Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia cervico facciale
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 NO SMS
IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'
L'interpretazione degli esami dell'udito presuppone importanti conoscenze di tecnica esecutiva, di fisiopatologia dell'orecchio e anche molta esperienza. Le linee generali d'interpretazione sono state indicate in un articolo "come si interpreta un esame audiometrico." Questo articolo si riferisce all'interpretazione standard dedicato ai pazienti che possono trovarsi tra le mani un esame e vorebbero comprenderlo meglio.
Nella pratica medica capita spesso di trovare apparenti discrepanze tra esame audiometrico tonale e soglia dei riflessi stapediali. Pensiamo ad un orecchio sinistro con una perdita tra i 55 e i 65 dB come quello sottostante.
L'esame impedenzometrico allegato si caratterizza per timpanogramma nei limiti e presenza dei riflessi stapediali a destra e assenza a sinistra. Per alcuni il primo pensiero è una otosclerosi di sinistra. Occorre essere cauti nel fare questa interpretazione. L'otosclerosi potrebbe non esserci e la perdita uditiva in orecchio sinistro è talmente importante che i riflessi ipsilaterali non sono evocabili. Occorre valutare bene i riflessi controlaterali, questi potrebbero essere la chiave del problema. Se presenti non è otosclerosi, se assenti è facile che si tratti di otosclerosi.
Leggi tutto: Interpretazione degli esami audiometrici e audiologici
L’acufene è un sintomo uditivo molto fastidioso e ho sempre sostenuto che trattandosi di un problema acustico il primo organo da indagare è l'orecchio. Non è raro che quando si effettuano gli esami dell’udito ci si accorga che questi sono normali oppure mostrano un lieve calo, perfettamente compatibile con l’età e con il lavoro della persona.
Questi casi sono veramente problematici, perché un eventuale deficit uditivo ci avrebbe aiutato nella diagnosi.
Normoacusia
Qui sopra riporto due tracciati audiometrici che
non sono significativi per studiare
un paziente che soffre di acufeni.
In questi casi si dovranno cercare altre strade.
Nei giorni 20 e 21 Aprile 2016 si è svolto a Mendrisio, Cantone Ticino, un convegno dedicato ai medici specialisti di area medica e chirurgica. Il convegno è giunto alla dodicesima edizione ed stato organizzato dall'associazione MMM (Mendrisio Medical Meeting), sostenuto dalla Clinica Ars Medica di Gravesano in collaborazione con il Circolo Medico del Mendrisotto.
L'evento si è svolto all'ESPOCONGRESSI dell'HOTEL CORONADO a Mendrisio.
Si è parlato delle recenti acquisizioni in pneumologia, in ortopedia, in reumatologia, in chirurgia e in farmacoterapia. Le relazioni sono state svolte da numerosi medici del Cantone Ticino e non solo. Il meeting ha riscosso un notevole successo tra i medici specialisti ticinesi. Molti medici erano del gruppo Swiss Medical Network di cui la Clinica Ars Medica di Gravesano fa parte.
L’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani.
L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.”
L'azione fondamentale, cioè quella della tutela individuale della salute, è tra i compiti del SSN. Non è possibile raggiungere tempestivamente tutti i cittadini. Pertanto al SSN si affianca l’attività sanitaria privata. Questa è costituita da una importante rete di cliniche private e da medici liberi professionisti che prestano la loro opera nelle strutture private, nei poliambulatori e in numerosi studi medici personali. Il vantaggio per la popolazione di questo doppio sistema è innegabile.
Il SSN può essere visto come una macchina che funziona a ritmo continuo, con limitate possibilità di incrementare l’attività in caso di emergenze. Inoltre è poco adatto ad ascoltare le esigenze di coloro che desiderano un trattamento più personalizzato. E' noto a tutti che il SSN presenta un fenomeno, quello delle liste d'attesa, che in alcuni casi rende il servizio lento e non idoneo a fronteggiare le richieste dei cittadini più esigenti. L'attività privata, in molti casi, non ha liste d'attesa; ogni richiesta viene soddisfatta in poco tempo, spesso non più di 7-10 giorni.
La calcolosi delle ghiandole salivari è un fenomeno poco conosciuto, i calcoli possono essere causa di gonfiore al volto e dolore intenso. Alcuni pazienti restano stupiti quando si dice loro che hanno un calcolo in una ghiandola salivare. Spesso i calcoli della parotide o della sottomandibolare provocano aumenti di volume che durano non più di una settimana e sono dolorosi. Questa malattia prende anche il nome di scialolitiasi. La ghiandola si gonfia, resta gonfia per un periodo di ore o di giorni, poi lentamente ritorna alla normalità. In questi casi siamo di fronte ad episodi provocati da piccoli calcoli.
Anche il piccolo calcolo può essere molto fastidioso e doloroso. Il vantaggio dei piccoli calcoli è che si possono estrarre con una semplice incisione eseguita in anestesia locale. Spesso i pazienti restano stupiti quando vedono che un calcolo delle dimensioni di un decimo di un chiccho di riso possa aver provocato in loro tanto dolore.
In altri casi la ghiandola colpita si espande, fa male, ed anche col passare dei giorni non ritorna alle dimensioni normali. La caratteristica più importante è il dolore. Quando la ghiandola si gonfia produce dolore e questo porta rapidamente il paziente dal medico. L'ecografia è un esame importante, ma raramente si riescono a visualizzare i calcoli. Con ecografie molto raffinate si possono vedere dilatazioni dei dotti interni alle ghiandole. La diagnosi è clinica e spesso l'otorinolaringoiatra la esegue con la sola visita. Le ghiandole più spesso colpite sono le parotidi e le sottomandibolari.
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
MALATTIE DELLA BOCCA
E DELLA LINGUA
intervista TV di Nina Sicilia
al dott. Carlo Govoni
Direttore programma TV
Carlo Arangio
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
nel numero di dicembre 2020
è stato pubblicato un articolo
scritto da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
Specialista otorinolaringoiatra
dott. Carlo Govoni
per un appuntamento
by appointment
tel. 0258103023
3358040811
Questo sito contiene informazioni di carattere sanitario, non c'è pubblicità
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefono
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
NO SMS
Pour prendre un rendez-vous
(+39) 3358040811
NO SMS