Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00
NO SMS NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'
Il dott. Carlo Govoni, otorinolaringoiatra e otoneurologo, esegue visite ed esami specialistici presso polilab - poliambulatorio privato in Cadelbosco Sopra, piazza 25 aprile, 4/A. In questo centro di nuova costituzione si eseguono visite specialistiche otorinolaringoiatriche e vestibologiche, esami audiometrici tonali, esami vestibolari (cioè prove cliniche per studiare le vertigini periferiche), asportazioni di tappi di cerume, fibroscopie e olfattometrie. Per ulteriori informazioni ed eventuali prenotazioni telefonare allo 05221750297 oppure ( 3358040811 preferibilemente dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00 ) NO SMS - Le visite specialistiche si eseguono solo per appuntamento. E' anche possibile effettuare visite in convenzione con assicurazioni private.
Leggi tutto: Polilab poliambulatorio Cadelbosco RE - otorinolaringoiatria
La visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto complesso, dotato di recettori e di vie nervose proprie, denominato apparato vestibolare. L’apparato vestibolare comprende il labirinto, il sacculo e l'utricolo. Questo apparato, in modo coordinato con altri organi, ci permette di mantenere la posizione eretta e fornisce al cervello molte informazioni sulla nostra posizione nell'ambiente che ci circonda. Si parla di sistema di orientamento spaziale formato principalmente da apparato vestibolare, apparato uditivo, apparato visivo e apparato propriocettivo. Attraverso l'esame vestibolare si valuta solo l'equilibrio, mentre con l'esame cocleovestibolare si valutano entrambe le funzioni dell'orecchio: equilibrio e funzione uditiva.
Il labirinto si trova nell'orecchio interno (internal ear)
ed è indicato col numero 7. Col n. 9 è indicato il nervo vestibolare.
Leggi tutto: Esame vestibolare o cocleovestibolare - Visita vestibologica
I bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età pediatrica sono gli sforzi vocali. I bimbi, soprattutto i maschietti, per imporsi nel gioco e anche in altri momenti della vita familiare o scolastica alzano facilmente il tono della voce, gridano, si arrabbiano e parlano in fretta. Questi comportamenti, se ripetuti nel tempo, danneggiano le corde vocali.
I danni più frequenti sono la formazione di noduli, oppure l'allentamento (o ipotonia) delle corde vocali.
Per poter fare queste diagnosi il medico deve vedere le corde vocali. La manovra che consente questa visione si chiama laringoscopia ed esegurla nel bambino è difficile, ma spesso, nei bambini collaboranti (di solito superiori a 6 anni), si riesce ad eseguirla.
Oggi per fare la laringoscopia si utilizza uno strumentario a fibre ottiche e per alcuni otorinolaringoiatri esiste solo quello. Non è vero. Il primo strumento è stato lo specchietto laringeo (utilizzato per la prima volta nel 1854) e, a tutt'oggi, è ancora uno strumento molto utile. Trovo interessante ricordare che la prima laringoscopia è stata fatta quando non esisteva la lampadina, pertanto era un esame che si faceva solo all'aperto e nelle giornate di sole. Con un apposito specchio un assistente concentrava la luce nel cavo orale, contro lo specchietto laringeo.
Laringoscopia indiretta. E' questa la tecnica più antica di esplorazione della laringe, si tratta di una manovra semeiologica importante e tutt'ora utile. Riporto nella fotografia sottostante una serie di specchietti laringei. Questi hanno un diametro variabile da pochi millimetri a tre centimetri. Con questo semplicissimo strumento e con una buona luce frontale (fotoforo) lo specialista riesce a vedere tutta la laringe, la bocca dell'esofago, le corde vocali e il primo tratto della trachea.
La stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di calma e in assenza di perturbazioni (spontaneus sway). Il mantenere la posizione eretta per ogni uomo è un momento dinamico e non statico. Per mantenere l’equilibrio il nostro cervello deve coordinare le afferenze dei sistemi visivo, vestibolare e somatosensoriale. E' una valutazione diversa dall'esame vestibolare, e spesso lo integra.
Ogni persona in posizione eretta per mantenere il suo equilibrio deve compiere delle oscillazioni (postural sway) che possono essere registrate. L'apparecchio utilizzato è la pedana stabilometrica statica. Per il paziente si tratta di un esame semplice, indolore e privo di rischi.
E' un esame raccomandato per la valutazione oggettiva dell'equilibrio, quindi è utile anche quando si devono preparare relazioni con finalità medico-legale. E' indicato nelle malattie vertiginose, nei postumi di malattie otologiche (colesteatoma, otite media cronica, otosclerosi), nelle alterazioni del collo che influenzano l'equilibrio (artrosi cervicale, colpo di frusta cervicale). Tra i vantaggi della stabilometria c'è anche la possibilità di svelare casi di simulazione.
