NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

La guida dell'auto è divientata una necessità, soprattutto per chi vuole essere indipendente. Questa necessità è importante anche quando avanzano gli anni. Il desiderio di mantenere una autonomia nei movimenti si scontra col progressivo calo delle condizioni psico-fisiche e soprattutto delle mutate risposte sensoriali.
I sensi più importanti e maggiormente influenzati dall'età sono l'udito e la vista.

Una persona con perdite uditive deve osservare particolari attenzioni quando vuole guidare un veicolo. Occorre tener presente che la diminuzione della capacità uditiva è spesso subdola, perché si manifesta con estrema lentezza e le persone non si accorgono di essere quasi sorde. Altro aspetto che non sempre viene percepito da molti uomini è un calo nella percezione uditiva di un solo orecchio. Il primo passo è che ogni persona che guida o che utilizza veicoli (moto, bicilette, motorini, ecc.) deve conoscere bene la sua funzione uditiva ed essere consapevole dei suoi limiti. Esistono anche perdite uditive rapide, le ipoacusie improvvise. E' evidente che se una persona perde udito rapidamente o all'improvviso è sicuro che si rivolge subito ad un medico. In tutti i casi è importante che ogni persona sappia qual'è la sua capacità uditiva e questo si risolve semplicemente sottoponendosi ad esami audiometrici.

Quando sottoporsi ad un esame audiometrico?
Ritengo che ogni persona che non ha problemi uditivi dovrebbe sottoporsi ad una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico almeno una volta ogni cinque anni. Secondo l'American Speech-Language-Hearing Association viene raccomandata una visita di controllo dell'udito ogni 3 anni per tutti coloro che hanno superato i 50 anni. Ovviamente se uno presenta ipoacusie oppure se è a rischio sordità (familiarità o esposizione a rumore) i controlli dovranno essere più frequenti. Quando una persona avanza con l'età è inevitabile che ci sia una perdita uditiva; in questo caso i controlli andranno concordati col medico specialista. E' pure importante conservare gli esami dell'udito in quanto dalla successione di questi esami il medico può capire se il soggetto è in una situazione di stabilità uditiva o di perdita sensoriale progressiva. Nelle persone con più di settant'anni ritengo corretto sottoporsi ad esame dell'udito e controllo otorino almeno una volta all'anno.

Dove effettuare i controlli audiometrici?
Esistono tecnici audioprotesisti che si offrono per eseguire esami dell'udito e a volte lo fanno anche gratuitamente. Questi controlli sono finalizzati ad individuare le persone sorde per poi arrivare alla vendita di un apparecchio acustico. E' una situazione che esiste nella nostra realtà sociale ma che una persona accorta dovrebbe evitare. La valutazione dell'udito, al pari della valutazione della vista, non sono semplicemente delle misurazioni dell'acutezza visiva o acustica. Queste valutazioni devono essere fatte da un medico specializzato in quella particolare branca. Nel caso della valutazione uditiva lo specialista più idoneo è l'otorinolaringoiatra che nel corso della visita valuta l'orecchio, le fosse nasali, e più in generale tutto il distretto testa-collo. Questo medico esegue anche l'esame audiometrico, cioè l'identificazione della capacità sensoriale uditiva di ciascun orecchio.
Il consiglio è quello di non accettare gli inviti a prove audiometriche gratuite eseguite da audioprotesisti. Solitamente questi ultimi non rilasciano mai un audiogramma, cioè un grafico standardizzato dove un domani, anche un altro medico potrà fare valutazioni e confronti. Altro aspetto non trascurabile è che coloro che eseguono esami audiometrici gratuiti non li refertano e non li firmano. In altri termini non scrivono una diagnosi audiologica e non la firmano. Anche questo dovrebbe far capire agli utenti le differenze tra una visita medica specialistica con esame audiometrico ed esami gratuiti.

 

incidente stradale auto distrutta scoppio air bags otorino govoni otoneurolaringologoQuello che auspico non accada mai per i conduttori sordi.

 

Gli effetti di una perdita uditiva bilaterale nella guida dei veicoli a motore.
Se una persona sente poco da entrambe le orecchie quando si trova alla guida di un auto può fare fatica ad individuare suoni come le sirene dei mezzi in emergenza o gli avvisatori acustici (clacson) degli altri automobilisti. La guida di queste persone è sempre molto insicura e spesso gli altri automobilisti lo capiscono.

