NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Il rumore intenso danneggia l'udito e il rumore esplosivo, come quello di uno sparo, costituisce sempre un pericolo per la funzione uditiva. E' questa una affermazione incontestabile. Le armi da fuoco più diffuse sono senza dubbio le pistole ed i fucili. Occorre distinguere l'uso ai fini sportivi che si effettua all'interno dei poligoni di tiro rispetto all'uso all'aperto nelle battute di caccia.
Chi utilizza le armi all'interno dei poligoni e usa sistemi di otoprotezione difficilmente subisce traumi acustici. Per esempio molti militari o molti atleti che utilizzano le armi solo all'interno dei poligoni non hanno deficit uditivi. L'importante è utilizzare adeguati mezzi di protezione.


Molto diverso è l'uso delle armi in campo libero, per esempio i cacciatori, che non possono certo usare cuffie o tappi antirumore. Esiste anche un sport: il tiro dinamico sportivo, che prevede l'utilizzo di armi negli spazi aperti (1). In questo caso la protezione dell'udito risulterà problematica.
Occorre anche tenere presente che pistole e fucili incidono diversamente sull'udito.
Le pistole si impugnano con due mani o con una e pertanto chi usa queste armi tendezialmente espone le due orecchie al medesimo modo. Una minima differenza la si può osservare per chi impugna sempre la pistola con una mano sola. Il destrimane espone maggiormente l'orecchio destro. Il mancino il sinistro.
Chi utilizza solo il fucile subisce effetti diversi. Il destrimane appoggia sempre il calcio contro la spalla destra e il mancino fa il contrario. In questa posizione chi è destro espone al rumore esplosivo dello sparo l'orecchio sinistro e protegge il destro.

Il tracciato audiometrico di coloro che utilizzano armi da fuoco e non hanno altre esposizioni a rumore avrà una morfologia tipica. Negli esempi che seguono farò riferimento ad un cacciatore destrimane. Nel caso di cacciatore mancino gli esempi saranno identici, ma si dovranno invertire le due orecchie. Nel destrimane l'orecchio destro peggiorerà un poco più lentamente del sinistro, nel mancino avverrà il contrario. Per quanto attiene al comportamento uditivo di chi utilizza la pistola potremo avere tracciati molto simili. Se il tiratore impugnerà sempre la pistola con una mano (es. la destra) l'udito peggiore sarà il destro. Il suo tracciato sarà simile a quello di un cacciatore mancino. Se chi utilizza la pistola la impugnerà con entrambe le mani o utilizzerà modi di tiro diversi il danno sarà uguale tra le due orecchie.  

Nel primo grafico ho indicato una perdita uditiva iniziale in un cacciatore destrimane. La differenza tra le orecchie è praticamente nulla e la perdita è massima per la frequenza di 4000 Hz.

audiogram sensorineural mild hearing loss

Esame audiometrico di un cacciatore destrimane in attività da pochi anni.
Appoggiando il fucile sulla spalla destra espone di più al danno da rumore l'orecchio sinistro.


 

Nel secondo grafico ho indicato sempre la perdita uditiva di un cacciatore destrimane che ha avuto parecchi anni di esposizione al rumore. Come si può vedere fino alla frequenza di 2000 Hz c'è un udito normale, poi si osserva una rapida deflessione a 3000 Hz che si mantiene per tutte le frequenze acute. Queste persone fanno ancora una vita sociale normale in quanto la funzione uditiva fino a 2000 Hz è buona.

 audiometria trauma acustico cronico

Esame audiometrico di un cacciatore destrimane dopo diversi anni di attività, in questo esempio la perdita uditiva è notevole e si osserva che l'orecchio sinistro è peggiore del destro. 

 

L'evoluzione della perdita uditiva può andare oltre rispetto a quanto raffigurato nel grafico soprastante. Col passare degli anni, per effetto dell'età e soprattutto se il soggetto continua a utilizzare armi da fuoco l'udito peggiorerà ulteriormente. Si abbasserà la soglia dei 2000 Hz e poi quella dei 1000 Hz. In questi casi si avrà un peggioramento progressivo e il danno intaccherà le frequenze sociali. La persona farà fatica a comprendere le domande e quindi si troverà in difficoltà nel socializzare con altre persone.

L'evoluzione della perdita uditiva che ho descritto è denominata anche  Trauma Acustico Cronico (TAC).

 

E' possibile difendersi dal rumore esplosivo?

Come ho detto all'inizio difendersi dal rumore esplosivo per coloro che sparano all'interno di poligoni di tiro è relativamente facile. I presidi da utilizzare sono i tappi o le cuffie insonorizzanti. Questi rientrano tra i dispositivi di protezione individuali (dpi).

otoprotettori cuffie insonorizzanti lavoro audiologia industriale medicina preventiva govoni

 Una forma di otoprotezione molto utilizzata sono le cuffie insonorizzanti.
Normalmente sono molto efficaci, però la molla che le regge tende,
nel lungo periodo, a provocare cefalea.
Le cuffie sono l'ideale per chi deve proteggersi per periodi brevi,
perché si indossano e si tolgono con facilità.

 

Altra forma di otoprotezione efficace sono i tappi insonorizzanti.
otoprotettori govoni pixabayTappi insonorizzanti

 

---------

1 - Tiro dinamico sportivo, noto anche come IPSC Shooting, è una disciplina sportiva dove il tiratore deve imparare a sparare in sicurezza in un circuito prestabilito. Le doti che si sviluppano con questa attività sono la precisione nel tiro e la velocità nell'uso dell'arma.

 

 

Se hai letto questo articolo ti potrebbe interessare:

- L'ipoacusia improvvisa e l'ossigenoterapia iperbarica

 

batteria suono batterista musicista orl govoni otoneurolaringologo

 - Il rumore della musica e delle discoteche

 

 

 

Come prenotare

una visita col
dott. Carlo Govoni
per qualsiasi sede
Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

a Milano
Columbus Clinic Center,
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e via Pietro Ogliari, 3

PER URGENZE
Tel. 3358040811

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14070 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35113 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 91710 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 18887 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 27386 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15548 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 31889 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 79389 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 73370 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com