Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia cervico facciale
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 NO SMS
Interventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si possono eseguire in anestesia locale in pazienti collaboranti. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè l’asportazione di un piccolo frammento di cute o di mucosa (la mucosa è il rivestimento interno del corpo umano) può essere eseguito in tutti gli ambulatori e spesso è determinante per capire se la malattia che abbiamo di fronte è un tumore maligno o tumore benigno. La chirurgia ambulatoriale otorinolaringoiatrica comprende tutti gli interventi di dermochirurgia del distretto testa-collo per asportazioni di nevi, cicatrici, inestetismi, escrescenze. Sempre in anestesia locale si eseguono interventi sulle palpebre (blefaroplastiche) e sui padiglioni auricolari (otoplastiche). Si eseguono senza necessità di ricovero gli interventi di plastica di coloboma.
Nella pratica è frequente ricorrere alla chirurgia ambulatoriale delle lesioni cutanee del volto (dermochirurgia) e del cavo orale. Queste lesioni possono essere rimosse per motivi estetici e terapeutici. In molti casi si rimuove una vera malattia e a volte anche un tumore maligno. Con l’intervento si ottiene un duplice vantaggio: guarigione dalla malattia e miglioramento estetico. Per una approfondita valutazione è bene far eseguire un esame istologico sul materiale asportato.
La chirurgia ambulatoriale è anche utile per rimuovere cicatrici e lesioni che semplicemente sono antiestetiche. E' spesso possibile eseguire suture intradermiche, che hanno la caratteristica di avere tutti i punti all'interno del derma. In questi casi non si osservano i numerosi forellini che caratterizzano l'entrata e l'uscita dell'ago e sovente lasciano una cicatrice esteticamente non bella.
Molto interessante è l'intervento sui turbinati inferiori con la tecnica delle radiofrequenze. E' un intervento che si esegue in anestesia locale, in Day Surgery (cioè il paziente sta in ambulatorio o in clinica solo per alcune ore. L'intervento propriamente detto dura circa venti minuti. I turbinati sono dei rilievi carnosi all'interno del naso, localizzati sulle pareti laterali. Quando s'ingrossano si riduce lo spazio respiratorio nasale e il paziente si lamenta perchè respira spesso a bocca aperta. L'intervento in anestesia locale è vantaggioso per il paziente perchè con minimo impegno personale può risolvere un problema che lo affligge da tempo.
Naviga tra le altre pagine della sezione attività:
Visita specialistica otorinolaringoiatrica
Biopsia o prelievo bioptico: un esame importante ai fini diagnostici
Il dott. Carlo Govoni, specialista in otorinolaringoiatria, visita al Centro Medico Col Di Lana in corso Magenta, 64, Milano - tel. 3358040811 oppure 0258103023.
E' questo un poliambulatorio di moderna realizzazione dove è possibile effettuare visite specialistiche ORL, visite otorinolaringoiatriche pediatriche, esami audiometrici, impedenzometrici, esami cocleovestibolari. E' possibile l'esecuzione di indagini endoscopiche a fibre ottiche (o fibroscopia), più precisamente si esegue la laringofibroscopia per lo studio della laringe e delle corde vocali e la rinofibroscopia per una visione più dettagliata delle fosse nasali. Si eseguono anche olfattometrie.
Le patologie di maggiore interesse sono le otiti, tutte le malattie che portano a riduzione dell'udito, le vertigini e gli acufeni. Importanti sono anche le malattie delle ghiandole salivari: le ipertrofie, le calcolosi e la scialoadeniti. Per quanto attiene al distretto nasale si trattano le malattie che portano ad ostruzione respiratoria o ad alterazioni estetiche come le deviazioni del setto, le malattie dei turbinati, le poliposi e le rino-sinusiti. Si intervene sulle malattie neoplastiche della testa e del collo, con particolare riferimento alle malattie del faringe e della laringe. Si trattano tutti i tipi di neoformazioni benigne e maligne cutanee del distretto testa-collo. Si affronta la patologia tonsillare, adenoidea, linguale ed orofaringea.
