Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia cervico facciale
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 NO SMS
Principali interventi su orecchio, naso, gola, collo e laringe eseguiti dal dott. Govoni (per contatti telefono 3358040811).
Dopo il conseguimento della specializzazione in otorinolaringoiatria (1984) si è dedicato esclusivamente a questa branca chirurigca. Ha eseguito ed esegue come primo operatore numerosi interventi.
Chirurgia del cavo orale e rinofaringe: tonsillectomia, adenoidectomia, adenotonsillectomia. Chrurgia dei tumori benigni e maligni del cavo orale. Chirurgia del palato molle. Chirurgia dell'angiofibroma del rinofaringe.
Chirurgia della laringe: laringectomie totali e parziali e microchirurgia endoscopica laringea. Fonochirurgia: chirurgia delle corde vocali, dei polipi cordali, delle cisti e di altre manifestazioni patologiche.
Chirurgia delle ghiandole salivari maggiori: parotidi e sottomandibolari. Parotidectomia esofaciale e totale. Asportazione ghiandole sottomandibolari.
Chirurgia del collo: Cervicotomie e i diversi tipi di svuotamento linfatico cervicali.
Chirurgia del naso funzionale ed estetica: settoplastica, rinoplastica, rinosettoplastica e decongestione turbinati. Devascolarizzazione dei turbinati con radiofrequenze (chirurgia mini-invasiva).
Chirurgia plastica della testa e del collo.
Sinuscopia e chirurgia endoscopia funzionale dei seni paranasali.
Chirurgia per roncopatia (russamento cronico ed apnee notturne): interventi sul naso e uvulopalatofaringoplastica.
Chirurgia dei tumori cutanei benigni e maligni della testa e del collo ed eventuali ricostruzioni con lembi.
Chirurgia dell’orecchio: Canalplastica, Miringoplastica, Timpanoplastica, Otoplastica. Trattamento delle perforazioni della membrana timpanica. Chirurgia dell'otite media cronica. Chirurgia dei tumori maligni dell'orecchio. Chirurgia della mastoide. Labirintectomia ossea. Chirurgia del sacco endolinfatico per il trattamento della vertigine.
Chirurgia maxillo-facciale come riduzione di fratture della mandibola, riduzione di fratture del mascellare con applicazione di placche e asportazione di ottavi inclusi difficili in narcosi.
Columbus Clinic Center
via Michelangelo Buonarroti, 48 - MILANO
Hesperia Hospital
via Arquà, 80 - MODENA
Molti sperano che la chimica, prima o poi, arrivi a mettere in commercio un farmaco che elimini gli acufeni; a mio parere questo prodotto non esisterà mai.
E’ noto che le persone affette da acufeni sono molte; si ritiene che questo problema coinvolga l' 8% della popolazione. In Italia sono circa sei milioni le persone che sono afflitte da un rumore persistente in uno o in entrambe le orecchie.
Come sempre le industrie farmaceutiche, essendo industrie private dove il loro obiettivo è perseguire il profitto sono molto interessate ai grandi numeri. Le ricerche farmacologiche su malattie molto diffuse sono la regola. Per esempio si fanno ricerche su diabete e ipertensione, quasi nessuna sulle malattie rare. Non fanno ricerche sugli acufeni: come mai? E’ evidente che gli acufeni destano molto interesse, però esiste un freno alle ricerche in questo settore. Un farmaco efficace per eliminare l’acufene fino ad oggi non c’è. Un farmaco di questo tipo non esiste e ci sono ragionevoli certezze per affermare che non potrà mai esistere. Perchè non potrà esistere?
Non mi considero un uomo che ha delle conoscenze mediche superiori. Quello che so lo sanno anche i dirigenti dei programmi di ricerca scientifica delle case farmaceutiche. Pertanto non spendono molte risorse per fare ricerche per un farmaco che non si riuscirà mai a trovare. E’ possibile proporre un prodotto, per esempio XYZ, e pubblicizzarlo dicendo che migliorerà gli acufeni, però certamente non sarà efficace. Questo è successo, un paziente che soffre di acufeni ne acquista una scatola, può acquistarne una seconda, ma poi, vedendo che il suo acufene non si modifica, smetterà di acquistarlo. Altro elemento negativo è che in breve tempo si spargerà la voce tra pazienti e medici che il prodotto XYZ non fa nulla e le sue vendite precipiteranno drasticamente. Sarà la ditta stessa a smettere di produrlo.
