Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00
NO SMS NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'
Principali interventi su orecchio, naso, gola, ghiandole salivari, collo e laringe eseguiti dal dott. Govoni (per contatti telefono 3358040811).
Dopo il conseguimento della specializzazione in otorinolaringoiatria (1984) si è dedicato esclusivamente a questa branca chirurigca. Ha eseguito ed esegue come primo operatore numerosi interventi.
Chirurgia del cavo orale e rinofaringe: tonsillectomia, adenoidectomia, adenotonsillectomia. Chrurgia dei tumori benigni e maligni del cavo orale. Chirurgia del palato molle. Chirurgia dell'angiofibroma del rinofaringe.
Chirurgia della laringe: laringectomie totali e parziali e microchirurgia endoscopica laringea. Fonochirurgia: chirurgia delle corde vocali, dei polipi cordali, delle cisti e di altre manifestazioni patologiche.
Chirurgia delle ghiandole salivari maggiori: parotidi e sottomandibolari. Parotidectomia esofacciale e totale. Asportazione ghiandole sottomandibolari.
Chirurgia del collo: Cervicotomie e i diversi tipi di svuotamento linfatico cervicali.
Chirurgia del naso funzionale ed estetica: settoplastica, rinoplastica, rinosettoplastica e decongestione turbinati. Devascolarizzazione dei turbinati con radiofrequenze (chirurgia mini-invasiva).
Chirurgia plastica della testa e del collo.
Sinuscopia e chirurgia endoscopia funzionale dei seni paranasali.
Chirurgia per roncopatia (russamento cronico ed apnee notturne): interventi sul naso e uvulopalatofaringoplastica.
Chirurgia dei tumori cutanei benigni e maligni della testa e del collo ed eventuali ricostruzioni con lembi.
Chirurgia dell’orecchio: Canalplastica, Miringoplastica, Timpanoplastica, Otoplastica. Trattamento delle perforazioni della membrana timpanica. Chirurgia dell'otite media cronica. Chirurgia dei tumori maligni dell'orecchio. Chirurgia della mastoide. Labirintectomia ossea. Chirurgia del sacco endolinfatico per il trattamento della vertigine.
Chirurgia maxillo-facciale come riduzione di fratture della mandibola, riduzione di fratture del mascellare con applicazione di placche e asportazione di ottavi inclusi difficili in narcosi.
Columbus Clinic Center
via Michelangelo Buonarroti, 48 - MILANO
Hesperia Hospital
via Arquà, 80 - MODENA
La consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.
Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere tecnico che il Magistrato non si sente di affrontare da solo nomina un perito. Le parti in causa hanno il diritto di nominare a loro volta un Consulente per far valere le proprie ragioni in quella che si definisce: Consulenza Tecnica.
Il mio consiglio è che per difendersi in ambito sanitario occorre farsi affiancare fin dai primi giorni da un medico che abbia competenza sui problemi clinici dell'infortunato. E' sbagliato nominare un Consulente quando si inizia la causa o peggio pochi giorni prima della consulenza predisposta dal Giudice. Molte persone sono abituate, dopo un infortunio, ad affidarsi ai medici del Pronto Soccorso e poi agli specialisti del SSN. Dopo alcuni mesi raccolgono numerosi certificati che spesso minimizzano i sintomi e i segni. Quando si accorgono che sarà difficile ottenere un risarcimento per il danno subito cercano uno specialista al di fuori dell'ospedale dove si sono sempre recati. In questo modo il medico che si cerca come consulente interviene tardi e difficilmente riesce a trovare elementi diagnostici per confermare un danno.
Gli argomenti trattati con maggiore frequenza sono le sordità da causa professionale, gli eventi traumatici (fratture ossa nasali, fratture delle ossa della faccia), le riduzioni o perdite dell’udito, cicatrici deturpanti al viso e al collo. Eventi traumatici molto frequenti che necessitano di valutazione otorinolaringoiatrica sono i traumi distorsivi cervicali, il colpo di frusta cervicale e le vertigini post-traumatiche. Traumi molto gravi sono le fratture della base cranica, in particolare le fratture della rocca petrosa che portano a sordità dall'orecchio colpito e in alcuni casi a paralisi del nervo faciale. La paralisi del nervo faciale comporta la perdita della mimica facciale dal lato leso. Questi traumatismi sono spesso la conseguenza di infortuni stradali o di infortuni sul lavoro.
Normalmente una relazione peritale si compone di cinque parti:
Elemento fondamentale è la valutazione del danno. Questa dovrà essere fatta nel rispetto di disposizioni legislative o di accordi tra le parti o, in mancanza, si farà riferimento a precedenti valutazioni simili.
Quando una persona ha subito un infortunio che ha coinvolto la testa o il collo (trauma cranico, trauma facciale, colpo di frusta, trauma distorsivo cervicale, riduzione dell’udito, difficoltà masticatoria, riduzione dell’olfatto o della pervietà respiratoria nasale) una visita otorinolaringoiatrica è necessaria. Dopo sarà lo specialista a consigliare se saranno necessari esami o se sarà utile aggiungere alla visita una perizia, cioè scrivere una relazione di consulenza per la valutazione del danno. Le conseguenze di un infortunio si sintetizzano nell'inabilità temporanea e nel danno biologico.
