Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00
NO SMS NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'
Le prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia.
L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione. Ricordo la famosa frase di Helen Keller: “La cecità separa le persone dalle cose, ma la sordità separa le persone dalle persone.” L’isolamento sociale è il dramma di chi è sordo. E’ molto importante misurare la capacità uditiva attraverso l’esame audiometrico e fare altre valutazioni integrative. Ricordo in particolare l’impedenzometria e i potenziali evocati uditivi. Questa serie di esami viene anche chiamata bilancio audiometrico.
L’apparato uditivo si divide in orecchio esterno (padiglione 1 e condotto uditivo 2), orecchio medio (membrana timpanica, 3, cassa del timpano, ossicini dell'udito 4-5-6, tuba di Eustachio) e orecchio interno (coclea 8 e nervo acustico 10). I numeri in rosso si riferiscono alla figura seguente.
Attraverso le prove audiologiche si esegue una diagnosi di sede, cioè si localizza la parte dell'orecchio ammalata. Dopo si devono interpretare queste informazioni per giungere ad una vera diagnosi di malattia. Ritengo che una valutazione audiologica debba essere sempre unita ad una visita otorinolaringoiatrica per poter giungere ad una diagnosi definitiva.
L’esame audiometrico viene espresso su un grafico denominato audiogramma per toni puri che qui riporto.
I simboli usati sono internazionali e questi esami sono leggibili dagli specialisti in tutto il mondo.
L’audiogramma mostra una normoacusia nell'orecchio destro (in rosso) ed una ipoacusia di trasmissione dell'orecchio sinistro. Per quanto attiene all'interpretazione dei grafici audiometrici si rimanda ad uno specifico articolo presente in questo sito.
Un altro esame importante è l’impedenzometria. Questo esame studia due aspetti fondamentali: la cedevolezza della membrana timpanica (timpanogramma) e la ricerca dei riflessi stapediali.
Impedenzometro
La valutazione audiologica comprende anche altri esami.
L’audiometria vocale. E' una forma specifica di audiometria dove al posto dei suoni puri si utilizzano le parole o le frasi. Serve per capire la comprensione del linguaggio. I suoi campi di applicazione sono parecchi, in particolare è utile per verificare la resa si un apparecchio acustico. E' molto importante nella valutazione pre- e post-operatoria degli impianti cocleari. Con l'audiometria vocale si riesce a verificare se l'ascolto e la comprensione della voce migliorano effettivamente dopo la protesizzazione.
Potenziali Evocati Uditivi (PEU). Si tratta di una metodica molto raffinata che consente di stabilire in modo oggettivo se una persona è in grado di sentire. Lo studio tramite PEU consente di valutare le tappe che il segnale sonoro (segnale elettrico) compie dalla sua formazione (coclea), nel nervo cocleare fino all'interno del sistema nervoso centrale. Nella foto qui sotto un apparecchio per potenziali evocati uditivi molto diffuso.
Otoemissioni acustiche. Si tratta di suoni che vengono generati spontaneamente dalla coclea o che possono essere generati dopo stimolazione esterna (otoemissioni acustiche evocate). La presenza delle otoemissioni è un indice di un buon stato di funzionalità dell'apparato uditivo.
Gli esami audiometrici, mi riferisco soprattutto agli esami audiometrici tonali, dovrebbero essere molto più diffusi, perché è questo il primo passo per capire se c'è un problema uditivo. E' importante la prevenzione. Questo lo si rileva soprattutto nell'ambito delle attività lavorative, per molte persone una valutazione dell'udito viene fatta all'assunzione o nella selezione del personale. Un altro momento importante sono le visite mediche per il rinnovo della patente di guida. In tutti questi casi una visita ORL con esame audiometrico è la soluzione preventiva più corretta.
Bibliografia
Penrod John P.: Speech threshold and recognition / discrimination testing. in "Handbook of Clinical Audiology" Fourth Edition, a cura di Jack Katz, Williams & Wilkins editor, 1994, chapter 10, 147-164.
