Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 - NO SMS - NO WhatsApp
Se hai un dolore acuto o una perdita uditiva o un abbassamento di voce o una diminuzione dell'olfatto (anosmia) o una grave vertigine da non riuscire a stare in piedi o sangue dal naso o un mal di testa o altro hai urgente bisogno di un otorinolaringoiatra.
Le urgenze in otorinolaringoiatrie non sono poche e quando si verificano sono spesso delle urgenze reali, cioè non si tratta di momenti di panico ma siamo di fronte a problemi clinici che necessitano di un tempestivo intervento di un medico. L'urgenza di visita è una situazione importante e in molti casi si risolve solo con una visita immediata.
Il motivo primario che spinge il paziente a richiedere una visita urgente è IL DOLORE.
Il dolore nel distretto testa-collo è primario e può essere sostenuto da numerose cause. Il più frequente è senz'altro il mal d'orecchio (o otalgia o otodinia). Spesso siamo di fronte a casi di otite esterna o otite media acuta. Anche patologie meno gravi come il tappo di cerume spesso si associano a infezioni e si manifestano con dolore acuto ad un orecchio.
Il dolore è anche provocato dai traumi nel distretto testa-collo. La causa più dolorosa è un colpo sul naso. I traumi nasali sono oltremodo dolorosi ed esitano facilmente in fratture e sanguinamenti dal naso (epistassi). Le epistassi possono colpire tutte le persone, ma sono più frequenti nei bambini.
Altra patologia molto dolorosa sono le tonsilliti acute e a volte si trasformano in ascessi peritonsillari. Gli ascessi sono da tenere nella massima considerazione perché, soprattutto se trascurati, possono complicarsi notevolmente. La trascuratezza può essere causata dal paziente che cerca con analgesici di cercare di far passare il dolore, perdendo tempo. Le tonsilliti acute sono malattie ricorrenti e spesso si trasformano in tonsilliti croniche.
Altro evento patologico doloroso è la laringite acuta: situazione rara dove una visita otorinolaringoiatrica è indispensabile. Lo specialista ORL è l'unico medico che riesce a vedere, anche con manovre semplici, la laringe e le corde vocali. In estate è abbastanza frequente il riscontro di faringiti e laringiti da eccessivo uso di aria condizionata. In questi casi non si tratta di situazioni dolorose, ma sicuramente molto fastidiose.
Visita otorinolaringoiatrica
Altro motivo di urgenza sono I CORPI ESTRANEI.
Corpo estraneo nel naso, nell'orecchio e in ipofaringe. Corpi estranei nasali colpiscono soprattutto i bambini e le persone non sane di mente. Nella mia esperienza mi è capitato che genitori o medici abbiano cercato di togliere con pinzette un corpo estraneo nasale in un giovane. Il corpo estraneo è appena dentro la narice, lo si vede facilmente con una pila. Così molte persone, non specialiste, cercano di toglierlo. Purtroppo il rischio è quello di spingere sempre più in profondità il corpo estraneo. Il risultato è che una operazione che sarebbe stata semplice per uno specialista ORL dotato di apposito strumentario si trasforma in una operazione difficile. In alcuni casi una operazione che sarebbe stata possibile eseguire in ambulatorio si è trasformata in un intervento chirurgico in piena regola con tanto di anestesia generale.
I corpi estranei nell'orecchio sono chiaramente di competenza specialistica. Anche in questo caso rischio di spingere il corpo estraneo sempre più in profondità con manovre incongrue è frequente. Qualsiasi piccolo oggetto nel condotto uditivo è un serio problema perché può andare contro la membrana timpanica. Una situazione oggi non rara sono le chiocciole, un piccolo componente della protesi acustica, che restano dentro nel condotto. Personalmente mi è capitato di dover togliere due chiocciole, una dietro l'altra, nello stesso orecchio. Il corpo estraneo nell'orecchio, soprattutto nei bambini irrequieti, costituisce un autentico problema clinico.
Tre chiocciole di apparecchio acustico estratte nel corso di una singola visita
dai condotti uditivi della stessa persona.
Due erano uno dietro l'altro nello stesso orecchio.
