Gli acufeni sono un argomento molto discusso tra gli otorinolaringoiatri e sono stati evidenziati dei fattori predisponenti.
Le principali situazioni che espongono al rischio acufene sono qui indicate.
1 - esposizione al rumore
2 - perdita uditiva sulle alte frequenze
3 - pregresse malattie dell'orecchio
4 - malattie della mastoide
5 - sinusiti
6 - disordini dell'articolazione temporo-mandibolare
7 - azione ototossica di alcuni farmaci. 

Ritengo che l'esposizione a rumore sia la causa più importante che conduce ad ipoacusia con acufeni. Il danno viene individuato nella perdita delle ciglia dei recettori cocleari (detti anche cellule cigliate). Si tratta di un danno irreversibile. E' fondamentale la protezione delle orecchie dai suoni intensi durante il lavoro e durante quelle attività (sport con armi da fuoco, ascolto di musica ad alto volume, ecc.) che sono sicuramente otolesive. Questa prevenzione va inziata da giovani e va proseguita per tutta l'esistenza. Uso di cuffie insonorizzanti o di tappi è importante per chi esegue queste attività.

otoprotettori cuffie insonorizzanti lavoro audiologia industriale medicina preventiva govoni

Cuffie per proteggersi dal rumore.

 

In altre occasioni l'acufene è una conseguenza di malattie del microcircolo che portano a danni cocleari. Queste perdite uditive sono quasi sempre monolaterali e l'acufene coincide con il lato interessato. Pertanto avere una ottima circolazione è il presupposto per prevenire danni cocleari, e di conseguenza acufeni. Si consiglia pertanto attività fisica, dieta ipoacalorica ed evitare il fumo e l'alcool.

Altra causa da non sottovalutare sono le infiammazioni della tuba di Eustachio. Queste comportano un restringimento del lume, ristagno di secrezioni catarrali nell'orecchio medio e genesi di acufeni. Più facilmente sono acufeni monolaterali con sensazione di orecchio chiuso o fulness. Nella storia clinica c'è spesso il riscontro di un episodio influenzale che ha preceduto l'insorgenza di questo ronzio.

 

Bibliografia
Davis A and Refaie A E. - Epidemiology of tinnitus. In R. Tyler (Ed.), Tinnitus handbook, 2000; 1-23. San Diego: Singular Publishing Group.
Nondahl D M et Al  - Prevalence and 5-year incidence of tinnitus among older adults: the epidemiology of hearing loss study. J Am Acad Audiol. 2002; 13(6) 323-31
Sindhusake D et Al -Factors Predicting Severity of Tinnitus: A Population-Based Assessment. J Am Acad Audiol. 2004; 15 269-80
Cianfrone G et Al  - Pharmacological drugs inducing ototoxicity, vestibular symptoms and tinnitus: a reasoned and updated guide. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2011; Jun 15(6) 601-36.

 

Altri articoli sul medesimo argomento:

- Acufene, uno strano ronzio nell'orecchio


- La visita otorinolaringoiatrica per un paziente affetto da acufeni


-
Acufene nei soggetti normoacusici


Se l'argomento ti interessa vai all'indice dei titoli sulla prevenzione

.

.

 

.