Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 - NO SMS - NO WhatsApp
La chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali.
Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si utilizzano soprattutto ottiche rigide che permettono l'esplorazione delle fosse nasali e dei seni paranasali. E' stato predisposto uno strumentario apposito per eseguire i diversi tipi di intervento.
Le malattie che beneficiano di questi interventi sono le sinusiti croniche, le rinosinusiti, le poliposi nasali, le deviazioni settali. Si possono eseguire anche interventi per asportazione di corpi estranei, per prelievi bioptici ed altre procedure chirurgiche.
Il dott. Carlo Govoni, specialista in otorinolaringoiatria e vestibologo, visita ed esegue interventi chirurgici all'Hesperia Hospital di Modena, via Arquà, 80 - per il dott. Carlo Govoni tel. 3358040811. L'Hesperia Hospital è un Ospedale Privato Accreditato di "Alta Specialità" ad indirizzo polispecialistico con Dipartimenti ad elevata specializzazione. In questa Clinica si possono effettuare visite ambulatoriali, accertamenti strumentali (esami audiometrici e vestibolari, rinofibroscopie e laringofibroscopie) e interventi chirurgici. Si eseguono interventi otorinolaringoiatrici sia in day surgery che in regime di ricovero per malattie dell'orecchio, sordità, malattie del naso e dei seni paranasali, patologia laringea, del cavo orale e delle ghiandole salivari.
VISITA ED ESAMI SI ESEGUONO IN UN UNICO ACCESSO.
Per ulteriori informazioni ed eventuali prenotazioni per visite col Dott. Carlo Govoni telefonare al 3358040811 .
Una sala operatoria dell'Hesperia Hospital
L'Hesperia è uno dei migliori ospedali privati dell'Emilia-Romagna. Al suo interno sono attivi numerosi reparti e servizi. L'Hesperia Hospital è una struttura ospedaliera importante per l'otorinolaringoiatria ma anche per la cardiochirurgia, la chirurgia cardio-toracica, la chirurgia vascolare, la chirurgia videolaparoscopica, ecc. All'interno di questo ospedale c'è la rianimazione ed un servizio di diagnostica per immagini d'eccellenza. L'Hesperia Hospital è anche pronto ad accogliere pazienti che rifiutano le trasfusioni di sangue.
Hesperia Hospital s.r.l. - ospedale certificato ISO 9001:2008
Dove siamo:
Via Arquà, 80 - 41125 MODENA, province of Modena -
GPS 44.626820 10.922583
Leggi tutto: Hesperia Hospital, Modena, Via Arquà, 80 ospedale privato accreditato
Curriculum vitae Carlo Govoni version française: 16 juillet 1981 Licence en Médecine et Chirurgie de l'Université de Parme.
1981 Admis au médecin-chirurgien, réalisé à Parme à la deuxième session.
17 décembre 1981 L'inscription à l'Ordre des médecins de la province de Reggio Emilia au nombre de 1908.
2 juillet 1984 Spécialisation en otorhinolaryngologie (O.R.L) à l'Université de Parme.
1982 - cours complémentaire de bonnes pratiques d'hygiène. Université de Parme.
Année académique 1989/1990 - Cours avancé "Méthodologie clinique Maux de tête - Recherche et Thérapie", Université de Turin.
2014/2015 - Cours avancé rino-septoplastie ouvert, Université catholique du Sacré-Cœur, Rome.
Année académique 2017/2018 Deuxième niveau master en vestibologie. Université "La Sapienza", Polyclinique Umberto I°, Rome
Université catholique du Sacré-Cœur, Rome
Cours de micro-chirurgie en otologie et otoneurologie – Fondation Georges Portmann – Bordeaux - année 1991.
Miroir d'eau - Place de la Bourse, Bordeaux
Postgraduate course in ear surgery - Université de Nijmegen, Hollande – année 1992.
Cours Rhinologie, Hôpital de Castel San Pietro Terme (Bologne).
Université de "La Sapienza" - année 2018 - Rome
Activités professionelles comme specialist en otorhinolaryngologie.
