Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00
NO SMS NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'
L'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli presenti su questo sito. Per la valutazione dell'udito si rimanda ad altre pagine Web come l'esame audiometrico e l'impedenzometria.
A - Anamnesi.
Un esame otoneurologico inizia sempre con una accurata anamnesi. Occorre mettere a fuoco il problema del paziente e mirare le prove successive sulla base dei motivi che hanno spinto il soggetto a richiedere la visita. Questo concetto ci fa capire che le prove eseguibili sono molteplici ed è compito dello specialista fare solo quelle che servono per individuare la causa. Può essere utile anche far eseguire prove finalizzate ad escludere eventuali altre cause. Ascoltare il paziente è quindi il primo passo.
L'esame otoneurologico non segue uno schema rigido, ma varierà da persona a persona, proprio perché le problematiche sono diverse da paziente a paziente. Occorre ricordare che l'equilibrio è determinato dal controllo posturale (sistema vestibolo-spinale) e dal controllo della motricità dell'occhio (sistema vestibolo-oculomotore).
Distinguiamo quindi due tipi di prove, quelle rivolte alla valutazione del sistema posturale e quelle rivolte alla valutazione dei movimenti oculari.
La chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali.
Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si utilizzano soprattutto ottiche rigide che permettono l'esplorazione delle fosse nasali e dei seni paranasali. E' stato predisposto uno strumentario apposito per eseguire i diversi tipi di intervento.
Le malattie che beneficiano di questi interventi sono le sinusiti croniche, le rinosinusiti, le poliposi nasali, le deviazioni settali. Si possono eseguire anche interventi per asportazione di corpi estranei, per prelievi bioptici ed altre procedure chirurgiche.
L'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché é una metodica oggettiva è possibile una valutazione dell'apparato uditivo in bambini o in soggetti con problemi psichici che non darebbero risposte attendibili. Nell'ambito della valutazione impedenzometrica si riconoscono alcune tecniche specifiche: le più utilizzate sono il timpanogramma e la ricerca dei riflessi stapediali. Spesso nel Web si possono trovare degli errori e i più frequenti sono impedenziometria ed esame impedenziometrico.
Che cosa studia l'impedenzometria? Con questo esame si valuta l'elasticità della membrana timpanica e degli ossicini (sistema timpano-ossiculare) - questa parte prende il nome di Timpanometria. Una ulteriore valutazione è la ricerca dei riflessi stapediali. Si valuta la contrazione del muscolo stapedio in risposta a suoni intensi.
Per un corretto esame impedenzometrico è importante una buona funzione della tuba di Eustachio.
Che tipo di esame è l'impedenzometria? E' un esame oggettivo, indolore, facilmente ripetibile, molto semplice nella sua esecuzione. Può essere eseguito anche nei bambini molto piccoli, è sufficiente che stiano fermi per alcuni secondi.
Come si svolge l'esame impedenzometrico? Il primo atto medico è una otoscopia. Il medico specialista dovrà verificare se il condotto uditivo è pervio e non ci dovranno essere ostacoli come il cerume. Se fosse presente un tappo di cerume questo dovrà essere rimosso. Dopo si applica una sonda che termina con un tappino di plastica morbida finalizzato a sigillare il condotto uditivo esterno.
Le fasi successive sono eseguite dallo specialista, al paziente viene chiesto solo di stare fermo. La prima procedura è l'esecuzione del timpanogramma. In questo caso nell'apparecchio c'è una pompa che crea una pressione positiva e negativa, valutando così la cedevolezza del sistema membrana timpanica ed ossiccini.
Nel disegno sono rappresentati due timpanogrammi: a sinistra normale e a destra un timpanogramma piatto. Ulteriori informazioni sull'interpretazione del timpanogramma sono presenti in questo sito.
Successivamente, se il timpanogramma è normale, si eseguirà la ricerca dei riflessi stapediali (reflessologia stapediale). L'apparecchio contiene anche un audiometro ed è in grado di emettere suoni intensi. Questi stimolano la contrazione del muscolo stapedio e questo movimento viene registrato dall'impedenzometro.
Il muscolo stapedio è lungo pochi millimetri ed è il più piccolo muscolo del corpo umano. Nella foto qui sotto è raffigurato un esame impedenzometrico completo, a sinistra i due timpanogrammi e a destra la ricerca dei riflessi stapediali.
Apparecchio per eseguire impedenzometria
Naviga tra le altre pagine della sezione "attività"
Visita specialistica otorinolaringoiatrica
.