Altro problema veramente urgente sono i corpi estranei ipofaringei: quelli più frequenti sono le lische di pesce, gli ossicini (pollo, cacciagione, ecc.) e le protesi dentarie parziali o frammenti di protesi. Poi nei bambini, avendo questi l'abitudine di portare molti oggetti alla bocca come pezzetti di giocattoli, può capitare di tutto. Qualsiasi piccolo oggetto può essere ingerito e può bloccarsi tra laringe ed esofago.
Corpi estranei particolari che suscitano molta preoccupazione sono i chiodi, gli aghi e gli spilli. La loro ingestione accidentale è rara, ma il nostro corpo si difende bene. Normalmente non si piantano in gola, ma i nostri movimenti fanno si che l'oggetto si metta con la parte smussa verso lo stomaco e la punta verso l'alto. Mi è capitato di vedere persone che dopo alcuni giorni hanno potuto raccogliere il corpo estraneo nelle feci.
LE IPOACUSIE IMPROVVISE
Le perdite uditive monolaterali che si manifestano nell'arco di poche ore sono delle vere urgenze. Si tratta di malattie sostenute da virus o provocate da turbe della microcircolazione cocleare (piccolissimi fenomeni trombotici). Queste ultime sono diventate più frequenti a partire dal 2020.Nella diagnosi di ipoacusia improvvisa è indispensabile l'esame audiometrico.
Qui sopra un caso di ipoacusia improvvisa neurosensoriale dell'orecchio destro.
LE PERDITE DI SANGUE
La perdita di sangue dalla bocca deve essere subito indagata per capire se siamo di fronte ad una emoftoe o ad una emottisi. In questi casi è importante la visita otorinolaringoiatrica immediata. Così facendo si capisce se il sanguinamento è partito dalle vie digestive (emoftoe) o dalle vie respiratorie (emottisi). Per questa valutazione lo specialista ORL deve esplorare l'ipofaringe / laringe e può farlo con due metodiche: A) la laringoscopia indiretta con lo specchietto laringeo e B) con l'endoscopia a fibre ottiche.
A) Una serie di specchietti laringei per eseguire la laringoscopia indiretta.
B) Rinofibrolaringoscopio flessibile per fare una endoscopia nasale e laringea
Orecchio che sanguina. Altra perdita di sangue rara e quella che proviene da un orecchio. Con l'esclusione dei traumi la causa più frequente è una particolare forma di otite denominata otite media bolloso-emorragica. Fondamentale sarà la visita otorinolaringoiatrica con una adeguata otoscopia.
Nel distretto testa-collo le perdite di sangue più frequenti sono le epistassi. Epistassi significa sanguinamento dal naso. Anche in questi casi la visita otorinolaringoiatrica dovrà essere tempestiva. Quando il naso sanguina si deve mantenere la calma, soprattutto se siamo di fronte ad un bambino (vedi "le epistassi nel bambino, che cosa fare?"). Si rimanda anche ad un altro articolo che parla delle epistassi nell'adulto in una intervista condotta da Roberta Bottino.
VERTIGINE ACUTA E INSTABILITA'
Non è raro, soprattutto al mattino quando ci si alza da letto, vedere la stanza che gira o avere una strana sensazione di girare su noi stessi. Tutto sembra in movimento, perfino le pareti e i lampadari si muovono. Poi si sta male, si percepisce nausea e a volte si vomita. Questi casi di instabilità improvvisa sono la vertigine. In questo sito c'è una sezione appositamente dedicata alla vestibologia. Ci sono numerosi articoli che spiegano le varie forme di vertigine. Spesso non c'è nulla di grave, piano piano la crisi vertiginosa si attenua. La visita otorinolaringoiatrica si impone perché se si visita il paziente poco dopo la crisi è facile riuscire a fare una diagnosi precisa. Se l'esame clinico della funzione vestibolare (o visita otoneurologica) non basta lo specialista sa quali esami complementari consigliare.
Carlo Govoni è stato intervistato da Cristina Bertolini sulle malattie che portano a disturbi dell'equilibrio e vertigine.
