opera di Juan Pablo Bonet.

Ovviamente il linguaggio delle parole è un sistema di comunicazione veloce mentre la dattilologia era lenta e di difficile applicazione. Gli educatori compresero che se si volevano integrare i bambini sordi occorrevano metodi educativi rapidi. L'obiettivo di riuscire a far parlare il bambino sordo non era una utopia. Ai tempi esistevano due linee di pensiero: il metodo mimico (cioè il linguaggio dei segni) e il metodo orale. Con quest'utimo metodo gli educatori concentravano i loro sforzi per insegnare ai sordi la pronuncia delle parole. 

Nel seicento era opinione comune che i migliori insegnanti per l'educazione dei sordi fossero quelli che usavano il metodo orale e, tra questi, primeggiavano gli spagnoli.

I Savoia Carignano erano coscienti delle difficoltà che avevano di fronte e affidarono il Principe Filiberto alla scuola di Don Manuel Ramierez de Carriòn a Madrid, in Spagna. Manuel Ramierez prediligeva il metodo orale ed Emanuele Filiberto venne istruito secondo questa metodica. Questi insegnamenti furono particolarmente utili: il Principe Filiberto riuscì a parlare in italiano, in spagnolo e in francese. Riuscì anche a leggere e a scrivere in latino. Manuel Ramirez aveva la fama di essere un insegnante in grado di demutizzare i sordi e, per quanto ci viene tramandato dagli storici, si può dire che sia riuscito nel suo intento. 

Dopo diverse vicissitudini il Principe Filiberto rientrò in Piemonte ove gli vennero insegnate le principali conoscenze teoriche indispensabili per il governo di uno stato. Nell'ottobre del 1647 la Principessa Maria di Borbone Soissons decise di andare a Parigi con i figli. Purtroppo a causa dei loro handicap trovarono una fredda accoglienza e Filiberto comprese di essere isolato e senza alcuna possibilità di inserimento. Occorre anche precisare che Manuel Ramirez non andò in Francia e pertanto Filiberto perse anche il suo educatore più efficente.

Nel luglio del 1649 la Principessa Maria e i figli abbandonrono la corte di Francia e rientrarono in Piemonte.  Purtroppo il rapporto del Principe con la madre non fu dei migliori, sicuramente avere un figlio con un grave handicap veniva visto come un castigo divino e questa mancata accettazione della sordità del ragazzo creò notevoli disagi al Principe Filiberto.

Il 17 settembre 1684 il Principe si sposò con Maria Caterina d'Este. Questo matrimonio non fu gradito da Luigi XIV di Borbone, Re di Francia (detto anche "Re Sole"). Il motivo è da ricercarsi negli obiettivi del Re Sole, egli voleva avere ottimi rapporti con i reali della Savoia e avesse già in mente di far sposare al Principe Filiberto una delle sue figlie. 
Il matrimonio tra Filiberto e una Principessa di casa d'Este è dimostrativo che il Principe non voleva farsi condizionare dal potentissimo Re di Francia. Questo matrimonio venne considerato dal Re una provocazione, Luigi XIV pretendeva una richiesta di perdono, che ovviamente il Principe Filiberto non fece mai. 

Il Principe ebbe importanti incarichi, in particolare divenne governatore di Ivrea ed Asti.

Gli ultimi anni di vita del Principe furono travagliati. La morte lo colse a Torino il 21 aprile 1709.

*          *          *          *

Questa è una storia poco nota e purtroppo viene raccontata a volte con riferimenti all'attualità. Fatti recenti di casa Savoia non interessano.

La storia del Principe Filiberto, detto "il muto" perché nato sordo, è di estremo interesse. Si tratta di un Principe, un uomo predestinato a governare, che ha ricevuto una specifica educazione al linguaggio. Di lui sappiamo che ha imparato a parlare.
Sappiamo poco della vita di altri sordomuti che non non avevano avuto questo privilegio. Ci sono tre argomenti che desidero sottolineare: 1) La scelta del metodo educativo: linguaggio dei segni vs linguaggio verbale.  2) L'isolamento sociale e  3) La mancata accettazione della sordità del figlio da parte dei genitori.

