NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

La miringoplastica (MPL) è l'intervento di riparazione delle perforazioni della membrana timpanica. Viene anche chiamato timpanoplastica di tipo 1 secondo la classificazione di Wullstein (1956).
E' l'intervento otologico più diffuso.
Chiudere una perforazione è importante in quanto l'orecchio normale si presenta con membrana del timpano integra e la cavità più profonda "cassa del timpano" è quindi una cavità sterile. La cassa ha una temperatura di 37% ed è ben umidificata. Per effetto di una perforazione tutte queste condizioni sono alterate. La chiusura della perforazione porta ad una protezione meccanica e biologica dell'orecchio medio; poi favorisce la guarigione del processo infiammatorio quasi sempre coesistente e si ricrea la normale fisiologia dell'orecchio medio. La chiusura della perforazione ha anche uno scopo funzionale.

Una membrana perforata comporta una ipoacusia di trasmissione. La chiusura della perforazione favorisce il miglioramento dell'ipoacusia.

Indicazioni all'intervento di miringoplastica.
La miringoplastica è indicata quando c'è una evidente perdita si sostanza della membrana timpanica. Nel disegno qui sotto è raffigurata una membrana timpanica di un orecchio destro e la perforazione interessa in quadrante postero-inferiore. In questo caso la perforazione è marginale.

membrana perforazione govoni

 

 

L'intervento è indicato sia nelle perforazioni post-traumatiche che nelle perforazioni in conseguenza di una otite media purulenta cronica. 
L'intervento non va fatto quando c'è una otorrea in atto. In questi casi le possibilità d'innesto del neotimpano diminuiscono.
Nei pazienti al di sopra dei 60 anni l'intervento può essere programmato solo se le condizioni generali sono buone.  

Materiali idonei per la ricostruzione della membrana timpanica.
Sono stati individuati diversi materiali. Si ritiene che quelli autologhi, cioè provenienti dal paziente, siano i migliori perchè immunologicamente compatibili e si trovano con facilità.
Pelle - Fu utilizzata nelle prime miringoplastiche. Ora ha solo un'importanza storica e nessuno la usa.
Lembo di vena - Proposto da J. Shea (1960) è utile nelle piccole perforazioni. Resta comunque una soluzione poco usata.
Cartilagine - Solitamente prelevata dal trago o dalla conca auris. Consente buoni risultati anatomici e funzionali.
Fascia di muscolo temporale - E' facilmente reperibile e molto affidabile, garantisce un ottimo attecchimento e un'ottima resistenza. Consente buoni risultati funzionali. E' il materiale che viene frequentemente utilizzato per la ricostruzione della membrana.

La miringoplastica può essere eseguita con l'ausilio del microscopio operatorio ed anche con tecnica endoscopica. Il dott. Carlo Govoni utilizza entrambe le tecniche.

o o o o O o o o o

 Altri argomenti correlati:
- Perforazione della membrana timpanica 
- Miringotomia e applicazione del drenaggio transtimpanico
- Dolore auricolare

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10596 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32945 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 71761 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 25234 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 16589 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30970 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14753 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6069 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 84698 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com