Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 - NO SMS - NO WhatsApp
La chirurgia dell'orecchio medio è solo microchirurgia ed è un argomento in continua evoluzione. Dal 4 al 6 maggio 2011 si è tenuto a Bergamo un corso di estremo interesse. Il corso si è svolto con sedute di chirurgia in diretta al mattino e di confronto culturale nel pomeriggio.
La chirurgia dell'orecchio medio comprende la chirurgia della membrana timpanica (miringoplastica), la chirurgia del colesteatoma (timpanoplastica), la chirurgia dell'otosclerosi (o chirurgia della staffa o stapedioplastica).
Per orecchio medio (MIDDLE EAR) s'intende la parte dell'orecchio scavata nell'osso temporale compresa tra membrana timpanica e la porzione ossea che comprende le finestre ovale e rotonda. All'interno dell'orecchio medio si trovano i tre ossicini dell'udito: martello, incudine e staffa. Nel disegno sottostante i tre ossicini sono indicati rispettivamente con i numeri 4 - 5 - 6.
Nel disegno, al centro in tratteggio, è raffigurato l'orecchio medio o middle ear.
I farmaci antivirali contro il virus dell'epatite b sono stati al centro di una giornata di aggiornamento che si è tenuta a Stresa (Verbania) il 17 giugno 2011.
Con l'avvento di farmaci antivirali contro il virus dell'epatite b (hbv) il trattamento dell'epatite cronica b è migliorato ed è anche diventato più complicato: non a caso, la comunita' scientifica nazionale ha ritenuto necessario un aggiornamento delle raccomandazioni per la gestione del paziente. Nella discussione sono stati precisati i punti salienti del trattamento dell'epatite cronica b (strategie e obiettivi terapeutici), l'aggiornamento apporta alcune interessanti novità, tra queste la possibilità di considerare il trattamento anche nei pazienti con fibrosi lieve, l'utilizzo dei tests con elevata sensibilita' e ampio range dinamico per identificare i pazienti senza risposta ottimale al trattamento, e la necessita' di monitorare i potenziali effetti collaterali delle terapie disponibili. Nella scelta dei farmaci è stato precisato che si dovranno utilizzare presidi caratterizzati da buona efficacia, tollerabilita' e basso rischio di resistenza.
Nel centro di Stresa è possibile ammirare questa splendida palazzina in stile liberty.
MODENA, interessante corso d'aggiornamento sul paziente con disturbi dell'equilibrio, rapporti fra territorio e struttura sanitaria.
Il 19 maggio 2012 si è tenuto nella città di Modena questo interessante convegno.
Il corso è stato rivolto ai medici di medicina generale. Si è discusso del primo livello di assistenza per i pazienti con disturbi dell'equilibrio, che colpiscono ampi strati della popolazione sopra ai cinquant'anni con un elevato potenziale invalidante. Si è dedicata molta attenzione alle patologie cerebrovascolari piu' gravi. L'obiettivo è stato quello di fornire un percorso clinico sintetico capace di raccogliere i dati fondamentali anamnestici, obiettivi e semeiotici del paziente.
Le malattie trattate sono state la malattia di Menière, la vertigine parossistica di posizione, la labirintite, la sindrome di Minor, la sclerosi multipla, il neurinoma dell'acustico ed altre malattie.
A Parma dal 19 al 22 maggio 2011 si è svolto il 23° congresso nazionale della societa italiana di medicina psicosomatica - pregiudizi e terapie.
La finalita' del congresso è stata il discutere delle piu' recenti, convalidate e praticate terapie e sottolineare l'importanza dell'approccio psicosomatico in cui la componente specifica della terapie e quella aspecifica possono essere combinate in una corretta pratica professionale. Data la notevole incidenza del costo delle terapia sull'economia privata e collettiva, diventa utile provare a mettere al centro dell'attenzione un argomento che, a dispetto della sua importanza, risulta essere trascurato. Terapeuti e pazienti devono condividere il momento della terapia sotto tutti i punti vista, compreso quello della soddisfazione o della frustrazione e sottolineare l'importanza della relazione all'interno della quale si compie l'atto terapeutico è stato un altro momento importante dell'impegno dei partecipanti al congresso.
Dal 16 al 19 giugno 2010 si è tenuto a Parma un importante convegno sugli impianti cocleari dove sono intervenuti numerosi ricercatori. IV CONSENSUS IN AUDITORY IMPLANTS. Gli impianti cocleari costituiscono un'importante realtà per il trattamento della sordità profonda.
L'impianto cocleare è un dispositivo che trasforma le onde sonore in un segnale elettrico. Attraverso un elettrodo viene stimolata direttamente la coclea.
Nel disegno qui sopra, tratto dal libro "La sordità infantile" di Carlo Govoni (1994) è indicato come viene posizionato l'elettrodo di un impianto cocleare monocanale. Questo è stato uno dei primi impianti cocleari. Oggi (2024) questa tecnica si è evoluta, l'elettrodo è più complesso, ma deve sempre penetrare all'interno della coclea passando attraverso la membrana della finestra rotonda.
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
una visita col
dott. Carlo Govoni
per qualsiasi sede
Tel. 3358040811
NO SMS NO WhatsApp
a Milano
Columbus Clinic Center,
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e via Pietro Ogliari, 3
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci
a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso