Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia cervico facciale
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 NO SMS
IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
L'Unità Funzionale di Otorinolaringoiatria - ORL - dell'Hesperia Hospital di Modena è una realtà clinica importante nell'ambito della regione Emilia e Romagna. Questa unità operativa è inserita nel Dipartimento di Medicina e Chirurgia. In questo contesto si effettuano ricoveri ordinari e in day-hospital.
L' Hesperia Hospital è una clinica che è sempre stata attenta alle innovazioni tecnologiche e si è dotata di moderne attrezzature. Le sale operatorie sono fornite degli stumenti microscopici e videoendoscopici più sofisticati e più recenti per una moderna otorinolaringoiatria.
Il miglioramento delle indagini diagnostiche, delle tecniche anestesiologiche e delle recenti tecniche di chirurgia conservativa hanno contribuito all'evoluzione di questo settore.
L'utilizzo del microscopio operatorio e degli strumenti a fibre ottiche hanno permesso di affinare le diagnosi e migliorare i risultati chirurgici. La chirurgia otorinolaringoiatrica si è evoluta soprattutto come microchirurgia. All'Hesperia Hospital le nuove tecnologie sono applicate in tutti i settori delle malattie di competenza otorinolaringoiatrica, ma soprattutto nella chirurgia oncologia e nella chirurgia ricostruttiva.
Otorinolaringoiatria pediatrica
All'Hesperia Hospital si possono eseguire visite otorinolaringoiatriche per bambini e, quando ricorrono casi chirurgici, è possibile operarli nella stessa sede.
Il Servizio di Otorinolaringoiatria dell'Hesperia svolge attività di diagnosi e cura che comprende gli interventi più comuni, propri dell'otorinolaringoiatria pediatrica: come adenoidectomia, tonsillectomia, frenulotomia linguale e trattamento delle varici del setto nasale.
L'Ambulatorio dell'Hesperia Diagnostic Center
L'ambulatorio dell'Hesperia Diagnostic Center dispone di attrezzatura diagnostica tradizionale, audiometro per il rilevamento della soglia uditiva, impedenzometro per la rilevazione del timpanogramma e del riflesso stapediale (metodiche queste ultime di fondamentale importanza per la diagnosi e il monitoraggio delle sordità rinogene, particolarmente frequenti nell'infanzia), potenziali evocati uditivi, fibroscopio flessibile: spesso indispensabile per una buona visualizzazione delle fosse nasali e del rinofaringe (e quindi per la diagnosi di ipertrofia adenoidea), nonché per l'ispezione delle corde vocali soprattutto nei casi di iperreflessia faringea o di conformazione anatomica sfavorevole. Si effettuano inoltre esami vestibolari e manovre per il miglioramento delle malattie vertiginose.
Una RMN encefalo.
TC del massiccio facciale senza contrasto
L'Hesperia Hospital è anche dotata di un servizio di diagnostica per immagini particolarmente avanzato, dove si possono studiare con precisione tutte le patologie di carattere otorinolaringoiatrico.
Da diversi anni il dott. Carlo Govoni collabora con l'Hesperia Hospital sia per effettuare visite che per interventi chirurgici di carattere otorinolaringoiatrico. Gli interventi si possono eseguire in convenzione con le più importanti assicurazioni private sanitarie. Per prenotare visite specialistiche o anche per sole informazioni potete telefonare al 059449111 oppure per urgenze al 3358040811.
Vedi anche: http://www.hesperia.it/medici/Dipartimento%20di%20medicina%20e%20chirurgia/329
www.hesperia.it/images/medici/CV/CV_govoni.pdf
L'ingresso principale dell'Hesperia Hospital di Modena.
Per raggiungere l'Hesperia si percorre via Morane,
una laterale è via Arquà, al numero civico 80,
c'è il palazzo sede dell'Hesperia Hospital
Modena, parco Ferrari.
Se hai letto questo articolo ti potrebbe anche interessare:
LA PERDITA DELL'OLFATTO - intervista televisiva di Nina Sicilia a Carlo Govoni per Odeon TV.
- VERTIGINI E DISTURBI DELL'EQUILIBRIO - Intervista di Elena Tubertini
.
.
Il fondo FASDAC "Mario Besusso" è un importante fondo di assistenza sanitaria riservato alla categoria dei Dirigenti di Aziende commerciali. E' una associazione assicurativa "no profit" fondata nel 1948. Questo fondo, come altri simili, è sorto per garantire l'assistenza sanitaria in caso di malattia. Dal 2005 il fondo si è aperto anche alle istanze di visite mediche preventive. Sappiamo che la prevenzione è un argomento importante e suscita l'interesse di tutti.