L'esame è semplice per il paziente ma complesso per l'interpretazione medica. Si valutano parecchi parametri. Due sono molto importanti: lo statokinesigramma e lo stabilogramma.
Lo statokinesigramma è la rappresentazione in due dimensioni (cioè un grafico) del percorso del centro di pressione sulla superficie orizzontale di appoggio.
Lo stabilogramma è il grafico delle coordinate del centro di pressione in funzione del tempo. Il tempo viene riportato in ascissa. Questi grafici permetto di vedere l’evoluzione delle oscillazioni nel periodo testato.
La stabilometria statica viene suggerita come un valido esame obiettivo in grado di valutare la tendenza a cadere a terra nell'anziano, ovvero serve per valutare la presbistasia (Kalisch et al. 2011). Questo test valuta soprattutto le correzioni messe in atto dal soggetto per mantenere la posizione eretta, queste correzioni si effettuano con movimenti delle caviglie, sono questi piccoli movimenti correttivi attuati facilmente dai giovani; meno facilmente dagli anziani.
L'equilibrio è anche in rapporto con l'occlusione dentaria e le turbe masticatorie. Si valutano quindi in modo congiunto le articolazioni temporo-mandibolari, la masticazione e la capacità di mantenere la posizione eretta. La valutazione odontoiatrica è possibile da parte di medici specializzati che offrono una valutazione multidisciplinare.
Uno dei vantaggi della stabilometria è la possibilità di ripetere l'esame (re-test) e poter verificare se i risultati ottenuti sono analoghi al precedente. Il re-test è molto utile nella valutazione di casi medico-legali con finalità assicurative.
"La stabilometria ha un indubbio valore dal punto di vista medico-legale, sia per valutare l'entità dei disturbi posturali che per evidenziare tentativi di simulazione o di accentuazione. Grazie all'analisi multiparametrica, alla funzione di intercorrelazione e al retest (difficilmente il paziente riesce a simulare a più riprese lo stesso pattern patologico di oscillazioni) è possibile infatti svelare l'influenza della componente volontaria nel corso dell'indagine." (1)
La stabilometria è una valutazione computerizzata dell'equilibrio,
la dobbiamo considerare un esame complementare per lo studio della
Vertigine Parossistica di Posizione (VPP) e per le altre forme di vertigine.
Bibliografia
1 - Casani Pietro Augusto - La Posturografia. In "Vestibologia Clinica" a cura di Casani, Nuti e Pagnini, Eureka srl editore, 2014, 215-226.
Naviga tra le altre pagine della sezione attività
- visita ORL a domicilio del paziente (un esame vestibolare può essere fatto a domicilio, non è così per la stabilometria).
- test clinico della funzione vestibolare
- idrope endolinfatica, acufeni e ipoacusia neurosensoriale cocleare
- La riabilitazione vestibolare in pratica
.
Le cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.
Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola sono:
Inalazioni a getto di vapore - L'acqua termale per mezzo di specifici apparecchi viene frammentata e riscaldata a 37-39° C. Il paziente si pone a circa 30 cm dall'erogatore e respira con la bocca e col naso. Questa cura è utile per malattie infiammatorie croniche del naso e della gola ed è anche utilizzata come cura preparatoria alle cure successive.
Humages - Con questa metodica l'apparecchio estrae dall'acqua termale solo i gas. Viene definita una cura a secco. Il vantaggio di questa metodica è che la micronizzazione è molto fine e pertanto la penetrazione nell'organismo è elevata. Con questa tecnica si possono raggiungere i seni paranasali.
Aerosol micronizzati - E' da considerare una evoluzione delle inalazioni a getto. L'acqua termale viene micronizzata per migliorarne la penetrazione al fine di raggiungere tutto l'albero respiratorio, anche nelle sue più fini diramazioni.
Aerosol sonico - E' una particolare forma di aerosol dove le particelle hanno una maggiore energia cinetica e quindi possono penetrare meglio in cavità anfrattuose come i seni paranasali, la tuba di Eustachio ed i ventricoli laringei.
Doccie nasali - Si utilizza acqua termale a 37° C in particelle di medie dimensioni. Attraverso un apposito strumento si introduce l'acqua in una narice e la si fa uscire dall'altra. E' molto utile nelle riniti crostose, nell'avanazato post-operatorio di interventi nasali come la settoplastica, la rinosettoplastica, gli interventi per poliposi o per decongestione dei turbinati. Questa metodica è pure utile come tecnica preparatoria ad altri trattamenti termali, in particolare agli areosol micronizzati e all'humages.
Le cure termali sono indicate per bambini, adulti ed anziani.
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00
Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni
(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00