Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00
NO SMS NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'
La vestibologia clinica è un argomento per molti aspetti ancora inesplorato e pertanto suscita l'interesse di molti medici ed in particolare degli otoneurologi. Otoneurologi o vestibologi sono quei medici specialisti che si dedicano in modo particolare allo studio delle vie uditive e vestibolari. Il corso che qui viene presentato si è tenuto a Genova il giorno 11 settembre 2021.
La scuola genovese propone da tempo questi forum sulle vertigini e sull'otoneurologia ed ora è arrivata alla quarta edizione.
Il corso si terrà presso l'auditorium di Palazzo Rosso, in via Garibaldi, 18 a Genova (vedi foto).
La vertigine labirintica e l'otoneurologia sono stati gli argomenti più rilevanti di questo corso.
Le principali malattie che comportano vertigini sono la vertigine parossistica di posizione, la neurite vestibolare, la malattia di Meniére e i deficit vestibolari post-traumatici.
Il continuo miglioramento dell'alimentazione e delle nostre abitudini di vita sono il motivo principale del benessere raggiunto da gran parte degli uomini.
Fino al ventesimo secolo abbiamo visto che le nuove generazioni hanno avuto una prospettiva di vita sempre superiore a quella delle generazioni precedenti. Col passare dei secoli sono migliorate le condizioni ambientali (in particolare abitazioni e luoghi di lavoro) e l'alimentazione. E' migliorata la qualità dei cibi, la loro preparazione e soprattutto la loro conservazione.
Può apparire strano ma alcuni studiosi prevedono che le nuove generazioni avranno una aspettativa di vita uguale o forse più breve rispetto a quella dei loro genitori.
I principali problemi della vita quotidiana li individuo in questi punti
1 - Eccesso di cibo
2 - Vita sedentaria
3 - Abitudini voluttuarie dannose (fumo ed alcool)
1 - Eccesso di cibo. Questo è un problema sociale. In molte comunità si osservano persone chiaramente sovrappeso. Quasi sempre siamo di fronte ai due problemi: eccesso di cibo e scarsa attività fisica.
Peso corporeo. Il peso è un paramentro molto utilizzato per capire lo stato di salute. Spesso si parla di sovrappeso, ma il problema è stabilire qual'è il peso ideale di una persona. Le tabelle che si possono trovare anche nel web sono spesso difficili da interpretare. Esistono tabelle che mettono in relazione sesso, età, altezza e circonferenza del polso. Queste le ritengo le più attendibili. E' importante che una persona sia vicino al suo peso ideale e, se lo supera, non superi mai il peso ideale maggiorato del 10%. Altro parametro importante è avere un peso costante. Eccessi di peso e poi drastiche diete non depongono per un corretto stile di vita. Occorre fare molta attenzione sull'attività fisica: se una persona mangia poco, ma consuma poco (per esempio facendo una vita sedentaria) ben difficilmente rientrerà nel peso forma. E' facile che questa persona sia obesa. Il punto importante è fare attività fisica. .
Nelle malattie otorinolaringoiatriche il peso corporeo ha scarsa rilevanza tranne che nelle malattie di carattere respiratorio. A questo proposito si ricorda la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno dell'adulto (OSAS).
Girovita: è la misura della circonferenza del corpo misurata con un metro da sarto poco al di sopra dell'ombelico.
Nei maschi viene indicato come ideale una misura compresa tra cm 70 e 95. Nelle donne tra 60 e 80 cm. Il superare questi valori di 7 o 8 cm rientra ancora nei limiti di norma. La misura del girovita costituisce un paramentro molto importante per valutare l'accumulo di grassi, in quanto i grassi dell'addome sono quelli più importanti per stabilire se una persona è nei limiti di norma oppure se il suo fisico ha dimensioni eccessive. Inoltre i grassi addominali sono quelli più difficili da smaltire.
Il girovita è un parametro molto semplice per capire se una persona è o non è sovrappeso.
