Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia cervico facciale
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 NO SMS
Curriculum vitae del dott. Carlo Govoni, medico chirurgo, specialista in otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Parma il 16 luglio 1981.
Specializzazione in Otorinolaringoiatria conseguita il 2 luglio 1984 presso l’Università degli Studi di Parma.
Abilitato alla professione di medico-chirurgo nell'anno 1981 a Parma.
Iscritto all'Albo dell'Ordine dei Medici-Chirurghi della provincia di Reggio nell'Emilia dal 17 dicembre 1981 al n.1908.
1982 - Corso complementare d'igiene pratica presso l'Università degli Studi di Parma.
1989/1990 - Perfezionamento in Metodologia Clinica delle Cefalee presso l’Università degli Studi di Torino.
1991 Corso di perfezionamento in Rinologia presso l'ospedale di Castel San Pietro Terme (BO).
2014/2015 - Perfezionamento in: "Settorinoplastica open, pratica in sala operatoria" presso Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.
2017/2018 - Master di secondo livello in Vestibologia, Università "La Sapienza", Roma
Ha iniziato l'attività lavorando come specialista ambulatoriale in diverse citta'. Dal 1987 al 1989 ha lavorato a Cuneo, Fossano e Mondovì. Poi, per un breve periodo, ha lavorato per la USSL di Cernusco sul Naviglio (MI).
Ha svolto periodi di frequenza e studio in micro-chirurgia otologica presso la Fondation Georges Portmann a Bordeaux nel 1991 e presso University of Nijmegen, the Netherlands nel 1992.
Ha svolto periodi di frequenza e studio in Rinologia e chirurgia estetica del naso nelle divisioni di otorinolaringoiatria degli ospedali di Piacenza e Castel San Pietro Terme (BO).
Aiuto corresponsabile ospedaliero di otorinolaringoiatria nell’ospedale di Verbania dal 1989, poi Dirigente Medico di Otorinolaringoiatria a rapporto non esclusivo fino al dicembre 2011.
Dal 2012 svolge attività chirurgica di otorinolaringoiatra libero professionista presso la casa di cura privata accreditata: Hesperia Hospital di Modena.
E' attivo anche come libero professionista presso il Columbus Clinic Center di Milano. Inoltre ha uno studio medico privato in Milano, via Pietro Ogliari, 3.
Ingresso del Columbus Clinic Center di Milano.
Ha eseguito come primo operatore parecchi interventi nell’ambito della specialità, anche di chirurgia maggiore ed oncologica.
Inoltre si occupa di settoplastica e rinosettoplastica, Functional Endoscopic Sinus Surgery (Chirurgia endoscopia funzionale dei seni paranasali), microchirurgia otologica, dermochirurgia e chirurgia estetica del volto. Chirurgia della parotide e altre ghiandole salivari, chirurgia del cavo orale, della laringe e del collo. Per maggiori dettagli sull'attività chirurgica vedi casistica operaoria.
Come clinico si interessa di audiologia e vestibologia (vertigine labirintica), acufeni, rinofibroscopia e laringofibroscopia. Visita in diverse città della Lombardia e dell'Emilia.
E' iscritto all'albo dei Consulenti Tecnici presso il Tribunale di Reggio nell'Emilia. Esegue consulenze tecniche di parte o d'Ufficio (perizie) per la valutazione del danno alla persona in caso di infortunio o malattia professionale nell'ambito della propria specializzazione.
E’ autore di circa 40 pubblicazioni scientifiche, principalmente di otologia, audiologia e chirurgia dell’orecchio, pubblicate su riviste italiane e straniere. E' co-autore di cinque capitoli del "Trattato di Tecnica Chirurgica", volume XII° - Chirurgia otorinolaringologica - UTET, Torino, 1989. Quattro capitoli riguardano l'otoneurochirurgia ed uno è dedicato ai tumori maligni dell'orecchio.
Ha scritto due libri.
"L’importanza della diagnosi audiologica precoce nell’educazione al linguaggio e nell’integrazione scolastica dei bambini sordi." Prefazione di Guerrino Giocolieri. Istituto Regionale per i ciechi "G. Garibaldi". AGE Grafico-editoriale, Reggio Emilia, 1993, pagg. 80.
“La sordità infantile”, Edizioni Scientifiche Oppici, Parma, 1994, pagg.242.
Ha tenuto diverse relazioni scientifiche in congressi medici.
E' stato docente di fisica del suono, sussidi tecnici e protesici, clinica della minorazione uditiva nei corsi per insegnanti per alunni portatori di handicap uditivo.
Ha svolto prestazioni a tutela dei pazienti sordi preverbali come medico fiduciario dell'Associzione Nazionale Sordomuti, provincia del Verbano Cusio Ossola (VCO).