 

1) La disputa tra linguaggio dei segni e linguaggio verbale.
Il secolo XVII era caratterizzato da diversi pregiudizi sui bambini nati sordi, cioè sordi preverbali (sordi prima dell'acquisizione del linguaggio). Questi bambini in quasi tutto il mondo del tempo erano considerati non educabili. Si poteva parlare con loro solo a gesti. La comunicazione visivo-gestuale non è un sistema privo di logica. E' un meccanismo codificato che ha permesso di dialogare con i sordi per migliaia di anni. E' anche il metodo che sorge spontaneamente nelle comunità miste: sordi ed udenti. Ovviamente questo tipo di comunicazione aveva molti limiti, era lento e spesso potevano manifestarsi delle incomprensioni.

Possiamo dire che già nel seicento esisteva il problema di scegliere quale metodo utilizzare per comunicare con i sordi e diverse scuole avevano dato la preferenza al metodo orale. La storia ci insegna che occorrerà arrivare al Congresso Internazionale di Milano del 1880 per vedere ufficialmente riconosciuta la prevalenza del metodo orale rispetto al metodo mimico.

Emanuele Filiberto Amedeo di Savoia Carignano, anche grazie ai suoi genitori, è stato un precursore. Proprio percé era stato educato con un metodo orale, da adulto, potè assumere il ruolo di Governatore di Ivrea ed Asti. Non poteva sentire ma era in grado di fare discorsi.

Per sottolineare l'importanza del linguaggio dei segni è utile ricordare la comunità di Martha Vineyard [1] dove si è sviluppato naturalmente il linguaggio dei segni.

 

2) L'isolamento sociale

Abbiamo visto che con una adeguata educazione era possibile "demutizzare" i sordi. Però non era possibile far sentire i sordi. La vita sociale di una persona è soprattutto ascoltare e parlare. Sempre nell'impostazione più antica si diceva che il sordo ascolta con gli occhi, cioè facendo riferimento alla comunicazione visivo-gestuale. L'uso dei gesti, molto naturale per i sordi, non è mai stata completamente eliminata.

 

3) La mancata accettazione della sordità del figlio da parte dei genitori.
E' abbastanza sicuro che quando Tommaso di Savoia Carignano e sua moglie si accorsero che Filiberto era sordo cercarono un rimedio. Il fatto che affidarono l'educazione del figlio a Don Manuel Ramirez de Carrion sicuramente alimentò delle speranze e il giovane Filiberto doveva essere uomo di elevato ingegno in quanto riuscì ad imparare tre lingue. Per un sordo questo è stato sicuramente un traguardo importante. Gli sforzi del suo insegnante e penso anche degli altri addetti alla persona del giovane Principe erano ambiziosi e credo che raggiunsero il massimo per l'epoca. Filiberto riusci a parlare ma purtroppo l'ostacolo sociale costituito dalla sordità non poteva essere superato. Per questo motivo nella vita sociale era un isolato e questo gli creò problemi soprattutto quando andò a vivere alla corte del Re Sole, a Parigi. Sappiamo che ad un certo punto decise di abbandonare Parigi e rientrare in Piemonte. La vita di un ragazzo sordo in una grande città e in un ambiente così vasto e importante come la Corte di Re Sole non era facile. La madre vedeva suo figlio come diverso dagli altri giovani che frequentavano la Corte e questo fu un importante motivo di distacco affettivo. 

