I farmaci antivirali contro il virus dell'epatite b sono stati al centro di una giornata di aggiornamento che si è tenuta a Stresa (Verbania) il 17 giugno 2011.
Con l'avvento di farmaci antivirali contro il virus dell'epatite b (hbv) il trattamento dell'epatite cronica b è migliorato ed è anche diventato più complicato: non a caso, la comunita' scientifica nazionale ha ritenuto necessario un aggiornamento delle raccomandazioni per la gestione del paziente. Nella discussione sono stati precisati i punti salienti del trattamento dell'epatite cronica b (strategie e obiettivi terapeutici), l'aggiornamento apporta alcune interessanti novità, tra queste la possibilità di considerare il trattamento anche nei pazienti con fibrosi lieve, l'utilizzo dei tests con elevata sensibilita' e ampio range dinamico per identificare i pazienti senza risposta ottimale al trattamento, e la necessita' di monitorare i potenziali effetti collaterali delle terapie disponibili. Nella scelta dei farmaci è stato precisato che si dovranno utilizzare presidi caratterizzati da buona efficacia, tollerabilita' e basso rischio di resistenza.
In centro a Stresa è possibile ammirare questa splendida palazzina in stile liberty.
Verbano - Cusio - Ossola - Il lago Maggiore visto da Stresa.
Gli antivirali suscitano sempre interesse. L'otorinolaringoiatra può trovarsi di fronte a casi dove ci sia la necessità di usare questi farmaci.
Il dott. Carlo Govoni, otorinolaringoiatra, visita nella città di Milano presso il centro medico di corso Magenta, 64 - presso la Casa di Cura "Columbus" di via Buonarroti, 48 - 02480801 e nello studio medico di via Privata Pietro Ogliari, 3
Per prenotazioni tel.3358040811
Se hai letto questo articolo ti potrebbe anche interessare:
Parla Con Me: se ho bisogno di essere ascoltato