Collabora come consulente di otorinolaringoiatria per la rivista nazionale "Diagnosi & Terapia" che si stampa a Genova a cura del Centro Medico Ceccardi. ISSN 0393-4233
E' socio dell'Associazione Italiana ORL di Chirurgia Estetica Funzionale della Faccia AICEFF (website: www.aicef-chirurgiaplasticafacciale.it ).
Vedi anche:
Curriculum vitae dott. Carlo Govoni in lingua francese
http://www.hesperia.it/carlogovoni
http://www.reteimprese.it/105834
Fumo di sigaretta e Covid-19 sono problemi clinici strettamente connessi in quanto entrambi comportano un danneggiamento della funzionalità polmonare.
Che i due fenomeni siano correlati è intuitivo, però oggi ci sono interessanti studi clinici che lo dimostrano.
I dati statistici dimostrano in modo incontrovertibile che la prognosi per i pazienti fumatori affetti da Covid-19 (Coronavirus Sars-CoV-2) è peggiore rispetto ai non fumatori.
Dopo 2 settimane di polmonite infettiva da Covid-19 il 27,3% dei fumatori opportunamente trattati non mostra miglioramenti, per contro non migliorano solo il 3% dei non fumatori (1).
In Cina è noto che i fumatori sono soprattutto maschi [su cento fumatori solo 7-8 sono di sesso femminile (2)] e questo viene visto come una valida spiegazione per spiegare l'elevata mortalità maschile. Al momento del ricovero in ospedale i fumatori cinesi presentavano condizioni di gravità superiori ai non fumatori, in oltre un terzo dei casi; metà di loro dovevano essere ricoverati in reparti di terapia intensiva.
Le donne si difendono meglio dall'infezione da SARS-CoV-2. Si è pensato che gli estrogeni abbiano una azione protettiva, ma questa ipotesi non trova validi riscontri. Le donne si difendono meglio grazie ad un migliore stile di vita e soprattutto perché in maggioranza non fumano. Poi le fumatrici spesso si limitano a poche sigarette al giorno.
Si può ritenere certo che l'infezione da Covid-19 si manifesta in modo più grave nei fumatori, in particolare nei fumatori maschi. I fumatori maschi necessitano spesso di trattamenti intensivi e, nonostante questi interventi pagano un alto prezzo in termini di mortalità.
Note
1 - Gallus Silvano: Covid-19, i fumatori sono più a rischio. Istituto Mario Negri, 13 aprile 2020, Milano.
2 - In italia ci sono circa 7,5 milioni di fumatori contro 4,5 milioni di fumatrici. Su cento fumatori 63 sono maschi e 37 femmine.
Ti potrebbe anche interessare:
- Manifestazioni laringoscopiche di malattie che colpiscono le corde vocali
- Devascolarizzazione dei turbinati con radiofrequenze
- Che cosa è l'ossigenoterapia iperbarica?
- L'otorinolaringoiatra: un medico con competenze sia mediche che chirurgiche
Nei giorni dal 20 al 23 maggio 2020 era previsto a Milano al MiCo nel quartiere Citylife il centosettimo congresso nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria.
Purtroppo a causa del Covid-19 il congresso è stato cancellato.
Erano state predisposte diverse sezioni che avrebbero dovuto affrontare tutti i problemi più importanti per una moderna visione del distretto Testa e Collo.
ORECCHIO: OTOLOGIA e AUDIOLOGIA
ONCOLOGIA - TUMORI MALIGNI DELLA TESTA E DEL COLLO
OTORINOLARINGOIATRIA PEDIATRICA
FONIATRIA - LARINGOLOGIA - DEGLUTOLOGIA
CHIRURGIA PLASTICA FACCIALE e MALATTIE RINOSINUSALI
Leggi tutto: Milano: 107° Congresso Nazionale di Otorinolaringoiatria
Il Covid-19 è un nemico che tutti conoscono, non ha gambe e quindi non è in grado di muoversi; però corre velocissimo perché gli uomini lo portano dappertutto.
Ricordo come si muove. Come tutti i virus è un parassita che vive dentro alle cellule dell’uomo, quindi non ha una capacità di muoversi da solo. Provoca una sindrome simil-influenzale che comporta sintomi tipici come la febbre, la tosse e lo starnuto. Può dare anche prima alterazioni e poi perdite dell'olfatto e del gusto. Attraverso la respirazione avviene il passaggio dell’infezione da un uomo ad un altro. Si diffondono nell’aria microscopiche goccioline e tramite queste il Covid-19 si trasmette da una persona ad un’altra. Il punto importante è che nei primi giorni, anche per due settimane, il soggetto contagiato è privo di sintomi, sta bene e continua a fare la sua vita normale. E’ questo il periodo più pericoloso: una persona, senza sapere di essere ammalata, diffonde il virus. Oltre alla trasmissione attraverso l’aria è possibile anche la diffusione attraverso le superfici: sono sempre queste microscopiche goccioline che si depositano su oggetti (maniglie, tavoli, stoviglie, ecc.) e lì il virus non si muove, ma resta vivo per alcune ore. Si ritiene che un contatto con le mani di superfici contaminate e poi un contatto con bocca o naso od occhi costituisca un ulteriore meccanismo di trasmissione.