Naviga tra le altre pagine della sezione "attività"
Come si legge un esame audiometrico
Effetti psicologici della sordità - considerazioni tratte dal testamento di Ludwig van Beethoven
La libera professione medica in otorinolaringoiatria
Columbus Clinic Center - Milano
Per prenotare un esame audiometrico col dott. Carlo Govoni telefonare al 3358040811
Interventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè l’asportazione di un piccolo frammento di cute o di mucosa (la mucosa è il rivestimento interno del corpo umano) può essere eseguito in tutti gli ambulatori e spesso è determinante per capire se la malattia che abbiamo di fronte è un tumore maligno o tumore benigno. La biopsia è quindi un atto chirurgico semplice, ma per le informazioni che può fornire è molto importante. Nella tabella che segue elenco gli interventi che si possono eseguire in ambulatorio chirurgico otorinolaringoiatrico.
PARTE DEL CORPO | MANOVRE CHIRURGICHE | |
1 | ORECCHIO |
Tutta la chirurgia del padiglione auricolare Sono possibili anche piccoli interventi in microotoscopia |
2 | CUTE TESTA E COLLO | Tutti gli interventi dermochirurgici per asportazione di piccole neoformazioni e anche inestetismi Chirurgia per neoformazioni cutanee e ricostruzioni con lembi che si effettuano in un unico intervento. [ Esempi: lembo frontale - Basalioma ] Biopsie |
3 | NEOFORMAZIONI SOTTOCUTANEE TESTA E COLLO |
Si possono asportare tutte le neoformazioni di piccole dimensioni |
4 | BOCCA - CAVO ORALE - LABBRA | Tutti gli interventi per asportazione di neofomazioni del cavo orale. Asportazione di tumori delle labbra Asportazioni mirate per sospetta infezione da HPV (Human Papilloma Virus) Biopsie |
5 | GHIANDOLE SALIVARI | Asportazione di piccoli calcoli dei dotti di Stenone o di Wharton Asportazione di ghiandola salivare minore per studio Sindrome di Sjogren |
6 | NASO (vestibolo nasale) |
Si possono eseguire asportazioni e biopsie di lesioni della porzione |
7 | TURBINATI NASALI |
Si eseguono interventi come la devascolarizzazione con radiofrequenze |
8 |
LARINGE e IPOFARINGE TONSILLE LINGUALI |
Gli interventi sulla laringe e l'ipofaringe oggi si eseguono quasi sempre E' una metodica in disuso, ma in casi molto selezionati, come in |
La chirurgia ambulatoriale otorinolaringoiatrica comprende tutti gli interventi di dermochirurgia del distretto testa-collo per asportazioni di nevi, cicatrici, inestetismi, escrescenze. Sempre in anestesia locale si eseguono interventi sulle palpebre (blefaroplastiche) e sui padiglioni auricolari (otoplastiche). Si eseguono senza necessità di ricovero gli interventi di plastica di coloboma.
Nella pratica è frequente ricorrere alla chirurgia ambulatoriale delle lesioni cutanee del volto (dermochirurgia) e del cavo orale. Queste lesioni possono essere rimosse per motivi estetici e terapeutici. In molti casi si rimuove una vera malattia e a volte anche un tumore maligno. Con l’intervento si ottiene un duplice vantaggio: guarigione dalla malattia e miglioramento estetico. Per una approfondita valutazione è bene far eseguire un esame istologico sul materiale asportato.
Leggi tutto: Chirurgia ambulatoriale della testa e del collo
Centro Medico Polispecialistico Baganza, a Parma, il dott. Carlo Govoni, otorinolaringoiatra, esegue visite su appuntamento: 3358040811 NO SMS.
Nel Centro Medico si possono effettuare visite specialistiche otorinolaringoiatriche ed esami clinici e strumentali di interesse audiologico, vestibolare, rinologico e laringologico. L'ambulatorio è aperto dal Lunedì al Venerdì.
Coloro che per malattia o per difficoltà a deambulare sono impossibilitati a sottoporsi a visita ambulatoriale possono chiedere una visita specialistica domiciliare.
Per informazioni e per appuntamenti tel. 0521968415 oppure 3358040811 NO SMS.
Per necessità urgenti e al di fuori degli orari e dei giorni di apertura dell'ambulatorio telefonate al 3358040811
Dove siamo:
Via Baganza, 11 - 43125 PARMA
Come raggiungerci:
Il Centro Medico si raggiunge facilmente con l'auto, si trova a Parma sulla via che fiancheggia il torrente Baganza. Nei pressi del Centro è facile parcheggiare; c'è anche un parcheggio riservato sul retro dell'edificio.
Inoltre il Centro è facilmente raggiungibile coi mezzi pubblici in quanto via Baganza è percorsa dall'autobus n.1.