1982 - 1984 Docteur ORL volontarie, Clinique universitaire d'ORL de Parme. 1982 hôpital formation pratique à la département d'ORL de Reggio Emilia, USL 9. 1985 Service comme un médecin-assistant en charge, à temps plein dans le départment d'otorhinolaryngologie de Reggio Emilia, USL 9.
À partir du 1er Août 1989 au 31 Octobre 1992 en Chef de Clinique Assistant co-responsable, à temps défini dans le département d'otorhinolaryngologie Hôpital Verbania, USSL 55. A partir du 1er Novembre 1992 au 31 Décembre 1994 en tant que service hospitalier assistant co-responsable, à temps plein dans le département d'otorhinolaryngologie Hôpital Verbania, USSL 55. A partir du 1er Janvier 1995 au 30 Décembre 2011 Service comme directeur médical d'otorhinolaryngologie, emploi à temps plein dans le département d'otorhinolaryngologie avec une licence non exclusive, à l'ASL 14 de Omegna. Le Service a mis fin à la retraite demande volontaire.
J'ai travaillé avec la Ente National sourd et muet et je suis le médecin spécialiste du Comité pour les handicapés surdi-mutité de la province de Verbano-Cusio-Ossola.
Depuis 1984, il l'a toujours fait le travail indépendant comme otorhinolaryngologiste. Du 31 Décembre 2011 (le jour de départ à la retraite de l'hôpital) exercer une activité professionnelle exclusivement.
De 2012 à aujourd'hui effectue chirurgie O.R.L à l'Hesperia Hospital de Modène, et clinique privée Columbus Clinic Center de Milan.
Je travaille actuellement dans diverses cliniques privées à Milan, Modène, Reggio Emilia et Parma.
Milan - Columbus Clinic Center - Clinique privée
Il est membre de l'Association Italien ORL des Chirurgia Estetica Funzionale della Faccia AICEFF (site Web: aicef-chirurgiaplasticafacciale ); membre de la Sociétè Italienne de Audiologie et Phoniatrie (SIAF).
Activités chirurgical
Je cours comme les interventions premiers opérateurs dans plusieurs de mes spécialités (O.R.L.). Chirurgie du larynx: total et partielle laringectomie. Interventions du larynx en microchirurgie endoscopique. Chirurgie des glandes salivaires. Cervicotomie et les différents types de vidange lymphatique cervical. Chirurgie des tumeurs de la cavité buccale bénigne et maligne. Amygdalectomie et adénoïdectomie. Chirurgie plastique de la cloison du nez, de rhinocéros en plastique et la décongestion des cornets. Décongestion des turbinates (cornets) radiofrequences [chirurgie mini-invasive]. Sinuscopie et fonctionnelle chirurgie endoscopique des sinus de la face. Chirurgie des tumeurs cutanées bénignes et malignes de la tête et du cou et de reconstructions possibles avec rabats. Myringoplastie. Otoplastie. Septoplastie. Rinoseptoplastie. J'ai effectué une chirurgie maxillo-faciale que la réduction des fractures de la mâchoire et la réduction des fractures de la mâchoire avec les plaques application.
Pubblication scientifique
C'est l'auteur en collaboration avec d'autres médecins sur quarante publications scientifiques.
Cinq chapitres du "Traité de technique chirurgicale", réalisé par A.E. Paletto volume, XII - Chirurgie O.R.L. - UTET, Turin, 1989. - Carlo Zini et Carlo Govoni -
- Chirurgie des vertiges. Pages 64-85
- Chirurgie de la paralysie du nerf facial: endotemporale et intracrânienne. Pages 86-100
- Chirurgie du neurinome acoustique. . Pages 101-113
- La chirurgie des tumeurs du glomus de veines tympaniques et jugulaires. Pages 114-131
- La chirurgie des tumeurs malignes de l'oreille. Pages 132-139.
C'est l'auteur de deux livres:
- L'importance du diagnostic audiologique au début de l'enseignement de l'intégration linguistique et scolaire des enfants sourds. - Institut Régional pour les aveugles "G. Garibaldi ", AGE, Reggio Emilia, 1993, pages 79.
