NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Elogio del dolore è il titolo di un libro scritto da un collega che affronta un argomento insolito per un medico: “il ritorno alla vita dopo una grave malattia”.  Le gravi malattie comportano dolore e sofferenza e queste incidono profondamente sulla vita di ogni uomo. E’ un libro che si legge molto bene ed è comprensibile a tutti. E’ un volumetto utile per i pazienti e per i loro famigliari, ma dovrebbe anche essere letto da tutti i medici. Per diversi motivi i medici tendono a perdere la loro umanità ed il rapporto medico/paziente si trasforma in una serie di atti dovuti. Oggi spesso i medici tendono più a difendere la loro posizione e si dedicano molto poco alle esigenze dei pazienti. Nella medicina contemporanea si parla spesso di protocolli o linee guida e questi schematismi alterano il rapporto medico/paziente. Alcuni, quando prendono atto di aver rispettato il protocollo, si convincono di aver fatto il massimo per il loro assistito.
Egidio ha scritto il libro per diffondere la sua esperienza, ma anche perchè il ricavato sarà devoluto al GRADE Onlus dell’ematologia dell’ospedale di Reggio Emilia per migliorare l’assistenza domiciliare e creare gruppi d’ascolto.

 

Perché dico che si tratta di un libro che dovrebbe essere letto da tutti i medici? Fare il medico è un lavoro molto arduo, si procede tra arte e scienza. In alcune occasioni ci si sente detentori della vita del paziente e da qui sorgono errati convincimenti di onnipotenza. E’ questo un passo che non si deve mai fare, il medico è sempre un essere umano che affronta problematiche difficili e le possibilità di sbagliare sono elevate.

"E' molto raro che anche il medico più generoso e altruista spinga il proprio rapporto con la malattia e con chi ne è portatore fino a riconoscere che chi gli sta di fronte, oltre ad avere bisogno di un aiuto fatto di competenza e umanità, sta anche a ricordargli la condizione di "temporaneamente sano" che è propria di ogni uomo e quindi anche del medico. Se questa condizione fosse ben presente nella testa e nel cuore di un medico avremmo un approccio più umile, ma non per questo meno professionale e scientifico, al mistero della malattia e non avremmo bisogno di evocare con enfasi "l'approccio olistico" al paziente, quasi fosse una scoperta geniale" così si esprime il dott. Francesco Merli nella sua brillante presentazione del libro.

Quando un medico sta per pronunciare frasi del tipo: “Le possibilità di guarigione dopo cinque anni sono all’incirca dell’80%, la media nazionale” (pag. 44 del libro) dovrebbe riflettere, in quanto nessuno conosce il futuro. Sarebbe più giusto se pensasse che ogni volta che parla di medicina ha l’80% di possibilità di sbagliare. Molti medici quando espongono le loro diagnosi ai pazienti riportano citazioni di tipo statistico come quella indicata da Egidio. Il paziente non chiede dati statistici, vuole ricevere informazioni sul suo specifico caso.

Ghilardotti elogio dolore

 

Molto interessanti sono le motivazioni che hanno spinto il dott. Egidio Ghilardotti a scrivere il libro del quale ho riportato la copertina. Egli ha un sogno: vorrebbe attivare, almeno nelle provincie di Parma e Reggio Emilia punti d’ascolto per i pazienti e per le famiglie che si trovano ad avere in casa un ammalato oncologico.

Saper ascoltare è alla base dell'attività di un medico. Spero che il sogno del dott. Ghilardotti si realizzi.

Il libro si intitola “Elogio del Dolore” di Egidio Ghilardotti, E. Lui editore s.r.l.. 

Se desiderate conoscere meglio questo libro potete contattare E. Lui Editore s.r.l.  via XXV Aprile, 31 - Reggiolo (RE)   0522972151.

 

Dopo una malattia incurabile il dott. Egidio Ghilardotti è deceduto il 14 maggio 2021.

 

Se hai letto questo articolo ti potrebbe anche interessare:

- Cure palliative.

 

- Tumori delle ghiandole salivari maggiori

 

- Acufeni pulsanti e conflitti neurovascolari omolaterali

 

- FASI - assicurazione sanitaria per dirigenti d'azienda

.

.

 

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10557 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32928 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 71671 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 84638 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18656 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84841 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46508 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 25218 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30939 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com