La condrodermatite dell’elice o nodulo doloroso dell'orecchio è una malattia di stretta competenza otorinolaringoiatrica. Si tratta di un ispessimento della cartilagine dell’elice. L’elice è la parte superiore del padiglione auricolare. Questo ispessimento si forma in seguito allo schiacciamento notturno. Molte persone dormono appoggiando il capo sempre sulla stessa parte e nel lungo periodo si forma una callosità dolente. Il fenomeno è benigno, ma è molto fastidioso. E’ proprio il dolore che spinge i pazienti dal medico. La malattia è molto rara nei giovani, è frequente negli anziani. Alcuni, pensando ad una malattia della pelle, si recano dal dermatologo. Lo specialista più adatto è l’otorinolaringoiatra. La diagnosi è semplice. Purtroppo non ci sono pomate che possano risolvere il problema e quindi non è possibile una terapia medica. Il problema si risolve con l’intervento chirurgico. Si tratta di un intervento di non difficile esecuzione, lo si esegue in anestesia locale, senza bisogno di ricovero. L'importante è utilizzare una buona tecnica ricostruttiva. Questa deve essere pensata prima di iniziare la parte demolitiva. Si deve asportare la lesione completamente, anche eventuali fini nodularità adiacenti. Dopo si dovrà ricostruire bene il padiglione in modo da mantenere la sua forma arrotondata .
Nella fotografia qui sotto potrete vedere un orecchio di una persona anziana dopo pochi giorni dall'intervento. Come potete osservare ci sono ancora i punti di sutura.
Per ulteriori informazioni potete chiamare al 3358040811