NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Coloro che sentono poco (ipoacusici) sono molti, si parla di oltre sei milioni in Italia, si tratta in massima parte di persone anziane. Col passare dell'età la diminuzione dell'udito è fisiologica.

percentuale ipoacusici

 

Più della metà di coloro che soffrono di ipoacusia presentano disturbi considerati lievi o moderati (cioè hanno perdite uditive da 25 a 40 dB). Queste persone, in ambiente silenzioso, dove parla una persona alla volta, comprendono tutto. Può sfuggire loro qualche parola. Però queste stesse persone, quando le condizioni d’ascolto non sono ottimali, presentano problemi di comprensione.
Sul piano sociale è più importante la fascia degli ipoacusici medio – gravi che comprende circa un terzo di tutte le persone ipoacusiche. In Italia si tratta di circa due milioni di persone. Per sordità media o grave s’intende una ipoacusia da 40 a 70 dB di perdita sensoriale acustica. Queste hanno difficoltà a comprendere un discorso anche quando chi parla lo fa in ambiente silenzioso. In questi casi il ricorso alle protesi acustiche (o apparecchi acustici) è fondamentale. Esistono anche ipoacusici molto gravi, sono coloro che perdono oltre 70 dB nella media delle tre frequenze centrali. Vengono definiti sordi profondi coloro che hanno più di 90 dB di perdita uditiva. In questo sito è presente un articolo sui livelli di perdita uditiva.
Le cause dell'ipoacusia possono essere le più svariate, ma, nella stragrande maggioranza dei casi, i deficit uditivi sono provocati dalla morte (o degenerazione) delle cellule ciliate dell'orecchio interno (situate nella coclea). La perdita uditiva per effetto della sola età è un fenomeno complesso che comprende la degenerazione delle cellule acustiche, ma anche altri fenomeni. La diminuzione dell'udito in conseguenza dell'età prende il nome di presbiacusia e si evidenzia facilmente con gli esami strumentali eseguiti sui pazienti già dall'età di 40 / 50 anni. La perdita uditiva tende a peggiorare progressivamente e le persone iniziano ad accorgersene di solito attorno ai 60 anni. I maschi sono leggermente più colpiti rispetto alle femmine. Infatti le tabelle di tipo statistico che valutano la perdita uditiva per effetto dell’età sono diverse per il sesso maschile e per quello femminile.

La protesi acustica è un presidio che va prescritto da un medico specialista in otorinolaringoiatria o in audiologia. Il primo passo che si deve compiere è una visita con esame dell’orecchio (otoscopia) e valutazione dell’udito (esame audiometrico). Un esame pure importante è l'impedenzometria. L'esame audiometrico è un esame soggettivo e va interpretato. Il medico non valuterà solo la perdita uditiva, ma dovrà capire la persona e le sue necessità uditive. Lo specialista sa che l’udito naturale è meglio di qualsiasi protesi acustica, anche la più raffinata, pertanto cercherà, se ci sono problemi curabili (es. cerume, catarro tubarico, perforazione timpanica, ecc.) di proporre le soluzioni più idonee per risolverli o per migliorare la situazione. Solo nei casi in cui la sordità è importante e c’è una necessità di sentire meglio si arriverà alla prescrizione di una protesi.

protesi acustica retroauricolare orecchio govoni otorino otoneurolaringologia

E’ con il referto scritto e con l’esame audiometrico firmati dallo specialista che il paziente dovrà entrare nel negozio del venditore di apparecchi acustici.

 Esistono due tipi fondamentali di protesi acustiche: quelle tradizionali che si possono mettere e togliere tranquillamente (protesi retroauricolari, endoauricolari e ad occhiale) ed esistono anche protesi permanenti, dette protesi impiantabili o protesi ancorate all'osso. 

 

Protesi acustica di tipo retroauricolare; si tratta di una protesi tradizionale che si mette dietro al padiglione auricolare, viene anche chiamata "protesi da indossare".

protesi acustica retroauricolare chiocciola batteria govoni orecchio otiteProtesi acustica di tipo retroauricolare con auricolare morbido

La protesi acustica tradizionale (vedi foto) è molto diversa da un paio di occhiali. L'oculista è in grado di dare al tecnico una indicazione precisa sul tipo di lenti che dovranno essere montate sull'occhiale.  Non è così per la prescrizione fatta dall'otorinolaringoiatra. L'esame audiometrico e le indicazioni dell'otorinolaringoiatra non sono sufficenti per definire esattamente l'apparecchio. Una volta individuata la protesi acustica più idonea occorre procedere alla taratura e all'adattamento (fitting). Quest'ultimo procedimento è fondamentale per avere una buona resa protesica. Il tecnico audioprotesita dovrà effettuare questa fase coinvolgendo la persona.

La protesi acustica è necessaria quando c'è un vero deficit uditivo in entrambe le orecchie. In questi casi si consiglia quasi sempre una stimolazione binaurale. Per stimolazione binaurale si intende una condizione dove entrambe le orecchie sono state protesizzate allo stesso modo [ per esempio con due protesi acustiche retroauricolari ].

Diversa è la stimolazione bimodale dove un orecchio è stato operato ed è stato inserito un impianto cocleare (stimolazione elettrica), mentre nell'altro orecchio viene collocata una protesi acustica tradizionale  (stimolazione acustica).

 

Ben diverso è l'adattamento di una protesi impiantata. Per farlo occorono audioprotesisti competenti in questo delicato settore. Una protesi impiantata nell'osso temporale è l'impianto cocleare. Il ruolo dello specialista otorinolaringoiatra è fondamentale per aiutare il paziente nella scelta tra protesi tradizionale, protesi impiantabile e impianto cocleare.

 

impianto cocleare naida impiantabile

Impianto cocleare. Nella foto sopra la parte che viene impiantata,
con un intervento chirurgico si provvede ad inserire l'elettrodo nella coclea.
L'elettrodo è la parte più sottile, quella visibile a destra nell'immgine.

 

impianto cocleare naida parte esterna

 Nella foto qui sopra la parte esterna di un impianto cocleare.
Come si può vedere è molto simile alla protesi retroauricolare tradizionale.

Altri argomenti di interesse simile:

- come leggere un esame audiometrico

 

- BAHA, protesi impiantabile

- tipi di protesi acustiche esterne

 

- visita otorinolaringoiatrica

 

 

 

Come prenotare

una visita col
dott. Carlo Govoni

Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

a Milano
Columbus Clinic Center -
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e  via privata Pietro Ogliari, 3

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14475 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35394 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 119352 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 50363 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 30516 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7471 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 36023 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 27667 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19589 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com