LA PERDITA DELL'OLFATTO E DEL GUSTO
E' questo un sintomo abbastanza difficile da riconoscere. Quasi sempre il riconoscimento è tardivo. Una perdita dell'olfatto è da considerarsi una urgenza ambulatoriale otorinolaringoiatrica perché le possibilità terapeutiche sono proporzionalmente più elevate se tra i primi sintomi e l'inizio della terapia il tempo è breve. La perdita dell'olfatto (o anosmia) è diventato un sintomo non trascurabile dal 2020. Chi mi legge avrà compreso che dal 2020, con i primi casi di infezione da Covid-19 occorre riscrivere la medicina. Sappiamo che il virus Covid-19 ha un particolare tropismo per le vie nervose ed in particolare quelle olfattive. Quindi tra i segni iniziali di questa malattia c'è sempre l'anosmia o l'iposmia. La perdita dell'olfatto può essere anche un fenomeno di long-Covid o di neuroCovid.
Kit ambulatoriale per eseguire prove olfattometriche
o esame clinico della funzione olfattiva
L'EMICRANIA - L'ATTACCO ACUTO DI MAL DI TESTA
I dolori alla testa sono una urgenza particolarmente complessa. In tutti i casi sono coinvolti gli otorinolaringoiatri e i neurologi; spesso per arrivare ad una corretta diagnosi è necessaria anche la collaborazione di un oculista. La testa costituisce la parte più complicata di tutto il corpo umano. La presenza di molti organi di senso la fanno ritenere unica. Il dolore può sorgere per una infinità di motivi. Oggi si dispone di mezzi di indagine molto sofisticati, ma tutto inizia sempre con una visita medica dove la storia clinica dell'evento e l'ispezione sono i primi passi. Passi però indispensabili.
ODONTALGIA O DOLORE MASCELLARE ACUTO
Questo è un problema importante che coinvolge gli otorinolaringoiatri. Qualcuno avrà delle perplessità, perché se ha un dolore localizzato in un punto preciso, dove ci sono i denti, dovrà rivolgersi al suo dentista di fiducia. Questo è vero, ma occorre fare alcune puntualizzazioni. La sensibilità dolorifica della testa è complessa: odontalgie si possono confondere con mal di orecchi e vicevrersa; dolori facciali si confondono con dolori rino-sinusali. E' comprensibile che spesso il paziente si rivolga all'odontostomatologo (dentista) ma se questo medico non trova nulla oppure trova una piccola carie o una lieve pulpite lo specialista che viene dopo è l'otorinolaringoiatra. E' interessante sottolineare che nella testa possiamo avere sintomi che possono essere specifici di organo e poi la causa si trova in un altro distretto. Per esempio sono stato intervistato sui rapporti tra orecchio tappato e sinusite.
LA DIMINUZIONE RAPIDA DELLA VOCE
E' un evento abbastanza raro, ma a volte succede. Ci si può svegliare al mattino senza voce, oppure, all'improvviso (spesso dopo uno sforzo) la voce si affievolisce e sparisce (disfonia e poi afonia - fonoastenia). In questi casi che osa occorre fare è molto semplice: una visita otorinolaringoiatrica urgente. Le cause più comuni sono quelle infiammatorie e il surmenage vocale. Molte volte la terapia migliore è il riposo vocale, ma per i professionisti della voce come avvocati, cantanti, attori non sempre è possibile. Se la voce non è normale la visita otorinolaringoiatra con laringoscopia si impone.
Laringoscopia indiretta:
si vedono le corde vocali riflesse nello specchietto laringeo.
Visione della laringe con fibrolaringoscopio flessibile
I problemi di voce sono diversi tra adulti e bambini, questi ultimi sono sempre casi piuttosto difficili. Poi occorre pensare che c'è una notevole variabilità: gli abbassamenti della voce nei fumatori sono ben diversi da coloro che lavorano in ambienti con aria condizionata regolata verso basse temperature.
