NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Prestazioni

La visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.
Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure fibrolaringoscopia). La visita si completa con la palpazione del collo, la valutazione dei movimenti delle articolazioni temporo-mandibolari e la pressione sui punti algici facciali.
L'otoscopia consente l'osservazione delle pareti del condotto e della membrana timpanica. La visione della membrana può essere eseguita con otoscopi a batteria oppure in microotoscopia. Da questa osservazione si ottengono informazioni molto importanti. Ulteriori dettagli su questa manovra clinica e sulla anatomia della membrana timpanica sono descritti nell'articolo L'otoscopia.

orecchio otorinolaringoiatra pediatrico otoscopia neonato otorino govoni

Otoscopia in un neonato.

 

microscopio binoculare otoscopia fibraMicroscopio binoculare per eseguire l'otomicroscopia.

 

Lo studio del naso avviene attraverso la rinoscopia: si valutano bene le fosse nasali, il setto e i turbinati. La rinoscopia tradizionale la si esegue con appositi speculum e il medico si pone sulla testa un fotoforo, cioè uno strumento che consente di avere una buona illuminazione con una luce diretta e nella stessa direzione dell'asse visivo.  Oggi la rinoscopia tradizionale viene spesso integrata dall'osservazione con le fibre ottiche. Queste possono essere rigide o flessibili. L'esame del naso a fibre ottiche prende il nome di rinofibroscopia.

La laringe è l' organo della fonazione, si trova nel collo e non è visibile direttamente. E’ possibile vederla riflessa in uno specchio (la metodica si chiama laringoscopia indiretta).  Con l’aiuto di un piccolo specchietto rotondo che si introduce in gola si visualizza tutta la laringe. Questa tecnica è molto antica e si pensa che sia stata inventata nel 1854 da Manuel Garçia, un insegnante di canto spagnolo. Ricordo che in quel tempo non esisteva ancora la lampadina elettrica ad incandescenza e per ottenere una buona illuminazione eseguiva l'esplorazione della laringe all'aperto, utilizzando la luce solare.
La laringoscopia venne presto utilizzata in ambito medico. Si ritiene che il padre della laringoscopia sia Babington che nel 1892 riuscì ad osservare con precisione la laringe dei suoi pazienti utilizzando uno specchietto laringeo e la luce di una candela riflessa in una specchio.  La laringoscopia indiretta eseguita con lo specchietto laringeo è stata per tanti anni la manovra semeiologica peculiare degli otorinolaringoiatri.

specchietti laringei laringoscopia indiretta govoni

Diversi specchietti laringei.

 

A partire dalla fine dell'ottocento si progettarono specchietti adatti alla visione della laringe e si migliorò la sorgente luminosa sfruttando la lampadina elettrica. Oggi la lampadina è sostituita dalla luce fredda di un fotoforo.

luce frontale tipica da otorinolaringoiatra

Fotoforo (headlight)

Nell'immaginario l'otorinolaringoiatra viene visto come il medico che tiene uno specchio o una sorgente luminosa sulla testa. Oggi si usa soprattutto un caschetto con sorgente luminosa detto fotoforo. Secondo alcuni l'otorinolaringoiatra moderno è un medico che esegue soprattutto indagini endoscopiche con strumenti a fibre ottiche. Non si tratta di un concetto di modernità o di obsolescenza. Il fotoforo deve sempre essere usato nella visita otorinolaringoiatrica, perché si ha una visione ampia. Le fibre ottiche servono per vedere particolari. Quindi l'esame clinico ben condotto deve andare dal generale al particolare.

 

carlo govoni otorinolaringoiatria esegue visita terme dolomia pozza di fassa

 

La manovra della laringoscopia indiretta, che sfrutta la visione riflessa in uno specchietto, è diventata un momento peculiare della visita otorinolaringoiatrica. Con questa manovra si apprezzano le corde vocali, l’inizio della via digestiva e si osservano molto bene i movimenti laringei. Indirettamente si possono anche osservare segni tipici del reflusso gastro-esofageo. La laringoscopia è utile per valutare tutte le alterazioni della voce, sia per malattia, ma anche per motivi funzionali (oratori, cantanti, ecc.). Col passare degli anni c'è stata una evoluzione notevole. In tempi recenti l'introduzione delle fibre ottiche (luce fredda) ha cambiato il modo di vedere la laringe. Una visione molto dettagliata la si ottiene con la fibrolaringoscopia (o laringofibroscopia). A questo strumento è possibile applicare una piccola telecamera che consente di registrare ciò che il medico vede nel corso dell'esame: videolaringofibroscopia. 

endoscopio fibroscopia ottica flessibile flexible endoscope pediatrico govoni specialista otorino

Strumento flessibile per fibrolaringoscopia

 

Ad una visita otorinolaringoiatrica spesso si deve aggiungere una valutazione audiologica oppure prove vestibolari. L'orecchio, nelle sue duplici funzioni di organo dell'equilibrio ed organo dell'udito, è l'apparato che richiede quasi sempre uno studio molto approfondito da parte dell'otorino.  