.
Il dott. Carlo Govoni esegue consulenze otorinolaringoiatriche presso il Nuovo Centro Salute Castelnovese - Poliambulatorio Privato, in Castelnovo di Sotto, prov. Reggio Emilia. In tale sede esegue attività ambulatoriale: visite specialistiche per adulti e bambini, esami audiometrici, impedenzometrie, prove vestibolari, bilanci audiologici, rinofibroscopie, fibrolaringoscopie.
Nel Centro è possibile ottenere una valutazione clinica per ogni malattia di competenza otorinolaringoiatrica. Si trattano in particolare malattie dell'equilibrio, malattie delle ghiandole salivari, della bocca, del faringe e laringe.
Dove siamo:
Via Leonardo da Vinci, 14 - 42024 Castelnovo di Sotto (Reggio Emilia)
si parcheggia agevolmente nel cortile interno e in via Leonardo da Vinci.
Prenotazioni visite specialistiche otorinolaringoiatriche:
Si riceve solo previo appuntamento telefonico. Tel. +39 3358040811 oppure 0522688462
Convenzioni
Il Nuovo Centro Salute Castelnovese è un centro di riferimento per molti paesi a nord di Reggio Emilia ed convenzionato con le seguenti società
FASDAC
Fondo Est
Amica Card
BANCA POPOLARE EMILIA ROMAGNA
UniSalute
Mutua Nuova Sanità
Pronto-Care Network
UISP
Il Nuovo Centro Salute Castelnovese è anche convenzionato con le seguenti società locali: Amici della neve; Pubblica Assistenza & Soccorso di Castelnovo Sotto, IMMERGAS, Speroni Water Pumps, Motorpower, Arti Grafiche De Pietri, RECOS la Fotolito, COOPSETTE, Palestra Welness Planet, COOP il carnevale, COSPET, LANDINI, Bertani Industria Grafica, LIONS CLUB Sant'Ilario d'Enza, Donelli Dimaf Geismar, FINEURO, Associazione Amici del Diabete, Bocciolfila di Castelnovo Sotto.
Per contattare il dott. Carlo Govoni è possibile farlo anche
telefonando al 3358040811
La campagna reggiana nei pressi di Castelnovo di Sotto in un giorno di nebbia.
Ti potrebbe anche interessare:
Cadelbosco di Sopra: una serata dedicata allo Stalking.
Bagnolo in Piano, Novellara, Cadelbosco e la tutela della salute in piccoli centri del reggiano.
.
Presso il Medical Service di San Polo d'Enza si effettuano visite specialistiche otorinolaringoiatriche ed esami clinici e strumentali. Tra questi ultimi ricordo quelli di interesse audiologico, vestibolare, rinologico e laringologico. Si visita solo per appuntamento. Coloro che per malattia o per difficoltà a deambulare si trovano impossibilitati a venire in ambulatorio possono chiedere una visita otorinolaringoiatrica a domicilio.
Dove siamo:
Via Martiri di Marzabotto, 23 - 42020 S. Polo d'Enza (RE) ci sono numerosi parcheggi in via Martiri di Marzabotto.
Come raggiungerci:
Dal centro di San Polo d'Enza si percorre la strada provinciale 22 in direzione Quattro Castella. Via Martiri di Marzabotto è una laterale di sinistra; in questa via, davanti al Medical Service, si parcheggia con facilità. Se si proviene da Bibbiano o da Quattro Castella, prima di entrare nel centro abitato vero e proprio, sulla destra, troverete via Martiri di Marzabotto. il numero 23 è la prima casa a destra, visibile anche nella fotografia.
Medical Service - San Polo d'Enza - prov. Reggio Emilia
Per informazioni per visite otorinolaringoiatriche chiamate 0522874524 - attivo tutti i giorni. Per urgenze chiamare 3358040811
Convenzioni
Il poliambulatorio Medical Service di S. Polo d'Enza è convenzionato con le principali compagnie assicurative private.
FASI
PREVIMEDICAL
FEDERMANAGER
Soci C.N.A.
UNISALUTE
ASSIRETE
WALVOIL
NEW MED
NUOVA MUTUA SANITA'
San Polo d'Enza - splendido paese sulle colline reggiane
Ti potrebbe anche interessare:
Traversetolo: un comune molto vicino a San Polo d'Enza
Langhirano, provincia di Parma, casa della salute
9870 210422
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00
Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni
(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00