2 - Vita sedentaria
Sono del parere che l'uomo debba vivere muovendosi. Tutti i mammiferi si muovono molto più di noi, mi sembra giusto che dobbiamo contrastare la sedentarietà.
La causa principale della sedentarietà sono le tipologie lavorative. La maggior parte delle persone passa almeno otto ore della vita lavorativa stando seduta ad una scrivania o accanto ad una macchina. Per contrastare questo sarebbe utile evitare l'uso eccessivo dell'automobile, l'uso degli ascensori, coltivare abitudini che richiedono semplici sforzi fisici come l'andare in bicicletta o passeggiare.
Non sappiamo esattamente definire i danni da sedentarietà, però possiamo capire che la scarsa attività fisica comporta problemi di carattere cronico. In primo luogo aumento di peso, quindi obesità. Altre malattie favorite dalla sedentarietà sono il diabete di tipo 2, disturbi cardiocircolatori (infarto, insufficienza cardiaca), ictus, ipertensione, artrite, trombosi, insufficienza venosa, osteoporosi e aumento di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Alcuni medici mettono i relazione la sedentarietà con alcuni tumori (colon e mammella). Su queste ultime malattie non mi sentirei così sicuro, in quanto ritengo che i tumori siano una malattia ad eziologia plurifattoriale e penso che la sedentarietà possa agire più da fattore predisponente che determinante.
3 - Abitudini voluttuarie dannose (fumo ed alcool)
Il fumo e l'alcool sono estremamente dannosi per il rischio di una malattia neoplastica, ma lo sono anche per il deterioramento cognitivo.
Le sostanze dannose che vengono inalate attraverso il fumo sono la nicotina, il catrame, l'ossido di carbonio e altre sostanze irritanti per le mucose polmonari. La nicotina è presente nel tabacco dal 2 all'8%. E' un alcaloide naturale che stimola la produzione di dopamina dal cervello e adrenalina dal surrene. Sotto questo effetto la persona si sente più attiva, più eccitata, si concentra più facilmente. Il vero problema è che questo effetto è di breve durata e dopo segue una lieve depressione. La persona sente quindi il desiderio di fumare un'altra sigaretta. La presenza della nicotina è quindi alla base del fenomeno della dipendenza dal fumo. Gli effetti nocivi sono determinati dagli altri tre tipi di sostanze: catrame, monossido di carbonio e sostanze irritanti. Tra queste ricordiamo in particolare gli idrocarburi aromatici e il benzopirene che hanno caratterstiche oncogene, cioè favoriscono la formazione di tumori maligni.
L'alcool danneggia soprattutto fegato e cervello. I danni al fegato sono importanti essendo questo un organo difficilissimo da curare. Un quadro clinico determinato dall'abuso di sostanze alcooliche è la cirrosi cronica. Danni collaterali sono la denutrizione e la riduzione di vitamine nell'organismo (questa si verifica perché chi beve alcoolici riduce l'alimentazione di frutta e verdura fresca e perché l'acool riduce l'assorbimento di diverse vitamine). Importanti sono i disturbi cronici a carico del sistema nervoso centrale. I più frequenti sono lo stato d'ansia, il calo ponderale (anoressia), il disorientamento e l'insonnia.
L'alcool è da ritenersi una droga in quanto chi beve ha un effetto ansiolitico, sensazione di benessere, felicità ed anche euforia. Analogamente a quanto avviene per il fumo gli effetti "positivi" svaniscono presto e subentrano fenomeni depressivi. Ecco perchè ad un bicchiere, dopo qualche tempo, segue un altro bicchiere. Chi assume alcool lo ricerca e se non riesce ad averlo presenta evidenti sintomi di crisi di astinenza. La forma più grave dell'astinenza da alcool è il delirium tremens. Si tratta di manifestazioni caratterizzate da tremori, allucinazioni, disorientamento e comportamento irrazionale.
L'assunzione di alcoolici è un problema che coinvolge le persone di entrambi i sessi ed inzia in età adolescenziale. In passato il fumo e l'acool erano problemi dei maschi, oggi non più.
Alcool e fumo sono i principali agenti che favoriscono l'insorgenza di tumori maligni a carico di laringe, cavo orale, naso e seni paranasali.
Un altro cibo ritenuto dannoso è il sale. Molti otorinolaringoiatri prescrivono diete iposodiche per curare ipoacusie e vertigini. Questo è un argomento di difficile valutazione, non sono convinto che una dieta rigorosa possa veramente portare a guarigione.
Se la prevenzione ti interessa vai all'indice dei titoli sulla prevenzione
Ti potrebbe anche interessare
.
Lo spunto per scrivere questo articolo viene dalla lettura del numero di marzo 2017 della rivista "23 Marzo" che si stampa e si distribuisce a Cavriago, in provincia di Reggio Emilia. Nelle pagine 58 e 59 c'è un interessante articolo del dott. Paride Bonilauri dove esamina i punti salienti di una corretta alimentazione, che qui riporto.
Consumare in abbondanza frutta e verdure.
Inserire nella dieta legumi, cibi integrali e pesce.
Dare la preferenza alle carni bianche (es. pollo).
Mangiare raramente carni rosse e ridurre il sale.
Solo occasionalmente mangiare cibi che contengono grassi.
Il concetto interessante sul quale si fonda il pensiero del dott. Bonilauri e che condivido pienamente è che non si deve focalizzare l'attenzione su quanto si mangia; ma ci si deve concentrare sul nostro stile di vita.
Oggi siamo bombardati da numerose informazioni che ci dicono che cosa dobbiamo mangiare, questo è dovuto al fatto che ciò che mangiamo lo dobbiamo acquistare e la funzione della pubblicità è proprio finalizzata a convincerci che dobbiamo acquistare un prodotto al posto di un altro. Altre informazioni come fare le scale a piedi o parcheggiare lontano dal posto dove dobbiamo andare sono informazioni che nessuno sostiene. Il concetto fondamentale è che non si deve pensare solo alla dieta. Il concetto Ippocratico che vuole che il cibo sia la medicina di ogni uomo è bene modificarlo: "fai che il tuo stile di di vita sia la tua medicina."
Il medico nutrizionista Paride Bonilauri chiude l'articolo con queste parole: "prestare attenzione ad uno stile di vita in cui l'alimentazione è solo uno dei tanti aspetti."
Nella foto la rotonda all'incrocio tra via Repubblica e via Arduini a Cavriago (Reggio Emilia)
Cavriago non è lontano da Reggio Emilia, ma anche vicino a Bibbiano e ad altri paesi della Val d'Enza come San Polo e ... Traversetolo, quest'ultimo è in provincia di Parma.
Ti potrebbe anche interessare:
- alcol, obesità, sovrappeso e rischi per la funzione uditiva
Vestibologia e malattie del labirinto (labirintiti) a Reggio nell'Emilia
La perdita lenta e progressiva dell'udito è un fenomeno correlato all'invecchiamento, quindi non evitabile.
Nell'istogramma sono riportate le percentuali di persone con perdita uditiva superiore a 25 dB (ipoacusia lieve) come indicato da Van Eyken et al. (1).
E’ possibile prevenire la sordità?
La perdita uditiva è un evento fisiologico che va di pari passo con l’avanzare dell’età (presbiacusia) (2). Se la vita umana arrivasse a duecento anni saremmo tutti sordi. Occorre quindi capire quali sono quei comportamenti che portano ad un peggioramento uditivo e vedere che cosa si può fare per evitare il decadimento di questo senso così importante.
Il primo fattore di rischio è il rumore intenso.
1st Milan Laryngology Masterclass è stato uno dei più importanti corsi italiani di laringologia del 2013.
Il corso si è svolto a MILANO il 7 e l'8 novembre 2013
Columbus Clinic Center di Milano
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00
Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni
(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00