La visita otorinolaringoiatrica (erroneamente chiamata visita otorinica) può essere richiesta direttamente dai pazienti oppure prescritta dai medici di famiglia. Ci sono anche altri specialisti che per risolvere particolari problemi chiedono la collaborazione dell'otorinolaringoiatra. Le sinergie più frequenti avvengono con gli specialisti in neurologia, in odontoiatria, in chirurgia maxillo-facciale, in chirurgia plastica e ricostruttiva, in dermatologia, in oculistica, in medicina del lavoro, in medicina legale e in medicina dello sport.

Se desiderate prenotare una visita col dott. Carlo Govoni potete farlo telefonando al 3358040811 preferibilmente dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 - numero attivo anche per urgenze. La prenotazione può essere effettuata anche per qualsiasi studio medico dove usualmente visita oppure, se siete impossibilitati a recarvi in ambulatorio, è possibile prenotare una visita domiciliare.

studio via ruggeri reggio emilia

Studio medico di otorinolaringoiatria.
Al centro la cabina per gli esami audiometrici
e a destra il lettino e il microscopio per le otoscopie più complesse

 

La visita specialistica è da ritenersi il primo passo. In reazione alle problematiche emerse spesso si è chiamati ad approfondire i priblemi con esami audiologici, con prove vestibolari, con valutazioni olfattometriche o indagini con fibre ottiche (rinofibroscopia o laringofibroscopia) oppure con prelievi bioptici o con altri esami.

 

ambulatorio poltrona otorino otoiatra ottorino carlo govoni

 

Per prenotare una visita ORL col dott. Carlo Govoni   tel. 3358040811
- telefonare preferibilmente dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00  

 

 Se hai letto questo articolo ti potrebbero interessare:

Esame audiometrico

 

Esame cocleovestibolare

 

Fibrorinoscopia e laringofibroscopia

 

La laringoscopia nel bambino, ovvero l'esame delle corde vocali

 

Visita vestibologica (la visita per i disturbi dell'equilibrio)

 

Per contatti col dott. Carlo Govoni  3358040811

.

 

L’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si basano sulle risposte del paziente. Interessanti sono i test psicometrici che consentono una valutazione utile anche per scopi medico-legali. In questi casi è importante riuscire a stabilire se il paziente è o non è un simulatore. Solitamente si eseguono due prove, una soggettiva ed un test psicometrico.

I recettori olfattivi sono raccolti nell’area olfattiva posta nella volta e sulle pareti laterali delle fosse nasali. Da quest’area si dipartono le vie olfattive che raggiungono l’area olfattoria centrale situata nell’encefalo. La funzione olfattiva può subire delle modificazioni qualitative e delle quantitative. Le alterazioni qualitative più note sono le parosmie e le cacosmie. Parosmia, il paziente percepisce un odore diverso da quello somministrato (le cause sono molteplici: tumori encefalici, influenza, gravidanza, diabete, ecc.). Cacosmia, il paziente riferisce di percepire un odore sgradevole. (Le cause sono tossiche, sinusiti croniche, corpi estranei nasali, tonsilliti caseose, bronchiti, affezioni gastriche ed epatiche). In alcuni casi la cacosmia è oggettiva, cioè la percepisce anche l’esaminatore. Qui spesso si nasconde una rinopatia importante.

Esistono anche modificazioni quantitative dell’olfatto. Iperosmia, cioè una esagerazione della sensibilità specifica olfattiva che può dar luogo a nausea, vomito, cefalea (per malattie del sistema nervoso centrale, gravidanza, menopausa, ipertiroidismo). Iposmia e anosmia, cioè una perdita parziale (iposmia) o completa (anosmia), transitoria o permanente, della capacità di percepire uno o più odori. Tale perdita può essere uni- o bilaterale e dipendere da numerose cause congenite (per deficiente o mancato sviluppo dei bulbi olfattivi o dei centri nervosi) o acquisite (come traumatiche, infettive, tossiche, disendocrine e processi morbosi del sistema nervoso centrale).

