Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00
NO SMS NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'
La fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il paziente. E' interessante conoscere gli sviluppi della laringoscopia. L'invenzione di questa tecnica è avvenuta nel 1855, in quegli anni era possibile vedere le corde vocali introducendo uno specchietto in gola. L'illuminazione era precaria, perché non esisteva la lampadina elettrica e occorreva utilizzare la luce del sole o di una lampada a petrolio e con l'aiuto di specchi si faceva entrare la luce nella gola del paziente. Con l'invenzione della lampadina la laringoscopia migliorò sensibilmente. Nell'immagine qui sotto una laringoscopia tradizionale eseguita con specchietto laringeo.
La laringoscopia, grazie alla sua praticità, è ancora molto in uso tra gli otorinolaringoiatri. La laringoscopia indiretta si utilizza ancora a scopo diagnostico, cioè per vedere le corde vocali attraverso lo specchietto laringeo. In casi molto particolari si utilizza questa tecnica per fare piccoli interventi chirurgici come biopsie o asportazione di piccoli tumori. Si possono fare prelievi lungo la via aerea superiore fino a livello delle corde vocali. Queste asportazioni si fanno in anestesia locale utilizzando spray anestetici o anche senza anestesia. L'indicazione è limitata ai soggetti che non possono essere sottoposti ad anestesia generale per l'età avanzata, oppure perché affetti da malattie che controindicano la narcosi come malattie polmonari o cardiache.
Diversi tipi di specchietti laringei.
Oggi la laringoscopia con lo specchietto da alcuni otorinolaringoiatri è stata elimiata, oppure quasi sempre viene integrata dalla visione ottenuta con strumenti endoscopici. Occorre tenere presente che la laringoscopia eseguita con lo specchietto laringeo e quella eseguita col fibroendoscopio rigido si fanno esclusivamente a bocca aperta e con la lingua tirata in fuori e trattenuta con una garza.
Nei soggetti dove si vuole studiare la deglutizione è possibile vedere la laringe passando attraverso il naso, quindi il paziente tiene la bocca chiusa, può deglutire, parlare e cantare. In questi casi si utilizza il laringofibroscopio flessibile.
Nei disfonici e nei pazienti in cui si vuole raccogliere una documentazione fotografica si utilizzano particolari strumenti a fibre ottiche: fibroscopio flessibile oppure fibroscopio rigido.
Nella foto in alto un fibrolaringoscopio flessibile, mentre nella foto sottostante un fibroscopio rigido.
Tramite la fibroscopia nasale (rinofibroscopia o fibrorinoscopia) si possono osservare le cavità nasali e tramite la fibroscopia laringea il laringe, utilizzando sistemi di ingrandimento ed una videocamera per la registrazione dell’immagine. Per la sola visione la videocamera non è necessaria, in quanto il medico guarda direttamente dall'oculare. Qui sotto un'immagine ottenuta in fibrolaringoscopia.
.
Quando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche.
Per prenotare una visita domiciliare telefonate al 3358040811 La prenotazione dovrà essere fatta contattando per telefono il medico.
Eseguo visite soprattutto nelle zone di Milano - Reggio Emilia - Parma - Modena.
La visita domiciliare è un servizio privato. Per certe situazioni particolari è indispensabile. Con questa possibilità si riescono a curare persone che per anzianità o per difficoltà fisiche non riescono a raggiungere l'ambulatorio.
Uno dei vantaggi dell'otorinolaringoiatria è che gli strumenti sono piccoli. In una borsa ci può stare tutto ciò che serve per eseguire una visita completa.
Naviga tra le altre pagine della sezione "attività"
Visita specialistica otorinolaringoiatrica
Esame audiometrico, un esame che si fa agevolmente a domicilio
.
La fibroscopia nasale e laringea possono essere eseguite a domicilio
L’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani.
L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.”
L'azione fondamentale, cioè quella della tutela individuale della salute, è tra i compiti del SSN. Questo principio costituzionale si scontra con la realtà: non è possibile raggiungere tempestivamente tutti i cittadini. Pertanto al SSN si affianca l’attività sanitaria privata. Questa è costituita da una importante rete di cliniche private e medici liberi professionisti che prestano la loro opera nelle strutture private, nei poliambulatori e in numerosi studi medici personali. Il vantaggio per la popolazione di questo doppio sistema è innegabile.