PER PRENOTARE UNA VISITA OTORINOLARINGOIATRICA URGENTE
TEL. 3358040811
Dove trovare il dott. Carlo Govoni
MILANO - Columbus Clinic Center - via Michelangelo Buonarroti 48 - Zona City Life MM1 e MM5
per contatti telefonate sempre al 3358040811
MILANO - Studio Medico Privato - via Pietro Ogliari, 3 MM2
per contatti tel. 3358040811
MILANO - Centro Medico Specialistico Col di Lana - corso Magenta, 64
per appuntamenti tel. 3358040811
REGGIO EMILIA - Studio Medico Privato di otorinolaringoiatria, via Ruggero Ruggeri, 9
Unico numero telefonico per prenotazione 3358040811
CARPI (Modena) località Fossoli - via Ivano Martinelli, 8
POLIAMBULATORIO CITTA' DI CARPI
Per appuntamenti tel. 3358040811
.
.
La maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.
La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. La visita è bene che sia breve, in quanto i piccoli difficilmente restano collaborativi per lungo tempo. L'importante è giungere ad una diagnosi sfruttando al massimo la collaborazione che sarà possibile ottenere.
In ogni caso occorre spiegare al bambino ogni manovra che si vorrà fare e soprattutto dovremo fargli capire che non sentirà dolore. Qui sotto l'orofaringoscopia in una bambina.
Sono del parere che la visita nei giovani pazienti sia preferibile farla senza indossare il camice. Lo scopo è semplice, cercare di evitare qualsiasi atteggiamento che possa esprimere distacco o diffidenza nel bambino. Ottenere la collaborazione del piccolo è fondamentale.
Quando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche.
Per prenotare una visita domiciliare telefonate al 3358040811 Nel caso che risponda la segretaria chiedete di essere richiamati. La prenotazione si farà con un contatto personale.
Eseguo visite soprattutto nelle zone urbane di Milano - Reggio Emilia - Parma - Modena.
La visita domiciliare è un servizio privato. Per certe situazioni particolari è indispensabile. Con questa possibilità si riescono a curare persone che per anzianità o per difficoltà fisiche non riescono a raggiungere l'ambulatorio.
Leggi tutto: Visita specialistica otorino al domicilio del paziente
Il dott. Carlo Govoni, specialista in otorinolaringoiatria e vestibologo, visita ed esegue interventi chirurgici della testa e del collo presso il COLUMBUS CLINIC CENTER. Il centro si trova in via Buonarroti 48 a Milano - zona City-Life - Tre Torri,
tel. 3358040811 - NO SMS - NO WhatsApp.
COLUMBUS CLINIC CENTER è il nome attuale della Casa di Cura Columbus. E' una delle più moderne e attrezzate cliniche private di Milano e d'Italia.
L'attività del dott. Govoni comprende le visite ambulatoriali, i consulti, gli esami specialistici otorinolaringoiatrici, le laringofibroscopie, le rinofibroscopie, le prove vestibolari, le olfattometrie, gli esami audiologici e gli interventi chirurgici. l'attività viene svolta per pazienti solventi oppure convenzionati in forma diretta ed anche indiretta con la quasi totalità delle assicurazioni sanitarie di carattere privato.
Per qualsiasi informazione e per conoscere la tipologia delle prestazioni e degli interventi invitiamo a contattare l'ufficio prenotazioni della Casa di Cura o direttamente il dott. Carlo Govoni tel. 3358040811 NO SMS - NO WhatsApp.
Le visite mediche possono essere approfondite con esami complementari come audiometrico, impedenzometria, endoscopia laringea e nasale, esame vestibolare. E' possibile usufruire di visite audiologiche e prove vestibolari in un ambiente particolarmente attrezzato. Inoltre si eseguono interventi sul naso e sui seni paranasali in videofibroscopia (FESS), settoplastica, rinosettoplastica, turbinoplastica, interventi sul collo, sulle ghiandole salivari ed interventi in microlaringoscopia. Si eseguono inoltre interventi di chirurgia del cavo orale e chirurgia otologica. Tonsillectomia e adenoidectomia.