 

Questa storia, se fosse stata ben recepita, avrebbe insegnato che già nel seicento, senza apparecchi acustici, senza amplificatori, senza impianti cocleari era possibile far parlare (ovvero "demutizzare") i sordi. Passeranno anni per arrivare ad aprire scuole speciali per sordi. L'educazione speciale era rimasta possibile fino al XIX secolo solo per pochi eletti

 

______________________________

1]  Martha's Vineyard è un isola degli Stati Uniti (Massachusetts) dove nel XIX c'era la più alta percentuale di sordi (0,7%) mai registrata. Esistono motivi genetici e religiosi che hanno portato a questo. La notizia importante che in quell'isola si sviluppo naturamente il linguaggio dei segni tra i sordi e gli udenti erano in grado di capire ed esprimersi col metodo mimico. Era questa una comunità molto particolare dove tutti gli udenti erano in possesso di due modalità espressive: la verbo-acustica e la visivo-gestuale.

 

La Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) è una tecnica diagnostica che utilizza i campi magnetici prodotti da un grande magnete, è indispensabile per studiare l'orecchio interno e i nervi acustico, vestibolare e facciale. E' molto utile anche come esame preliminare per la chirurgia del collo. Questo esame (RMN) viene utilizzato per tutte le parti del corpo umano, ma in questo sito ci concentriamo sul distretto testa/collo, cioè sulla parte del corpo di competenza otorinolaringoiatrica.
Cito alcuni momenti dell'evoluzione che c'è stata in questo settore nella provincia di Reggio. Nell'estate 2014 è entrato in funzione presso una casa di cura privata di Reggio Emilia un apparecchio per Risonanza Magnetica Nucleare di ultima generazione.
I vantaggi sono notevoli: tubo più corto, maggior diametro e minore rumorosità. Molte persone soffrono di claustrofobia e non entrano volentieri negli apparecchi di risonanza. Anche il rumore è molto fastidioso. Questi apparecchi di ultima generazione offrono una migliore qualità delle immagini ed anche un miglior confort per chi deve sottoporsi ad esame.
La Risonanza Magnetica è un esame fondamentale per lo studio delle malattie dell'orecchio interno e delle vie nervose acustiche e vestibolari.
 
L'evoluzione di questi apparecchi è legata ad un parametro che si esprime in Tesla. Gli apparecchi in uso a Reggio Emilia sono 1,5 Tesla.
Nel 2024 si stanno diffondendo apparecchi con una migliore sensibilità - apparecchi 3 Tesla.
Una utile applicazione di una RMN 3 Tesla, quindi particolarmente precisa, è riservata all'idrope endolinfatica (sindrome o malattia di Menière). Questa malattia presenta molti dubbi interpretativi e la risonanza magnetica con risoluzione 3 Tesla sembra essere in grado di visualizzare (quindi oggettivare) l'idrope. L'idrope endolinfatica è sostanzialmente una interpretazione fatta dai medici, con queste nuove metodiche si spera di riuscire a dare ai pazienti risposte molto precise.

 


Il dott. Carlo Govoni, specialista in otorinolaringoiatria, visita a Reggio nell'Emilia, in via Ruggero Ruggeri, 9.  La prenotazione può essere fatta telefonando al 3358040811   NO SMS.
 
 
 
Reggio Emilia è una città dove la qualità della vita è molto buona. La città è facilmente raggiungibile con l'autostrada A1 (autostrada del Sole) ed anche con il treno. Non tutti sanno che la stazione ferroviaria per soli treni ad alta velocità, stazione MEDIOPADANA, si trova proprio a Reggio Emilia. E' una delle più prestigiose opere di alchitettura contemporanea di questa città. La stazione venne inaugurata l'8 giugno 2013.

reggio emilia stazione av interno calatrava

Reggio Emilia - Stazione alta velocità - Architetto Santiago Calatrava
Linea ferroviaria AV - Bologna - Milano.
Questa foto è stata scattata all'interno della stazione,
sullo sfondo si vede il grande ponte che passa sopra
autostrada del Sole e linea alta velocità.

 

 

Ti potrebbe anche interessare
- Intervista al dott. Carlo Govoni sui disturbi dell'equilibrio 

.

