NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Curriculum e Info Personali

Curriculum vitae Carlo Govoni version française: 16 juillet 1981 Licence en Médecine et Chirurgie de l'Université de Parme.

1981 Admis au médecin-chirurgien, réalisé à Parme à la deuxième session.
17 décembre 1981 L'inscription à l'Ordre des médecins de la province de Reggio Emilia au nombre de 1908.

2 juillet 1984 Spécialisation en otorhinolaryngologie (O.R.L) à l'Université de Parme. 

1982 - cours complémentaire de bonnes pratiques d'hygiène. Université de Parme.

Année académique 1989/1990 - Cours avancé "Méthodologie clinique Maux de tête - Recherche et Thérapie", Université de Turin.

2014/2015 - Cours avancé rino-septoplastie ouvert, Université catholique du Sacré-Cœur, Rome.

Année académique 2017/2018  Deuxième niveau master en vestibologie. Université "La Sapienza", Rome

roma universita cattolica sacro cuore rinosettoplastica

Université catholique du Sacré-Cœur, Rome

 

Cours de micro-chirurgie en otologie et otoneurologie – Fondation Georges Portmann – Bordeaux -  année 1991.

cours de micro chirurgie en otologie et otoneurologie carlo govoni

 

bordeaux place de la bourse fondation portmann govoni otorhinolaryngologisteMiroir d'eau - Place de la Bourse, Bordeaux

 

Postgraduate course in ear surgery  -  Université de Nijmegen, Hollande – année 1992.

Cours Rhinologie, Hôpital de Castel San Pietro Terme (Bologne). 

 

Université de "La Sapienza" - année 2018 - Rome
roma policlinico umberto miglior ospedale govoni audiologo vestibologo otorinolaringoiatria

 

Activités professionelles comme specialist en otorhinolaryngologie. 

1982 - 1984 Docteur ORL volontarie, Clinique universitaire d'ORL de Parme. 1982 hôpital formation pratique à la département d'ORL de Reggio Emilia, USL 9. 1985 Service comme un médecin-assistant en charge, à temps plein dans le départment d'otorhinolaryngologie de Reggio Emilia, USL 9.

À partir du 1er Août 1989 au 31 Octobre 1992 en Chef de Clinique Assistant co-responsable, à temps défini dans le département d'otorhinolaryngologie Hôpital Verbania, USSL 55.  A partir du 1er Novembre 1992 au 31 Décembre 1994 en tant que service hospitalier assistant co-responsable, à temps plein dans le département d'otorhinolaryngologie Hôpital Verbania, USSL 55.  A partir du 1er Janvier 1995 au 30 Décembre 2011 Service comme directeur médical d'otorhinolaryngologie, emploi à temps plein dans le département d'otorhinolaryngologie avec une licence non exclusive, à l'ASL 14 de Omegna. Le Service a mis fin à la retraite demande volontaire.

J'ai travaillé avec la Ente National sourd et muet et je suis le médecin spécialiste du Comité pour les handicapés surdi-mutité de la province de Verbano-Cusio-Ossola.

Depuis 1984, il l'a toujours fait le travail indépendant comme otorhinolaryngologiste. Du 31 Décembre 2011 (le jour de départ à la retraite de l'hôpital) exercer une activité professionnelle exclusivement.

De 2012 à aujourd'hui effectue chirurgie O.R.L à l'Hesperia Hospital de Modène, et clinique privée Columbus Clinic Center de Milan.
Je travaille actuellement dans diverses cliniques privées à Milan, Modène, Reggio Emilia et Parma.

milano columbus clinic center otorino ent

Milan - Columbus Clinic Center - Clinique privée

 

Il est membre de l'Association Italien ORL des Chirurgia Estetica Funzionale della Faccia  AICEFF  (site Web: aicef-chirurgiaplasticafacciale ); membre de la Sociétè Italienne de Audiologie et Phoniatrie (SIAF).  