La Casa di Cura Columbus è autorizzata per molte specialità mediche tra le quali l'otorinolaringoiatria e specialità affini come la chirurgia maxillofaccialle e la chirurgia plastica. La Direzione dà la massima importanza alla sicurezza del paziente ricoverato. E' attivo un servizio di guardia medica interna effettuato da medici specialisti di fiducia della Clinica. Il personale del Columbus Clinic Center s.r.l. si ispira ai principi religiosi cattolico di Santa Francesca Cabrini, fondatrice della congregazione delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù. Il primo ospedale aperto da Madre Francesca Cabrini è stata la Clinica Columbus di New York nel 1892. La casa di cura milanese venne aperta nella splendida villa dell'ing. Romeo nel 1949.
Statua della Madonna con Bambino nel giardino del Columbus Clinic Center.
L'ingresso della palazzina Liberty (architetto Sommaruga)
Dove siamo:
Via Michelangelo Buonarroti, 48 - 20145 MILANO Per prenotare col dott. Carlo Govoni 3358040811 - NO SMS - NO WhatsApp
GPS 45.471345 9.153320
Via Buonarroti è vicino alla sede cittadina della Fiera di Milano (Fiera Milano City). Il Columbus Clinic Center è al centro di un grande giardino accessibile ai pazienti ed ai loro accompagnatori. Sempre nel parco della Casa di Cura c'è un parcheggio a pagamento per gli ospiti e gli accompagnatori.
Sito internet: www.columbus3c.com
Come raggiungerci:
Il COLUMBUS CLINIC CENTER s.r.l. si trova in via Buonarroti, 48 all'angolo con Piazzale Giulio Cesare. E' nella zona Fiera Milano City - zona Tre Torri.
Per chi proviene con la metropolitana le fermate più vicine sono AMENDOLA FIERA e BUONARROTI della linea 1 (MM1 - linea rossa, direzione Rho Fiera Expo) oppure fermata TRE TORRI della MM5 (lilla).
Per chi proviene con l'auto si parcheggia agevolmente nel parcheggio interno della Casa di Cura oppure in via Buonarroti, in Piazzale Giulio Cesare e nelle vie adiacenti.
Come prenotare una visita:
Prenotare una visita è semplice, potete farlo telefonando al centralino della Clinica oppure direttamente al dott. Carlo Govoni 3358040811
Convenzioni
La Casa di Cura Columbus (oggi COLUMBUS CLINIC CENTER) è convenzionata con le principali Compagnie di Assicurazione private. Il dott. Carlo Govoni esegue interventi chirurgici con le assicurazioni convenzionate col Centro.
AON
ALLIANZ PARTNERS
ALLIANZ HEALTH
ASSIDAI
ASSIRECRE GROUP
AXA CARING
BLUE ASSISTANCE
CAMPA
CASGIT SALUTE
CASPIE
CONSORZIO MUTUE NOVARA
CONSORZIO MUTUE SALUTE (MUSA)
CREDITO ARTIGIANO
ENTE MUTUO COMMERCIANTI
EUROPE ASSISTANCE
FASCHIM
FASDAC
FASI
FASI Open
FONDO SALUTE
GENERALI WELIOM
HEALTH ASSISTANCE
INSIEME SALUTE
INTERNATIONAL CARE COMPANY
MAPFRE ASISTENCIA
MAPFRE WARRANTY
MY ASSISTANCE
MY RETE
NOBIS FILO DIRETTO
POSTE WELAFARE SERVIZI
PREVIMEDICAL
SOLUZIONI ASSICURATIVE SANITARIE
WIT
Ingresso della Casa di Cura Columbus
Via Buonarroti, 48 - MILANO
Qualora ci siano difficoltà ad avere un appuntamento col dott. Carlo Govoni a Milano potete chiamare direttamente il numero 3358040811.
Giardino del Columbus Clinic Center - Milano
Sul sito del Columbus Clinic Center ci sono articoli di Carlo Govoni dedicati alle persone che hanno difficoltà respiratorie nasali: https://www.columbus3c.com/difficolta-respiratorie-nasali/
Il Columbus Clinic Center è un centro molto evoluto in termini di strumentario e assistenza personalizzata ai pazienti. Tutti possono usufruire di visite e prestazioni di alto livello. Il Centro è privo di barriere architettoniche. Chi desidera una visita col dott. Carlo Govoni, può, telefonando al numero 3358040811, chiedere anche la visita al proprio domicilio.
