Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00
NO SMS NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'
Dal 24 al 27 maggio 2023 si è tenuto a Milano presso il centro Allianz MiCo Convention Centre il 109° congresso nazionale della società italiana di otorinolaringoiatria. E' stato un congresso con notevole partecipazione di pubblico e particolarmente interessante. La relazione ufficiale che, come sempre ha caratterizzato la riunione, ha avuto un titolo insolito "Diagnosi e trattamento delle recidive non neoplastiche in otorinolaringoiatria".
E' stato un interessante motivo d'incontro per tutti gli otorinolaringoiatri italiani. La capitale della Lombardia è una città facilmente raggiungibile e per questo motivo sono arrivati specialisti da tutta Italia, dalla vicina Svizzera e non solo. Gli otorinolaringoiatri hanno vissuto con notevoli difficoltà il triennio 2020/2022 e tutti auspichiamo un ritorno alla normalità. Le relazioni in presenza hanno caratterizzato questa edizione e si spera che si sia chiuso definitivamente il problema pandemia. Il congresso, come sempre, è un dialogo aperto tra tutti i medici, anche tra medici cultori di specialità affini all'otorinolaringoiatria. E' stato una occoasione per uno stimolante confronto interdisciplinare.
Il congresso precedente (108°) si è tenuto a Roma, qui le relazioni più importanti riguardarono argomenti relativi al Covid-19. Si tenne a Milano anche il congresso dell'anno 2021, sempre nel mese di maggio, quando la pandemia da Covid-19 costituiva un serio problema sanitario.
Un altro argomento specialistico del Congresso SIO n. 109 è stato il tema scelto per la tavola rotonda: "Il nuovo ruolo dell'otorinolaringoiatra nella gestione del nodulo tiroideo". Le malattie della tiroide sono di competenza dell'endocrinologo, però quando c'è la necessità di intervenire chirurgicamente, l'otorinolaringoiatra lo ritengo lo specialista più idoneo.
Qui sopra uno degli edifici simbolo di Milano:
la Galleria dedicata al primo Re d'Italia, Vittorio Emanuele II°
La Galleria collega piazza del Duomo con la piazza del Teatro alla Scala.
Al centro di piazza Duomo il monumento equestre a Vittorio Emanuele II°
Leggi tutto: Dopo Roma si va a Milano: 109° congresso nazionale otorinolaringoiatria
Il 30 aprile 2023 il dott. Carlo Govoni è stato intervistato dalla giornalista Nina Sicilia nel corso del programma medicina 365 per parlare di diagnosi e terapia delle vertigini.
La vertigine è una disfunzione del sistema che regola l'equilibrio. Le malattie che portano a vertigine sono molto complesse in quanto per mantenere la stabilità e l'equilibrio concorrono diversi apparati. Come si può vedere il sistema comporta l'intervento degli apparati vestibolare, uditivo e visivo e del sistema propriocettivo. Tutte queste afferenze raggiungono i nuclei vestibolari. Il sistema viene definito: SISTEMA DI ORIENTAMENTO SPAZIALE. Il sistema è anche dotato di vie efferenti.
Leggi tutto: Diagnosi e terapia delle vertigini - intervista TV
L'acufene, cioè un ronzolio continuo percepito in assenza di sorgente sonora, è uno degli enigmi della medicina e condiziona la vita di numerosi pazienti di entrambi i sessi. Riporto in questo articolo alcune considerazioni personali. Il primo passo è cercare sempre una causa e proporre una terapia mirata. Non è un compito facile per il medico, ma quando l'acufene è insorto da pochi giorni è possibile. Più il tempo passa e più diventa difficile capire la causa e proporre un trattamento adeguato. Quando non è possibile una terapia precisa verso la causa (terapia eziologica) è possibile una cura sintomatica. Con questo termine si intende una serie di accorgimenti rivolti a rendere più sopportabile l'acufene.
