Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00
NO SMS NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'
L'interpretazione degli esami dell'udito presuppone importanti conoscenze di tecnica esecutiva, di fisiopatologia dell'orecchio e anche molta esperienza. Le linee generali d'interpretazione sono state indicate in un articolo "come si interpreta un esame audiometrico." Questo articolo si riferisce all'interpretazione standard dedicato ai pazienti che possono trovarsi tra le mani un esame e vorebbero comprenderlo meglio.
Nella pratica medica capita spesso di trovare apparenti discrepanze tra esame audiometrico tonale e soglia dei riflessi stapediali. Pensiamo ad un orecchio sinistro con una perdita tra i 55 e i 65 dB come quello sottostante.
L'esame impedenzometrico allegato si caratterizza per timpanogramma nei limiti e presenza dei riflessi stapediali a destra e assenza a sinistra. Per alcuni il primo pensiero è una otosclerosi di sinistra. Occorre essere cauti nel fare questa interpretazione. L'otosclerosi potrebbe non esserci e la perdita uditiva in orecchio sinistro è talmente importante che i riflessi ipsilaterali non sono evocabili. Occorre valutare bene i riflessi controlaterali, questi potrebbero essere la chiave del problema. Se presenti non è otosclerosi, se assenti è facile che si tratti di otosclerosi.
Leggi tutto: Interpretazione degli esami audiometrici e audiologici
Poste Vita Fondo Salute è una forma di assistenza sanitaria integrativa alle usuali forme assistenziali fornite dal Servizio Sanitario Nazionale. Si tratta di un fondo che offre alle aziende che intendono parteciparvi una protezione ulteriore ai dipendenti, ai loro collaboratori e può essere estesa anche ai famigliari. L'assistenza si articola su due aspetti principali: a) rimborsi totali o parziali per le spese sostenute direttamente per prestazioni sanitarie b) erogazione di una rendita in caso di non autosufficienza.
E' evidente che le prestazioni offerte dal Fondo Poste Vita sono diverse in relazione al contratto stipulato.
Una malattia o un incidente sono eventi imprevedibili. In più di una occasione ho sostenuto che avere un Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa è una tutela per il nostro futuro e per i nostri cari. L'adesione al Fondo POSTE VITA è stupulata dal datore di lavoro. L'adesione del datore di lavoro può avvenire esclusivamente a favore di una collettività di lavoratori dipendenti. Nel regolamento si precisa che i dipendenti devono essere almeno due.
Oggi, grazie ad Internet, il Fondo Poste Vita un servizio di informazioni e di gestione intereattiva per ogni sottoscrittore delle posizioni anagrafiche e contributive.
Nel periodo post-pandemico vediamo che il Servizio Sanitario Nazionale sta mostrando diverse carenze. I tempi di attesa tendono ad allungarsi sia nelle visite che negli esami. Questo ritengo sia anche provocato dall'inserimento in organico di diversi giovani medici che stentano a prendere decisioni in piena autonomia. Il ricorso ad esami è sempre più frequente, le diagnosi esclusivamente cliniche sono abbastanza rare e questo iinduce ad incrementare prestazioni complementari che complessivamente allungano i tempi per giungere ad una diagnosi e quindi ad una terapia.
Ecco qui alcuni articoli in tema di assistenza sanitaria integrativa:
UniSalute - un Fondo a tutela della salute.
FASI - Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa
Assistenza Sanitaria Integrativa - Ho una tutela che non conosco?
Che lavoro fai? forse hai già una tutela sanitaria
Le prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia.
L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione. Ricordo la famosa frase di Helen Keller: “La cecità separa le persone dalle cose, ma la sordità separa le persone dalle persone.” L’isolamento sociale è il dramma di chi è sordo. E’ molto importante misurare la capacità uditiva attraverso l’esame audiometrico e fare altre valutazioni integrative. Ricordo in particolare l’impedenzometria e i potenziali evocati uditivi. Questa serie di esami viene anche chiamata bilancio audiometrico.
L’apparato uditivo si divide in orecchio esterno (padiglione 1 e condotto uditivo 2), orecchio medio (membrana timpanica, 3, cassa del timpano, ossicini dell'udito 4-5-6, tuba di Eustachio) e orecchio interno (coclea 8 e nervo acustico 10). I numeri in rosso si riferiscono alla figura seguente.
Attraverso le prove audiologiche si esegue una diagnosi di sede, cioè si localizza la parte dell'orecchio ammalata. Dopo si devono interpretare queste informazioni per giungere ad una vera diagnosi di malattia. Ritengo che una valutazione audiologica debba essere sempre unita ad una visita otorinolaringoiatrica per poter giungere ad una diagnosi definitiva.
L’esame audiometrico viene espresso su un grafico denominato audiogramma per toni puri che qui riporto.
I simboli usati sono internazionali e questi esami sono leggibili dagli specialisti in tutto il mondo.
L’audiogramma mostra una normoacusia nell'orecchio destro (in rosso) ed una ipoacusia di trasmissione dell'orecchio sinistro. Per quanto attiene all'interpretazione dei grafici audiometrici si rimanda ad uno specifico articolo presente in questo sito.
Un altro esame importante è l’impedenzometria. Questo esame studia due aspetti fondamentali: la cedevolezza della membrana timpanica (timpanogramma) e la ricerca dei riflessi stapediali.
Impedenzometro
La valutazione audiologica comprende anche altri esami.
L’audiometria vocale. E' una forma specifica di audiometria dove al posto dei suoni puri si utilizzano le parole o le frasi. Serve per capire la comprensione del linguaggio. I suoi campi di applicazione sono parecchi, in particolare è utile per verificare la resa si un apparecchio acustico. E' molto importante nella valutazione pre- e post-operatoria degli impianti cocleari. Con l'audiometria vocale si riesce a verificare se l'ascolto e la comprensione della voce migliorano effettivamente dopo la protesizzazione.
Potenziali Evocati Uditivi (PEU). Si tratta di una metodica molto raffinata che consente di stabilire in modo oggettivo se una persona è in grado di sentire. Lo studio tramite PEU consente di valutare le tappe che il segnale sonoro (segnale elettrico) compie dalla sua formazione (coclea), nel nervo cocleare fino all'interno del sistema nervoso centrale. Nella foto qui sotto un apparecchio per potenziali evocati uditivi molto diffuso.
Otoemissioni acustiche. Si tratta di suoni che vengono generati spontaneamente dalla coclea o che possono essere generati dopo stimolazione esterna (otoemissioni acustiche evocate). La presenza delle otoemissioni è un indice di un buon stato di funzionalità dell'apparato uditivo.
Gli esami audiometrici, mi riferisco soprattutto agli esami audiometrici tonali, dovrebbero essere molto più diffusi, perché è questo il primo passo per capire se c'è un problema uditivo. E' importante la prevenzione. Questo lo si rileva soprattutto nell'ambito delle attività lavorative, per molte persone una valutazione dell'udito viene fatta all'assunzione o nella selezione del personale. Un altro momento importante sono le visite mediche per il rinnovo della patente di guida. In tutti questi casi una visita ORL con esame audiometrico è la soluzione preventiva più corretta.
Bibliografia
Penrod John P.: Speech threshold and recognition / discrimination testing. in "Handbook of Clinical Audiology" Fourth Edition, a cura di Jack Katz, Williams & Wilkins editor, 1994, chapter 10, 147-164.
Naviga tra le altre pagine della sezione "attività"
Come si legge un esame audiometrico
Effetti psicologici della sordità - considerazioni tratte dal testamento di Ludwig van Beethoven
La libera professione medica in otorinolaringoiatria
Columbus Clinic Center - Milano
Per prenotare un esame audiometrico col dott. Carlo Govoni telefonare al 3358040811
L'inserimento sociale e scolastico del bambino sordo è indissolubilmente legato alla diagnosi precoce e alla capacità di apprendere il linguaggio verbale.
La storia dell'educazione al linguaggio dei sordi ha origini che risalgono al Rinascimento (secolo XVI°). Pertanto è un concetto antico, da diversi secoli si è compreso che subito dopo la diagnosi deve seguire una adeguata educazione al linguaggio del bambino (trattamento logopedico).
Per bambino sordo o ipoacusico si intende un bimbo che presenta un deficit uditivo superiore a 50 dB calcolato sulla media delle frequenze centrali (500 - 1000 - 2000 Hz), già presente alla nascita o insorto nei primi anni di vita.
Ovviamente i neonati non collaborano e riesce dificile fare valutazioni audiometriche precise. L'esame che oggi viene usato come test di screening nelle nursery sono le otoemissioni acustiche. Questo test è giustificato dalla relativa frequenza dei neonati sordi (circa uno ogni mille nati). Le otoemissioni (sigla TEOAE = Transient Evoked Otoacoustic Emissions = Emissioni Otoacustiche Evocate Transitorie) sono ora il test principale nello screening neonatale. Essendo un test di screening andrà successivamente completato con altri esami.
Oggi gli esami più importanti per la diagnosi audiologica precoce sono i potenziali evocati uditivi e l'impedenzometria.
Il terzo congresso nazionale del cenacolo italiano di audiovestibologia che si terrà a Chieti dal 6 all'8 settembre 2018 si intitola "oltre il vestibolo". Viene spontaneo chiedersi "che cosa c'è oltre il vestibolo?" Penso che si parlerà del nervo vestibolare, delle vie nervose centrali, delle aree corticali o forse sarà una sorpresa? Può essere che si parli delle discipline correlate come oculistica e neurologia, oppure delle implicazioni psicologiche della sensibilità vestibolare o forse si parlerà dei rapporti con discipline che non hanno ancora una vera identità. Per capirlo è semplice, penso sia sufficiente iscriversi e andare all'Università di Chieti a settembre.
Immagine di Risonanza Magnetica di orecchio destro.
Il vestibolo o Apparato Vestibolare sono visibili due canali semicircolari:
il superiore (4) e il laterale (1). I due canali si uniscono nell'utricolo.
Più in profondità rispetto a queste strutture si osserva il pacchetto acustico-facciale (3) e il ponte (5).
Il pacchetto è costituito dai nervi cocleare, vestibolare e facciale.
Università di Chieti
Ti potrebbe anche interessare:
- Chieti e Pescara - corso di vestibologia
- La libera professione in otorinolaringoiatria
- L'equilibrio nella persona anziana
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00
Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni
(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00