Le ipoacusie neurosensoriali sono perdite uditive molto frequenti, in questo corso si è parlato delle loro cause, della terapia e dell'importanza diagnostica dell'imaging.
Il principale obiettivo del corso è stato quello di fare il punto della situazione sulle
ipoacusie neurosensoriali progressive nel paziente adulto e in età pediatrica. In particolare verranno affrontati gli aspetti riguardanti l’eziologia e la patogenesi delle forme su base genetica, sia sindromica che non sindromica, malformativa, infettiva, metabolica, immunologica, neoplastica e quelle riguardanti le forme idiopatiche. Verranno discussi i protocolli diagnostici sia dal punto di vista della diagnosi audiologica che medica e le prospettive fornite dalle più avanzate tecniche radiologiche. Verranno infine affrontate le problematiche relative al trattamento sia medico, sia con protesi tradizionali, che chirurgico con
protesi impiantabili e
impianti cocleari.
Le tre parti in cui si divide l'orecchio. Orecchio esterno, medio (middle ear) ed interno.
1 - padiglione auricolare; 2 - condotto uditivo esterno; 3 - membrana timpanica;
4 - martello; 5 - incudine; 6 - staffa; 7 - labirinto; 8 - coclea;
9 - nervo vestibolare; 10 - nervo cocleare.
La coclea 1 - scala vestibolare; 2 - scala media (o dotto cocleare); 3 - membrana tectoria;
4 - scala timpanica; 5 - ramo del nervo cocleare; 6 - cellula ciliata interna;
7 - cellula ciliata esterna; 8 - membrana di Reissner; 9 - nervo cocleare;
10 - condotto uditivo interno

Schema di impianto cocleare: l'elettrodo attivo, attraverso la mastoidectomia e la timpanotomia posteriore attraversa l'orecchio medio e si posiziona all'interno della coclea (orecchio interno). L'immagine qui sopra riportata è tratta dal libro
"La sordità infantile" di Carlo Govoni del 1994. Con l'evoluzione tecnologica le moderni impianti sono nettamente migliorati e più piccoli.
Altri argomenti affini alle ipoacusie progressive sono:
Il dott. Carlo Govoni si occupa di ipoacusie ed in particolare quelle neurosensoriali.
Visita in Milano presso il Centro Specialistico di corso Magenta 64 - 0258103023
e presso Columbus Clinic Center, via Buonarroti, 48 - Milano