NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Le malattie delle ghiandole salivari sono poco conosciute, sono soprattutto forme infiammatorie, la calcolosi e i tumori benigni e maligni.

I fattori di rischio più importanti per i tumori delle ghiandole salivari sono i rischi professionali. Ricordiamo l’esposizione al nichel, al silicio e anche alle sostanze radioattive ha un'influenza sulla genesi di queste malattie. Altro fattore di rischio per i tumori delle ghiandole salivari sono le radiazioni ionizzanti. E' possibile che un paziente che per motivi terapeutici abbia subito diversi trattamenti radianti possa sviluppare una neoformazione delle ghiandole salivari. 
Non dobbiamo dimenticare che siamo di fronte a neoplasie molto rare, meno dell'1% di tutti i tumori dell'uomo.
Un fattore di rischio per i tumori delle ghiandole salivari sono le radiazioni ionizzanti. Le radiazioni della testa e del collo sono un trattamento non frequente, ma deve essere riservato a casi di assoluta necessità, in quanto può favorire l'insogenza di tumori maligni, in particolare può favorire l'insorgenza del carcinoma adenoido-cistico. 

Una vera azione di prevenzione dei tunori delle ghiandole solivari è difficile da fare. Ritengo più importante riuscire a riconoscere queste neoformazioni al loro esordio.
Il sintomo più tipico è la sensazione di fastidio e tensione. Ci può essere un lieve dolore e anche la presenza di una piccola tumefazione palpabile. Alcuni tumori iniziano proprio con una piccola tumefazione di consistenza aumentata. Ricordo che non tutte le tumefazioni di queste ghiandole celano un tumore. Si presentano con dolore e aumento di volume anche le calcolosi e le infiammazioni.
E' fondamentale che le persone non si trascurino e quando sentono dolore alla deglutizione, soprattutto se ben localizzato ad una ghiandola salivare maggiore (parotide, sottomandibolare o sottolinguale), sappiano porre attenzione al loro sintomo. 

ghiandole salivari maggiori carlo govoni otorino disegno scientificoIn questo disegno si vede dove sono localizzate 
le ghiandole salivari maggiori.

 

Sempre da non trascurare sono le piccole nodularità sulla guancia (ove è localizzata la parotide) oppure nel collo al di sotto della mandibola (dove c'è la ghiandola salivare sottomandibolare). In tutti questi casi l'otorinolaringoiatra è lo specialista più idoneo per questi tipi di patologia.
Dopo la visita sarà lo specialista a chiedere eventuali esami strumentali ed eventualmente anche un'agobiopsia o FNAB. Trattandosi di ghiandole superficiali spesso l'esame più significativo è l'ecografia. L'ecografia è un esame privo di radiazioni, di semplice esecuzione, che può dare notevoli informazioni nella patologia delle ghiandole salivari.

Per un buon funzionamento delle giandole salivari si suggerisce di bere molta acqua fuori dai pasti.

Nelle persone anziane è facile il riscontro di una bocca secca. Tra le malattie che provocano secchezza della bocca quella più frequente è la sindrome di Sjögren. Non c'è una correlazione precisa tra sindrome di Sjögren e la comparsa di un tumore delle ghiandole salivari.  Non esistono test per valutare la produzione di saliva. Un test interessante è il test di Schirmer che serve per valutare la secrezione lacrimale. Alcune malattie che comportano riduzione delle lacrime, quindi secchezza oculare, portano anche a riduzione della saliva. La bocca secca è anche un effetto collaterale della radioterapia.

Le regole per una buona prevenzione sono semplici.
1 - Bere molta acqua oltre a quella che si beve durante il pasti
 al fine di evitare la secchezza della bocca.
2 - Se c'è sensazione di tensione, fastidio o dolore a cairco di una ghiandola salivare chiedere una visita otorinolaringoiatrica.
3 - Chiedere una visita anche in quei casi dove si apprezza alla palpazione una piccola nodularità di una ghiandola.

 

o     o     o     O     o     o     o

 

 

Altri articoli che potrebbero interessarti sono quello sui tumori delle ghiandole salivari maggiori oppure su come comportarsi se c'è un tumore della parotide.

 

- Intervento di asportazione della ghiandola parotide esofacciale

 

- Cosa fare dopo un intervento di parotidectomia?

 

- Intervista al dott. Carlo Govoni sui tumori delle ghiandole salivari


Vai all'indice degli argomenti sulla prevenzione

.

.

Come prenotare

 

milano columbus clinic center aree clinicheCOLUMBUS CLINIC  CENTER 

MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona City-Life  -  Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center palazzina liberty e parte nuova

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14666 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35526 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74427 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15695 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 119776 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19656 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 22752 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7561 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 32450 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com