Activités chirurgical

Je cours comme les  interventions premiers opérateurs dans plusieurs de mes spécialités (O.R.L.). Chirurgie du larynx: total et partielle laringectomie. Interventions du larynx en microchirurgie endoscopique. Chirurgie des glandes salivaires. Cervicotomie et les différents types de vidange lymphatique cervical. Chirurgie des tumeurs de la cavité buccale bénigne et maligne. Amygdalectomie et adénoïdectomie. Chirurgie plastique de la cloison du nez, de rhinocéros en plastique et la décongestion des cornets. Décongestion des turbinates (cornets) radiofrequences [chirurgie mini-invasive]Sinuscopie et fonctionnelle chirurgie endoscopique des sinus de la face. Chirurgie des tumeurs cutanées bénignes et malignes de la tête et du cou et de reconstructions possibles avec rabats. Myringoplastie. Otoplastie. Septoplastie. Rinoseptoplastie. J'ai effectué une chirurgie maxillo-faciale que la réduction des fractures de la mâchoire et la réduction des fractures de la mâchoire avec les plaques application.

 

Pubblication scientifique

 C'est l'auteur en collaboration avec d'autres médecins sur quarante publications scientifiques.

Cinq chapitres du "Traité de technique chirurgicale", réalisé par A.E. Paletto volume, XII - Chirurgie O.R.L. - UTET, Turin, 1989. - Carlo Zini et Carlo Govoni -
- Chirurgie des vertiges. Pages 64-85 
- Chirurgie de la paralysie du nerf facial: endotemporale et intracrânienne. Pages 86-100
-
 Chirurgie du neurinome acoustique. . Pages 101-113 
- La chirurgie des tumeurs du glomus de veines tympaniques et jugulaires.  Pages 114-131
-
 La chirurgie des tumeurs malignes de l'oreille. Pages 132-139. 

C'est l'auteur de deux livres: 
- L'importance du diagnostic audiologique au début de l'enseignement de l'intégration linguistique et scolaire des enfants sourds.  - Institut Régional pour les aveugles "G. Garibaldi ", AGE, Reggio Emilia, 1993, pages 79.
-  La surdité de l'enfant - Edizioni scientifique Oppici, Parme, 1994, pages 240.

Collabore en tant que consultant en Oto-Rhino-Laryngologie pour la revue "Diagnosi & Terapia" de Gênes 

 

Vous pourriez être intéressé : 

http://www.reteimprese.it/105834

 

Curriculun en anglais 

 

Curriculum vitae del dott. Carlo Govoni, medico chirurgo, specialista in otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale; master di secondo livello in vestibologia.

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Parma il 16 luglio 1981.

Specializzazione in Otorinolaringoiatria conseguita il 2 luglio 1984 presso l’Università degli Studi di Parma.

Abilitato alla professione di medico-chirurgo nell'anno 1981 a Parma.
Iscritto all'Albo dell'Ordine dei Medici-Chirurghi della provincia di Reggio nell'Emilia dal 17 dicembre 1981 al n.1908.

1982 - Corso complementare d'igiene pratica presso l'Università degli Studi di Parma.
1989/1990 - Perfezionamento in Metodologia Clinica delle Cefalee presso l’Università degli Studi di Torino.
1991 Corso di perfezionamento in Rinologia presso l'ospedale di Castel San Pietro Terme (BO).
2014/2015 - Perfezionamento in: "Settorinoplastica open, pratica in sala operatoria" presso Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. 
2017/2018 - Master di secondo livello in Vestibologia, Università "La Sapienza", Roma

Carlo chiaro

 

Ha iniziato l'attività lavorando come specialista ambulatoriale in diverse citta'. Dal 1987 al 1989 ha lavorato a Cuneo, Fossano e Mondovì. Poi, per un breve periodo, ha lavorato per la USSL di Cernusco sul Naviglio (Milano).

Ha svolto periodi di frequenza e studio in micro-chirurgia otologica presso la Fondation Georges Portmann a Bordeaux nel 1991 e presso University of Nijmegen, the Netherlands nel 1992.