Un particolare settore è costituito dalle malattie professionali. La malattia professionale per la quale spesso un otorinolaringoiatra è interpellato è l’ipoacusia professionale, cioè la diminuzione dell’udito per effetto del rumore percepito durante il lavoro. Ricordo che le ipoacusie costituiscono circa il 50% delle malattie professionali indenizzate dall’INAIL.
Ritengo importante in ambito lavorativo che i medici legali o i medici del lavoro identifichino i casi più complessi e per questi venga richiesta una consulenza otorinolaringoiatrica quando il lavoratore manifesta i primi segni di ipoacusia. Una valutazione audiologica permette di riconoscere precocemente se una riduzione dell’udito è da causa professionale o non professionale. In quest’ultimo caso, se ben supportato da prove cliniche, non si dovrà fare la segnalazione all’INAIL.
La legge 8 marzo 2017 articolo 15 "Nomina dei consulenti tecnici d'ufficio e dei periti nei giudizi di responsabilità sanitaria". Nei procedimenti civili e nei procedimenti penali aventi ad oggetto la responsabilità sanitaria, l'Autorità Giudiziaria affida l'espletamento della consulenza tecnica e della perizia a: a) un medico specializzato in medicina legale; b) e ad uno p più specialisti nella disciplina che abbiano specifica e pratica conoscenza di quanto oggetto del procedimento.
Sono disponibile per effettuare consulenze tecniche di parte solo per malattie di competenza otorinolaringoiatrica.
Naviga tra le altre pagine della sezione attività:
Visita specialistica otorinolaringoiatrica
Rinofibroscopia e laringofibroscopia
Interventi chirurgici sulle ghiandole salivari
Il G.B. Mangioni Hospital è una importante struttura ospedaliera accreditata col Servizio Sanitario Nazionale, si trova in Lombardia, a Lecco, via Leonardo da Vinci, 49.
In questo ospedale il dott. Carlo Govoni esegue interventi di otorinolaringoiatria per pazienti privati e in accreditamento.
Dove si trova?
Il G.B. Mangioni Hospital si trova a Lecco, in via Leonardo da Vinci, 49 (cap. 23900).
Come contattare il G.B. Mangioni Hospital?
Centralino: tel +39 0341 478111 oppure per pazienti solventi o con assicurazioni private tel. +39 0341 478565
Come arrivarci?
Arrivare a Lecco è semplice. Per chi proviene in auto da sud di Milano si consiglia di percorrere la tangenziale Est (A51), poi allo svincolo in prossimitàdi Cologno Monzese proseguire nella tangenziale Nord (A52), indi prendere la Strada Statale 36 Lecco- Monza (SS36). Poco dopo si entrerà in una galleria che consentirà l'attraversamento di Monza. Si continuerà per la Strada Statale 36 (strada statale del Lago di Como e dello Spluga), si attraverserà Lissone (MB), Desio(MB), Seregno (MB), Carate Brianza, Tremolada, Gaggio. In prossimità di Civate consiglio di abbandonare la SS36 per deviare a destra in via Como, in direzione Valmadrera (LC), Malgiate e Lecco. Si arriverà ad una rotonda sulla Strada Provinciale 583. Si dovrà attraversare il fiume Adda sul ponte Kennedy. E' questo il primo ponte che si trova all'inizio del fiume appena esce dal lago di Como. Come si supera il ponte Kennedy ci si troverà in via Leonardo da Vinci e il primo edificio sulla destra è il G.B. Mangioni Hospital.
Per chi proviene da ovest consiglio di percorrere la nuova autostrada A 36 che da Gallarate (VA) si continua con la Strada Provinciale 35 che porta a Meda e Seveso, da lì si attraversa Seregno (MB) e ci si immette nella SS36 del lago di Como e dello Spluga. Si procede come già indicato.
Per chi arriva col treno ci sono numerosi treni che congiungono Lecco con Milano. Si scende a Lecco in piazza Stazione, dopo si raggiunge piazza Manzoni, poi via Caprera e si arriva in via Leonardo da Vinci. Ci si può arrivare a piedi (circa 1 Km) oppure con un taxi.
Sito internet:
http://www.gvmnet.it/strutture/g-b-mangioni-hospital-lecco
Convenzioni:
Il G.B. Mangioni Hospital è convenzionato con le principali assicurazioni sanitarie private (es. FASI, FASDAC, Unisalute, ecc.). Per conoscere i dettagli si rimanda al sito internet di questa struttura.
Attività:
Il dott. Govoni esegue gli interventi che effettua anche presso altre cliniche. Si precisa che presso il G.B. Mangioni Hospital c'è una importante unità operativa di Otorinolaringoiatria diretta dal dott. Gianfranco Niedda. In tale sede è possibile l'esecuzione di molti interventi chirurgici, tra questi anche la microchirurgia otologica e gli impianti cocleari.
