NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Le glossiti sono le malattie infiammatorie della lingua; non si tratta di malattie frequenti, ma sono molto fastidiose e a volte anche dolorose. Indichiamo qui le forme di più frequente riscontro clinico.

 lingua iperemia punta fissurazione mediana dolore bruciore govoni

 

LINGUA A CARTA GEOGRAFICA

E’ una alterazione della mucosa linguale che presenta aree di disepitelizzazione irregolari che simulano il disegno di una cartina geografica. Non si conoscono i motivi che portano a questa alterazione. Normalmente non è indicativa di patologia.

GLOSSITE ROMBICA MEDIANA
E’ una alterazione molto caratteristica e piuttosto rara. Al centro della lingua e verso la metà posteriore, sulla linea mediana, si trova un ispessimento della mucosa. Ha la forma di un rombo (da qui i nomi “rombica” o “romboidea”). A volte si osservano ai margini della lesione delle alterazioni che fanno pensare ad una micosi. Solo in alcuni casi può esserci una micosi concomitante. Se c’è questo sospetto è indicata una cura con antimicotici. Normalmente la glossite rombica è asintomatica e non è indicativa per una malattia grave. Quasi mai è necessario un prelievo bioptico. La malattia prende anche il nome di glossitis rhombica mediana.

 lingua scrotale patologo orale carlo govoni

LINGUA PLICATA o FESSURATA O SCROTALE
Spesso si osservano casi di lingua caratterizzata da ampie fissurazioni, come nella foto qui sopra. La lingua fortemente plicata o scrotale oppure una lingua con fissurazione mediana sono alterazioni evidenti ma prive di significato patologico. Per queste situazioni non si ricorre quasi mai alla biopsia. Diverso è il citato quadro macroscopico che si associa ad un forte bruciore della bocca. In tal caso possiamo parlare di sindrome della bocca che brucia (SBB). Questa è una patologia importante, colpisce in netta prevalenza le donne durante o dopo la menopausa. La sede più colpita sono i due terzi anteriori della lingua. Altri disturbi lamentati dalle pazienti sono le alterazioni del gusto (disgeusia) e la saliva scarsa e densa. La causa della sindrome della bocca che brucia è sconosciuta. Una biopsia e il relativo esame istologico raramente sono d’aiuto. Il trattamento di queste situazioni è difficile e va personalizzato caso per caso.

LINGUA CON FISSURAZIONE MEDIANA
E’ una variante della lingua plicata.

IPERPLASIA PAPILLE FOLIATE
Le papille foliate sono papille gustative presenti soprattutto ai margini posteriori della lingua. Queste papille possono aumentare di volume e simulare piccoli tumori benigni. Il controllo clinico è spesso sufficiente.

LINGUA VILLOSA
E’ una alterazione delle papille gustative villose che si allungano. L’aspetto è caratteristico: sul dorso della lingua sembra di vedere dei peli. La diagnosi è clinica. Quasi sempre non è necessaria la biopsia. Sono fattori predisponenti il fumo e le terapie antibiotiche prolungate. A volte le papille allungate si tingono di scuro ed abbiamo il quadro della LINGUA NIGRA VILLOSA. La variazione verso il colore scuro sembra attribuibile a miceti e a residui alimentari.

*          *          *          *

Per l'inquadramento delle glossiti è fondamentale la visita. Gli esami complementari sono pochi e non sempre aiutano il medico. Tra questi, nei casi importanti, l'esame più utile è il prelievo bioptico in anestesia locale.  Gli otorinolaringoiatri dispongono di ambulatori dedicati dove è possibile eseguire interventi chirurgici in anestesia locale. Oggi occorre stare molto attenti a lesioni che poi, all'esame istologico potrebbero rivelarsi come malattie maligne. Tra queste ricordiamo le infezioni da papillomavirus (HPV - Human Papilloma Virus). Quando si sospetta questa malattia è molto importante seguire un corretto approccio chirurgico.

 

ambulatorio poltrona otorino otoiatra ottorino govoniAmbulatorio otorinolaringoiatrico


Nella valutazione di una glossite si dovrà interrogare il paziente sulle alterazioni del gusto, si tratta di sintomi soggettivi, ma importanti per meglio inquadrare la patologia linguale. Il gusto è un sintomo molto difficile da valutare in modo oggettivo. E' noto che il gusto e l'olfatto sono sensi correlati. E' più semplice valutare l'olfatto sia sotto il profilo quantitativo e qualitativo, inoltre si possono fare indagini finalizzate ad escludere eventuali simulazioni. Quindi una indagine sul gusto è bene che comprenda anche indagini olfattometriche.  Nella pratica clinica e ambulatoriale è meglio concentrarsi sull'olfatto, è molto più semplice da analizzare, e si possono trarre importanti considerazioni anche sulla funzione gustativa. 

 

 

Se ti interessa questo argomento vedi anche:

La candidosi orale - micosi linguale

 

L'aftosi della bocca

 

Sento dolore e mi brucia la lingua, a quale specialista mi devo rivolgere?

 

2022 03 09 bocca lingua Carlo Govoni eccellente

    Nina Sicilia intervista il dott. Carlo Govoni sulle malattie della bocca e della lingua

 

 

.

 

30908      230122

 

 

 

 

 

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10613 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32953 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 30297 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 16594 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84898 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 84751 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6073 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18666 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 67488 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com