NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Testi

I turbinati possono aumentare di volume e determinare difficoltà respiratorie nasali; la chirurgia può aiutare molto chi soffre di queste patologie.
Le persone che soffrono per una cattiva respirazione nasale quasi sempre utilizzano spray di diverse composizioni. Alcuni andrebbero utilizzati pochissimo, altrimenti diventano dannosi. Altri possono essere inefficaci. Per questi motivi capita spesso che un paziente si rivolga ad un otorinolaringoiatra perché respira male dal naso.

Le fosse nasali sono due cavità separate verticalmente dal setto nasale. Ai lati delle fosse nasali vi sono strutture anatomiche longitudinali, i turbinati. Si riconoscono un turbinato superiore, uno medio ed uno inferiore. Questi sono in grado di modificarsi in volume. Se s’ingrossano il flusso d’aria penetra con difficoltà; nel disegno sottostante (Fig. 1) è visibile la testa del turbinato inferiore sinistro ingrossata.

turbinate RFTR govoni 1

 

Il mucocele è una neoformazione benigna che colpisce in modo particolare le labbra e la mucosa della bocca; è fastidiosa ma non provoca dolore. Quando colpisce le labbra diventa una malattia esteticamente non accettabile. Insorge in tempi brevi. Le cause sono fondamentalmente due: a) una occlusione del dotto di una ghiandola salivare minore  e b) uno stravaso mucoso che spesso è la conseguenza di un traumatismo del labbro. Possono sorgere in molte zone del cavo orale, ma un poco più frequenti sono i mucoceli del labbro inferiore e qui riporto un caso.

mucocele labbro inferiore carlo govoni otorino 2023 sn

Si tratta di una giovane ragazza poco più che maggiorenne, che mi aveva telefonato dicendomi di avere una strana "pallina" in bocca. Alla visita presentava una neoformazione tondeggiante del lato sinistro della mucosa del labbro inferiore. L'aspetto macroscopico depone chiaramente per una eteroplasia di tipo cistico, benigna. La paziente ha negato di aver subito traumatismi sul labbro.

 

A Bergamo, nei padiglioni dell'Ente Fiera, dal 22 al 25 maggio 2024, si svolge il 110° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria.

E' ancora presto per conoscere gli argomenti di questo congresso.  Chi sta organizzando questo convegno è stato tra i primi a dedicarsi alla microchirurgia dell'orecchio e della base cranica. La microchirurgia è stata la vera evoluzione della chirurgia dell'orecchio e non si è ancora fermata. Sicuramente saranno presenti relazioni relative alla otoneurologia e alla otoneurochirurgia. 

sviluppo pensiero umano

Schema della comunicazione verbo-acustica tra gli uomini

 

Inoltre moli specialisti sono al lavoro da tempo per presentare interessanti relazioni sulla chirurgia endoscopia del naso. 

 

HOME 1159549 24671681  

Studio di otorinolaringoiatria del dott. Carlo Govoni, tel. 3358040811  - NO SMS - NO WhatsApp - via Ruggero Ruggeri, 9 - Reggio Emilia, solo visite per appuntamento.   Per raggiungere lo studio non ci sono barriere architettoniche.  Lo studio si trova al civico 9 - che è l'ultima casa della via, come si vede nella fotografia seguente.

reggio emilia via ruggero ruggeri 9 ambulatorio Carlo Govoni otorino medico specialista

 

Nello studio medico otorinolaringoiatrico di via Ruggero Ruggeri, 9  - Reggio nell'Emilia - si effettuano visite specialistiche otorinolaringoiatriche e vestibologiche ed esami clinici e strumentali di interesse audiologico, vestibolarerinologico e laringologico. Si cerca sempre, già con la prima visita, di eseguire anche gli esami necessari. L'obiettivo è fare in modo che il paziente abbia una risposta già con un unico accesso.

 

Con la visita otorinolaringoiatrica si affrontano i problemi del paziente, sia quelli più semplici come il lavaggio auricolare e sia quelli più complessi come la microotoscpia, le indagini endoscopiche, le prove audiometriche e vestibolari. La visita è anche il primo passo per una valutazione chirurgica. Il dott. Govoni esegue interventi di microchirurgia dell'orecchio, chirurgia funzionale del naso, chirurgia della laringe e del collo. Tutte le visite e le prestazioni si eseguiranno previo appuntamento telefonico. 

VISITA ED ESAMI SI ESEGUONO IN UN UNICO ACCESSO. Per chi viene da lontano si consiglia di contattare direttamente il dott. Govoni al 3358040811   per cercare il miglior orario possibile.

L'accesso allo studio è privo di barriere architettoniche (non ci sono scalini). 
Coloro che per malattia o per difficoltà a deambulare sono impossibilitati a venire in ambulatorio possono chiedere una visita otorinolaringoiatrica a domicilio.

carlo govoni the best ENT Milan vestibologo migliore otorino Reggio Emilia

 

Percorsi per Persone Altamente Sensibili (PAS) è il titolo di un primario programma psicoterapico che si svolge a Guastalla in Provincia di Reggio Emilia.
Questi studi si fondano sulle ricerche della dott.ssa Elaine Aron che ha studiato in modo particolare il concetto di alta sensibilità nell'uomo. Secondo questi studi esiste proprio un diverso funzionalento del sistema nervoso in rapporto agli stimoli. A Guastalla (RE) è presente la dott.ssa Nicoletta Minozzi, counselor in Psicosintesi ed Operatrice Alta Sensibilità.

E' importante liberare la nostra mente dal concetto che la spiccata sensibilità non è un difetto, ma una caratteristica peculiare di alcune persone. E' una circostanza rara che alcune volte capita di osservare in chi sta accanto a noi.

E' come un fenomeno naturale strano simile ad un arcobaleno.

arcobaleno emilia pianura padana novellara guastalla carlo govoni otorino

 Arcobaleno dopo un temporale.

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14661 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35521 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 89888 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 22742 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 80878 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 36286 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 119756 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 93519 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74411 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com