L'industria farmaceutica propone diversi prodotti, tutti con finalità diverse. Ho indicato qui sopra gli ipnotici e i sedativi. Sono usati da molti medici pensando che chi soffre di acufene sia un depresso o una persona che ha necessità di essere tranquillizzato. Sono contrario a questa impostazione. L'acufene colpisce molte persone, è soprattutto espressione di una malattia dell'orecchio e NON una depressione.
Ritengo molto utili integratori come quelli che ho indicato. Ovviamente alcuni di questi danno dei risultati se ci sono delle carenze specifiche. Per esempio se si soffre di carenza di Magnesio o di una vitamina, è chiaro che una integrazione potrà portare a benefici. Sospettare ed accertare eventuali carenze è compito del medico.
Altro punto importante per rendere sopportabile un acufene è lo stile di vita.
Leggi tutto: Stile di vita consigliato per i pazienti con ronzii nelle orecchie
E’ noto a tutti che col passare degli anni le capacità di concentrazione, di associare idee, di elaborare pensieri e prevedere eventi si riducono, così si realizza il decadimento cognitivo dell'anziano. Sono questi dei concetti non quantificabili, ma è sufficiente avere contatti prolungati con persone adulte e si osserva che dopo i sessant’anni ogni decade di vita lascia evidenti segni. Escludiamo da questo articolo le ridotte capacità fisiche di movimento. E’ noto che queste riducono l’autonomia, ma hanno una incidenza relativa sulla capacità di pensare.
Qui vogliamo mettere in evidenza le modificazioni nelle capacità intellettive che si verificano in una persona per effetto dell’età.
Ho spesso sostenuto che l’uomo è un interazionista (1) e pertanto l’interazione con altri esseri umani è fondamentale per lo sviluppo del pensiero. Nel soggetto normodotato l’interazione avviene attraverso gli organi di senso e il linguaggio. In passato ho fatto riferimento alle persone colpite da gravi deficit per sostenere che i sensi più importanti sono la vista e l’udito. Quest’ultimo, per le sue potenzialità interattive, l'ho sempre ritenuto più importante della vista.
Leggi tutto: Come prevenire il decadimento cognitivo dell'anziano
Uno dei problemi della società industriale è il rumore. Il rumore è una caratteristica costante di molti ambienti di lavoro ed è anche presente nella quotidianità della vita. Passiamo molte ore in auto e quando camminiamo per le nostre città siamo sempre immersi nel rumore. Anche nei locali che frequentiamo c'è spesso rumore. Nei negozi e nei luoghi ricreativi c'è quasi sempre musica di sottofondo e voci di persone. Nelle abitazioni quasi sempre gli apparecchi elettroacustici sono inseriti e spesso vengono utilizzati apparecchi domestici rumorosi. E' ovvio che se non siamo ipersensibili (vedi iperacusia) questi rumori sono tollerati dagli uomini.
Sono stati individuati tre livelli di rumorosità ambientale importanti.
1 - Fino a 80 dB - Questa rumorosità non è considerata otolesiva.
2 - Tra 80 e 85 dB - Soggetti molto sensibili possono subire danni da esposizione a rumore.
3 - Oltre 85 dB - Questa rumorosità è importante ed è potenzialmente otolesiva.
Se l'ambiente in cui viviamo ha una rumorosità inferiore a 80 dB non sono necessarie protezioni individuali. Queste ultime sono importanti quando il rumore supera questa soglia.
Fondamentalmente si usano due tipi di presidi protettivi: le cuffie insonorizzanti ed i tappi.