Attraverso il sito fasdac sono spiegate le modalità di rimborso. Esiste una apposita pagina web per il rimborso di visite mediche specialistiche.
Leggi tutto: FASDAC - Fondo Assistenza Sanitaria Dirigenti Aziende Commerciali
Per sinusite cronica o rinosinusite si intende un processo infiammatorio che persiste per parecchi mesi o anni ed interessa la mucosa (o meglio il mucoperiostio) che riveste internamente i seni paranasali.
I seni paranasali sono cavità scavate nelle ossa che circondano il naso. Ricordiamo le loro sedi: il seno frontale è localizzato nella fronte; in posizione centrale c'è il seno etmoidale e dietro a questo il seno sfenoidale. Ai lati del naso, scavato nell'osso mascellare ci sono i seni mascellari. Tutti i seni paranasali producono secrezioni catarrali ed hanno osti che consentono a queste di raggiungere direttamente o indirettamente le fosse nasali.
Il percorso fisiologico delle secrezioni catarrali che provengono dai seni paranasali è quello di raggiungere le fosse nasali, da qui passano in rinofaringe, seguono la parete posteriore del faringe per giungere nella sua porzione più inferiore (ipofaringe). L'ipofaringe continua con l'esofago, pertanto il transito fisiologico delle secrezioni catarrali sono transitare nel naso e nella faringe per poi raggiungere l'esofago e quindi proseguire nella via digestiva. Anche le secrezioni che si producono nell'orecchio medio e nella mastoide devono raggiungere il rinofaringe; lo fanno tramite la tuba di Eustachio.
La settoplastica e la rinosettoplastica sono interventi utili per modificare le cartilagini nasali, il setto, i turbinati e per migliorare la respirazione. Il setto nasale è la struttura anatomica in parte ossea e in parte cartilaginea che separa le due fosse nasali. Un'anomalia molto frequente, specie nei maschi, è la deviazione del setto.
Esempio di Risonanza Magnetica Nucleare di paziente affetto da
deviazione destro convessa del setto
e ipertrofia dei turbinati.
Le cause di deviazione del setto possono essere traumatiche o congenite. La deviazione può essere una semplice curvatura, ma può anche avere un andamento complesso, caratterizzato sovente dalla presenza di creste osteo-cartilaginee. Un setto deviato dovrebbe determinare una fossa nasale larga ed una più stretta. Questo è vero solo in parte, perché alla deviazione del setto da un lato facilmente si associa una ipertrofia, denominata compensatoria, del turbinato inferiore controlaterale. Il risultato finale è che spesso i pazienti che hanno una deviazione del setto presentano difficoltà a respirare dal naso e non raramente russano durante il sonno. Altro sintomo difficile da valutare è la riduzione dell’olfatto.
Non esiste una terapia medica per raddrizzare un setto nasale deviato. I farmaci possono solo agire sui turbinati, riducendone il volume. Ricordo che i farmaci, pur migliorando la respirazione nasale, spesso non riescono a dare un risultato apprezzabile e duraturo.
Ritengo che nella persona fisicamente normale la terapia elettiva per correggere una importante deviazione del setto sia l’intervento di settoplastica. La settoplastica è un intervento funzionale, cioè finalizzato a far respirare meglio la persona. Si agisce all'interno del naso e l'aspetto esteriore della persona non viene modificato. Chi desidera respirare meglio e modificare anche il suo aspetto estetico può chiedere una rinosettoplastica.
L’intervento lo si esegue in anestesia generale, pertanto è necessario il ricovero in clinica di almeno due o tre giorni.
L’intervento di settoplastica viene eseguito utilizzando come via d’accesso una o entrambe le narici. Si deve incidere la mucosa (cioè il tessuto di rivestimento interno del naso) e scollarlo dalla cartilagine e dal setto osseo. Questa fase è importantissima perché come si può immaginare si lavora attraverso una fessura larga pochi millimetri, pertanto se lo scollamento sarà ampio si potrà dominare tutta la zona su cui si dovrà intervenire. Questa incisione non sarà visibile dall'esterno. La correzione della deviazione avviene con tecniche molto diverse e variabili da caso a caso. Si esegue una incisione sulla cartilagine e sull’osso, utilizzando anche strumenti cruenti come sottili scalpelli. Dopo che è stata corretta la deviazione si accollano i lembi di mucosa e si tamponano entrambe le fosse nasali. Normalmente si danno pochissimi punti di sutura, al massimo uno o due. I tamponi hanno appunto la funzione di mantenere nella sede voluta i lembi di mucosa. Il tamponamento delle fosse nasali non è sempre necessario. Quando il setto operato è nella giusta sede si possono collocare due placchette di silicone fissate con un punto. Lo scopo è quello di impedire aderenze tra le pareti laterali e il setto. Qualora si usi il silicone e non ci siano sanguinamenti il tamponamento nasale non viene effettuato.
