NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Gli esami radiologici sono utili, in molte occasioni indispensabili, ma le prescrizioni eccessive e spesso senza una realie necessità sono un danno. Sia per i pazienti che per i medici è importante contrastare l'eccesso nella prescrizione degli esami radiologici. Il 19 febbraio 2013 presso la Clinica Santa Chiara di Locarno il dott. Paolo Vezzù ha tenuto una interessante relazione su Radioprotezione e la prescrizione di esami radiologici. Il corso è stato organizzato dal Servizio Formazione della clinica Santa Chiara di Locarno.

L’argomento riveste un particolare interesse in quanto i medici sono tentati ad esagerare nel prescrivere esami radiologici. Un corso finalizzato a spiegare quando è utile prescrivere un esame radiologico è importante nella formazione di ogni medico. Le ragioni sono molteplici: le radiazioni sono sostanzialmente dannose e pertanto una persona, meno ne riceve, è meglio. Inoltre questi esami sono un costo, sia se sono prescritti in libera professione e sia se sono a carico delle assicurazioni.
Gli otorinolaringoiatri, nei loro ambulatori, prescrivono spesso degli esami radiografici. E' importante conoscere sempre le possibilità e i limiti di questi accertamenti.

rx nose and maxillary sinuses

 

Qui sopra il particolare di un radiogramma del cranio. Oggi la radiologia del cranio viene pochissimo utilizzata perchè soppiantata da altri esami (TAC e Risonanza Magnetica) che consentono una migliore definizione diagnostica.

La TAC del massiccio facciale, molto usata senza contrasto, è l'esame fondamentale per lo studio della testa. E' noto che molte cavità della testa (orecchio, naso, cavo orale, seni paranasali) contengono aria e questa costituisce un contrasto naturale particolarmente utile in queste indagini.

tac ipertrofia turbinato inferiore otorino carlo govoni orl

Nella foto qui sopra una immagine TAC del massiccio facciale. Si vede l'aria che è nera, questa è presente nei seni paranasali (seni mascellari) e nella fossa nasale. Si osserva da entrambi i lati del setto una sottile linea nera che segna appunto il passaggio dell'aria. Nel caso qui raffigurato c'è una ipertrofia dei turbinati, quindi il passaggio dell'aria è stretto.

 

ipertrofia turbinati assiale risonanza magnetica nucleare

 

Nell'immagine sopra riportata una Risonanza Magnetica (RM) dell'encefalo di un paziente con problemi respiratori nasali. La RM è scevra di radiazioni perchè utilizza diversi stimoli elettromagnetici prodotti da un magnete esterno. I problemi sono duplici, importante deviazione destro convessa del setto e ipertrofia dei turbinati.

 

 

 

bellinzona ticino lugano via svizzera iosi suisse govoni otorinolaringoiatra otorino milano

 Una via del centro storico di Bellinzona, capitale del Cantone Ticino.

ticino lago lugano campione svizzera italia otorino govoni

Lago di Lugano, sullo sfondo la città di Lugano (Cantone Ticino).

 lago maggiore intra imbarcadero pallanza verbania govoni

 Lago Maggiore. Un lago che unisce Italia e Svizzera. 
Locarno si trova nella parte settentrionale del lago Maggiore.

Il dott. Carlo Govoni visita a Milano all'interno del Columbus Clinic Center di via Buonarroti 48.
Per informazioni  +39 3358040811  

Inoltre visita a Milano - Casa di Cura "Columbus" di via M. Buonarroti, 48

 milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 - ingresso del centro medico specialistico CDL corso Magenta, 64  

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14633 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35503 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 36256 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 119698 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 32665 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 89845 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7545 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15680 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 73151 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com