Dall' 11 al 14 settembre 2013 si è tenuto a Roma (Città del Vaticano) il convegno dell'Associazione Italiana di Medicina Aeronautica e Spaziale. L'otorinolaringoiatria è una branca molto importante nell'ambito della medicina aeronautica. Nel corso di questa riunione scientifica sono stati esposti interessanti lavori in materia.
Uno degli aspetti più importanti della medicina areonautica è lo studio dell'apparato vestibolare, cioè di quell'apparato che ci permette di capire come siamo orientati nello spazio indipendentemente dalla vista. L'orecchio inteso come organo dell'equilibrio è ancora oggetto di numerosi studi per le difficoltà interpretative.
Orecchio in sezione. Col n. 7 il labirinto e col numero 9 il nervo vestibolare.
Non visibile nel disegno appartengono al sistema vestibolare anche
il sacculo, l'utricolo e il sacco endolinfatico.
A Modena è possibile ammirare questo monumento dedicato all'aviazione militare e civile con un aereo vero.
L'aereo è un Fiat G46 utilizzato nella seconda guerra mondiale.
Tutti i piloti d'aereo sono soggetti a stimoli labirintici sia per accelerazioni, decelerazioni e forze centrifuge. I medici militari dell'areonautica si sono sempre dedicati a studi sull'apparato vestibolare.
Il dott. Govoni, come otorinolaringoiatra, si occupa dei meccanismi che regolano l'equilibrio e delle loro alterazioni.
Ulteriori informazioni relative alle vertigini e all'esame clinico per la funzionalità vestibolare sono presenti in questo sito.
L'equilibrio è fondamentale per coloro che volano, sia per i piloti ma anche per il personale di bordo. Le compagnie di navigazione aerea sono attente a questo problema, ma a volte non basta. Chi è abituato a volare, ma soprattutto chi è pilota d'aereo, deve tener presente che una valutazione cocleovestibolare assume molta importanza.
Ritengo importante studiare sempre apparato uditivo e vestibolare assieme in quanto sono entrambi localizzati nell'orecchio e le rispettive vie nervose sono adiacenti. Pertanto una patologia di un apparato può influenzare l'altro.
Se ti ha interessato questo articolo ti potrebbe anche interessare:
Testo e immagini su vertigini e disturbi dell'equilibrio.
La vertigine più frequente: quella parossistica di posizione.