Nella foto il ramo di Lecco del lago di Como. Lecco è anche un importante centro turistico. Per i parenti dei pazienti ricoverati che provengono da lontano a Lecco ci sono bellissimi bed & breakfast vicino all'ospedale Mangioni.
L'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro. Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale), cioè il paziente dovrà essere addormentato completamente. La narcosi è pure necessaria per tutti gli interventi di lunga durata.
Questi interventi li posso eseguire solo in Casa di Cura o in Clinica.
Una sala operatoria del Columbus Clinic Center di Milano
Posso eseguire parotidectomie, rinoplastiche, rinosettoplastiche, laringectomie totali e parziali, etmoidotomie, timpanotomie, miringoplastiche, timpanoplastiche, svuotamenti linfatici del collo, e molti altri sono tutti interventi che si eseguono in anestesia generale. Non sempre la durata dell’intervento è proporzionata alla gravità della situazione. Per esempio l'asportazione di un tumore benigno della ghiandola parotide richiede molto più tempo di un tumore maligno di una corda vocale.
Anche molti interventi estetici, in particolare quelli sul naso, richiedono la narcosi e pertanto possono essere eseguiti solo in Casa di Cura o in Clinica.
Oggi si sono sviluppate molto le tecniche endoscopiche nasali. Per poter utilizzare questi strumenti è necessario che il paziente sia immobile e pertanto il ricorso alla narcosi diventa indispensabile.
La chirurgia è anche una tecnica molto efficace per contrastare i tumori maligni. Questa parte prende il nome di chirurgia oncologica ed è stata descritta in uno specifico articolo.
Il dott. Carlo Govoni opera
- Casa di Cura Columbus, via Buonarroti, 48 - Milano
- Hesperia Hospital, via Arquà, 80 - Modena
- G.B. Mangioni Hospital, via Leonardo da Vinci, 49 - Lecco
Una sala operatoria dell'Hesperia Hospital di Modena
Articoli correlati
- chirurgia ambulatoriale della testa e del collo.
- chirurgia con tecniche videoendoscopiche
- Parotidectomia esofacciale per neoformazioni benigne
Naviga tra le altre pagine della sezione "attività"
La biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse.
Biopsia ambulatoriale.
Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa e del collo, nella porzione anteriore delle fosse nasali, nel condotto uditivo esterno e nel cavo orale. Distinguiamo: biopsia incisionale e biopsia escissionale. Se si deve valutare una lesione molto piccola è indicato toglierla e farla analizzare (exeresi-biopsia o biopsia escissionale). Quando la lesione è più grande se ne toglie un frammento per farne l'esame istologico (biopsia incisionale)
L'analisi microscopica non viene eseguita dall'otorinolaringoiatra, ma da un medico specialista in anatomia patologica. Il frammento asportato viene fissato e studiato al microscopio. E' evidente che tutte le lesioni dove esiste il sospetto di malattia maligna devono essere biopsiate. Molte volte si eseguono biopsie e il risultato è quello di una patologia benigna. Lo scopo di una biopsia ambulatoriale è soprattutto diagnostico, cioè si tratta di un esame importante per capire la malattia che si dovrà affrontare.
Biopsia chirurgica.
Il concetto è lo stesso della biopsia ambulatoriale: prelevare un frammento di una lesione per poterla studiare al microscopio. La differenza è soprattutto nella sede. In corso d'intervento chirurgico è possibile aggredire organi interni (es. laringe, rinofaringe, base lingua, esofago cervicale, ecc.) che non si potrebbero raggiungere senza l'anestesia generale. Questo perchè sono organi dotati di spiccati riflessi e il paziente non riuscirebbe a stare fermo se fosse deciso di utilizzare una anestesia locale.
La biopsia è fondamentale in molte malattie, soprattutto per quelle tumorali. In questo caso una biopsia positiva per tumore maligno si rivela determinante per il successivo iter terapeutico.
Una variante della biopsia qui descritta è l'agobiopsia, cioè il prelievo di alcune cellule introducendo un ago nella massa che si vuole studiare. L'esame microscopico che si eseguirà prende il nome di esame citologico. Questa tecnica viene anche abbreviata con la sigla FNAB (Fine Needle Aspiration Biopsy). L'agobiopsia è spesso utilizzata nelle malattie della tioride e delle ghiandole salivari.
Nella provetta qui fotografata la freccia indica un prelievo bioptico. Come si può osservare si tratta di un frammento piccolissimo che viene consegnato all'anatomo patologo. Da qui si esegue un'analisi precisa (esame istologico), spesso fondamentale per fare una esatta diagnosi della malattia.
Quando un otorinolaringoiatra propone una biopsia non si deve pensare che si è affetti da un tumore maligno. La biopsia e il successivo esame istopatologico sono procedure molto utili sotto il profilo diagnostico e vanno accettate di buon grado.
Naviga tra le altre pagine della sezione "attività"
Visita specialistica otorinolaringoiatrica
La biopsia è utile anche per la diagnosi precoce e pertanto può essere considerata utile nella prevenzione. Leggi anche altri articoli in tema di prevenzione:
- prevenzione malattie della laringe
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00
Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni
(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00