Dove siamo:
Corso Magenta, 64 - 20123 MILANO - 0258103023
GPS 45,465794 9,1705171
Sito internet:
http://www.coldilanamilano.it
Come raggiungerci:
Il centro medico è raggiungibile con l'auto. Si trova nell'area C. Si informa che al sabato la zona C è di libero accesso agli autoveicoli. Nella zona ci sono diversi parcheggi a pagamento.
Per chi utilizza i mezzi pubblici dell'ATM corso Magenta è percorso dalla linea 16 con fermate in piazzale Baracca e Santa Maria delle Grazie. Quest'ultima fermata è molto comoda per raggiungere il civico 64, sede del centro.
Il Centro Medico si trova in Milano, Corso Magenta 64.
Per chi proviene in auto dalla zone di San Siro o Lampugnano si dovrà dirigere in direzione centro, percorrere viale Monterosa, proseguire diritto in direzione Pagano, Conciliazione, via Boccaccio poi a destra in via Vincenzo Monti, ancora a destra in Corso Magenta.
Per chi utilizza la metro il Centro Medico è molto vicino alla stazione Cadorna FNM - Triennale (interscambio tra MM1 e MM2). E pure vicino alle stazioni metrò Conciliazione (MM1) e Sant'Ambrogio (MM2).
Per coloro che viaggiano in autobus si segnalano quelli che passano nella zona di corso Magenta: sono il 50 - 58 e 94. Anche il tram linea 16 che unisce le zone di viale Molise e Segesta (San Siro) passa per corso Magenta. Ci sono altre linee di autobus che circolano vicino a corso Magenta e sono il 19 e 61 che passano per piazzale Baracca.
Il Centro Medico Specialistico è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 20:00 e alSabato dalle 9:00 alle 13:00.
Per informazioni e per prenotare una visita: 0253103023 - 33589040811. Se avete urgenza o volete prenotare una visita otorinolaringoiatrica fuori dai suddetti orari potete chiamare sempre il 3358040811.
Orari al pubblico:
Il dott. Carlo Govoni visita abitualmente al mercoledì pomeriggio
Convenzioni
Il dott. Govoni lavora nel Centro Medico Specialistico ed è convenzionato con le seguenti assicurazioni sanitarie.
FASI
FASCHIM
FASI OPEN
PREVIMEDICAL
GBS - Ass. GENERALI
ENTE MUTUA COMMERCIANTI
MEDIC4ALL
Nella foto Corso Magenta visto da chi proviene da piazzale Baracca.
A sinistra si osservano le splendide forme architettoniche della
chiesa di Santa Maria delle Grazie, opera di Donato Bramante.
Il Centro Medico Specialistico si trova subito dopo la chiesa.
Nella foto il portone d'ingresso del Centro Medico,
è il civico 64 di Corso Magenta.
http://www.qsalute.it/govoni-carlo-otorinolaringoiatra-a-milano/
https://www.dottori.it/carlo-govoni-134576
La libera professione in otorinolaringoiatria
Si espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.
I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento chirurgico, ma richiede un'assistenza continua e soprattutto controlli ripetuti nel tempo. Il paziente che ha un tumore del distretto testa e collo può avere in rari casi la necessità di un supporto radioterapico o chemioterapico. Anche se in alcuni momenti passa da una equipe medica ad un'altra è importante che il paziente trovi nel chirurgo che l'ha operato un punto di riferimento, anche quando l'intervento è ormai consolidato e le terapie non sono più chirurgiche. Controlli periodici personalizzati sono fondamentali, perchè nell'oncologia non esiste un caso uguale ad un altro.
I tumori di maggior frequenza sono quelli della laringe, del cavo orale, della lingua, della ghiandola tiroide e delle ghiandole salivari. Molto rari sono i tumori del naso e i tumori maligni dell'orecchio. Esistono inoltre i tumori cutanei: questi possono avere aggressività variabile. Alcuni come i basaliomi si controllano bene con la sola chirurgia, altri, per esempio il melanoma, sono molto più difficili da trattare.
Hesperia Hospital - Modena - Una sala operatoria.
