NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Prestazioni

Principali interventi su orecchio, naso, gola, ghiandole salivari, collo e laringe eseguiti dal dott. Govoni (per contatti telefono 3358040811).
Dopo il conseguimento della specializzazione in otorinolaringoiatria (1984) si è dedicato esclusivamente a questa branca chirurigca. Ha eseguito ed esegue come primo operatore numerosi interventi.

Chirurgia del cavo orale e rinofaringe: tonsillectomia, adenoidectomia, adenotonsillectomia. Chrurgia dei tumori benigni e maligni del cavo orale. Chirurgia del palato molle. Chirurgia dell'angiofibroma del rinofaringe.

Chirurgia della laringe: laringectomie totali e parziali e microchirurgia endoscopica laringea. Fonochirurgia: chirurgia delle corde vocali, dei polipi cordali, delle cisti e di altre manifestazioni patologiche.Carlo Govoni - medico - otorinolaringoiatria

Chirurgia delle ghiandole salivari maggiori: parotidi e sottomandibolari. Parotidectomia esofacciale e totale. Asportazione ghiandole sottomandibolari.

Chirurgia del collo: Cervicotomie e i diversi tipi di svuotamento linfatico cervicali.  

Chirurgia del naso funzionale ed estetica: settoplastica, rinoplastica, rinosettoplastica e decongestione turbinati. Devascolarizzazione dei turbinati con radiofrequenze (chirurgia mini-invasiva).

Chirurgia plastica della testa e del collo.

Sinuscopia e chirurgia endoscopia funzionale dei seni paranasali.

Chirurgia per roncopatia (russamento cronico ed apnee notturne): interventi sul naso e uvulopalatofaringoplastica.

Chirurgia dei tumori cutanei benigni e maligni della testa e del collo ed eventuali ricostruzioni con lembi.

Chirurgia dell’orecchio: Canalplastica, Miringoplastica, Timpanoplastica, Otoplastica. Trattamento delle perforazioni della membrana timpanica. Chirurgia dell'otite media cronica. Chirurgia dei tumori maligni dell'orecchio. Chirurgia della mastoide. Labirintectomia ossea. Chirurgia del sacco endolinfatico per il trattamento della vertigine.

Chirurgia maxillo-facciale come riduzione di fratture della mandibola, riduzione di fratture del mascellare con applicazione di placche e asportazione di ottavi inclusi difficili in narcosi.

 

   milano columbus clinic center otorino sala operatoria

Columbus Clinic Center
via Michelangelo Buonarroti, 48 - MILANO

 

modena hesperia hospital sala operatoria chirurgia carlo govoni

Hesperia Hospital
via Arquà, 80 - MODENA

 

piacenza casa di cura via morigi ingresso carlo govoni otorinolaringoiatriaIngresso Casa di Cura Piacenza
via Giacomo Morigi, 41 - Piacenza

,

.

I bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età pediatrica sono gli sforzi vocali. I bimbi, soprattutto i maschietti, per imporsi nel gioco e anche in altri momenti della vita familiare o scolastica alzano facilmente il tono della voce, gridano, si arrabbiano e parlano in fretta. Questi comportamenti, se ripetuti nel tempo, danneggiano le corde vocali.

I danni più frequenti sono la formazione di noduli, oppure l'allentamento (o ipotonia) delle corde vocali.

Per poter fare queste diagnosi il medico deve vedere le corde vocali. La manovra che consente questa visione si chiama laringoscopia ed esegurla nel bambino è difficile, ma spesso, nei bambini collaboranti (di solito superiori a 6 anni), si riesce ad eseguirla.

Oggi per fare la laringoscopia si utilizza uno strumentario a fibre ottiche e per alcuni otorinolaringoiatri esiste solo quello. Non è vero. Il primo strumento è stato lo specchietto laringeo (utilizzato per la prima volta nel 1854) e, a tutt'oggi, è ancora uno strumento molto utile. Trovo interessante ricordare che la prima laringoscopia è stata fatta quando non esisteva la lampadina, pertanto era un esame che si faceva solo all'aperto e nelle giornate di sole. Con un apposito specchio un assistente concentrava la luce nel cavo orale, contro lo specchietto laringeo.

Laringoscopia indiretta.  E' questa la tecnica più antica di esplorazione della laringe, si tratta di una manovra semeiologica importante e tutt'ora utile. Riporto nella fotografia sottostante una serie di specchietti laringei. Questi hanno un diametro variabile da pochi millimetri a tre centimetri. Con questo semplicissimo strumento e con una buona luce frontale (fotoforo) lo specialista riesce a vedere tutta la laringe, la bocca dell'esofago, le corde vocali e il primo tratto della trachea.

