Gli esami radiologici sono utili, in molte occasioni indispensabili, ma le prescrizioni eccessive e spesso senza una realie necessità sono un danno. Sia per i pazienti che per i medici è importante contrastare l'eccesso nella prescrizione degli esami radiologici. Il 19 febbraio 2013 presso la Clinica Santa Chiara di Locarno il dott. Paolo Vezzù ha tenuto una interessante relazione su Radioprotezione e la prescrizione di esami radiologici. Il corso è stato organizzato dal Servizio Formazione della clinica Santa Chiara di Locarno.

L’argomento riveste un particolare interesse in quanto i medici sono tentati ad esagerare nel prescrivere esami radiologici. Un corso finalizzato a spiegare quando è utile prescrivere un esame radiologico è importante nella formazione di ogni medico. Le ragioni sono molteplici: le radiazioni sono sostanzialmente dannose e pertanto una persona, meno ne riceve, è meglio. Inoltre questi esami sono un costo, sia se sono prescritti in libera professione e sia se sono a carico delle assicurazioni.
Gli otorinolaringoiatri, nei loro ambulatori, prescrivono spesso degli esami radiografici. E' importante conoscere sempre le possibilità e i limiti di questi accertamenti.

rx nose and maxillary sinuses

 

Qui sopra il particolare di un radiogramma del cranio. Oggi la radiologia del cranio viene pochissimo utilizzata perchè soppiantata da altri esami (TAC e Risonanza Magnetica) che consentono una migliore definizione diagnostica.

La TAC del massiccio facciale, molto usata senza contrasto, è l'esame fondamentale per lo studio della testa. E' noto che molte cavità della testa (orecchio, naso, cavo orale, seni paranasali) contengono aria e questa costituisce un contrasto naturale particolarmente utile in queste indagini.

tac ipertrofia turbinato inferiore otorino carlo govoni orl

Nella foto qui sopra una immagine TAC del massiccio facciale. Si vede l'aria che è nera, questa è presente nei seni paranasali (seni mascellari) e nella fossa nasale. Si osserva da entrambi i lati del setto una sottile linea nera che segna appunto il passaggio dell'aria. Nel caso qui raffigurato c'è una ipertrofia dei turbinati, quindi il passaggio dell'aria è stretto.

 

ipertrofia turbinati assiale risonanza magnetica nucleare

 

Nell'immagine sopra riportata una Risonanza Magnetica (RM) dell'encefalo di un paziente con problemi respiratori nasali. La RM è scevra di radiazioni perchè utilizza diversi stimoli elettromagnetici prodotti da un magnete esterno. I problemi sono duplici, importante deviazione destro convessa del setto e ipertrofia dei turbinati.

 

 

 

bellinzona ticino lugano via svizzera iosi suisse govoni otorinolaringoiatra otorino milano

 Una via del centro storico di Bellinzona, capitale del Cantone Ticino.

ticino lago lugano campione svizzera italia otorino govoni

Lago di Lugano, sullo sfondo la città di Lugano (Cantone Ticino).

 lago maggiore intra imbarcadero pallanza verbania govoni

 Lago Maggiore. Un lago che unisce Italia e Svizzera. 
Locarno si trova nella parte settentrionale del lago Maggiore.

Il dott. Carlo Govoni visita a Milano all'interno del Columbus Clinic Center di via Buonarroti 48.
Per informazioni  +39 3358040811  

Inoltre visita a Milano - Casa di Cura "Columbus" di via M. Buonarroti, 48

 milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 - ingresso del centro medico specialistico CDL corso Magenta, 64