Gli interventi sono effettuati in tre sedi ospedaliere. Il Columbus Clinic Center di Milano, solo per pazienti solventi o titolari di una assicurazione privata. E' pure possibile essere operati presso l'Hesperia Hospital di Modena e il G.B. Mangioni Hospital di Lecco. In questi due centri l'intervento può essere eseguito sempre a pagamento o con una assicurazione privata ma può anche essere eseguito con spesa a carico del servizio Sanitario Nazionale. In questo ultimo caso si dovranno concordare le possibilità col dott. Govoni e sarà indispensabile l'impegnativa del medico di famiglia.
Un lettino operatorio del Columbus Clinic Center di Milano
(ex Casa di Cura Columbus)
Ti potrebbe interessare anche
- chirurgia dei tumori maligni della laringe.
- malattie e chirurgia dei tumori delle ghiandole salivari.
- chirurgia dei tumori maligni dell'orecchio.
Naviga tra le altre pagine della sezione "attività"
Visita specialistica otorinolaringoiatrica
Esame audiometrico
Esame clinico otoneurologico
Centro Medico Polispecialistico Baganza, a Parma, il dott. Carlo Govoni, otorinolaringoiatra, esegue visite su appuntamento: 3358040811 NO SMS.
Nel Centro Medico si possono effettuare visite specialistiche otorinolaringoiatriche ed esami clinici e strumentali di interesse audiologico, vestibolare, rinologico e laringologico. L'ambulatorio è aperto dal Lunedì al Venerdì.
Coloro che per malattia o per difficoltà a deambulare sono impossibilitati a sottoporsi a visita ambulatoriale possono chiedere una visita specialistica domiciliare.
Per informazioni e per appuntamenti tel. 0521968415 oppure 3358040811 NO SMS.
Per necessità urgenti e al di fuori degli orari e dei giorni di apertura dell'ambulatorio telefonate al 3358040811
Dove siamo:
Via Baganza, 11 - 43125 PARMA
Come raggiungerci:
Il Centro Medico si raggiunge facilmente con l'auto, si trova a Parma sulla via che fiancheggia il torrente Baganza. Nei pressi del Centro è facile parcheggiare; c'è perfino un parcheggio riservato sul retro dell'edificio.
Inoltre il Centro è facilmente raggiungibile coi mezzi pubblici in quanto via Baganza è percorsa dall'autobus n.1.
Per chi proviene dalla tangenziale dovrà percorrere la tangenziale Sud ed uscire all'uscita 13 in direzione centro. Alla vostra destra ci sarà il torrente Baganza. Proseguire diritto fino a quando troverete a sinistra l'insegna verde e blù di una farmacia. L'ingresso del Centro Medico è proprio di fronte, prima della farmacia.
CENTRO MEDICO SPECIALISTICO BAGANZA s.r.l.
Via Baganza, 11 - 43125 PARMA 0521968415
Orario per il pubblico:
martedì ore 11:00 / 15:00
Nel sito di questo centro medico sono presenti alcuni articoli scritti da Carlo Govoni.
Posso guarire da un acufene? http://www.cmsbaganza.it/posso-guarire-da-un-acufene/
La chirurgia mini-invasiva dei turbinati http://www.cmsbaganza.it/la-chirurgia-mini-invasiva-dei-turbinati-nasali/
Le difficoltà respiratorie nasali http://www.cmsbaganza.it/difficolta-respiratorie-nasali-govoni-carlo/
La chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali.
Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si utilizzano soprattutto ottiche rigide che permettono l'esplorazione delle fosse nasali e dei seni paranasali. E' stato predisposto uno strumentario apposito per eseguire i diversi tipi di intervento.
Le malattie che beneficiano di questi interventi sono le sinusiti croniche, le rinosinusiti, le poliposi nasali, le deviazioni settali. Si possono eseguire anche interventi per asportazione di corpi estranei, per prelievi bioptici ed altre procedure chirurgiche.
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
dott. Carlo Govoni
Acufene:
un fastidioso rumore nell'orecchio
Per informazioni e prenotazioni visite telefonare 05211682359 - 3358040811
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
www.det.it
nel numero di dicembre 2020
è stato pubblicato un articolo
scritto da Carlo Govoni
Lo potete trovare anche al sito
http://www.det.it
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
Specialista otorinolaringoiatra
dott. Carlo Govoni
per un appuntamento
by appointment
tel. 0258103023
3358040811