- Appropriatezza nella prescrizione degli esami radiologici.

 

.

L'otorinolaringoiatria nella valle del fiume Enza comprende diversi comuni di rilevante importanza: Ciano d'Enza, San Polo d'Enza, Montecchio, Sant'Ilario d'Enza, Campegine e Gattatico.
Inizio questa descrizione partendo da Sant'Ilario, un importante centro tra Reggio Emilia e Parma, attraversato dalla via Emilia (s.s.9), dove le persone che lì abitano desiderano ardentemente una vita sana e esigono una alimentazione genuina. Siamo sulla sponda reggiana del fiume Enza, un fiume che rende particolarmente fertili questi territori. Siamo anche al centro di quella che viene anche chiamata "Isola del tesoro". Isola del tesoro è l'insieme di quei comuni dove si produce il formaggio Parmigiano Reggiano, una vera risorsa per gli agricoltori locali.
La salute è sempre stata importante per tutti. Da anni, a Sant'Ilario in via Roberto Rossellini, 27, è presente una "Casa della Salute" per fronteggiare le esigenze sanitarie di ogni cittadino. Sappiamo che gli anziani hanno spesso problemi a garantire la loro salute, hanno un reddito non particolarmente elevato e si affidano completamente alla sanità pubblica. Pertanto le Case della Salute sono sempre ben accette.
Ci sono sempre state resistenze da parte dei cittadini a stipulare contratti con assicurazioni private e in questa zona e nelle zone vicine le persone assicurate sono poche. Spesso queste assicurazioni sono dei "benefit" aziendali riservati ad alcuni dirigenti. E' evidente che in una società dove il servizio sanitario pubblico ha effettive difficoltà a garantire le prestazioni, in particolare quelle specialistiche, io vedo l'assicurazione privata come una soluzione importante. Quello che manca è un consistente sgravio fiscale per chi si affida alla sanità privata.

sant ilario enza otorino govoniIl grattacielo nel centro storico di Sant'Ilario d'Enza.
Come si può vedere c'è una leggera foschia.
Nebbia, freddo e vento sono di casa in questa zona.

 

sant ilario enza reggio duomo

 Il duomo di Sant'Ilario ha un campanile particolarmente alto.
Grazie alla sua altezza lo si può vedere
da molti punti del territorio santilariese.

 

neve freddo via emilia cella pianura padana reggio parma modena lodiIl freddo è una costante di Sant'Ilario d'Enza,
anche se nel XXI° le nevicate si sono ridotte,
nei giorni d'inverno, è facile vedere la pianura ricoperta di neve,

 

A Sant'Ilario d'Enza merita un particolare citazione il Centro Culturale Mavarta di via Piave, non lontano dalla centralissima via Podgora. Questo centro è un po' il simbolo di tutte le attività culturali della zona.

 

autunno bologna rizzoli due torri reggio emilia modena parma imola otorino govoniUna giornata d'autunno in un parco della val d'Enza.

 

Campegine è diventato il comune meglio conosciuto della zona da quando è stato aperto un casello sull'autostrada del Sole (Milano, Bologna, Firenze, Roma). Questo casello (al quale è stato aggiunto il nome di "Terre Matildiche") è molto utile per le economie locali. Campegine era un comune quasi esclusivamente agricolo, mentre dopo la seconda guerra mondiale si è trasformato in una zona a duplice attività: agricola e industriale. Molte industrie sono legate all'agricoltura e alla lavorazione dei prodotti derivati. Siamo sempre in una zona dove si produce il formaggio grana Reggiano, un formaggio naturalmente privo di lattosio. 

 

padana pianura campi tramonto reggio
Gattatico
è un piccolo comune sulla sponda destra del fiume Enza,

Nel comune di Gattatico c'è una località "Taneto", nota per le sue origini romane e dove sono in corso scavi archeologici.

