NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

La chirurgia della vertigine è indicata esclusivamente nelle vertigini periferiche. Nonostante sia molto diffusa la patologia vestibolare i pazienti che possono beneficiare di un trattamento chirugico sono molto pochi.
Questa chirurgia si divide in due gruppi di interventi: interventi funzionali e interventi distruttivi.
Per interventi funzionali s'intendono quelli che conservano la funzione uditiva. Appartengono a questo gruppo gli interventi sul sacco endolinfatico e gli interventi di neurectomia vestibolare selettiva.
Per interventi distruttivi (o demolitivi) s'intendono quegli interventi che distruggono la funzione uditiva.

Interventi funzionali
Questi atti chirurgici a loro volta si dividono in due gruppi: 1) interventi che hanno lo scopo di ridurre l'idrope endolinfatico, quindi idonei ad influire sul meccanismo patogenetico della malattia di Ménière e 2) interventi che hanno l'obiettivo di deafferentare i centri nervosi del labirinto (neurotomie e neurectomie vestibolari selettive).
Gli atti chirurgici del primo gruppo sono gli
interventi sul sacco endolinfatico e, per la loro peculiarità, sono stati affontati in un altro articolo in questo sito: sezione orecchio.
Gli interventi del secondo gruppo sono affrontati qui di seguito.
L'orientamento è quello di riservare la chirurgia del sacco endolinfatico alle forme di Ménière in fase iniziale e preferire le neurectomie alle forme conclamate.
In tutti i tipi di interventi funzionali esiste sempre il rischio di danneggiare l'udito, comportando una anacusia. Questo rischio nelle varie statistiche non supera il 3% dei casi trattati. Questi interventi sono controindicati quando l'orecchio controlaterale è anacusico o fortemente ipoacusico. Inoltre si tende ad sconsigliare l'intervento in quei rari casi in cui si dovrebbe operare l'orecchio con udito migliore.

Neurectomia selettiva del nervo ampollare posteriore (o singulare)
Si tratta di un intervento di neurectomia o neurotomia di un ramo del nervo vestibolare, il nervo ampollare posteriore (detto anche nervo singulare). L'intervento è stato proposto per la prima volta da R.R. Gacek nel 1978. L'intervento si esegue per via canalare ed espone il pazienti a lesioni dell'ampolla e del vestibolo con conseguente ipoacusia neurosensoriale. 

vestibolo labirinto risonanza magnetica nucleare encefalo

 

Risonanza Magnetica Nucleare: 1 canale semicircolare laterale; 2 giro basale coclea;
3 nervi vestibolo-cocleare e facciale; 4 canale semicircolare superiore; 5 ponte

 

Per comprendere dove si trova il nervo vestibolare (3) ho messo l'immagine visibile con Risonanza Magnetica. Si vede che il nervo decorre più al centro della testa rispetto a labirinto (canali semicircolari) e coclea.

Neurotomia e neurectomia vestibolare selettiva
La differenza tra neurotomia e neurectomia è minima. Nel primo caso si esegue la sezione del nervo vestibolare. Nel secondo caso si rimuove un piccolo tratto di nervo. Quest'ultima è la tecnica più usata e dà maggiori garanzie per una deafferentazione completa.
Le vie d'accesso otoneurochirurgiche funzionali al nervo vestibolare sono tre: la via della fossa cranica media, la via retrolabirintica e la via retrosigmoidea.
La via della fossa cranica media prevede un'apertura dell'osso temporale al di sopra dell'orecchio e lo spatolamento del lobo temporale dell'encefalo. Questa via è stata praticamente abbandonata.

La via retrolabirintica è una via transmastoidea, quindi una via d'accesso molto utilizzata dagli otorinolaringoiatri. Presenta il vantaggio di poter eseguire con un unico intervento anche una decompressione del sacco endolinfatico o eventuali altre manovre sul sacco. Ha lo svantaggio di non permettere una buona esposizione del condotto uditivo interno, in particolare del fondo.