Le cuffie insonorizzanti o cuffie antirumore sono dispositivi che comprimono le orecchie e riducono l'intensità dei suoni che raggiungono l'orecchio. Sono molto utili perchè si possono mettere e togliere con rapidità. Sono particolarmente indicate per quelle attività dove il rumore è conseguenza di un apparecchio che si utilizza saltuariamente. Per esempio un trapano a percussione, o una sega circolare. Quando si deve fare il foro o il taglio la persona si mette le cuffie, quando fa altre lavorazioni meno rumorose può toglierle. Tenere le cuffie per lunghi periodi, per esempio per una intera giornata lavorativa può essere fastidioso perchè queste comprimono i padiglioni e possono risultare dolorose. Le cuffie hanno anche un altro vantaggio. Coloro che devono fare lavorazioni rumorose ma devono anche comunicare o ricevere telefonate, con le cuffie, è facile toglierle e rispondere al telefono.
I tappi auricolari insonorizzanti o inserti sono un altro presidio importante per proteggere dal rumore. Vengono anche indicati col nome di dispositivi per protezione individuale (dpi). Se si svolge un lavoro ad elevatà rumorosità, per esempio piloti di auto da competizione, i tappi sono praticamente indispensabili. Ne esistono di diversi tipi. Molto utili sono quelli di materiale plastico antiallergico. Questi possono anche essere realizzati su misura per ciascun lavoratore. La loro capacità di ridurre la percezione dei rumori è ottima.
La protezione individuale è importantissima per tutti gli sportivi che utilizzano armi da fuoco.
Un altro utilizzo dei tappi al silicone insonorizzanti è per chi si lamenta di rumori di discoteche o di mezzi urbani su rotaie di ferro (metropolitane, tram o treni). Queste persone fanno fatica ad addormentarsi e, in questi particolari casi, l'uso di tappi protettivi può rappresentare una valida soluzione.
Come tutto ciò che non è naturale può avere controindicazioni o può facilitare l'insorgenza di altri problemi. I problemi conseguenti all'uso dei tappi sono molto simili ai problemi determinati dall'uso di protesi acustiche, pertanto si rimanda ad un articolo sulle precauzioni da assumere per coloro che indossano apparecchi acustici.
Per una maggiore comprensione del concetto di rumore riporto un elenco dei principali rumori a cui siamo facilmente esposti nella vita quotidiana. Preciso fin da subito che sono elementi importanti per capire se un rumore è o non è otolesivo: l'intensità e la distanza dalla sorgente sonora.
10 - 20 dB - soglia di percezione dei minimi rumori
30 dB - voce sussurrata
40 - 50 dB - voce di conversazione
60 dB - uffici, negozi con scarsa rumorosità come farmacie, profumerie, gioiellerie, ecc.
70 dB - bar, mense aziendali, centri commerciali
80 dB - traffico intenso, bar e ristoranti affollati
90 dB - molti stabilimenti industriali meccanici, uso di strumenti con motore a scoppio come decespugliatori, falciatrici, motoseghe. Suoni di intensità di 90-100 dB vengono considerati molto fastidiosi dalla maggioranza delle persone.
100 dB - uso di martelli pneumatici, flessibili per taglio ceramiche o metalli
110 dB - discoteche, concerti rock, motori di auto o moto a scarico libero, pistole sparachiodi
120 dB - armi da fuoco
130 - 140 dB - rumore di motori a reazione. Si ricorda che rumori ad intensità uguale o superiore a 130 dB raggiungono la soglia del dolore per molte persone.
Il danno da rumore intenso e ripetuto è il Trauma Acustico Cronico (TAC).
Difendersi dall'esposizione a rumore non è facile. I mezzi che abbiamo a nostra disposizione sono il ridurre il rumore agendo sulle cause, fare uso di otoprotettori e fare controlli audiometrici periodici. E' possibile in tutti gli ambulatori dove riceve il dott. Govoni sottoporsi a visite con esami dell'udito per valutare la capacità uditiva ed anche per prevenire eventuali danni uditivi. Con un click sull'immagine sottostante è possibile fare una prenotazione on-line.
Se hai letto questo articolo ti potrebbe anche interessare:
- il danno da rumore ambientale
- la perdita uditiva da trauma acustico acuto
- acufeni, un fastidioso rumore - intervista al dott. Govoni
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00
Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni
(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00