 

tempesta case emilia lombardia veneto liguria priemonte govoni otorino

 

reggio emilia antico caseificio grana reggiano govoni carloQuesta fotografia ci mostra una costruzione d'atri tempi,
qualcuna possiamo trovarla anche in val d'Enza,
si tratta di un antico caseificio dove si produceva
il formaggio grana (Parmigiano - Reggiano).
Nelle province di Reggio Emilia e Parma è ancora possibile
vedere edifici a pianta ottagonale simili a questo.

 

Per chi risiede nella parte alta della Val d'Enza (cioè i comuni di Vetto, Ciano d'Enza e Montecchio) c'è un poliambulatorio che ha tra le sue specialità l'otorinolaringoiatria. Si tratta del Medical Service di via Martiri di Marzabotto, di San Polo d'Enza (RE).

medical services via Marzabotto San polo enza otorino govoni

 

Per gli abitanti di Sant'Ilario d'Enza, Gattatico e Campegine c'è un centro sanitario importante: è il Nuovo Centro Salute Castelnovese, Poliambulatorio Privato di via Leonardo da Vinci, 14 a Castelnovo di Sotto (RE).

castelnovo sotto reggio emilia poviglio brescello centro salute castelnovese govoni otorino

nuovo centro salute castelnovese LOGO carlo govoni

 

 

Se hai letto questo articolo ti potrbbe interessare:

Traversetolo, tra Langhirano e San Polo d'Enza - anche qui ricerca della salute e anche possibilità di avere visite otorinolaringoiatriche

 

Carlo Govoni, studio medico di otorinolaringoiatria, Reggio Emilia - per info 3358040811 

 

.

 

Dal 24 al 27 maggio 2023 si è tenuto a Milano presso il centro Allianz MiCo Convention Centre il 109° congresso nazionale della società italiana di otorinolaringoiatria. E' stato un congresso con notevole partecipazione di pubblico e particolarmente interessante. La relazione ufficiale che, come sempre ha caratterizzato la riunione, ha avuto un titolo insolito "Diagnosi e trattamento delle recidive non neoplastiche in otorinolaringoiatria".

E' stato un interessante motivo d'incontro per tutti gli otorinolaringoiatri italiani. La capitale della Lombardia è una città facilmente raggiungibile e per questo motivo sono arrivati specialisti da tutta Italia, dalla vicina Svizzera e non solo. Gli otorinolaringoiatri hanno vissuto con notevoli difficoltà il triennio 2020/2022 e tutti confidiamo in un ritorno alla normalità. Le relazioni in presenza hanno caratterizzato questa edizione e si spera che si sia chiuso definitivamente il problema pandemia. Il congresso, come sempre, è un dialogo aperto tra tutti i medici, anche tra medici cultori di specialità affini all'otorinolaringoiatria. E' stato una occoasione per uno stimolante confronto interdisciplinare.

Il congresso precedente (108°) si è tenuto a Roma, qui le relazioni più importanti riguardarono argomenti relativi al Covid-19. Si tenne a Milano anche il congresso dell'anno 2021, sempre nel mese di maggio, quando la pandemia da Covid-19 costituiva un serio problema sanitario. 

Un altro argomento specialistico del Congresso SIO n. 109 è stato il tema scelto per la tavola rotonda: "Il nuovo ruolo dell'otorinolaringoiatra nella gestione del nodulo tiroideo". Le malattie della tiroide sono di competenza dell'endocrinologo, però quando c'è la necessità di intervenire chirurgicamente, l'otorinolaringoiatra lo ritengo lo specialista più idoneo. 

 

milano galleria vittorio emanuele ii columbus govoniQui sopra uno degli edifici simbolo di Milano:
la Galleria dedicata al primo Re d'Italia, Vittorio Emanuele II°

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14661 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35521 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74411 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 73207 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 36286 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 19493 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 27842 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 32445 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più...
Letto da 20383 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com