Gli effetti della ipoacusia monolaterale nella guida dei veicoli a motore.
Un problema diverso è costituito dalla diminuzione dell'udito in un orecchio solo. Sotto il profilo sociale la persona non ha problemi, in quanto partecipa attivamente alle discussioni, quindi non pensa di avere problemi di udito. I problemi insorgono nella lateralizzazione dei suoni, questi uomini hanno l'impressione che ogni suono provenga sempre dall'orecchio sano. La localizzazione di una sorgente sonora è importante quando si guida un'auto, soprattutto quando si sente il suono di una sirena o di un clacson.

Quali consigli si possono dare a chi è leggermente ipoacusico?
E' facile che facendo controlli audiometrici si scopra che una persona ci sente meno del normale. Preciso che il concetto di normale in audiologia è un concetto statistico. Tutte le persone tendono a peggiorare per effetto dell'età con una tendenza al peggioramento leggermente più rapida per i maschi rispetto alle femmine.
Se lo specialista dice che il vostro udito è al di sotto della norma dovrete prendere alcuni provvedimenti come il ridurre al minimo i rumori all'interno dell'auto. In particolare non ascoltare autoradio e musica, non fare telefonate. Queste ultime sono ormai diventate inevitabili, in questi casi si consiglia, anche se si corre il rischio di sembrare maleducati, di fare telefonate molto brevi e ridotte all'essenziale. La guida attenta è più importante di una telefonata.

Cosa può fare lo specialista oltre alla misurazione della capacità uditiva?
Molte persone pensano che non serve a nulla sapere se l'udito è scarso, perchè il medico non può far nulla per far ritornare l'udito dei vent'anni. Questo ragionamento è solo in parte vero. Il medico rende il paziente consapevole di un problema (l'ipoacusia) e questo è un punto non trascurabile. Inoltre il medico può fare qualcosa per migliorare la funzione uditiva. Non può fare miracoli, ma può vedere ed eventualmente pulire nel migliore dei modi i condotti uditivi. Può capire, in relazione al tipo di sordità, se il paziente necessita di mucolitici, integratori, antiinfiammatori e a volte anche di antibiotici. Curare lievi malattie dell'orecchio in un settantenne può migliorare l'udito di una decina di decibel e pertanto garantire un udito sufficiente per avere buoni rapporti sociali e per poter guidare in sicurezza una autovettura.
Non dobbiamo dimenticare che esistono le protesi acustiche. Anche questi supporti della tecnica non fanno miracoli ma possono migliorare sensibilmente l'udito.

E' possibile guidare l'auto con le protesi acustiche?
Se il medico che fa la visita di idoneità alla guida ritiene che il vostro udito sia insufficiente è possibile che voi possiate ripetere la visita con protesi acustiche. La guida con protesi è possibile e va annotata sulla patente. In questo caso dovrete sempre guidare con gli apparecchi acustici. Si tratta di una prescrizione del tutto analoga alla guida con l'obbligo degli occhiali. 

protesi acustica retroauricolare orecchio govoni otorino otoneurolaringologia

Note conclusive
L'esame fondamentale per capire la nostra capacità uditiva è l'esame audiometrico.
Il controllo dell'apparato uditivo e della funzione uditiva deve essere fatto da uno specialista in otorinolaringoiatria.
Per coloro che guidano veicoli e non sono esposti a rischio rumore consiglio una visita di controllo ogni 5 anni fino all'età di 50 anni, dopo una visita ogni 3 anni e dopo aver compiuto i 70 anni una visita annuale.

 

 

Altri argomenti che potrebbero interessarti:
- come leggere un esame dell'udito

 

- audiologia e prove audiometriche 

 

- una valutazione audiologica oggettiva: l'impedenzometria 

eccellenze italiane Carlo Govoni intervistato da Elena Tubertini vertigini disturbi equilibrio

.

 Vertigini e disturbi dell'equilibro - Intervista al dott. Carlo Govoni  . .

 

 

 

labbra chiuse normale

 

 - Tumori e altre malattie della bocca - Intervista a Carlo Govoni

 

 

.

  . 

Come prenotare

una visita col
dott. Carlo Govoni
per qualsiasi sede
Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

a Milano
Columbus Clinic Center,
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e via Pietro Ogliari, 3

PER URGENZE
Tel. 3358040811

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14070 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35113 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 91709 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 88993 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7292 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 27385 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 49847 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 73370 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 118608 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com