Ha svolto periodi di frequenza e studio in Rinologia e chirurgia estetica del naso nelle divisioni di otorinolaringoiatria degli ospedali di Piacenza e Castel San Pietro Terme (BO). 

Aiuto corresponsabile ospedaliero di otorinolaringoiatria nell’ospedale di Verbania dal 1989, poi Dirigente Medico di Otorinolaringoiatria a rapporto non esclusivo fino al dicembre 2011.

Dal 2012 svolge attività chirurgica di otorinolaringoiatra libero professionista presso la casa di cura privata accreditata: Hesperia Hospital di Modena.
Dal 2014 opera come medico specialista e chirurgo libero professionista presso il Columbus Clinic Center di Milano. Inoltre ha uno studio medico privato in Milano, via Pietro Ogliari, 3. 

milano Columbus Clinic Center ingresso sommaruga

Ingresso del Columbus Clinic Center di Milano.

Ha eseguito come primo operatore parecchi interventi nell’ambito della specialità, anche di chirurgia maggiore ed oncologica.
Inoltre si occupa di settoplastica e rinosettoplastica, Functional Endoscopic Sinus Surgery (Chirurgia endoscopia funzionale dei seni paranasali), microchirurgia otologica, dermochirurgia e chirurgia estetica del volto. Chirurgia della parotide e altre ghiandole salivari, chirurgia del cavo orale, della laringe e del collo. Per maggiori dettagli sull'attività chirurgica vedi casistica operaoria.

Come clinico si interessa di audiologia e vestibologia (vertigine labirintica), acufeni, rinofibroscopia e laringofibroscopia. Visita in diverse città della Lombardia e dell'Emilia.

Esegue consulenze tecniche di parte o d'Ufficio (perizie) per la valutazione del danno alla persona in caso di infortunio o malattia professionale nell'ambito della propria specializzazione.

E’ autore di circa 40 pubblicazioni scientifiche, principalmente di otologia, audiologia e chirurgia dell’orecchio, pubblicate su riviste italiane e straniere. E' co-autore di cinque capitoli del "Trattato di Tecnica Chirurgica", volume XII° - Chirurgia otorinolaringologica - UTET, Torino, 1989. Quattro capitoli riguardano l'otoneurochirurgia ed uno è dedicato ai tumori maligni dell'orecchio.
     Ha scritto due libri.
"L’importanza della diagnosi audiologica precoce nell’educazione al linguaggio e nell’integrazione scolastica dei bambini sordi."  Prefazione di Guerrino Giocolieri. Istituto Regionale per i ciechi "G. Garibaldi". AGE Grafico-editoriale, Reggio Emilia, 1993, pagg. 80.
La sordità infantile”, Edizioni Scientifiche Oppici, Parma, 1994, pagg.242.

Nel 2021 ha coordinato il libro Arte&Medicina dal quale è stato tratto un corso FAD per medici, valevole per l'anno successivo.

 

Ha tenuto diverse relazioni scientifiche in congressi medici.
E' stato docente di  fisica del suono, sussidi tecnici e protesici, clinica della minorazione uditiva  nei corsi per insegnanti per alunni portatori di handicap uditivo. 
Ha svolto prestazioni a tutela dei pazienti sordi preverbali come medico fiduciario dell'Associzione Nazionale Sordomuti, provincia del Verbano Cusio Ossola (VCO).
Collabora come consulente di otorinolaringoiatria per la rivista nazionale "Diagnosi & Terapia" che si stampa a Genova a cura del Centro Medico Ceccardi. ISSN 0393-4233
E' autori di diversi corsi FAD (Formazione a Distanza) per medici e per farmacisti.

E' socio dell'Associazione Italiana ORL di Chirurgia Estetica Funzionale della Faccia AICEFF (website: www. aicef-chirurgiaplasticafacciale.it  ).