La visita specialistica otorinolaringoiatrica domiciliare a Milano
https://www.columbus3c.com/perche-importante-respirare-bene-dal-naso/
ONCOPREVENZIONE al Columbus Clinic Center
una possibilità per prevenire i tumori indotti dal papillomavirus
.
.
48854 020222
Centro Medico Polispecialistico Baganza, a Parma, qui il dott. Carlo Govoni, otorinolaringoiatra, esegue visite ed esami clinici su appuntamento: 3358040811.
Nel Centro Medico si possono effettuare visite specialistiche otorinolaringoiatriche ed esami clinici e strumentali di interesse audiologico, vestibolare, rinologico e laringologico. L'ambulatorio è aperto dal Lunedì al Venerdì. In questo centro è possibile eseguire rinofibroscopie e laringofibroscopie; esami audiometrici tonali e audiometria vocale, esame vestibolare con prove spontanee e anche con prove caloriche, olfattometrie, otoscopie e anche interventi in anestesia locale (chirurgia ambulatoriale del cavoorale, della testa e del collo).
Coloro che per malattia o per difficoltà a deambulare sono impossibilitati a sottoporsi a visita ambulatoriale possono chiedere una visita specialistica domiciliare.
Per informazioni e per appuntamenti tel. 0521968415 oppure 3358040811 - NO SMS - NO WhatsApp.
Per necessità urgenti e al di fuori degli orari e dei giorni di apertura dell'ambulatorio telefonate al 3358040811
Dove siamo:
Via Baganza, 11 - 43125 PARMA
Come raggiungerci:
Il Centro Medico si raggiunge facilmente con l'auto, si trova a Parma sulla via che fiancheggia il torrente Baganza. Nei pressi del Centro è facile parcheggiare; c'è anche un parcheggio riservato sul retro dell'edificio.
Inoltre il Centro è facilmente raggiungibile coi mezzi pubblici in quanto via Baganza è percorsa dall'autobus n.1.
Per chi proviene in automobile dalla tangenziale dovrà percorrere la tangenziale Sud ed uscire all'uscita 13 in direzione centro. Alla vostra destra ci sarà il torrente Baganza. Proseguire diritto fino a quando troverete a sinistra l'insegna verde e blù di una farmacia. L'ingresso del Centro Medico è proprio di fronte, prima della farmacia.
CENTRO MEDICO SPECIALISTICO BAGANZA s.r.l.
Via Baganza, 11 - 43125 PARMA 0521968415
Il centro è convenzionato con molte assicurazioni private.
Se siete assicurati chiedete al centralino se è possibile
ottenere la visita in forma diretta.
Ovviamente la visita otorinolaringoiatrica e relativi esami in forma indiretta (cioè a pagamento e poi esibendo la fattura chiedere il rimborso alla vostra assicurazione) è sempre possibile.
Nel sito di questo centro medico sono presenti alcuni articoli scritti da Carlo Govoni.
Posso guarire da un acufene? http://www.cmsbaganza.it/posso-guarire-da-un-acufene/
La chirurgia mini-invasiva dei turbinati http://www.cmsbaganza.it/la-chirurgia-mini-invasiva-dei-turbinati-nasali/
Le difficoltà respiratorie nasali http://www.cmsbaganza.it/difficolta-respiratorie-nasali-govoni-carlo/
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
una visita col
dott. Carlo Govoni
Tel. 3358040811
NO SMS NO WhatsApp
a Milano
COLUMBUS CLINIC CENTER - via M. Buonarroti, 48
TERAPIA DELLA VERTIGINE
dott. Carlo Govoni
è stato intervistato
da Gianluca su StoryTime
RADIO CANALE ITALIA
htpps://canaleitalia.it/radio/
Per contatti col dott. Govoni
Tel. 3358040811
NO SMS NO WhatsApp
Una descrizione dell'intervista è presente su questo sito:
CLICCATE QUI
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci
a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso