NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Testi

Il rumore è la più importante causa di inquinamento ambientale per la popolazione residente nei centri urbani e che vive seguendo i ritmi propri della civiltà occidentale. Le cause dell'inquinamento acustico sono numerose. La prima fonte di inquinamento sono i mezzi di trasporto sia pubblici che privati. Stare per ore su una autovettura o su un autocarro o anche su una motocicletta sono attività rumorose e anche otolesive. Si percepisce molto rumore anche se si viaggia in tram o in treno o in metropolitana o in aereo. 

In tutte le città dove circolano mezzi di trasporto a motore a scoppio o elettrici su rotaie anche gli abitanti soffrono per l'inquinamento acustico. Ovviamente il rumore del traffico è proporzionato alla zona, al piano e ai sistemi di protezione di cui dispone l'appartamento o l'ufficio. In un appartamento in una zona tranquilla il rumore ambientale è attorno a 30 - 40 dB. Ben diverso è il rumore in una zona di traffico, per esempio in un immobile accanto ad un incrocio con molto traffico il rumore è di 60 - 70 dB. E' importante precisare che 70 dB non sono otolesivi. Il danno acustico da rumore per essere otolesivo deve raggiungere gli 80 - 85 db.

Per quanto attiene l'inquinamento acustico sui luoghi residenziali è molto importante tenere distinte attività temporanee da quelle abituali. Se in una strada si deve interrare un cavo o una tubazione è logico che per alcuni giorni ci sarà un rumore molto elevato, ma per pochi giorni si cercherà eventualmente di utilizzare inserti antirumore e la situazione presto si normalizzerà.

otoprotettori govoni pixabayTappi antirumore - normalmente sono utilizzati negli ambienti di lavoro,
ma possono costituire l'estremo rimedio per l'inquinamento acustico residenziale

 

ECCELLENZE ITALIANE è un programma televisivo che affronta temi legati alla salute di tutti e si parla anche di otorinolaringoiatria. In più di una occasione il dott. Carlo Govoni è stato intervistato dalle conduttrici di questa emittente. 

logo odeon TV televisione govoni

Il programma Eccellenze Italiane va in onda su ODEON 24 (ex ODEON TV) - Canale 163 e canale 177 del Digitale Terrestre Nazionale. Oggi è possibile vedere le interviste anche sul portale medicina365.it  e su  youtube.com   

https://medicina365.it/category/dott-carlo-govoni/

 

eccellenze italiane Carlo Govoni intervistato da Elena Tubertini

VERTIGINI E DISTURBI DELL'EQUILIBRIO  intervista di Elena Tubertini

 3 aprile 2020    

https://www.youtube.com/watch?v=snqG2HWmmBw&list=TLGGhY7h3KIZ49kyNDAzMjAyMQ

Nel corso di questa intervista il dott. Carlo Govoni ha parlato di vertigini e del sistema di orientamento spaziale, cioè di quel sistema che regola la stabilità e la posizione eretta. Poi si è soffermato sulle malattie più diffuse che portano a vertigine e sul loro trattamento. Pochi sanno che alcune rare forme di vertigine si possono curare non solo con i farmaci e gli esercizi posturali, ma anche con specifici interventi chirurgici.

Anche sul portale  medicina365.it
Un riassunto dell'intervista e alcune immagini sono presenti su questo sito.

L' Hesperia Hospital di Modena è un ospedale dove i principi etici e religiosi regolano la vita di ogni reparto. La principale finalità dei medici che operano in questa clinica è tutelare il diritto alla salute di tutti gli utenti. All'interno dell'Hesperia si tutela questo diritto anche nel rispetto delle convinzioni religiose di ogni degente. 
Tutti sanno che i Testimoni di Geova ritengono per motivi morali e religiosi inaccettabile il ricevere una trasfusione sanguigna. Questo diritto dell'uomo a poter decidere se ricevere o non ricevere una emotrasfusione trova un fondamento nell'articolo 5 della legge 28 marzo 2001 "Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei diritti dell'uomo e della dignità dell'essere umano riguardo all'applicazione della biologia e della medicina". Da questo articolo si deduce che ogni intervento terapeutico è lecito solo se c'è il "consenso libero e informato" del paziente. Fanno eccezione i casi d'urgenza (art. 8). Nell'articolo 9 si precisa che i desideri precedentemente espressi a proposito di un intervento da parte di un paziente che "al momento dell'intervento, non è in grado di esprimere la sua volontà, saranno presi in considerazione. In altri termini il Testimone di Geova che rifiuta una trasfusione di sangue esercita un suo personale diritto.

L'Unità Funzionale di Otorinolaringoiatria - ORL - dell'Hesperia Hospital di Modena è una realtà clinica importante nell'ambito della regione Emilia e Romagna. Questa unità operativa è inserita nel Dipartimento di Medicina e Chirurgia. In questo contesto si effettuano ricoveri ordinari e in day-hospital. 
L' Hesperia Hospital è una clinica che è sempre stata attenta alle innovazioni tecnologiche e si è dotata di moderne attrezzature. Le sale operatorie sono fornite degli stumenti microscopici e videoendoscopici più sofisticati e più recenti per una moderna otorinolaringoiatria.
Il miglioramento delle indagini diagnostiche, delle tecniche anestesiologiche e delle recenti tecniche di chirurgia conservativa hanno contribuito all'evoluzione di questo settore.  
L'utilizzo del microscopio operatorio e degli strumenti a fibre ottiche hanno permesso di affinare le diagnosi e migliorare i risultati chirurgici. La chirurgia otorinolaringoiatrica si è evoluta soprattutto come microchirurgia. All'Hesperia Hospital le nuove tecnologie sono applicate in tutti i settori delle malattie di competenza otorinolaringoiatrica, ma soprattutto
nella chirurgia oncologia e nella chirurgia ricostruttiva.