Per chi proviene in automobile dalla tangenziale dovrà percorrere la tangenziale Sud ed uscire all'uscita 13 in direzione centro. Alla vostra destra ci sarà il torrente Baganza. Proseguire diritto fino a quando troverete a sinistra l'insegna verde e blù di una farmacia. L'ingresso del Centro Medico è proprio di fronte, prima della farmacia.
CENTRO MEDICO SPECIALISTICO BAGANZA s.r.l.
Via Baganza, 11 - 43125 PARMA 0521968415
Il centro è convenzionato con molte assicurazioni private.
Se siete assicurati chiedete al centralino se è possibile
ottenere la visita in forma diretta.
La visita otorinolaringoiatrica in forma indiretta (cioè a pagamento e poi esibendo la fattura chiedere il rimborso alla vostra assicurazione) è sempre possibile.
Nel sito di questo centro medico sono presenti alcuni articoli scritti da Carlo Govoni.
Posso guarire da un acufene? http://www.cmsbaganza.it/posso-guarire-da-un-acufene/
La chirurgia mini-invasiva dei turbinati http://www.cmsbaganza.it/la-chirurgia-mini-invasiva-dei-turbinati-nasali/
Le difficoltà respiratorie nasali http://www.cmsbaganza.it/difficolta-respiratorie-nasali-govoni-carlo/
Studio di otorinolaringoiatria del dott. Carlo Govoni, tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00 - via Ruggero Ruggeri, 9 - Reggio Emilia, solo visite per appuntamento. Per raggiungere lo studio non ci sono barriere architettoniche.
Nello studio medico di via Ruggero Ruggeri, 9 - Reggio nell'Emilia - si effettuano visite specialistiche otorinolaringoiatriche e vestibologiche ed esami clinici e strumentali di interesse audiologico, vestibolare, rinologico e laringologico. Si cerca sempre, già con la prima visita, di eseguire anche gli esami necessari, in modo che il paziente abbia una risposta con un unico accesso.
Con la visita otorinolaringoiatrica si affrontano i problemi del paziente, sia quelli più semplici come il lavaggio auricolare e sia quelli più complessi come la microotoscpia, le indagini endoscopiche, le prove audiometriche e vestibolari. La visita è anche il primo passo per una valutazione chirurgica. Il dott. Govoni esegue interventi di microchirurgia dell'orecchio, chirurgia funzionale del naso, chirurgia della laringe e del collo. Tutte le visite e le prestazioni si eseguiranno previo appuntamento telefonico.
VISITA ED ESAMI SI ESEGUONO IN UN UNICO ACCESSO. Per chi viene da lontano si consiglia di contattare direttamente il dott. Govoni al 3358040811 dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00 per cercare il miglior orario possibile.
L'accesso allo studio è privo di barriere architettoniche (non ci sono scalini).
Coloro che per malattia o per difficoltà a deambulare sono impossibilitati a venire in ambulatorio possono chiedere una visita otorinolaringoiatrica a domicilio.
Dove siamo:
Studio medico privato: via Ruggero Ruggeri, 9 [ultima casa della via, sulla destra] - 42122 Reggio nell'Emilia, RE.
GPS : 44.690291 , 10.6406326
Come raggiungerci:
Via Ruggero Ruggeri è una laterale di Via Pier Giacinto Terrachini. Si trova nella zona Sud-Est di Reggio Emilia; non molto distante dalla piscina comunale, dalla pista di atletica e dai campi da tennis comunali. Se si proviene dalla rotonda a forma di 8 di viale del Partigiano (detta anche ottovolante) e si percorre via Terrachini, via Ruggeri sarà la quinta laterale di destra. Se si percorre via Terrachini dall'incrocio con semaforo di via Matteotti /via Manara, via Ruggero Ruggeri sarà la seconda laterale di sinistra - subito dopo la scuola elementare Dall'Aglio.
In via Ruggeri ci sono ampie possibilità di parcheggio.
In via Terrachini passa l'autobus n. 4 - linea Coviolo -- via Curie via Lambrakis e la fermata è proprio all'inizio di via Ruggero Ruggeri. E' comodo anche il capolinea del minibus linea E - si scende al Parcheggio Polveriera e poi si dovra fare circa 500 metri a piedi.
