NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Carlo Govoni MD

Otorhinolaryngologist head and neck surgeon  Master in vestibology

Phone  (+39) 3358040811     NO SMS - NO WhatsApp   

He visits adults and children by appointment only at private clinic

Il 30 aprile 2023 il dott. Carlo Govoni è stato intervistato dalla giornalista Nina Sicilia nel corso del programma medicina 365 per parlare di diagnosi e terapia delle vertigini.

2023 01 carlo govoni specialista Vertigine

2023 aprile diagnosi terapia Vertigini Carlo Govoni

 

La vertigine è una disfunzione del sistema che regola l'equilibrio. Le malattie che portano a vertigine sono molto complesse in quanto per mantenere la stabilità e l'equilibrio concorrono diversi apparati. Come si può vedere il sistema comporta l'intervento degli apparati vestibolare, uditivo e visivo e del sistema propriocettivo. Tutte queste afferenze raggiungono i nuclei vestibolari. Il sistema viene definito: SISTEMA DI ORIENTAMENTO SPAZIALE. Il sistema è anche dotato di vie efferenti.

 

2023 03 carlo govoni specialista Vertigine

 

Per la complessità del Sistema di Orientamento Spaziale è logico pensare che le malattie che lo possono danneggiare sono tante, di conseguenza anche gli approcci terapeutici sono molto diversi. I trattamenti si possono classificare in quattro categorie: terapie con farmaci, manovre riabilitative, interventi chirurgici e fisioterapia riabilitativa.

 

2023 06 carlo govoni specialista Vertigine

 

Molto diffuse sono le manovre riabilitative eseguite dal medico. L'indicazione è una forma di vertgine molto diffusa: la vertigine parossistica di posizione. Proprio grazie alla diffusione di questa malattia è relativamente facile incontrare qualche vertiginoso che è stato guarito con l'applicazione di una o più manovre riabilitative. Desidero precisare che solo questo tipo di vertigine migliora con le manovre riabilitative.

Un argomento poco noto è la chirurgia della vertigine. Un lavoro completo sulla chirurgia della vertigine è stato pubblicato sul Trattato di Tecnica Chirurgica - Chirurgia Otorinolaringologica - nel 1989.

 

2023 08 carlo govoni specialista Vertigine

 

Una tecnica che negli anni ottanta veniva poco utilizzata erano le iniezioni endotimpaniche. Oggi queste metodiche sono ritornate alla ribalta. Come si può vedere nel disegno sottostante con un lungo ago (in verde) in microotoscopia si perfora la membrana timpanica si diffonde il farmaco nella cassa del timpano (in tratteggio nel disegno). Con questa tecnica si raggiunge la coclea.

I farmaci più usati sono i cortisonici e gli antibiotici ototossici. Questi ultimi sono utilizzati soprattutto nella malattia di Menière avanzata per provocare una labirintectomia chimica o soppressione labirintica. 

2023 10 carlo govoni specialista Vertigine

 

Una tecnica molto raffinata è la microchirurgia del sacco endolinfatico. Attraverso una mastoidectomia si arriva ad esporre il sacco encolinfatico. L'approccio è rappresentato nel disegno sottostante, tratto dal Trattato di Chirurgia Otorinolaringologica - Chirurgia della Vertigine, UTET, Torino, 1989.

2023 11 carlo govoni specialista Vertigine

 

L'esposizione del sacco la si vede molto bene in questa figura che è stata ingrandita.  Una volta che il sacco endolinfatico è stato individuato ed esposto sono possibili diverse manovre.

2023 12 carlo govoni specialista Vertigine

 

Nella diapositiva sottostante sono indicate quattro possibili interventi sul sacco endolinfatico. Sappiamo che alla base della malattia di Menière c'è l'idrope endolinfatica, cioè un eccesso di endolinfa. Queste procedure favoriscono il drenaggio dell'endolinfa.

2023 13 carlo govoni specialista Vertigine1 - Applicazione di valvola di Shea.  2 - Apertura semplice del sacco.
3 - Valvola di Arenberg in sede.   
4 - Drenaggio sub-aracnoideo (Hasegawa e Naito)

 

Vediamo ora un intervento molto complesso che trova pochissime indicazioni: la sezione del nervo vestibolare al fine di togliere ogni afferenza errata a partenza dal labirinto ammalato. Questo intervento (neurectomia vestibolare) è riservato a casi molto selezionati di malattia di Menière incurabile.

2023 14 carlo govoni specialista Vertigine

 

Vediamo ora un altro metodo terapeutico per guarire dalla vertigine molto diverso dalla chirurgia. Parlerò di RIABILITAZIONE VESTIBOLARE.

2023 15 carlo govoni specialista Vertigine

 

2023 16 carlo govoni specialista Vertigine

 

2023 17 carlo govoni specialista Vertigine

 

2023 18 carlo govoni specialista Vertigine

 

 

 

4860   020523

 

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14875 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35684 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 36570 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 31099 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 28052 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 50823 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 90213 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più...
Letto da 20538 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 73662 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com