Otorinolaringoiatria pediatrica
All'Hesperia Hospital si possono eseguire visite otorinolaringoiatriche per bambini e, quando ricorrono casi chirurgici, è possibile operarli nella stessa sede.

Il Servizio di Otorinolaringoiatria dell'Hesperia svolge attività di diagnosi e cura che comprende gli interventi più comuni, propri dell'otorinolaringoiatria pediatrica:  come adenoidectomia, tonsillectomia, frenulotomia linguale e trattamento delle varici del setto nasale.

L'Ambulatorio dell'Hesperia Diagnostic Center
L'ambulatorio dell'Hesperia Diagnostic Center dispone di attrezzatura diagnostica tradizionale, audiometro per il rilevamento della soglia uditiva, impedenzometro per la rilevazione del timpanogramma e del riflesso stapediale (metodiche queste ultime di fondamentale importanza per la diagnosi e il monitoraggio delle sordità rinogene, particolarmente frequenti nell'infanzia), potenziali evocati uditivi, fibroscopio flessibile: spesso indispensabile per una buona visualizzazione delle fosse nasali e del rinofaringe (e quindi per la diagnosi di ipertrofia adenoidea), nonché per l'ispezione delle corde vocali soprattutto nei casi di iperreflessia faringea o di conformazione anatomica sfavorevole.  Si effettuano inoltre esami vestibolari e manovre per il miglioramento delle malattie vertiginose.

coclea RMN orecchio risonanza magnetica bravo otorinoUna RMN encefalo.

 

tac ipertrofia turbinato inferiore otorino carlo govoni orlTC del massiccio facciale senza contrasto

 

L'Hesperia Hospital è anche dotata di un servizio di diagnostica per immagini particolarmente avanzato, dove si possono studiare con precisione tutte le patologie di carattere otorinolaringoiatrico.

Da diversi anni il dott. Carlo Govoni collabora con l'Hesperia Hospital sia per effettuare visite che per interventi chirurgici di carattere otorinolaringoiatrico. Gli interventi si possono eseguire in convenzione con le più importanti assicurazioni private sanitarie. Per prenotare visite specialistiche col dott. Carlo Govoni o anche per sole informazioni potete telefonare  al 3358040811.

Il dott. Carlo Govoni è anche un vestibologo (master di secondo livello Università La Sapienza di Roma) pertanto esegue visite con esami cocleovestibolari (esame audiometrico + esame vestibolare). Si tratta di una valutazione finalizzata allo studio delle malattie che causano una perdita o una diminuzione dell'equilibrio.

 

Vedi anche: http://www.hesperia.it/doctors/dr-govoni-carlo

 

modena hesperia hospital facciata ingresso otorino carlo govoni

L'ingresso principale dell'Hesperia Hospital di Modena.

Per raggiungere l'Hesperia si percorre via Morane,
una laterale è via Arquà, al numero civico 80,
c'è il palazzo sede dell'Hesperia Hospital

 

modena parco ferrari hesperia otorino govoni

 Modena, parco Ferrari.

 

 

pollice su icona verde carlo govoni migliore otorinolaringoiatra reggio emilia

 Se hai letto questo articolo ti potrebbe anche interessare:

       LA PERDITA DELL'OLFATTO - intervista televisiva di Nina Sicilia a Carlo Govoni per Odeon TV.

eccellenze italiane Carlo Govoni intervistato da Elena Tubertini vertigini disturbi equilibrio

 

 - VERTIGINI E DISTURBI DELL'EQUILIBRIO - Intervista di Elena Tubertini

 

 

La Riabilitazione vestibolare, manovre e trattamenti senza farmaci per migliorare le perdite di equilibrio.

 .

.

.

 

Si è rafforzato il legame tra Hesperia Hospital di Modena e il Cardiac Center di Shisong con una nuova missione partita a metà maggio 2012 per l'ospedale camerunense. ...  Sempre nel 2012 è stato siglato un accordo triennale, tra l'Hesperia Hospital e l'Associazione Bambini Cardiopatici del Mondo.

modena hesperia hospital ospedale privato accreditato logo
L'Hesperia è un importante complesso sanitario privato accreditato di "Alta Specializzazione" che si occupa non solo di cardiologia, ma di numerose branche specialistiche. Tra queste ricordo l'otorinolaringoiatria.  Il dott. Carlo Govoni, esperto nelle malattie dell'orecchio, del naso e della gola, da diversi anni lavora presso l'Hesperia Hospital. Per prenotare visite specialistiche direttamente col dott. Carlo Govoni    3358040811.

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14661 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35521 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 36286 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 27842 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 119757 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 89888 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 30795 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15692 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 50574 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com