Cosa dobbiamo fare? Vivere isolati, tenere sempre almeno due metri di distanza dalle altre persone. Se abbiamo necessità di avvicinarci ad altre persone dobbiamo usare sempre una mascherina e lavarci spesso le mani con disinfettanti per la pelle. Purtroppo le persone si muovono, camminano, girano con mezzi pubblici. Nei mesi di novembre e dicembre 2019 il virus si manifestava in pochi soggetti residenti nella città di Wuhan (Cina), ma molte persone subito dopo lo hanno fatto arrivare in Europa. E' facile che già ad ottobre il virus fosse presente in Cina. C'è stato un blocco dei voli provenienti dalla Cina (10 febbraio 2020) ma si è arrivati in Italia ugualmente facendo scalo all'estero e cambiando volo. Il 21 febbraio 2020 c'è stato il primo caso pubblicamente riconosciuto di persona infettata in Italia. Oggi (primavera 2020) è pandemia, il Covid-19 è presente in Europa e in tutti i continenti, eccetto l'Antartide.
Esagerate nelle misure di prevenzione: se non fate un lavoro indispensabile bloccate la vostra attività. E' più importante la salute o la ripresa economica? Rileggete l'articolo: La salute non è tutto, ma senza la salute tutto è niente (Diagnosi & Terapia n.8 - ottobre 2018). Non dimenticate che il Covid-19 non ha gambe, ma corre velocissimo con le gambe degli uomini.
Usate la mascherina: la mascherina non risolve tutti i problemi, ma riduce sensibilmente il rischio di ammalarsi. Sappiamo che il Coronavirus SARS CoV-2 (meglio noto come Covid-19) si diffonde con le goccioline di Flugge. Sono queste microscopiche goccioline presenti nell'aria ispirata. Le persone affette da Covid-19 lo emettono con queste goccioline. Chi sta vicino a queste persone respira aria infetta e così si trasmette il contagio. La mascherina ci offre una protezione. Non dobbiamo però pensare che con la mascherina, anche se incontriamo una persona ammalata, siamo protetti. Le precauzioni sono sempre necessarie, con la mascherina riduciamo seplicemente il rischio di essere infettati.
Non fumate: il fumo certamente riduce le possibilità di guarigione dall'infezione da Covid-19. In questo periodo si deve fare il possibile per non fumare. E' importante per la nostra salute, ma anche per non essere, in caso di infezione, un caso che richiede il ricovero in terapia intensiva e difficile da trattare.
Se hai letto questo articolo ti potrebbe interessare anche:
- Il fumo di sigaretta e il Covid-19 (Coronavirus SARS-CoV-2)
L'ossigenoterapia iperbarica è un presidio terapeutico molto interessante che viene utilizzato per alcune specifiche malattie. In otorinolaringoiatria è utilizzato soprattutto nelle ipoacusie improvvise nel primo mese dalla loro insorgenza.
Camera iperbarica dell'Ospedale di Vaio di Fidenza (Parma)
Le indicazioni all'ossigenoterapia si distinguono in tre categorie.
Indicazioni primarie - l'ossigenoterapia iperbarica riveste un ruolo determinante
Intossicazione acuta da monossido di carbonio.
Embolia gassosa arteriosa.
Malattia da decompressione.
Gangrena gassosa da clostridi
Ipoacusia improvvisa.
Infezioni della pelle da flora batterica mista.
Piede diabetico gangrenoso
Sindrome da schiacciamento.
Radionecrosi dei tessuti, in particolare la cute
Necrosi avascolare della testa del femore.
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
FARMACISTA E MEDICO IN SOCCORSO DEL CLIENTE
Un libro con tre capitoli scritti dal dott. Carlo Govoni
- sinusiti acute, ricorrenti e croniche
- la sordità
- le tonsilliti acute e croniche
Chi fosse interessato può farne richiesta alla redazione di Diagnosi & Terapia - Genova, via del Colle 106 R. mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0102465061 Fax 0102758074
If you don't understand italian language,
select a translation in the top right.
su ODEON TV
e sul canale 177 del digitale terrestre
il 5 marzo 2020 - ore 18:15
la giornalista Elena Tubertini ha intervistato il dott. Carlo Govoni
che ha parlato di vertigine
e di orientamento spaziale
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
www.det.it
nel numero di giugno 2019
c'è stato un articolo di rinologia
scritto da Carlo Govoni
Lo potete trovare anche al sito
http://www.det.it