Studio di otorinolaringoiatria del dott. Carlo Govoni, tel. 3358040811 - via Ruggero Ruggeri, 9 - Reggio Emilia, solo visite per appuntamento.
Nello studio medico di via Ruggero Ruggeri, 9 - Reggio nell'Emilia - si effettuano visite specialistiche otorinolaringoiatriche e vestibologiche ed esami clinici e strumentali di interesse audiologico, vestibolare, rinologico e laringologico. Con la visita otorinolaringoiatrica si affrontano i problemi del paziente, sia quelli più semplici come il lavaggio auricolare e sia quelli più complessi come la microotoscpia, le indagini endoscopiche, le prove audiometriche e vestibolari. La visita è anche il primo passo per una valutazione chirurgica. Il dott. Govoni esegue interventi di microchirurgia dell'orecchio, chirurgia funzionale del naso, chirurgia della laringe e del collo. Tutte le visite e le prestazioni si eseguiranno previo appuntamento telefonico.
VISITA ED ESAMI SI ESEGUONO IN UN UNICO ACCESSO. Per chi viene da lontano si consiglia di contattare direttamente il dott. Govoni per cercare il miglior orario possibile.
L'accesso allo studio è privo di barriere architettoniche.
Coloro che per malattia o per difficoltà a deambulare sono impossibilitati a venire in ambulatorio possono chiedere una visita otorinolaringoiatrica a domicilio.
Dove siamo:
Studio medico privato: via Ruggero Ruggeri, 9 - 42122 Reggio nell'Emilia, Province of Reggio Emilia.
GPS : 44.690291 , 10.6406326
Come raggiungerci:
Via Ruggero Ruggeri è una laterale di Via Pier Giacinto Terrachini. Si trova nella zona Sud-Est di Reggio Emilia; non molto distante dalla piscina comunale, dalla pista di atletica e dai campi da tennis comunali. Se si proviene dalla rotonda a forma di 8 di viale del Partigiano (detta anche ottovolante) e si percorre via Terrachini, via Ruggeri sarà la quinta laterale di destra. Se si percorre via Terrachini dall'incrocio con semaforo di via Matteotti /via Manara, via Ruggero Ruggeri sarà la seconda laterale di sinistra - subito dopo la scuola elementare Dall'Aglio.
In via Ruggeri ci sono ampie possibilità di parcheggio.
In via Terrachini passa l'autobus n. 4 - linea Coviolo - via Curie e la fermata è proprio all'inizio di via Ruggeri.
Per coloro che provengono dall'Autostrada del Sole (A1) si esce a Reggio Emilia (unico casello). Come si supera il casello si deve svoltare a destra e poi, alla rotonda, imboccare la seconda uscita, si entrerà in tangenziale in direzione Modena. Dalla tangenziale si dovrà uscire all'uscita 3, alla prima rotonda si prende la prima uscita a destra. Si fiancheggia l'areoporto. Si passano altre quattro rotonde dove si procederà sempre diritto. Si arriverà così in viale del Partigiano. A destra vedrete le tensostrutture dei campi da tennis comunali e di fronte a voi, a sinistra, un imponente condominio di dieci piani. Troverete una rotonda a forma di 8; abbandonate la rotonda alla prima uscita a destra e vi troverete in via Terracchini. Via Ruggeri sarà la quinta laterale di destra.
Se dovete chiedere informazioni chiedete di via Pier Giacinto Terracchini, che è molto più conosciuta rispetto a via Ruggero Ruggeri.
Per chi proviene col treno a Reggio ci sono due stazioni. La stazione Mediopadana Alta Velocità si trova alla periferia nord di Reggio Emilia. Da lì per arrivare in via Ruggeri si può utilizzare l'autobus numero 9 oppure un taxi. L'altra stazione ferroviaria si trova in piazzale Guglielmo Marconi, non lontano da via Ruggeri. Da quest'ultima si arriva allo studio medico anche a piedi.
Prenotazioni visite specialistiche otorinolaringoiatriche:
Il dott. Carlo Govoni riceve previo appuntamento telefonico: 3358040811 NO SMS
In questo sito non ci sono indirizzi e-mail, è possibile scrivere al dott. Carlo Govoni chiedendo per telefono l'indirizzo mail.
Reggio nell'Emilia, via Ruggeri, 9 - interno dello studio.
Si vede la cabina per gli esami audiometrici e a destra il microscopio per l'otomicroscopia.
Ti potrebbe anche interessare
- Hesperia Hospital - via Arquà, 80 - Modena
- Columbus Clinic Center - via Buonarroti, 48 - Milano
- Studio medico di otorinolaringoiatria - via privata Pietro Ogliari, 3 - Milano
L'idrope endolinfatica è un meccanismo patogenetico caratterizzato dall'aumento di un liquido dell'orecchio interno (l'endolinfa) e si manifesta con disturbi dell'equilibrio e dell'udito.
Per comprendere l’idrope endolinfatica è bene ricordare l’anatomia dell’orecchio interno.
L’orecchio interno è una parte dell’organo dell'udito scavata nell’osso temporale, comprende una cavità con forma molto complessa che contiene la coclea e il labirinto. La coclea (n. 8 nel disegno sottostante) è la parte deputata all’analisi dei suoni, contiene i recettori acustici, cioè cellule specializzate nel trasformare i suoni in segnali elettrici. Il labirinto ha una morfologia complicata ed è formato da sacculo, utricolo, canali semicircolari e sacco endolinfatico (n. 7 nel disegno sottostante). Nel labirinto si trovano recettori specifici per analizzare i cambiamenti di posizione della testa, trasformarli in segnali elettrici e dare quindi al cervello preziose informazioni per poter regolare il nostro equilibrio fisico. Queste strutture anatomiche (coclea e labirinto) sono formate da delicate membrane. Per indicarle si utilizza anche il termine di labirinto membranoso. Esiste quindi uno spazio tra osso e labirinto membranoso, in questo spazio si trova un liquido che si chiama perilinfa. C’è anche un liquido all’interno delle membrane che formano coclea e labirinto: questo liquido è l’endolinfa.
Sabato 26 gennaio 2013 nell'aula Magna dell'Università di Modena e Reggio Emilia si è tenuto un importante convegno sulla certificazione medica. In particolare si è parlato di certificati di idoneità al lavoro, certificazioni per inabilità pensionabile e per le rendite. L'evento è stato magistralmente condotto dal dott. Robbi Manghi e dal Presidente dell'Ordine dei Medici dott. Salvatore de Franco.
E' stato ricordato l'articolo 24 del codice di deontologia medica che recita:
Il medico è tenuto a rilasciare al cittadino certificazioni relative al suo stato di salute che attestino dati clinici direttamente constatati e/o oggettivamente documentati. Egli è tenuto alla massima diligenza, alla più attenta e corretta registrazione dei dati e alla formulazione di giudizi obiettivi e scientificamente corretti.
Nel convegno, oltre alla certificazione, sono stati trattati numerosi temi tra cui l'inabilità pensionabile. Questo argomento è stato inquadrato nei tre suoi aspetti fondamentali: nel settore privato, nel settore pubblico e nei rapporti tra medici.
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
dott. Carlo Govoni
Acufene:
un fastidioso rumore nell'orecchio
Per informazioni e prenotazioni visite telefonare 05211682359 - 3358040811
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
www.det.it
nel numero di dicembre 2020
è stato pubblicato un articolo
scritto da Carlo Govoni
Lo potete trovare anche al sito
http://www.det.it
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
Specialista otorinolaringoiatra
dott. Carlo Govoni
per un appuntamento
by appointment
tel. 0258103023
3358040811