 

carlo govoni esegue otoscopia ambulatorio terme dolomia pozza di fassaCarlo Govoni durante l'esecuzione di una otoscopia

 

Vedi anche: 

Curriculum vitae dott. Carlo Govoni in lingua francese

Curriculum vitae english version

 

- Chirurgia delle ghiandole salivari

 

- Chirurgia del collo

 

- Acufeni, uno strano ronzio nell'orecchio

 

http://  reteimpr ese.it/105834

 

 

Principali interventi su orecchio, naso, gola, ghiandole salivari, collo e laringe eseguiti dal dott. Govoni (per contatti telefono 3358040811).
Dopo il conseguimento della specializzazione in otorinolaringoiatria (1984) si è dedicato esclusivamente a questa branca chirurigca. Ha eseguito ed esegue come primo operatore numerosi interventi.

Chirurgia del cavo orale e rinofaringe: tonsillectomia, adenoidectomia, adenotonsillectomia. Chrurgia dei tumori benigni e maligni del cavo orale. Chirurgia del palato molle. Chirurgia dell'angiofibroma del rinofaringe.

Chirurgia della laringe: laringectomie totali e parziali e microchirurgia endoscopica laringea. Fonochirurgia: chirurgia delle corde vocali, dei polipi cordali, delle cisti e di altre manifestazioni patologiche.Carlo Govoni - medico - otorinolaringoiatria

Chirurgia delle ghiandole salivari maggiori: parotidi e sottomandibolari. Parotidectomia esofacciale e totale. Asportazione ghiandole sottomandibolari.

Chirurgia del collo: Cervicotomie e i diversi tipi di svuotamento linfatico cervicali.  

Chirurgia del naso funzionale ed estetica: settoplastica, rinoplastica, rinosettoplastica e decongestione turbinati. Devascolarizzazione dei turbinati con radiofrequenze (chirurgia mini-invasiva).

Chirurgia plastica della testa e del collo.

Sinuscopia e chirurgia endoscopia funzionale dei seni paranasali.

Chirurgia per roncopatia (russamento cronico ed apnee notturne): interventi sul naso e uvulopalatofaringoplastica.

Chirurgia dei tumori cutanei benigni e maligni della testa e del collo ed eventuali ricostruzioni con lembi.

Chirurgia dell’orecchio: Canalplastica, Miringoplastica, Timpanoplastica, Otoplastica. Trattamento delle perforazioni della membrana timpanica. Chirurgia dell'otite media cronica. Chirurgia dei tumori maligni dell'orecchio. Chirurgia della mastoide. Labirintectomia ossea. Chirurgia del sacco endolinfatico per il trattamento della vertigine.

Chirurgia maxillo-facciale come riduzione di fratture della mandibola, riduzione di fratture del mascellare con applicazione di placche e asportazione di ottavi inclusi difficili in narcosi.

 

   milano columbus clinic center otorino sala operatoria

Columbus Clinic Center
via Michelangelo Buonarroti, 48 - MILANO

 

modena hesperia hospital sala operatoria chirurgia carlo govoni

Hesperia Hospital
via Arquà, 80 - MODENA

 

mangioni hospital lecco ingresso

G.B. Mangioni Hospital
via Leonardo da Vinci, 49 - LECCO

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Visite ORL a Reggio Emilia

 Il dott. Carlo Govoni visita anche 
presso il Centro Cuore & Salute
a Reggio Emilia - palazzo Volo
Largo Giambellino, 8 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


logo centro cuore salute reggio emilia
tel.  0522930209 - 0522934380
dalle 8,30 alle 21,00
al sabato dalle 8,30 alle 13,00
tel. 3358040811

reggio emilia centro cuore salute porticato govoni otorinolaringoiatriaConvenzionato con FASI, PREVIMEDICAL, 
UNISALUTE, CAMPA e altre asscurazioni

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 9403 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32086 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 18755 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14531 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 27853 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 82288 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18394 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 45383 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 68200 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com