Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia cervico facciale
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 NO SMS
IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'
I tumori maligni della lingua colpiscono una persona ogni diecimila abitanti. Prediligono il sesso maschile nel rapporto di 1 a 4. Solitamente sono colpite le persone dopo il 50° anno di età, anche se raramente questa malattia può osservarsi in soggetti di età inferiore.
I più noti fattori predisponenti sono il fumo (sigaretta, sigaro e pipa) e l'assunzione di bevande alcooliche. L'essere fumatori e contemporaneamente bevitori aumenta il rischio di malattia.
Predispone al tumore della lingua la masticazione del tabacco e del betel (o paan). Questi sono fattori di rischio estremamente rari nella popolazione italiana, non è così per le popolazioni del sud-est asiatico.
Altra causa importante è la scarsa igiene orale, la presenza di protesi dentarie incongrue o un dente con la corona spezzata. Sono pure importanti nel determinare la malattia le protesi parziali che contengono ganci metallici. Spesso accade che una protesi ben eseguita, col passare degli anni, per fenomeni di atrofia della gengiva, perda la sua stabilità e si trasformi in una spina irritativa per il margine linguale. In queste sedi può svilupparsi un tumore maligno. Anche in questi casi la presenza di una spina irritativa dentaria in una persona che fuma o beve alcoolici si osserva una maggiore facilità a sviluppare un tumore.
Classificazione tumori del cavo orale
Per la classificazione dei tumori maligni si utilizza una codifica internazionale denominata TNM.
T - indica le dimensioni del tumore primitivo
N - indica le caratteristiche delle metastasi linfonodali
M - indica le metastasi a distanza
Nei tumori della bocca e della lingua T indica il tumore espresso in centimetri.
T is - Tumore molto piccolo, definito "in situ".
T1 - Tumore inferiore a due centrimetri di diametro
T2 - Tumore compreso tra 2 e 4 centimetri nel suo massimo diametro
T3 - Tumore superiore a cm 4 nel suo massimo diametro
T4a e T4b - Sono tumori molto invasivi. Possono interessare la corticale ossea, la muscolatura adiacente o il seno mascellare o avvolgere la carotide interna o seguire altre vie di diffusione.
N0 - assenza di metastasi linfonodali
N1 - presenza di una metastasi inferiore a 3 cm di diametro in un linfonodo dallo stesso lato del tumore
N2 - presenza di una metastasi tra 3 cm e 6 cm di diametro in un linfonodo dallo stesso lato del tumore oppure in metastasi inferiori a 3 cm da entrambi i lati del collo.
N3 - presenza di almeno una metastasi linfonodale da qualsiasi parte del collo con massa superiore a cm 6 di diametro.
M0 - assenza di metastasi a distanza
M1 - presenza di metastasi a distanza
Sulla base di questi tre criteri si esegue la stadiazione del tumore.
Gli stadi sono 5.
STADIO 0 - Tumore in situ senza metastasi. Tis N0 M0
STADIO I° - Tumore di piccole dimensioni senza metastasi. T1 N0 M0
STADIO II° - Tumore di medie dimensioni senza metastasi. T2 N0 M0
STADIO III° - Tumore tipo T3 senza metastasi. T3 N0 M0 oppure tumore da T1 a T3 con una metastasi linfonodale T1-T2-T3 N1 M0
STADIO IV° - Si suddivide in tre sottostadi: a, b e c. Si tratta di tumori ancora più estesi dei precedenti.
Questa stadiazione è importante per lo studio dei tumori, per i confronti tra i medici, per confrontare protocolli terapeutici e tecniche chirurgiche.
Le tre foto sono del Columbus Clinic Center di Milano.
In questo centro è possibile trattare numerosi casi chirurgici.
Ti potrebbe anche interessare:
- Tumore maligno della lingua.
- Tumori delle ghiandole salivari.
- Come parlare al paziente oncologico
- Intervista su tumori della bocca e della faringe
.
.
Nei giorni 11 e 12 novembre 2014 la struttura complessa di otorinolaringoiatria dell'Università di Modena e Reggio Emilia ha realizzato un importante corso sulle indagini endoscopiche. Nel corso sono stati affrontati i recenti sviluppi dell'endoscopia del naso, dei seni paranasali e della rinobase.