- La surdité de l'enfant - Edizioni scientifique Oppici, Parme, 1994, pages 240.
Collabore en tant que consultant en Oto-Rhino-Laryngologie pour la revue "Diagnosi & Terapia" de Gênes
Vous pourriez être intéressé :
http://www.reteimprese.it/105834
L'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché é una metodica oggettiva è possibile una valutazione dell'apparato uditivo in bambini o in soggetti con problemi psichici che non darebbero risposte attendibili. Nell'ambito della valutazione impedenzometrica si riconoscono alcune tecniche specifiche: le più utilizzate sono il timpanogramma e la ricerca dei riflessi stapediali. Spesso nel Web si possono trovare degli errori e i più frequenti sono impedenziometria ed esame impedenziometrico.
Che cosa studia l'impedenzometria? Con questo esame si valuta l'elasticità della membrana timpanica e degli ossicini (sistema timpano-ossiculare) - questa parte prende il nome di Timpanometria. Una ulteriore valutazione è la ricerca dei riflessi stapediali. Si valuta la contrazione del muscolo stapedio in risposta a suoni intensi.
Per un corretto esame impedenzometrico è importante una buona funzione della tuba di Eustachio.
Che tipo di esame è l'impedenzometria? E' un esame oggettivo, indolore, facilmente ripetibile, molto semplice nella sua esecuzione. Può essere eseguito anche nei bambini molto piccoli, è sufficiente che stiano fermi per alcuni secondi.
Come si svolge l'esame impedenzometrico? Il primo atto medico è una otoscopia. Il medico specialista dovrà verificare se il condotto uditivo è pervio e non ci dovranno essere ostacoli come il cerume. Se fosse presente un tappo di cerume questo dovrà essere rimosso. Dopo si applica una sonda che termina con un tappino di plastica morbida finalizzato a sigillare il condotto uditivo esterno.
Le fasi successive sono eseguite dallo specialista, al paziente viene chiesto solo di stare fermo. La prima procedura è l'esecuzione del timpanogramma. In questo caso nell'apparecchio c'è una pompa che crea una pressione positiva e negativa, valutando così la cedevolezza del sistema membrana timpanica ed ossiccini.
Nel disegno sono rappresentati due timpanogrammi: a sinistra normale e a destra un timpanogramma piatto. Ulteriori informazioni sull'interpretazione del timpanogramma sono presenti in questo sito.
Successivamente, se il timpanogramma è normale, si eseguirà la ricerca dei riflessi stapediali (reflessologia stapediale). L'apparecchio contiene anche un audiometro ed è in grado di emettere suoni intensi. Questi stimolano la contrazione del muscolo stapedio e questo movimento viene registrato dall'impedenzometro.
Il muscolo stapedio è lungo pochi millimetri ed è il più piccolo muscolo del corpo umano. Nella foto qui sotto è raffigurato un esame impedenzometrico completo, a sinistra i due timpanogrammi e a destra la ricerca dei riflessi stapediali.
Apparecchio per eseguire impedenzometria
Naviga tra le altre pagine della sezione "attività"
Visita specialistica otorinolaringoiatrica
.
.
La visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare nella sua vita questa visita ogni 5-7 anni in quanto molte patologie, in particolare quelle uditive, evolvono lentamente e in modo asintomatico. Le visite dovrebbero diventare più frequenti (es. una ogni 2 anni) quando si superano i 65 anni. Quando si superano gli ottanta anni sarebbe bene fare una visita ORL + esame audiometrico ogni anno. Col passare degli anni tutti perdiamo udito e dobbiamo fare il possibile per conservarlo. Lo specialista otorino esegue visite mediche per pazienti di tutte le età.
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
una visita col
dott. Carlo Govoni
Tel. 3358040811
NO SMS NO WhatsApp
a Milano
COLUMBUS CLINIC CENTER - via M. Buonarroti, 48
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci
a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso