Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00
NO SMS NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'
Il giorno 6 maggio 2017 presso le terme di Salvarola a Sassuolo (in provincia di Modena) si è tenuto un meeting dove si sono incontrati gli otorinolaringoiatri delle cliniche delle provincie di Reggio Emilia e Modena. Sono interventuti diversi medici dell'Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, del Policlinico di Modena, dell'Ospedale di Carpi e dell'Ospedale di Sassuolo. C'è stata anche la partecipazione del dott. M. Aboumerhi nella sua duplice veste di Direttore Sanitario delle Terme di Salvarola e otorinolaringoiatra dell'Hesperia Hospital di Modena.
I temi che sono stati affrontati sono i problemi clinici di più frequente riscontro nella pratica otorinolaringoiatrica. Molto interessanti le relazioni sul reflusso gastro-esofageo, sulla chirurgia dell'orecchio medio e del naso.
Leggi tutto: Sassuolo, terme di Salvarola - otorinolaringoiatria
Le prove audiometriche vocali sono esami che prevedono l'ascolto di una serie di parole o di sillabe ad una intensità controllata e la loro ripetizione da parte del soggetto. L'esame viene eseguito attraverso un audiometro, pertanto è possibile far giungere al paziente parole ad una intensità modulata con differenze di 5 dB. Il paziente deve ripetere la parola che ha capito. L'operatore utilizza liste di 10 parole e ricava la percentuale delle parole ripetute esattamente. Non si tratta di un test di comprensione vocale, ma è un test di semplice ripetizione. La risposta corretta ci fa capire che il soggetto l'ha sentita perfettamente ed è stato in grado di ripeterla.
La prova vocale ha comunque una notevole importanza soprattutto nel settore protesico. Infatti gli apparecchi acustici sono degli amplificatori sonori, quello che devono fare è soprattutto amplificare la voce umana. Il problema è che non sempre un messaggio sonoro amplificato viene compreso meglio rispetto ad un messaggio non amplificato. Il fatto che il paziente riesca a migliorare la sua capacità di riconoscere le parole aumentandone l'intensità è il presupposto fondamentale per affermare che il suo udito potrà migliorare utilizzando un apparecchio acustico.
Ricordo che l'uomo è un interazionista e l'interazione verbo-acustica è il fondamento della vita di relazione. Noi siamo uomini semplicemente perché possediamo un linguaggio. Questo linguaggio nella modalità verbale e sonora ci consente di evolvere intellettualmente sviluppando il nostro pensiero.
Per un normale sviluppo del pensiero è necessaria l'integrità degli apparati uditivo
e fonatorio, pertanto è fondamentale la comunicazione col linguaggio.
Il linguaggio è formato da frasi e parole alle quali attribuiamo un significato. Con l'audiometria vocale si arriva a capire in quale modo vengono comprese parole e frasi. Non si arriva alla comprensione del messaggio stesso.
Nella prova di audiometria vocale esistono due differenze sostanziali rispetto all'esame audiometrico tonale. 1) La prova vocale con ascolto binaurale; 2) la prova vocale con competizione.
Oggi la gente chiede notizie su qualsiasi argomento e in qualsiasi forma. Una domanda che ho sentito fare è la seguente:
Si può ottenere un esame audiometrico gratuito?
E' evidente che uno specialista può fare di tutto, può fare sconti e può anche lavorare per beneficenza. Normalmente la parcella costituisce un segno dell'impegno che il professionista mette per interpretare il caso e per proporre una soluzione. Ma perchè viene richiesto da qualche paziente un esame audiometrico gratuito?
Il motivo è abbastanza semplice. Provate a scrivere sul più comune motore di ricerca (google.it) le parole esame audiometrico g e vi apparirà subito la parola gratuito. Già questo dovrebbe far capire che si tratta di una ricerca ampiamente utilizzata dagli utenti. Dopo premete il tasto invio e troverete le indicazioni per centinaia di siti. Fate scorrere dieci, venti pagine di google troverete ancora chi offre esami audiometrici gratis. Il numero di coloro che in Italia offrono esami audiometrici gratuiti mi sembra che sia almeno una cifra di quattro numeri.
Leggi tutto: Si può ottenere un esame audiometrico gratuito?
La sordità infantile è un serio problema clinico e sociale, a questo deficit conseguono importanti carenze per la comunicazione e per lo sviluppo mentale del bambino.
Raramente ci troviamo di fronte ad bimbo con gravissima sordità, più spesso la carenza di udito è una ipoacusia pertanto assume una importanza fondamentale la diagnosi audiologica precoce. Si auspica che questa venga fatta nel primo anno di vita. Sarebbe importante riuscire a diagnosticare e a trattare adeguatamente tutti i bambini ipoacusici nei primi 18 mesi di vita. Un altro problema strettamente connesso alla diagnosi precoce è la vicarietà sensoriale . Sappiamo che quando esiste una grave perdita uditiva la vista e il tatto cercano di supplire a questo deficit. E' proprio dallo studio del comportamento del bambino sordo che si possono trarre informazioni sulla plasticità cerebrale e sul funzionamento dell'encefalo in assenza di un canale d'informazioni importante come quello acustico.
La comunicazione verboacustica è fondamentale nella vita di relazione e il bambino sordo può arrivare ad utilizzare la comunicazione verbale.
Le sordità profonde infantili avvengono soprattutto per un deficit localizzato nell'orecchio interno, in particolare nella coclea. Il nervo acustico è quasi sempre sano. Per questo motivo è possibile stimolare direttamente il nervo attraverso l'impianto cocleare. Gli impianti sono dei presidi elettroacustici di recente introduzione e costituiscono una reale possibilità nel trattamento delle gravi perdite uditive.
Per quanto riguarda la vicarietà sensoriale si rimanda allo specifico articolo.
Interessante è anche capire come si possa sviluppare il pensiero senza linguaggio. Anche in questo caso si rimanda allo specifico articolo. E' possibile elaborare un pensiero se non si è in grado di sviluppare il linguaggio?
Ti potrebbe interessare anche:
La sordità infantile - edizioni scientifiche Oppici
La visita otorinolaringoiatrica nei bambini
2021 intervista al dr. Carlo Govoni sugli acufeni
.
.
La valutazione audiometrica (o bilancio audiometrico) la si esegue soprattutto sulla base dell'audiometria tonale liminare.
Ricordo che la capacità di percepire suoni viene valutata con l'audiometria tonale, mentre la valutazione globale della funzione uditiva viene eseguita con l'audiometria vocale.
Si valuta in modo particolare la media delle tre frequenze centrali: 500, 1000 e 2000 Hz.
In rapporto al livello di soglia ogni curva audiometrica si classifica nel seguente modo:
- normoacusia - soglia inferiore a 25 dB.
- ipoacusia lieve - soglia compresa tra 26 e 40 dB
- ipoacusia media (o moderata) - soglia compresa tra 41 e 55 dB
- ipoacusia medio-grave (o moderatamente severa) - soglia compresa tra 56 e 70 dB
- ipoacusia grave o severa - soglia compresa tra 71 e 90 dB
- sordità profonda - soglia superiore a 90 dB
Questa classificazione è stata proposta da Lloyd e Kaplan nel 1978.
Questa valutazione è calcolata per ciascun orecchio. Nella pratica si deve spesso decidere se consigliare al paziente un apparecchio acustico o aspettare. In questo caso si deve valutare l'orecchio con migliore capacità uditiva. Gli apparecchi si consigliano quando siamo di fronte ad una ipoacusia medio-grave o moderatamente severa o ancor più importante.
Ogni ipoacusia si classifica in forma trasmissiva, o in forma neurosensoriale (o percettiva o recettiva) e in forma mista. Ulteriori dettagli e gli audiogrammi relativi sono presenti nell'articolo come si legge un esame audiometrico.
Qui sopra è rappresentato un orecchio destro normoacusico (in rosso)
ed una ipoacusia lieve di tipo trasmissivo in orecchio sinistro.
In alcuni casi le perdite sono settoriali. In questi casi la classificazione secondo i criteri esposti in questo articolo diventa più difficile. In proposito si rimanda all'articolo sulla perdita uditiva da trauma acustico acuto.
L'audiometria tonale è la tecnica audiometrica più utilizzata nella pratica clinica.
Un altra caratteristica importante che deriva dall'analisi dei tracciati audiometrici è la presenza di una ipoacusia simmetrica [le due orecchie hanno un comportamento molto simile] rispetto ad una ipoacusia asimmetrica. Il concetto di simmetria uditiva va valutato per quanto riguarda l'esame audiometrico tonale e anche per quello vocale.
.
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00
Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni
(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00