Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00
NO SMS NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'
Sala Baganza è un centro dell'appennino parmense molto attivo sul piano sanitario; c'è un efficiente servizio di continuità assistenziale e una società di consulenza per la sicurezza sul lavoro. Sala si trova ovviamente sulle rive del torrente Baganza, è un comune di 5.700 abitanti, particolarmente laboriosi.
Tra i monumenti di questa città si ricorda la rocca Sanvitale e la piccola chiesa dedicata a San Biagio. La rocca è imponente, si trova al centro del paese e venne costruita dalla famiglia dei Sanvitale nel XIII° secolo.
Più caratteristica è la pieve di San Biagio, in perfetto stile romanico (XII° secolo) - vedi sopra. La facciata è a capanna, ripartita in cinque spazi verticali separati dai pilastri angolari e da quattro lesene. Il portone è centrale e sormontato da una bifora. Come è noto San Biagio è stato un importante vescovo e medico, noto per aver tolto una spina dalla gola di un ragazzo che stava soffocando. Per questo motivo San Biagio è il patrono degli ammalati della gola e degli otorinolaringoiatri.
Sala Baganza si trova a pochi chilometri dal fiume Taro, ad ovest c'è il Centro Parco Corte di Giarola, che appartiene al Parco del Taro. Ad est c'è la valle del Parma che ha come centro Langhirano, dove è stata realizzata una splendida casa della salute.
A Sala in via del Mulino c'è la Casa della Salute, dove sono concentrati i servizi sanitari locali. Qui hanno sede servizi di continuità assistenziale e medici di famiglia.
Sempre a Sala Baganza (Parma) c'è Euronorma, una società di consulenze finalizzate alla prevenzione e alla sicurezza nel lavoro.
Non lontano dalle rive del torrente Baganza, a soli 5 chilometri, c'è Collecchio. In questo comune si trova il Pacc - Poliambulatorio Città di Collecchio, via Aldo Moro, 1.
Ingresso del Poliambulatorio Pacc a Collecchio.
Si riceve previo appuntamento telefonico
05211682359 - 3358040811
Potrebbero essere di tuo interesse:
Risonanza Magnetica Nucleare a Collecchio (Parma)
La libera professione in otorinolaringoiatria
Centro medico specialistico BAGANZA, via Baganza 11, Parma.
La salute in Valtaro e Valceno
La casa della salute di Langhirano - Valparma.
Collecchio, Fornovo e Borgo val di Taro: la salute nelle valli del Ceno e del Taro
Per rumorosità ambientale s'intende la rumorosità media presente in alcuni ambienti dove vive l'uomo. L'intensità sonora si esprime in decibel (dB).
Studi radiofonici e di registrazione 20 - 25 dB
Sale da concerto 25 - 30 dB
Camere di degenza di ospedali, sale per conferenze 30 - 35 dB
Dialoghi con voce sussurrata 30 - 35 dB
Aule scolastiche vuote 30 - 40 dB
Stanza in abitazione residenziale 30 - 40 dB
Ristoranti, negozi 30 - 40 dB
Grandi magazzini 40 - 50 dB
Palestre, piscine 50 - 60 dB
Locali con persone che conversano tra loro 70 dB
Stabilimento industriale di media rumorosità 70 - 85 dB
Stabilimento industriale a rischio rumore 80 - 95 dB
Spazio aperto con martello pneumatico in funzione 110 - 120 dB
Soglia del dolore 120 - 130 dB
Conoscere la rumorosità ambientale è importante soprattutto per quanto riguarda i luoghi di lavoro. Esistono apposite leggi in proposito e i lavoratori esposti a rumore devono essere sottoposti ad esami audiometrici periodici.
Il danno prodotto sull'uomo da una eccessiva rumorosità ambiantale si chiama socioacusia.
Normalmente gli ambienti con rumorosità inferiore a 80 dB sono considerati non otolesivi. In questi ambienti l'uomo può vivere agevolmente, senza riportare danni. Purtroppo tutte le misurazioni vengono fatte analizzando un determinato periodo, per esempio un giorno o un'ora. Il rumore ha un andamento costante solo in casi particolari. Per esempio una persona che lavora in una stanza dove c'è una ventola per il ricambio d'aria e questa è l'unica sorgente di rumore. In questi casi il calcolo della rumorosità ambientale di un'ora rispecchia effettivamente il rumore assorbito da chi vive in quella stanza.
Nella pratica casi come quello descritto sono piuttosto rari. Un esempio classico è il lavoro del muratore, che quando costruisce un muro o fa un intonaco si espone ad una rumorosità molto bassa, spesso inferiore a 70 dB. Quando fa altre operazioni come le demolizioni con motopicco o con martello pneumatico, oppure quando usa il flessibile per tagliare materiale ceramico l'esposizione supera facilmente i 100 dB.
Qual'è la rumorosità ambientale? Spesso vediamo che la rumorosità è la risultante di una misurazione eseguita col fonometro e una successiva elaborazione matematica. Ipotizziamo che un muratore dedichi tre quarti del suo tempo a fare muri o intonaci, 13 minuti all'ora con strumenti con rumorosità di 100 db e per due minuti/ora faccia tagli con strumenti che producono una rumorosità di 120 dB.
Il calcolo viene fatto da tecnici o da ingegneri e risulta come segue.
70 dB x 45 min = 3.150 100 dB x 13 min = 1.300 120 dB x 2 min = 240
3.150 + 1.300 + 240 = 4.690 / 60 = esposizione media 78,16 dB
In questo modo il lavoratore appare come se fosse esposto ad un rumore molto contenuto, perlomeno non otolesivo. Purtroppo il corpo umano non agisce in questo modo, ma sono molto pochi coloro che lo comprendono. I due minuti di esposizione a 120 dB sono molto importanti e molto dannosi. Un lavoratore esposto a questo tipo di rumore lavorativo è a rischio rumore. Alcuni medici sostengono, ed hanno perfettamente ragione, si deve guardare l'esposizione media, ma si devono osservare soprattutto i picchi. I picchi a 120 dB sono importanti e danneggiano l'udito.
Cerco di spiegarmi con un esempio. Se si trova una persona morta che ha dieci ferite da taglio, dove nove hanno la profondità di 1 cm ed una al torace che ha una profondità di cm 11 non si può fare la media.
Nello specifico la media sarebbe:
9 ferite da 1 cm pari a 9 cm + una ferita di cm 11 = cm 20 / 10 (numero delle ferite) = cm 2
Si dovrebbe concludere che la media delle ferite è di cm 2, pertanto nessuna è mortale.
Quello che è importante (nell'esempio) è la ferita da 11 centimetri. Quello che è importante nella valutazione di un ambiente di lavoro sono i picchi di rumorosità. Se questi sono presenti e sono elevati, per esempio 110 - 120 dB o oltre allora è chiaro che il soggetto è a rischio rumore, anche se la rumorosità media ambientale è inferiore a 80 dB.
La valutazione della rumorosità di un ambiente di lavoro o di altro ambiente di vita è un concetto che va interpretato, la sola media matematica non è sufficiente per comprendere la otolesività di un ambiente.
Gli ambienti legati alla musica: concerti, sale prova, discoteche sono ambienti particolarmente
rumorosi che danneggiano l'udito. In questi casi i più danneggiati sono i giovani.
Qualora un paziente o un lavoratore abbiano problemi legati ad una possibile otolesività sono strumenti fondamentali le fonometrie ambientali e la visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico. E' palese che non tutte le perdite uditive sono correlabili all'ambiente in cui si vive, ma alcune lo sono.
Negli ultimi anni il problema rumore è stato preso in considerazione anche da dirigenti d'azienda e ingegneri. Molti passi avanti si sono fatti in tema di prevenzione delle ipoacusie.
Ti potrebbe anche interessare:
Quali danni provoca il rumore?
Il danno da trauma acustico acuto
Il danno da trauma acustico cronico
Coloro che sentono poco (ipoacusici) sono molti, si parla di oltre sei milioni in Italia, si tratta in massima parte di persone anziane. Col passare dell'età la diminuzione dell'udito è fisiologica.
Leggi tutto: Quando una protesi acustica può migliorare l’udito?
Definizioni sull'anatomia, fisiologia e sulle malattie dell'apparato vestibolare per capire meglio il linguaggio dei medici otoneurologi o vestibologi. In questo sito esiste anche una analoga pagina denominata definizioni di otologia alla quale si rimanda per quanto attiene più propriamente all'apparato uditivo.
Acufene: percezione di un ronzio o di un rumore fastidioso che non è presente nell'ambiente. E' questo più propriamente un sintomo otologico e si rimanda alla pagina dedicata alle definizioni in otologia. L'acufene però caratterizza anche non poche malattie dell'apparato vestibolare.
Sinonimi di acufene: tinnito, ringing, scampanio.
Acustico (nervo): è l'ottavo nervo cranico, però si ritene più corretto chiamarlo nervo vestibolo-cocleare, in quanto è formato da due distinti fasci nervosi: il nervo cocleare e il nervo vestibolare. Quest'ultimo è il nervo che veicola tutte le afferenze provenienti dall'apparato vestibolare.
Il nervo vestibolo-cocleare è formato dall'unione del nervo cocleare (10)
col nervo vestibolare (9).
Uno dei più recenti progressi in medicina è l'evoluzione degli impianti cocleari: una importante soluzione protesica per le ipoacusie neurosensoriali gravi e profonde e anche per alcune neuropatie uditive.
Nei giorni dal 14 al 17 novembre 2018 presso il G.B. Mangioni Hospital di Lecco (LC) si terrà un importante corso teorico-pratico sugli impianti cocleari organizzato dal direttore del reparto di otorinolaringoiatria dott. Gianfranco Niedda. Come già detto in altri articoli presenti in questo sito l'impianto cocleare è sato proposto negli anni ottanta, ma è nell'ultimo decennio che questi impianti sono stati perfezionati e oggi molte persone possono contrastare efficacemente la loro ipoacusia e migliorare la loro comunicazione. Nelle persone adulte affette da grave ipoacusia bilaterale l'impianto è visto come un'importante conquista. Oggi le indicazioni si sono allargate alle gravi ipoacusie monolaterali e anche a selezionati casi di Malattia di Menière.
Impianto cocleare NAIDA - parte da impiantare
All'estrema destra l'elettrodo che dovrà essere inserito nella coclea
Leggi tutto: Lecco - G.B. Mangioni Hospital - impianti cocleari: corso pratico avanzato
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00
Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni
(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00