Per coloro che provengono dall'Autostrada del Sole (A1) si esce a Reggio Emilia (unico casello). Come si supera il casello si deve svoltare a destra e poi, alla rotonda, imboccare la seconda uscita, si entrerà in tangenziale in direzione Modena. Dalla tangenziale si dovrà uscire all'uscita 3, alla prima rotonda si prende la prima uscita a destra. Si fiancheggia l'areoporto. Si passano altre cinque rotonde dove si procederà sempre diritto. Si arriverà così in viale del Partigiano. A destra vedrete le tensostrutture dei campi da tennis comunali e di fronte a voi, a sinistra, un imponente condominio di dieci piani. Troverete una rotonda a forma di 8; abbandonate la rotonda alla prima uscita a destra e vi troverete in via Terracchini. Via Ruggeri sarà la quinta laterale di destra.
Se dovete chiedere informazioni chiedete di via Pier Giacinto Terracchini, che è molto più conosciuta rispetto a via Ruggero Ruggeri.
Per chi proviene col treno a Reggio ci sono due stazioni. La stazione Mediopadana Alta Velocità si trova alla periferia nord di Reggio Emilia. Da lì per arrivare in via Ruggeri si può utilizzare l'autobus numero 9 oppure un taxi. L'altra stazione ferroviaria si trova in piazzale Guglielmo Marconi, non lontano da via Ruggeri. Da quest'ultima si arriva allo studio medico anche a piedi.
Prenotazioni visite specialistiche otorinolaringoiatriche:
Il dott. Carlo Govoni riceve previo appuntamento telefonico: telefonare al 3358040811 preferibilmente dalle 10,00 alle 12,00 dal lunedì al venerdì. NO SMS
In questo sito non ci sono indirizzi e-mail, è possibile scrivere al dott. Carlo Govoni chiedendo per telefono l'indirizzo mail.
Reggio nell'Emilia, via Ruggeri, 9 - interno dello studio.
Si vede la cabina per gli esami audiometrici e a destra il microscopio per l'otomicroscopia.
Ti potrebbe anche interessare
- Hesperia Hospital - via Arquà, 80 - Modena
- Columbus Clinic Center - via Buonarroti, 48 - Milano
- Studio medico di otorinolaringoiatria - via privata Pietro Ogliari, 3 - Milano
- Olfattometria - esame sulla capacità di riconoscere i profumi e le sostanze odorose
- Chirurgia delle ghiandole salivari, chirurgia della parotide e della ghiandola sottomandibolare
.
.
La visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.
Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure fibrolaringoscopia). La visita si completa con la palpazione del collo, la valutazione dei movimenti delle articolazioni temporo-mandibolari e la pressione sui punti algici facciali.
L'otoscopia consente l'osservazione delle pareti del condotto e della membrana timpanica. La visione della membrana può essere eseguita con otoscopi a batteria oppure in microotoscopia. Da questa osservazione si ottengono informazioni molto importanti. Ulteriori dettagli su questa manovra clinica e sulla anatomia della membrana timpanica sono descritti nell'articolo L'otoscopia.
Otoscopia in un neonato.
Microscopio binoculare per eseguire l'otomicroscopia.
Lo studio del naso avviene attraverso la rinoscopia: si valutano bene le fosse nasali, il setto e i turbinati. La rinoscopia tradizionale la si esegue con appositi speculum e il medico si pone sulla testa un fotoforo, cioè uno strumento che consente di avere una buona illuminazione con una luce diretta e nella stessa direzione dell'asse visivo. Oggi la rinoscopia tradizionale viene spesso integrata dall'osservazione con le fibre ottiche. Queste possono essere rigide o flessibili. L'esame del naso a fibre ottiche prende il nome di rinofibroscopia.
La laringe è l' organo della fonazione, si trova nel collo e non è visibile direttamente. E’ possibile vederla riflessa in uno specchio (la metodica si chiama laringoscopia indiretta). Con l’aiuto di un piccolo specchietto rotondo che si introduce in gola si visualizza tutta la laringe. Questa tecnica è molto antica e si pensa che sia stata inventata nel 1854 da Manuel Garçia, un insegnante di canto spagnolo. Ricordo che in quel tempo non esisteva ancora la lampadina elettrica ad incandescenza e per ottenere una buona illuminazione eseguiva l'esplorazione della laringe all'aperto, utilizzando la luce solare.
La laringoscopia venne presto utilizzata in ambito medico. Si ritiene che il padre della laringoscopia sia Babington che nel 1892 riuscì ad osservare con precisione la laringe dei suoi pazienti utilizzando uno specchietto laringeo e la luce di una candela riflessa in una specchio. La laringoscopia indiretta eseguita con lo specchietto laringeo è stata per tanti anni la manovra semeiologica peculiare degli otorinolaringoiatri.
Diversi specchietti laringei.
A partire dalla fine dell'ottocento si progettarono specchietti adatti alla visione della laringe e si migliorò la sorgente luminosa sfruttando la lampadina elettrica. Oggi la lampadina è sostituita dalla luce fredda di un fotoforo.
Fotoforo (headlight)
Nell'immaginario l'otorinolaringoiatra viene visto come il medico che tiene uno specchio o una sorgente luminosa sulla testa. Oggi si usa soprattutto un caschetto con sorgente luminosa detto fotoforo. Secondo alcuni l'otorinolaringoiatra moderno è un medico che esegue soprattutto indagini endoscopiche con strumenti a fibre ottiche. Non si tratta di un concetto di modernità o di obsolescenza. Il fotoforo deve sempre essere usato nella visita otorinolaringoiatrica, perché si ha una visione ampia. Le fibre ottiche servono per vedere particolari. Quindi l'esame clinico ben condotto deve andare dal generale al particolare.
La manovra della laringoscopia indiretta, che sfrutta la visione riflessa in uno specchietto, è diventata un momento peculiare della visita otorinolaringoiatrica. Con questa manovra si apprezzano le corde vocali, l’inizio della via digestiva e si osservano molto bene i movimenti laringei. Indirettamente si possono anche osservare segni tipici del reflusso gastro-esofageo. La laringoscopia è utile per valutare tutte le alterazioni della voce, sia per malattia, ma anche per motivi funzionali (oratori, cantanti, ecc.). Col passare degli anni c'è stata una evoluzione notevole. In tempi recenti l'introduzione delle fibre ottiche (luce fredda) ha cambiato il modo di vedere la laringe. Una visione molto dettagliata la si ottiene con la fibrolaringoscopia (o laringofibroscopia). A questo strumento è possibile applicare una piccola telecamera che consente di registrare ciò che il medico vede nel corso dell'esame: videolaringofibroscopia.
Strumento flessibile per fibrolaringoscopia
Ad una visita otorinolaringoiatrica spesso si deve aggiungere una valutazione audiologica oppure prove vestibolari. L'orecchio, nelle sue duplici funzioni di organo dell'equilibrio ed organo dell'udito, è l'apparato che richiede quasi sempre uno studio molto approfondito da parte dell'otorino.
La visita otorinolaringoiatrica (erroneamente chiamata visita otorinica) può essere richiesta direttamente dai pazienti oppure prescritta dai medici di famiglia. Ci sono anche altri specialisti che per risolvere particolari problemi chiedono la collaborazione dell'otorinolaringoiatra. Le sinergie più frequenti avvengono con gli specialisti in neurologia, in odontoiatria, in chirurgia maxillo-facciale, in chirurgia plastica e ricostruttiva, in dermatologia, in oculistica, in medicina del lavoro, in medicina legale e in medicina dello sport.
Se desiderate prenotare una visita col dott. Carlo Govoni potete farlo telefonando al 3358040811 preferibilmente dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 - numero attivo anche per urgenze. La prenotazione può essere effettuata anche per qualsiasi studio medico dove usualmente visita oppure, se siete impossibilitati a recarvi in ambulatorio, è possibile prenotare una visita domiciliare.
Studio medico di otorinolaringoiatria.
Al centro la cabina per gli esami audiometrici
e a destra il lettino e il microscopio per le otoscopie più complesse
La visita specialistica è da ritenersi il primo passo. In reazione alle problematiche emerse spesso si è chiamati ad approfondire i priblemi con esami audiologici, con prove vestibolari, con valutazioni olfattometriche o indagini con fibre ottiche (rinofibroscopia o laringofibroscopia) oppure con prelievi bioptici o con altri esami.
Per prenotare una visita ORL col dott. Carlo Govoni tel. 3358040811
- telefonare preferibilmente dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00
Se hai letto questo articolo ti potrebbero interessare:
Fibrorinoscopia e laringofibroscopia
La laringoscopia nel bambino, ovvero l'esame delle corde vocali
Visita vestibologica (la visita per i disturbi dell'equilibrio)
Per contatti col dott. Carlo Govoni 3358040811
.
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00
Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni
(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00