E' possibile ricercare il minimo odore identificabile (MIO). Questo test è poco utile nella pratica clinica in quanto non esiste un criterio standardizzato per la media delle persone.

olfattometria prova olfatto sniffin sticks

Nella fotografia un kit per prove olfattometriche.

 

Le iposmie e le anosmie sono le malattie più importanti per le quali è necessario ricorrere all’olfattometria. Ritengo che per ottenere una buona valutazione del paziente non si debba eseguire una olfattometria isolata, ma questa valutazione vada integrata nell'ambito di una visita otorino, con gli esami che sono già in possesso del paziente e con una accurata valutazione rinoscopica. Ritengo che si debba parlare di un esame clinico della capacità olfattiva e la prova olfattometrica si inserisce in questo contesto.

olfatto fiore odorato govoni otoneurolaringologia

L'olfattometria è la misura e la valutazione della capacità di percepire odori. Per informazioni 3358040811  preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00 dei giorni feriali da lunedì a venerdì.

 

Naviga tra le altre pagine della sezione "attività"

 

Visita specialistica otorinolaringoiatrica

 

- La diminuzione o la perdita dell'olfatto come sintomo iniziale dell'infezione da Covid-19

 

- La difficoltà respiratoria nasale

 

 

 

 

Il dott. Carlo Govoni, specialista in otorinolaringoiatria e vestibologo, visita al Centro Medico Col Di Lana in corso Magenta, 64, Milano - tel. 0258103023 tutti i giorni oppure 3358040811  dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00.
E' questo un poliambulatorio di moderna realizzazione dove è possibile effettuare visite specialistiche ORL, visite otorinolaringoiatriche pediatriche, esami audiometrici, impedenzometrici, esami cocleovestibolari. E' possibile l'esecuzione di indagini endoscopiche a fibre ottiche (o fibroscopia), più precisamente si esegue la laringofibroscopia per lo studio della laringe e delle corde vocali e la rinofibroscopia per una visione più dettagliata delle fosse nasali. Si eseguono anche olfattometrie.

Le patologie di maggiore interesse sono le otiti, tutte le malattie che portano a riduzione dell'udito, le vertigini e gli acufeni. Importanti sono anche le malattie delle ghiandole salivari: le ipertrofie, le calcolosi e la scialoadeniti. Per quanto attiene al distretto nasale si trattano le malattie che portano ad ostruzione respiratoria o ad alterazioni estetiche come le deviazioni del setto, le malattie dei turbinati, le poliposi e le rino-sinusiti. Si intervene sulle malattie neoplastiche della testa e del collo, con particolare riferimento alle malattie del faringe e della laringe. Si trattano tutti i tipi di neoformazioni benigne e maligne cutanee del distretto testa-collo. Si affronta la patologia tonsillare, adenoidea, linguale ed orofaringea.

Dove siamo:
Corso Magenta, 64 - 20123 MILANO  - 0258103023

GPS  45,465794    9,1705171

Sito internet:
http://www.coldilanamilano.it

 

Come raggiungerci:
Il centro medico è raggiungibile con l'auto. Si trova nell'area C. Si informa che al sabato la zona C è di libero accesso agli autoveicoli. Nella zona ci sono diversi parcheggi a pagamento.
Per chi utilizza i mezzi pubblici dell'ATM corso Magenta è percorso dalla linea 16 con fermate in piazzale Baracca e Santa Maria delle Grazie. Quest'ultima fermata è molto comoda per raggiungere il civico 64, sede del centro.

Il Centro Medico si trova in Milano, Corso Magenta 64. 
Per chi proviene in auto dalla zone di San Siro o Lampugnano si dovrà dirigere in direzione centro, percorrere viale Monterosa, proseguire diritto in direzione Pagano, Conciliazione, via Boccaccio poi a destra in via Vincenzo Monti, ancora a destra in Corso Magenta.
Per chi utilizza la metro il Centro Medico è molto vicino alla stazione Cadorna FNM - Triennale (interscambio tra MM1 e MM2). E pure vicino alle stazioni metrò Conciliazione (MM1) e Sant'Ambrogio (MM2).
Per coloro che viaggiano in autobus si segnalano quelli che passano nella zona di corso Magenta: sono il 50 - 58 e 94.  Anche il tram linea 16 che unisce le zone di viale Molise e Segesta (San Siro) passa per corso Magenta. Ci sono altre linee di autobus che circolano vicino a corso Magenta e sono il 19 e 61 che passano per piazzale Baracca. 