Il SSN può essere visto come una macchina che funziona a ritmo continuo, con limitate possibilità di incrementare l’attività in caso di emergenze. Inoltre è poco adatto ad ascoltare le esigenze di coloro che desiderano un trattamento più personalizzato. E' noto a tutti che il SSN presenta un fenomeno, quello delle liste d'attesa, che in alcuni casi rende il servizio lento e non idoneo a fronteggiare le richieste dei cittadini più esigenti. L'attività privata, in molti casi, non ha liste d'attesa; ogni richiesta viene soddisfatta in poco tempo, spesso non più di 7-10 giorni.
Il dott. Carlo Govoni, specialista in otorinolaringoiatria e vestibologo, visita ed esegue interventi chirurgici all'Hesperia Hospital di Modena, via Arquà, 80 - tel. 059449111 - 3358040811. Si consiglia di chiamare al 3358040811 dalle 10,00 alle 12,00 dal lunedì al venerdì. L'Hesperia Hospital è un Ospedale Privato Accreditato di "Alta Specialità" ad indirizzo polispecialistico con Dipartimenti ad elevata specializzazione. In questa Clinica si possono effettuare visite ambulatoriali, accertamenti strumentali (esami audiometrici e vestibolari, rinofibroscopie e laringofibroscopie) e interventi chirurgici. Si eseguono interventi otorinolaringoiatrici sia in day surgery che in regime di ricovero per malattie dell'orecchio, sordità, malattie del naso e dei seni paranasali, patologia laringea, del cavo orale e delle ghiandole salivari.
VISITA ED ESAMI SI ESEGUONO IN UN UNICO ACCESSO.
Per ulteriori informazioni ed eventuali prenotazioni per visite col Dott. Carlo Govoni telefonare al 059449111 o 3358040811 .
Una sala operatoria dell'Hesperia Hospital
L'Hesperia è uno dei migliori ospedali privati dell'Emilia-Romagna. Al suo interno sono attivi numerosi reparti e servizi. L'Hesperia Hospital è una struttura ospedaliera importante per l'otorinolaringoiatria ma anche per la cardiochirurgia, la chirurgia cardio-toracica, la chirurgia vascolare, la chirurgia videolaparoscopica, ecc. All'interno di questo ospedale c'è la rianimazione ed un servizio di diagnostica per immagini d'eccellenza. L'Hesperia Hospital è anche pronto ad accogliere pazienti che rifiutano le trasfusioni di sangue.
Hesperia Hospital s.r.l. - ospedale certificato ISO 9001:2008
Dove siamo:
Via Arquà, 80 - 41125 MODENA, province of Modena - tel 059449111
GPS 44.626820 10.922583
Leggi tutto: Hesperia Hospital, Modena, Via Arquà, 80 ospedale privato accreditato
Il dott. Carlo Govoni, otorinolaringoiatra e vestibologo, esegue visite ed esami specialistici nel poliambulatorio "Città di Collecchio", strada Nazionale Est, 4/A. Effettua visite specialistiche otorinolaringoiatriche e vestibologiche, esami audiometrici tonali, impedenzometrie, esami vestibolari (prove per vertigine labirintica), fibroscopie e olfattometrie. Per ulteriori informazioni ed eventuali prenotazioni telefonate allo 05211682359 oppure ( 3358040811 dalle 10,00 alle 12,00 dal lunedì al venerdì ) NO SMS - Quest'ultimo numero è attivo tutti i giorni, anche nei festivi. Le visite si eseguono solo per appuntamento. E' anche possibile effettuare visite in convenzione con assicurazioni private. Come sempre il dott. Govoni cerca di effettuare visite ed esami audiologici o vestibolari in un unico accesso.
Il PACC è anche attivo nel settore della divulgazione: Domenica 14 marzo 2021 sulla GAZZETTA di PARMA è stato pubblicato un articolo sugli ACUFENI, si tratta di una intervista al dott. CARLO GOVONI
Leggi tutto: Poliambulatorio Città di Collecchio, PACC - (Parma) - otorinolaringoiatria
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00
Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni
(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00