NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Testi

Il giorno 11 marzo 2016 si è tenuto presso il Centro Internazionale Loris Malaguzzi a Reggio Emilia un convegno ai confini tra scienza ed arte dal titolo: "Neuroestetica, l'invenzione della bellezza". Il convegno si colloca tra le scienze biomediche, la storia e la cultura generale. Il dibattito è stato particolarmente interessante per l'intervento di diversi medici e di alcuni giornalisti. La relazione introduttiva è stata svolta dal dott. Marco Ruini: "Neuroscienze e giudizio estetico: l'invenzione della bellezza."

sorriso orecchio naso gola laringe udito otoneurolaringologo govoni

 

Con l'acronimo inglese di BAHA si intendono speciali protesi acustiche impiantabili e semi-impiantabili. Sono particolari protesi acustiche che vengono fissate con un intervento chirurgico all'osso.

BAHA è l'acronimo di Bone Anchored Hearing Aid
E' pertanto una protesi acustica fissa, che si inserisce sulla mastoide, cioè su quell'osso che sta dietro al padiglione auricolare. Questo dispositivo è costituito di tre parti: a) un impianto in titanio,  b) un appoggio per la connessione (abutment) e  c) un processore del suono.

L'impianto in titanio è una vite della lunghezza di 3-4 mm che si colloca sull'osso del paziente. La lunghezza è calcolata sulla base dello spessore del punto dove si eseguirà il posizionamento. Questo impianto dovrà restare nel tempo e si parla di osteointegrazione. Sono stati fatti diversi studi in proposito e l'osteointegrazione è stata dimostrata. (Pfiffer F. Kompis M. - Comparison of sound processors based on osseointegrated implants in patients with conductive or mixed hearing loss.). E' importante che si arrivi all'osteointegrazione e per renderla più facile sono stati predisposti dei rivestimenti porosi che facilitano questa azione. Il meccanismo è identico a quello in uso per le protesi in titanio che si usano in odontoiatria, in ortopedia e in chirurgia maxillo-facciale. Il tempo per raggiungere l'integrazione del titanio all'osso varia dalle 3 alle sei settimane.

La seconda parte del dispositivo BAHA è il pilastro di connessione che si avvita all'impianto in titanio.

La terza parte è il processore sonoro. Questo ha le dimensioni di cm 3 x 2 e s'incastra sul pilastro di connessione. Il processore contiene due microfoni, un processore per analizzare e amplificare i suoni, un trasduttore per trasformarli in vibrazioni meccaniche ed una batteria per l'alimentazione.

Questo tipo di protesi non si può utilizzare per tutte le forme di sordità, ma si adatta a molte.
L'indicazione principale è data dalle sordità di trasmissione gravi. Queste forme di ipoacusia non sono frequenti. Oggi si utilizza anche il BAHA nelle sordità miste, cioè ipoacusie con componente percettiva e componente trasmissiva.

Gli esami fondamentali per capire se un paziente può essere candidato ad una protesi acustica impiantabile tipo BAHA sono l'otoscopia, l'esame audiometrico e l'impedenzometria.

audiogram severe presbycusis

Esempio di tracciato audiometrico di severa ipoacusia bilaterale. 

 

Ti potrebbe anche interessare:

tipi di protesi acustiche

 

- Corso avanzato sugli impianti cocleari presso il G.B. Mangioni Hospital di Lecco

 

- Miringoplastica

 

 

 

Le protesi acustiche sono un argomento alquanto misterioso, alcuni ne parlano come dei presidi miracolistici, altri dicono che non servono a nulla.
Cerchiamo di capire in cinque punti che cosa sono realmente e quali risultati si possono ottenere con una protesi acustica.

1 - Generalità sulle protesi acustiche.
2 - Protesi retroauricolari - BTE.
3 - Protesi endoauricolari - ITE.
4 - Protesi da inserire completamente nel canale uditivo - CIC 
5 - Protesi incorporate negli occhiali. 

1 - Generalità sulle protesi acustiche.
La protesi acustica è un presidio medico oggetto di molte discussioni. 
Vediamo subito: che cos'è una protesi acustica? Si tratta di un dispositivo formato da un microfono, un amplificatore e un ricevitore o altoparlante.
Oggi esistono in commercio due tipi di apparecchi: analogici e digitali. 
Il microfono di un apparecchio analogico trasforma i suoni in un segnale elettrico, li invia all'amplificatore che aumenta l'intensità e poi la corrente elettrica amplificata viene trasformata nuovamente in suono dall'altoparlante.
Da diversi anni si sono diffusi gli apparecchi digitali dove il suono viene trasformato dal microfono in un codice binario ( 0 - 1 ). Il suono così trasformato viene elaborato da un microprocessore che l'amplifica in intensità e poi viene ritrasformato in segnale acustico per mezzo di uno specifico altoparlante.
Le differenze tra tecnologia analogica e digitale sono parecchie. Con i modelli digitali si riesce ad elaborare il suono con minime interferenze. Questo vantaggio qualitativo è importante per una migliore fedeltà sonora e per una maggiore tollerabilità degli apparecchi acustici da parte di chi li deve utilizzare. Ovviamente per fare queste azioni tutti gli apparecchi necessitano di energia, questa è fornita da apposite batterie.

 

La protesi acustica è un corpo estraneo che deve stare a contatto con l'orecchio per tutto il periodo in cui viene usato e questo può creare dei problemi.

Quali precauzioni dovrebbero adottare coloro che portano tutti i giorni un apparecchio acustico?   
L'apparecchio acustico è un oggetto estraneo e occorrono sempre delle precauzioni per poterlo portare con tranquillità, senza che questo provochi dei problemi.

Qual'è la parte del corpo sottoposta a maggiori sollecitazioni da parte di una protesi acustica?
La zona più sollecitata è il condotto uditivo esterno. La pelle che riveste il condotto uditivo si irrita molto facilmente. Si possono creare delle otiti esterne e, a volte, delle otomicosi. Altro fenomeno frequente è la formazione di un tappo di cerume; quest'ultimo crea non pochi problemi e contribuisce ad irritare la pelle del condotto. Il principio fondamentale che si dovrebbe cercare di rispettare è che la cute del condotto deve essere sempre ben areata. Questo non avviene quando si indossa una protesi endoauricolare. L'aria non passa nemmeno quando si usano alcune chiocciole delle protesi retrauricolari che sono particolarmente compatte. Un poco d'aria passa con le moderne chiocciole.
Nella cute del condotto uditivo ci sono ghiandole sudoripare e ghiandole sebacee modificate che producono cerume. Per effetto delle protesi endoauricolari o delle chiocciole si crea un ambiente caldo umido. E' questo un ambiente adatto per la crescita di germi ed anche di miceti (funghi). Inoltre il cerume tende ad accumularsi e arriva a formare un vero tappo. Solitamente tutto questo avviene nella metà mediale (interna) del condotto uditivo. Sappiamo che alla fine del condotto c'è la membrana timpanica. Normalmente questi problemi: otiti esterne batteriche o micotiche e i tappi di cerume si formano prima di raggiungere la membrana. Però nelle infezioni avanzate e nei tappi di cerume molto consistenti anche il timpano è sofferente. Si osservano con molta frequenza delle estensioni delle infiammazioni alla membrana (miringite). 

Togliere il cerume dal condotto uditivo di chi indossa una protesi acustica è semplice?
No, togliere il cerume nei portatori di protesi acustiche è una manovra delicata e difficile. Non può essere eseguita dai venditori di protesi o dottori in audioprotesi. Si riteneche in questi casi ci si debba rivolgere ad uno specialista ORL. L'otorinolaringoiatra sceglierà lo strumento più adatto. In molti casi, proprio per la sottigliezza delle pareti del condotto, soprattutto se è molto stretto, è sconsigliabile l'uso dell'aspiratore. Molto utile è l'uso preventivo di goccie che sciolgono o ammorbiscono il cerume.  

protesi acustica retroauricolare chiocciola batteria govoni orecchio otiteProtesi acustica retroauricolare.
A sinistra la chiocciola, da qui esce il suono amplificato.

 

La protesi acustica è un apparecchio elettroacustico in grado di trasformare l'energia acustica in energia elettrica, amplificarla e poi trasformare l'energia elettrica amplificata in un suono. Questi concetti sono alla base di una protesi elettroacustica (elettronica) oggi l'evoluzione digitale ha modificato i componenti.

I componenti fondamentali di una protesi elettroacustica sono tre.
Microfono: trasforma il suono in energia elettrica.
Amplificatore: amplifica l'energia elettrica.
Ricevitore o altoparlante: trasforma l'energia elettrica amplificata in suono. 

Affinché un dispositivo elettroacustico funzioni è necessaria l'energia elettrica. Questa è fornita da una batteria o pila.

 protesi sordita infantile protesi acustica govoni 142In questo disegno del 1994 sono schematizzati i componenti di una protesi acustica.
Col passare degli anni è cambiato notevolmente in sistema di amplificazione (5).
Oggi le protesi hanno tutte un sistema di amplificazione digitale.

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

una visita col
dott. Carlo Govoni

Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

a Milano
Columbus Clinic Center -
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e  via privata Pietro Ogliari, 3

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14475 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35394 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74020 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 80276 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 36023 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 89586 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 50363 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 27667 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 119352 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com