Il Centro Medico Specialistico è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 20:00   e al  Sabato dalle 9:00 alle 13:00

Per informazioni e per prenotare una visita: 0253103023 - 33589040811. Se avete urgenza o volete prenotare una visita otorinolaringoiatrica fuori dai suddetti orari potete chiamare sempre il 3358040811.

Orari al pubblico:

Il dott. Carlo Govoni visita abitualmente al mercoledì pomeriggio


Convenzioni
Il dott. Govoni lavora nel Centro Medico Specialistico ed è convenzionato con le seguenti assicurazioni sanitarie.
FASI
FASCHIM
FASI OPEN
PREVIMEDICAL
GBS - Ass. GENERALI
ENTE MUTUA COMMERCIANTI
MEDIC4ALL 

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino

Nella foto Corso Magenta visto da chi proviene da piazzale Baracca.
A sinistra si osservano le splendide forme architettoniche della
chiesa di Santa Maria delle Grazie, opera di Donato Bramante.
Il Centro Medico Specialistico si trova subito dopo la chiesa.

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

Nella foto il portone d'ingresso del Centro Medico,
è il civico 64 di Corso Magenta.

http://www.qsalute.it/govoni-carlo-otorinolaringoiatra-a-milano/


https://www.dottori.it/carlo-govoni-134576

La libera professione in otorinolaringoiatria

Il dott. Carlo Govoni, specialista in otorinolaringoiatria e vestibologo, visita ed esegue interventi chirurgici della testa e del collo presso il COLUMBUS CLINIC CENTER. Il centro si trova in via Buonarroti 48 a Milano, tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì al mattino NO SMS.

COLUMBUS CLINIC CENTER è il nome attuale della Casa di Cura Columbus. E' una delle più moderne e attrezzate cliniche private di Milano e d'Italia. 

L'attività del dott. Govoni comprende le visite ambulatoriali, i consulti, gli esami specialistici otorinolaringoiatrici, le laringofibroscopie, le rinofibroscopie, le prove vestibolari, gli esami audiologici e gli interventi chirurgici. l'attività viene svolta per pazienti solventi oppure convenzionati in forma diretta ed anche indiretta con la quasi totalità delle assicurazioni sanitarie di carattere privato.

milano columbus clinic center aree cliniche
Per qualsiasi informazione e per conoscere la tipologia delle prestazioni e degli interventi invitiamo a contattare l'ufficio prenotazioni della Casa di Cura tel 02480801 o direttamente il dott. Carlo Govoni  tel. 3358040811  NO SMS. 

Le visite mediche possono essere approfondite con esami complementari come audiometrico, impedenzometria, endoscopia laringea e nasale, esame vestibolare. E' possibile usufruire di visite audiologiche e prove vestibolari in un ambiente particolarmente attrezzato. Inoltre si eseguono interventi sul naso e sui seni paranasali in videofibroscopia (FESS), settoplastica, rinosettoplastica, turbinoplastica, interventi sul collo, sulle ghiandole salivari ed interventi in microlaringoscopia. Si eseguono inoltre interventi di chirurgia del cavo orale e chirurgia otologica. Tonsillectomia e adenoidectomia. 

 

La Casa di Cura Columbus è autorizzata per molte specialità mediche tra le quali l'otorinolaringoiatria e specialità affini come la chirurgia maxillofaccialle e la chirurgia plastica. La Direzione dà la massima importanza alla sicurezza del paziente ricoverato. E' attivo un servizio di guardia medica interna effettuato da medici specialisti di fiducia della Clinica.  Il personale del Columbus Clinic Center s.r.l. si ispira ai principi religiosi cattolico di Santa Francesca Cabrini, fondatrice della congregazione delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù. Il primo ospedale aperto da Madre Francesca Cabrini è stata la Clinica Columbus di New York nel 1892. La casa di cura milanese venne aperta nella splendida villa dell'ing. Romeo nel 1949.

milano columbus clinic center palazzina liberty sommaruga govoni milano buonarroti

 

milano columbus clinic center giardino cabrini statua govoniStatua della Madonna con Bambino nel giardino del Columbus Clinic Center.