La via retrosigmoidea è una miniaturizzazione della via sub-occipitale. Quest'ultima è la via d'accesso classica utilizzata dai neurochirurghi. La craniotomia ha forma ovalare, circa cm. 3 x 2. I limiti sono il margine posteriore della mastoide e il seno sigmoide. Dopo l'esposizione e l'apertura della dura madre l'intervento prosegue al microscopio operatorio. Si divarica con cautela il cervelletto e si raggiunge l'angolo ponto-cerebellare. Il pacchetto acustico facciale decorre nell'angolo da mediale a laterale. Spesso è accompagnato da un'ansa dell'arteria cerebellare anteriore inferiore (a.i.c.a.). Da questa arteria prende origine l'arteria uditiva interna. Le altre formazioni nervose importanti sono anteriormente (nella posizione chirurgica verso l'alto) il nervo trigemino (V) e posteriormente i nervi misti: nervo glossofaringeo (IX), nervo vago (X) e nervo accessorio (XI).
Interessanti sono gli interventi che si possono eseguire sul nervo ottavo (VIII). In caso di vertigine l'intervento più indicato è la neurocetomia vestibolare selettiva. Occorre con un opportuno scollatore separare il nervo vestibolare dal cocleare. Normalmente non è un intervento facile ma se si cerca di separare le fibre in prossimità del poro acustico interno è un poco più semplice. Si deve necessariamente isolare il nervo faciale (VII) e separare vestibolare da cocleare. Il vestibolare si trova, nella posizione chirurgica, rivolto verso l'alto. La sezione del nervo avviene con microforbici. 

Esistono anche tecniche distruttive per la deafferentazione cocleo-vestibolare, sempre finalizzate a guarire dalle vertigini particolarmente gravi. Per questi interventi si rimanda ad uno specifico articolo.

La sezione di un nervo vestibolare comporta modifiche sostanziali a livello centrale. Il cervello è abituato ad eseguire un'analisi delle afferenze provenienti dai due labirinti e sulla base di queste informazioni permette all'uomo di mantenere la posizione eretta e l'orientamento nello spazio. La deafferentazione di un lato comporta uno sconvolgimento dell'encefalo che si manifesta in una importante vertigine. Col passare delle ore e poi dei giorni si stabilisce un meccanismo ben studiato dai vestibologi: il compenso vestibolare. Il cervello di un soggetto che ha subito la resezione di un nervo vestibolare si organizza di nuovo e ristabilisce l'equilibrio utilizzando le afferenze del solo labirinto controlaterale. Per mettere in atto questo meccanismo occorre tempo. Si precisa che il miglioramento della vertigine in seguito a questi interventi torva il suo fondamento proprio nel compenso vestibolare.

 

Bibliografia:
Carlo Zini e Carlo Govoni, Chirurgia della vertigine. In Trattato di Tecnica Chirurgica, volume XII, 60-85; Chirurgia otorinolaringoiatrica, UTET, Torino.

HOME-1

o o o o O o o o o

In questo sito sono presenti altri articoli sulla Vertigine:

- Vertigine Parossistica di Posizione Benigna (VPPB) 

- Esame vestibolare o coleovestibolare.

 

- Nistagmo - movimento ritmico degli occhi. 

 

- Chirurgia del sacco endolinfatico. 

 

- Malattia di Ménière 

 

- Sindrome da instabilità posturale nell'anziano

 

 

 

Se tu hai una mela ed io ho una mela, e ce le scambiamo, tutti e due abbiamo una mela. ... Ma se tu hai un'idea ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.

George Bernard Shaw (26 luglio 1856 - 2 novembre 1950)

 

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefono 
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
NO SMS

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 8805 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 31680 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 15644 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Esiste una standardizzazione degli odori e nella registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si basano sulle risposte...
Letto da 44904 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18296 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 24899 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 29315 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 5395 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 66660 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com