NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

La chirurgia mini-invasiva dei turbinati si è molto sviluppata negli ultimi anni; una delle più importanti innovazioni è stata l'utilizzo delle radiofrequenze. Si tratta di una tecnica che sfrutta il calore prodotto da corrente elettrica bipolare. Questa strumentazione - CelonLab ENT - oppure Coblator - ha diverse applicazioni nella chirurgia della testa e del collo.

celonlab radiofrequenze turbinati govoni chirurgia otorino

 

Con questo strumento si riesce a ridurre il volume dei turbinati nasali dall'interno. Questa tecnica viene anche denominata svuotamento dei turbinati. All'apparecchio viene collegato un elettrodo che è simile ad un lungo ago, come si può vedere nel disegno sottostante. Nella realtà i turbinati sono più all'interno del naso, comunque il disegno rappresenta bene la situazione operatoria. E' importante precisare che questa tecnica da alcuni anni si sta diffondendo e ritengo sia la procedura ottimale per contrastare questa patologia. 

devascolarizzazione turbinati radiofrequenze govoni

 

Lo strumentario per le radiofrequenze è ritenuto molto sicuro in sala operatoria. L'operatore è in gado di controllarlo perfettamente. Altra caratteristica importante è che questo strumento è di notevole aiuto nel controllo del sanguinamento. Le perdite ematiche sono scarse durante l'intervento e praticamente nulle quando la procedura è terminata. Lo scarso sanguinamento è importante perché si vede sempre bene il campo operatorio e si evita di incorrere nell'errore di introdurre lo strumento in una sede inappropriata o introdurlo troppo o troppo poco.  Un altro vantaggio è che l'elettrodo per radiofrequenza agisce all'interno del turbinato, rispettando la mucosa esterna. Questo metodo facilita molto la guarigione dopo l'intervento.

Proprio grazie al limitato sanguinamento il collocare i tamponi, una procedura che viene vista da molti pazienti con timore, non è necessaria.
Occorre tener presente che solo chi ha una ipertrofia dei turbinati trova beneficio da questo intervento. Nella realtà clinica chi ha i turbinati ipertrofici spesso può avere altri problemi, il più frequente è l'associazione con la deviazione del setto.

 

Per le persone che hanno una deviazione del setto e anche l'ipertrofia dei turbinati si dovrà fare una valutazione accurata del caso. Gli interventi possibili sono due: devascolarizzazione dei turbinati e resezione sottomucosa del setto (detta anche settoplastica). Gli interventi si fanno in un'unica seduta operatoria. La devascolarizzazione del setto si esegue, come già detto, in anestesia locale, mentre la resezione sottomucosa del setto la si esegue in anestesia generale. E' indubbio che l'intervento turbinati + setto richiede tempi operatori maggiori. Mediamente c'è un impegno di circa 45 / 60 minuti in sala operatoria. L'anestesia generale presuppone che il paziente sia in buone condizioni di salute. L'intervento sui soli turbinati trova maggiori possibilità di applicazione. Può essere fatto anche a persone di una certa età e anche se affette da malattie lievi come il diabete o l'pertensione. 
E' importante che la persona sappia che, se è in buone condizioni di salute ed ha setto deviato e turbinati ipertrofici, può sottoporsi al solo intervento di devascolarizzazione dei turbinati con radiofrequenze. Se non ci saranno i risultati sperati e la situazione non è migliorata a causa del setto deviato, è possibile eseguire successivamente la resezione sottomucosa del setto (settoplastica) in anestesia generale.

 

seni mascellari turbinati ipertrofia laser radiofrequenze govoni carlo otoneurologo

Risonanza Magnetica dove si osserva un setto nasale sostanzialmente in asse,
associato ad una ipertrofia dei turbinati..
La R indica il lato destro.

 

Nei casi come quello dell'immagine sopra riportata è necessario discutere preventivamente col paziente la tecnica da applicare. In questo caso l'intervento teorico consigliato è la resezione sottomucosa del setto e la devascolarizzazione dei turbinati inferiori. Questo è un intervento che si esegue in anestesia generale e non tutti sono in grado di accettarlo. Per esempio in un soggetto anziano oppure affetto da qualche malattia importante l'intervento di setto e turbinati lo esporrebbe a dei rischi. In questi casi sono abituato a consigliare il solo intervento sui turbinati. Non si otterrà un risultato ottimale, ma sicuramente il paziente avrà un miglioramento nella respirazione nasale.

 

Altri problemi determinati dalla sola ipertrofia dei turbinati e che possono trovare un beneficio dalle radiofrequenze sono la sindrome da apnea del sonno e la roncopatia cronica (russamento). Questi problemi sono frequenti soprattutto nella popolazione maschile.

Ritengo che le radiofrequenze siano una metodica sostanzialmente priva di effetti collaterali e la ritengo preferibile rispetto al laser nella chirurgia dei turibinati inferiori.

Il dott. Carlo Govoni esegue interventi chirurgici utilizzando le radiofrequenze presso l'Hesperia Hospital di Modena e il Columbus Clinic Center di Milano ( www.columbus3c.com )

 

 Sul sito del Columbus Clinic Center potete trovare un articolo sulle difficoltà respiratorie nasali e comprende anche l'intervento sui turbinati con radiofrequenze: https://www.columbus3c.com/difficolta-respiratorie-nasali/

 

 

Ti potrebbe anche interessare
- La rinofibroscopia

 

Presentazione del sito internet del dott. Carlo Govoni


- Visita medica otorino in libera professione

 .

.

 

Come prenotare

 

milano columbus clinic center aree clinicheCOLUMBUS CLINIC  CENTER 

MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona City-Life  -  Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center palazzina liberty e parte nuova

Chirurgia otorinolaringoiatrica

Carlo Govoni esegue
interventi chirurgici presso
COLUMBUS CLINIC CENTER

via M. Buonarroti,48   MILANO
milano columbus clinic center otorino

 

Per informazioni
tel.  3358040811

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 15090 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35911 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 28271 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più...
Letto da 20731 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15926 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 23166 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 74088 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 94945 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 90607 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com