In molti casi l’intervento viene ampliato. Le due varianti più frequenti sono la riduzione di volume dei turbinati (settoplastica + turbinoplastica) e la correzione estetica (settoplastica + rinoplastica, detta anche rinosettoplastica).
Molte persone sono preoccupate dei tamponi nasali, ritengo che questo sia un problema ormai superato e rimando ad un'altra pagina di questo sito. Come ho spiegato non sempre i tamponi sono necessari e qualora lo fossero è importante rimuoverli delicatamente, in modo da non provocare dolore.
Interventi si settoplastica associati ad altri interventi nasali e interventi di rinosettoplastica vengono eseguiti dal dott. Carlo Govoni nelle seguenti cliniche.
- Clinica Columbus, via Michelangelo Buonarroti, 48 - Milano
- Hesperia Hospital, via Arquà, 80 - Modena
- G.B. Mangioni Hospital, via Leonardo da Vinci, 49 - Lecco
Sullo stesso argomento vedi anche:
- settoplastica per via endoscopica
.
.
La voce è fondamentale per la nostra vita di relazione; ci sono dei momenti dove l'intensità della voce si affievolisce: questo fenomeno si chiama fonastenia. La fonastenia è espressione di un surmenage vocale, ma anche di malattie specifiche delle corde vocali. Distinguiamo due forme di fonastenia: A) funzionali e B) organiche.
A) Fonastenie funzionali. Sono l'allentamento o ipotonia o ptosi delle corde vocali. Il movimento di adduzione non è vigoroso, non è completo. In questi casi anche la pronuncia dei fonemi vocalici durante la laringoscopia è affievolita.
B) Fonastenie organiche. Le corde vocali sono edematose e pertanto la loro vibrazione è oltremodo difficoltosa. Un caso evidente di edema delle corde vocali è l'edema di Reinke. Rientrano nel quadro delle fonastenie organiche anche i noduli e i polipi delle corde vocali.
Un fenomeno spesso conseguenza del surmenage vocale sono i noduli alle corde vocali. Vengono anche definiti "noduli dei cantanti", proprio perché sono espressione di uno sforzo vocale. Occorre precisare subito che sono formazioni benigne e non devono essere motivo di preoccupazione. Purtroppo costituiscono un problema per i professionisti della voce come: cantanti, attori, avvocati penalisti, presentatori radiofonici e televisivi, allenatori sportivi, ecc. Come si può vedere dal disegno sottostante la sede più frequente di formazione dei noduli è il terzo medio delle corde vocali o il punto di passaggio tra terzo anteriore e terzo medio.
Sono fattori irritativi per le corde vocali il freddo, la polvere di qualsiasi tipo, il fumo di sigaretta. Per mantenere una buona fonazione è importante evitare i passaggi tra caldo e freddo. In estate è sufficiente passare da un ambiente dove non c'è condizionamento dell'aria in un ambiente con aria condizionata. Quest'ultima viene vista come una necessità, quando l'aria condizionata crea solo problemi e soprattutto in ambito fonatorio determina abbassamenti di voce (fonastenia).
Per avere una buona voce è anche importante il comportamento fisico. Occorre parlare stando in piedi o seduti, ma sempre col busto eretto. Anche la testa e il collo devono essere eretti. Cercare di evitare di parlare col collo in flessione o ruotato lateralmente.
Ti potrebbe anche interessare:
- I disturbi della fonazione nel bambino
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
MALATTIE DELLA BOCCA
E DELLA LINGUA
intervista TV di Nina Sicilia
al dott. Carlo Govoni
Direttore programma TV
Carlo Arangio
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
nel numero di dicembre 2020
è stato pubblicato un articolo
scritto da Carlo Govoni
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
Specialista otorinolaringoiatra
dott. Carlo Govoni
per un appuntamento
by appointment
tel. 0258103023
3358040811
Questo sito contiene informazioni di carattere sanitario, non c'è pubblicità
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefono
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
NO SMS
Pour prendre un rendez-vous
(+39) 3358040811
NO SMS