 

milano Columbus Clinic Center ingresso sommaruga

 

 

Dove siamo:
Via Michelangelo Buonarroti, 48  - 20145 MILANO   Centralino tel. 02480801

GPS  45.471345    9.153320

Via Buonarroti è vicino alla sede cittadina della Fiera di Milano (Fiera Milano City). Il Columbus Clinic Center è al centro di un grande giardino accessibile ai pazienti ed ai loro accompagnatori.
migliore parcheggio esperienza qualit govoni carlo esperto otorino bambini   Sempre nel parco della Casa di Cura c'è un parcheggio a pagamento per gli ospiti e gli  accompagnatori.

   Sito internet:   www.columbus3c.com

 

Come raggiungerci: 
Il COLUMBUS CLINIC CENTER s.r.l. si trova in via Buonarroti, 48 all'angolo con Piazzale Giulio Cesare. E' nella zona Fiera Milano City - zona Tre Torri.  
Per chi proviene con la metropolitana le fermate più vicine sono AMENDOLA FIERA e BUONARROTI della linea 1 (MM1 - linea rossa, direzione Rho Fiera Expo) oppure fermata TRE TORRI della MM5 (lilla).
Per chi proviene con l'auto si parcheggia agevolmente nel parcheggio interno della Casa di Cura oppure in via Buonarroti, in Piazzale Giulio Cesare e nelle vie adiacenti. 

Come prenotare una visita:
Prenotare una visita è semplice, potete farlo telefonando al centralino della Clinica 02480801  oppure al dott. Carlo Govoni  3358040811 

Convenzioni
La Casa di Cura Columbus (oggi COLUMBUS CLINIC CENTER) è convenzionata con le principali Compagnie di Assicurazione private. Il dott. Carlo Govoni esegue interventi chirurgici con le seguenti assicurazioni.
ASSIRETE
BANCA COMMERCIALE ITALIANA
BANCA POPOLARE DI MILANO
BLUE ASSISTANCE
CAPAIAP
CASSA ASSISTENZA GRUPPO INTESA
CASGIT
CASPIE
CENTRO COMUNE RICERCHE ISPRA
CIDA - FASDAI - ASSIDAI
CONSORZIO MUTUE NOVARA
CONSORZIO MUTUE SALUTE
CREDITO ARTIGIANO
DAY MEDICAL
ENTE MUTUO COMMERCIANTI
EUROPE ASSISTANCE
FASCHIM
FASDAC
FASI
FASI Open
FIDA - ENICHEM
FILO DIRETTO
FIMIV - CAMPA
FISDAF
FISDE ENI
GENERALI BUSSINES SOLUTION
INTER PARTNER 
MAPFRE
MEDI 4 all ITALIA 
MONDIAL ASSISTANCE
NEWMED
SAI - PRONTO ASSISTANCE
SARA ASSICURAZIONI
SISTEMI SANITARI
UNISALUTE

 

 

 

sala operatoria strumentista fleboclisi mascherina carlo govoni otorino

 milano casa di cura columbus clinic center

Ingresso della Casa di Cura Columbus
Via Buonarroti, 48 - MILANO

Qualora ci siano difficoltà ad avere un appuntamento col dott. Carlo Govoni a Milano potete chiamare direttamente il numero 3358040811.  E' possibile la prenotazione online compilando il form che potete trovare al  https://www.columbus3c.com/prenota/   sarete prontamente contattati.

milano columbus clinic center giardino otorinolaringoiatria casa di cura govoni carlo

Giardino del Columbus Clinic Center - Milano

 

 

Sul sito del Columbus Clinic Center ci sono articoli di Carlo Govoni dedicati alle persone che hanno difficoltà respiratorie nasali: https://www.columbus3c.com/difficolta-respiratorie-nasali/

 

https://www.columbus3c.com/perche-importante-respirare-bene-dal-naso/

 

 .

 

 

.

 

48854  020222

 

 

 

 

Nello studio di Otorinolaringoiatria di via Privata Pietro Ogliari, 3 a Milano - si effettuano visite specialistiche otorinolaringoiatriche e vestibologiche. esami audiometrici, vestibolari, fibroscopie e olfattometrie. Per ulteriori informazioni ed eventuali prenotazioni telefonate al 3358040811 dalle 10,00 alle 12,00 dal lunedì al venerdì    NO SMS . A Milano è anche possibile effettuare visite con assicurazioni private. La visita e gli esami si eseguono in un unico accesso. Questo è particolarmente utile per coloro che arrivano da diverse parti d'Italia. 

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10605 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32948 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 28847 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18666 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 16592 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84890 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 25235 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 67476 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30973 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com