 

specchietti laringei laringoscopia indiretta govoni

 

L'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale), cioè il paziente dovrà essere addormentato completamente. La narcosi è pure necessaria per tutti gli interventi di lunga durata.
Questi interventi li posso eseguire solo in Casa di Cura o in Clinica.  

milano columbus clinic center otorino sala operatoria

Una sala operatoria del Columbus Clinic Center di Milano

 

lampada scialitica sala operatoria orl govoni otorino chirurgo

Posso eseguire parotidectomie, rinoplastiche, rinosettoplastiche, laringectomie totali e parziali, etmoidotomie, timpanotomie, miringoplastiche, timpanoplastiche, svuotamenti linfatici del collo, e molti altri sono tutti interventi che si eseguono in anestesia generale. Non sempre la durata dell’intervento è proporzionata alla gravità della situazione. Per esempio l'asportazione di un tumore benigno della ghiandola parotide richiede molto più tempo di un tumore maligno di una corda vocale.
Anche molti interventi estetici, in particolare quelli sul naso, richiedono la narcosi e pertanto possono essere eseguiti solo in Casa di Cura o in Clinica.
Oggi si sono sviluppate molto le tecniche endoscopiche nasali. Per poter utilizzare questi strumenti è necessario che il paziente sia immobile e pertanto il ricorso alla narcosi diventa indispensabile.

La chirurgia è anche una tecnica molto efficace per contrastare i tumori maligni. Questa parte prende il nome di chirurgia oncologica ed è stata descritta in uno specifico articolo.

Il dott. Carlo Govoni opera 

- Casa di Cura Columbus, via Michelangelo Buonarroti, 48 - Milano

- Hesperia Hospital, via Arquà, 80 - Modena

- Casa di cura Piacenza. via Giacono Morigi 41 - Piacenza

modena hesperia hospital sala operatoria chirurgia carlo govoni

Una sala operatoria dell'Hesperia Hospital di Modena

Articoli correlati

 

- chirurgia oncologica

 

- chirurgia ambulatoriale della testa e del collo. 

 

- chirurgia con tecniche videoendoscopiche

 

- Parotidectomia esofacciale per neoformazioni benigne

 


Naviga tra le altre pagine della sezione "attività"

 

Visita specialistica otorinolaringoiatrica

Si espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.
I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento chirurgico, ma richiede un'assistenza continua e soprattutto controlli ripetuti nel tempo. Il paziente che ha un tumore del distretto testa e collo può avere in rari casi la necessità di un supporto radioterapico o chemioterapico. Anche se in alcuni momenti passa da una equipe medica ad un'altra è importante che il paziente trovi nel chirurgo che l'ha operato un punto di riferimento, anche quando l'intervento è ormai consolidato e le terapie non sono più chirurgiche. Controlli periodici personalizzati sono fondamentali, perchè nell'oncologia non esiste un caso uguale ad un altro.

I tumori di maggior frequenza sono quelli della laringe, del cavo orale, della lingua, della ghiandola tiroide e delle ghiandole salivari. Molto rari sono i tumori del naso e i tumori maligni dell'orecchio. Esistono inoltre i tumori cutanei: questi possono avere aggressività variabile. Alcuni come i basaliomi si controllano bene con la sola chirurgia, altri, per esempio il melanoma, sono molto più difficili da trattare.

modena hesperia hospital sala operatoria chirurgia carlo govoni

Hesperia Hospital - Modena - Una sala operatoria.

 

Gli interventi sono effettuati in tre sedi ospedaliere. Il Columbus Clinic Center di Milano, solo per pazienti solventi o titolari di una assicurazione privata. E' pure possibile essere operati presso la Casa di cura Piacenza  e   l'Hesperia Hospital di Modena.  In questi due centri l'intervento può essere eseguito sempre a pagamento o con una assicurazione privata ma può anche essere eseguito con spesa a carico del servizio Sanitario Nazionale. In questo ultimo caso si dovranno concordare le possibilità col dott. Govoni e sarà indispensabile l'impegnativa del medico di famiglia. 

milano columbus clinic center otorino sala operatoria

 

Un lettino operatorio del Columbus Clinic Center di Milano
(ex Casa di Cura Columbus)

 

Ti potrebbe interessare anche

- chirurgia dei tumori maligni della laringe.


- malattiechirurgia dei tumori delle ghiandole salivari.

- chirurgia dei tumori maligni dell'orecchio. 

HOME-1

 


Naviga tra le altre pagine della sezione "attività"

Visita specialistica otorinolaringoiatrica


Esame audiometrico


Esame clinico otoneurologico 

.

.

L'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli presenti su questo sito. Per la valutazione dell'udito si rimanda ad altre pagine Web come l'esame audiometrico e l'impedenzometria.

A - Anamnesi.

Un esame otoneurologico inizia sempre con una accurata anamnesi. Occorre mettere a fuoco il problema del paziente e mirare le prove successive sulla base dei motivi che hanno spinto il soggetto a richiedere la visita. Questo concetto ci fa capire che le prove eseguibili sono molteplici ed è compito dello specialista fare solo quelle che servono per individuare la causa. Può essere utile anche far eseguire prove finalizzate ad escludere eventuali altre cause. Ascoltare il paziente è quindi il primo passo.

L'esame otoneurologico non segue uno schema rigido, ma varierà da persona a persona, proprio perché le problematiche sono diverse da paziente a paziente. Occorre ricordare che l'equilibrio è determinato dal controllo posturale (sistema vestibolo-spinale) e dal controllo della motricità dell'occhio (sistema vestibolo-oculomotore).
Distinguiamo quindi due tipi di prove, quelle rivolte alla valutazione del sistema posturale e quelle rivolte alla valutazione dei movimenti oculari.

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 15090 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35911 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 75318 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 28271 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7827 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 94945 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 74088 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 23166 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 120694 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com