Nella foto un endoscopio flessibile a fibre ottiche.
Leggi tutto: Modena: ORL ENDO - seni paranasali e basicranio anteriore
Gli acufeni (ovvero i ronzii) nelle orecchie sono un enigma: hanno molte cause, ma alcune come il diabete, l'ipertensione, l'ipercolesterolemia e l'uso continuativo di farmaci meritano una trattazione speciale.
Esistono diversi studi che prendono in considerazione l'associazione di malattie generali con gli acufeni. La mia tesi è che gli acufeni sono un sintomo che si accompagna a quasi tutte le malattie dell'orecchio ed anche non poche malattie extraotologiche. Tra le malattie che non riguardano l'orecchio ci sono malattie che provocano danni alla microcircolazione oppure danni alla coclea. La coclea si rivela un organo molto sensibile a queste sollecitazioni patologiche. La difficoltà del sangue a circolare all'interno della coclea si manifesta in due modi: diminuzione dell'udito e acufene. Il danno uditivo è più spesso un deficit monolaterale di tipo neurosensoriale che interessa maggiormente le frequenze acute. L'acufene è quasi sempre un sibilo a tonalità acuta presente solo nell'orecchio interessato dalla diminuzione uditiva. Esiste anche un problema ancora difficile da chiarire. La presenza di un acufene che parte dalla coclea, percorre le vie nervose centrali e viene percepito dalla corteccia cerebrale come suono fastidioso. Se il fenomeno dura per molto tempo (acufene cronico) il fastidio supera la coclea e si stabilizza a livello corticale.
In rari casi il deficit neurosensoriale è limitato alle frequenze gravi.
Ritengo che sia molto frequente il danno sulle frequenze acute perché queste sono analizzate dai recettori (cellule ciliate) del giro basale della coclea. Questo è il punto più debole dove è più frequente il riscontro di disfunzioni.
In uno studio pubblicato su Journal of General Internal Medicine (2013) si è visto che 70.000 donne seguite per 20 anni che assumono regoalrmente acido acetilsalicilico (6 o 7 giorni alla settimana) come antiinfiammatorio o analgesico hanno il 16% di possibilità di manifestare un acufene. Non è così per chi assume acido acetilsalicilico a basso dosaggio (non più di 100 mg/die) come anticoagulante non hanno questo problema.
https://www.corriere.it/salute/neuroscienze/22_maggio_13/che-cosa-provoca-continuo-ronzio-orecchie-7b6cb580-b101-11ec-9b4e-8c5521504f39.shtml
"Mal di orecchio: vento e piccoli traumi lo fanno esplodere" è questo il titolo di una pagina della rubrica Sintomi & Cure del Settimanale Nuovo scritta con la consulenza di Carlo Govoni.
Una delle cause più frequenti di dolore all'orecchio sono le otiti.
Per combattere il dolore auricolare (o otalgia) è utile il paracetamolo; questo è presente in sciroppo o in compresse.
Un altro mezzo molto usato per ridurre il dolore sono le gocce otologiche con anestetici locali.
Ulteriori dettagli li potete trovare nel numero 42 del 23 ottobre 2014 di SETTIMANALE NUOVO a pag. 110.
Articolo scritto con la consulenza di Carlo Govoni che lavora a Milano presso il centro specialistico di corso Magenta 64.
Leggi tutto: Mal di orecchio: vento e piccoli traumi lo fanno esplodere
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
MALATTIE DELLA BOCCA
E DELLA LINGUA
intervista TV di Nina Sicilia
al dott. Carlo Govoni
Direttore programma TV
Carlo Arangio
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
nel numero di dicembre 2020
è stato pubblicato un articolo
scritto da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
Specialista otorinolaringoiatra
dott. Carlo Govoni
per un appuntamento
by appointment
tel. 0258103023
3358040811
Questo sito contiene informazioni di carattere sanitario, non c'è pubblicità
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefono
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
NO SMS
Pour prendre un rendez-vous
(+39) 3358040811
NO SMS