NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

La poliposi rino-sinusale è una malattia lentamente progressiva e i primi sintomi sono la difficoltà respiratoria nasale e la diminuzione dell'olfatto. Si tratta di una malattia che era già conosciuta ai tempi di Ippocrate (460- 377 a.C.). La poliposi nasale è una patologia frequente, colpisce circa l’1-2% della popolazione adulta. I polipi si formano per un edema della mucosa dei seni paranasali; spesso sono a partenza dall’etmoide. La poliposi è quindi una malattia della mucosa sinusale e nasale, cioè del tessuto che riveste internamente naso e soprattutto seni paransali. I polipi si formano quindi nella parte più alta del naso e tendono ad aumentare di volume. Nel loro progredire superano il meato medio ed arrivano ad occupare lo spazio respiratorio determinando una difficoltà respiratoria nasale, una alterata risonanza della voce (rinolalia chiusa) ed una riduzione o perdita dell’olfatto. La perdita olfattiva determinata dalla poliposi nasale è una iposmia di trasmissione. La poliposi è una malattia che non comporta dolore. Quando siamo di fronte a manifestazioni più estese parliamo di poliposi rino-sinusale per indicare un massivo coinvolgimento dei seni paranasali (mascellare, etmoide, sfenoidale e frontale). In questi casi la poliposi sconfina nella sinusite cronica e pertanto, oltre ai sintomi sopra indicati, può esserci cefalea.

olfatto fiore odorato govoni otoneurolaringologia

I polipi nasali, aumentando di volume, comportano una disventilazione respiratoria. Le secrezioni provenienti dai seni paranasali si accumulano nelle fosse nasali. Si riscontra inoltre un rallentamento del trasporto muco-ciliare.
La malattia è nella grande maggioranza dei casi benigna. Degenerazioni verso la malignità sono molto rare.
La diagnosi viene fatta con una rinoscopia. Nelle poliposi conclamate la diagnosi, come si vede nella figura seguente, è semplice.

poliposi nasale polpo setto carlo govoni

 

E’ possibile eseguire una rinofibroscopia con osservazione diretta oppure si applica allo strumento una videocamera, in questo modo è possibile visualizzare e registrare tutta l’esplorazione.

I sintomi più frequenti sono l'ostruzione nasale, la secrezione mucopurulenta, la diminuzione dell'olfatto (iposmia) o la perdita totale dello stesso (anosmia). La poliposi comporta una anosmia di trasmissione, cioè le sostanze odorose non stimolano i recettori olfattivi perchè non riescono a raggiungerli. Questo tipo di anosmia migliora dopo l'intervento di asportazione.
Altro sintomo spesso riferito da chi soffre di poliposi nasale è la cefalea frontale.

I turbinati sono rilievi ossei ricoperti da abbondante tessuto mucoso e ben vascolarizzato presenti sulle pareti laterali delle fosse nasali. Sono tre per lato (inferiore, medio e superiore), ciascuno presenta una testa, rivolta verso la narice, un corpo ed una coda. Utilizzando un semplice speculum nasale bivalve (rinoscopia) si apprezzano bene le teste ed i corpi dei turbinati inferiore e medio. Sul piano clinico hanno importanza i turbinati inferiori e medi. Con strumenti a fibre ottiche  (rinofibroscopia o nasofibroscopia o semplicemente fibroscopia)  si ha una visione più ampia delle fosse nasali nel loro insieme. E' pure possibile eseguire una registrazione video.

rinofibroscopia setto turbinato govoni specialista olfatto nasoImmagine endoscopica della fossa nasale sinistra. Con le lettere SN il setto nasale.
Sulla destra si osserva la forma globosa di un turbinato inferiore decisamente ipertrofico.


Non esiste una funzione specifica dei turbinati, essi hanno diversi ruoli, contribuiscono unitamente a tutto il naso interno a riscaldare, purificare e umidificare l’aria che respiriamo.
Vediamo più avanti un'immagine in Risonanza Magnetica, proiezione coronale, del naso di un soggetto affetto da deviazione del setto e ipertrofia dei turbinati sia medi che inferiori. Nel ritaglio sulla destra è stato ricostruite le fosse nasali come dovrebbero essere nel caso di un soggetto che respira bene.

 

ipertrofia turbinati risonanza magnetica nucleare

In questa figura, immagine grande a sinistra, si vede il naso di una persona
affetta da ipertrofia dei turbinati medi e inferiori.
In radiologia l'aria è nera. 
Nell'immagine di sinistra i turbinati sono stati un poco ridotti,
è possibile la respirazione nasale.

 

L'Unità Funzionale di Otorinolaringoiatria - ORL - dell'Hesperia Hospital di Modena è una realtà clinica importante nell'ambito della regione Emilia e Romagna. Questa unità operativa è inserita nel Dipartimento di Medicina e Chirurgia. In questo contesto si effettuano ricoveri ordinari e in day-hospital. 
L' Hesperia Hospital è una clinica che è sempre stata attenta alle innovazioni tecnologiche e si è dotata di moderne attrezzature. Le sale operatorie sono fornite degli stumenti microscopici e videoendoscopici più sofisticati e più recenti per una moderna otorinolaringoiatria.
Il miglioramento delle indagini diagnostiche, delle tecniche anestesiologiche e delle recenti tecniche di chirurgia conservativa hanno contribuito all'evoluzione di questo settore.  
L'utilizzo del microscopio operatorio e degli strumenti a fibre ottiche hanno permesso di affinare le diagnosi e migliorare i risultati chirurgici. La chirurgia otorinolaringoiatrica si è evoluta soprattutto come microchirurgia. All'Hesperia Hospital le nuove tecnologie sono applicate in tutti i settori delle malattie di competenza otorinolaringoiatrica, ma soprattutto
nella chirurgia oncologia e nella chirurgia ricostruttiva.

Otorinolaringoiatria pediatrica
All'Hesperia Hospital si possono eseguire visite otorinolaringoiatriche per bambini e, quando ricorrono casi chirurgici, è possibile operarli nella stessa sede.

Il Servizio di Otorinolaringoiatria dell'Hesperia svolge attività di diagnosi e cura che comprende gli interventi più comuni, propri dell'otorinolaringoiatria pediatrica:  come adenoidectomia, tonsillectomia, frenulotomia linguale e trattamento delle varici del setto nasale.

L'Ambulatorio dell'Hesperia Diagnostic Center
L'ambulatorio dell'Hesperia Diagnostic Center dispone di attrezzatura diagnostica tradizionale, audiometro per il rilevamento della soglia uditiva, impedenzometro per la rilevazione del timpanogramma e del riflesso stapediale (metodiche queste ultime di fondamentale importanza per la diagnosi e il monitoraggio delle sordità rinogene, particolarmente frequenti nell'infanzia), potenziali evocati uditivi, fibroscopio flessibile: spesso indispensabile per una buona visualizzazione delle fosse nasali e del rinofaringe (e quindi per la diagnosi di ipertrofia adenoidea), nonché per l'ispezione delle corde vocali soprattutto nei casi di iperreflessia faringea o di conformazione anatomica sfavorevole.  Si effettuano inoltre esami vestibolari e manovre per il miglioramento delle malattie vertiginose.

coclea RMN orecchio risonanza magnetica bravo otorinoUna RMN encefalo.

 

tac ipertrofia turbinato inferiore otorino carlo govoni orlTC del massiccio facciale senza contrasto

 

L'Hesperia Hospital è anche dotata di un servizio di diagnostica per immagini particolarmente avanzato, dove si possono studiare con precisione tutte le patologie di carattere otorinolaringoiatrico.

Da diversi anni il dott. Carlo Govoni collabora con l'Hesperia Hospital sia per effettuare visite che per interventi chirurgici di carattere otorinolaringoiatrico. Gli interventi si possono eseguire in convenzione con le più importanti assicurazioni private sanitarie. Per prenotare visite specialistiche o anche per sole informazioni potete telefonare al 059449111 oppure per urgenze al 3358040811.

Vedi anche: http://www.hesperia.it/medici/Dipartimento%20di%20medicina%20e%20chirurgia/329

                                                  www.hesperia.it/images/medici/CV/CV_govoni.pdf 

 

modena hesperia hospital facciata ingresso otorino carlo govoni

L'ingresso principale dell'Hesperia Hospital di Modena.

Per raggiungere l'Hesperia si percorre via Morane,
una laterale è via Arquà, al numero civico 80,
c'è il palazzo sede dell'Hesperia Hospital

 

modena parco ferrari hesperia otorino govoni

 Modena, parco Ferrari.

 

 

pollice su icona verde carlo govoni migliore otorinolaringoiatra reggio emilia

 Se hai letto questo articolo ti potrebbe anche interessare:

       LA PERDITA DELL'OLFATTO - intervista televisiva di Nina Sicilia a Carlo Govoni per Odeon TV.

eccellenze italiane Carlo Govoni intervistato da Elena Tubertini vertigini disturbi equilibrio

 

 - VERTIGINI E DISTURBI DELL'EQUILIBRIO - Intervista di Elena Tubertini

 

 

La Riabilitazione vestibolare, manovre e trattamenti senza farmaci per migliorare le perdite di equilibrio.

 .

.

.

 

Un problema che coinvolge molte persone è la rinite cronica ostruttiva, cioè una persistente difficoltà a respirare dal naso. Con questo termine s'intendono diverse patologie (le più frequenti sono l’ipertrofia dei turbinati, la deviazione del setto e la poliposi nasale) che determinano un vero e proprio blocco della respirazione nasale. In questi casi la sensazione di naso chiuso dura tutto il giorno, ed anche la notte. Queste malattie si differenziano dalle riniti acute (per es. il banale raffreddore) dove l’impossibilità a respirare dal naso dura qualche giorno.

pianura padana reggio emilia parma modena

Pianura padana in inverno: un clima freddo-umido
favorisce l'instaurarsi di flogosi del distretto rino-sinusale.

 

reggio emilia chiesa san giorgio neve nevicata carlo govoni otorino

 

La sindrome di Vidal Wright è una patologia rara caratterizzata dall'associazione di poliposi nasale, asma bronchiale e manifestazioni allergiche all'acido acetilsalicilico. L'acido acetilsalicilico è il principio attivo della nota Aspirina e di molti altri farmaci del libero commercio.
La diagnosi di questa malattia viene fatta solitamente da pneumologi oppure da otorinolaringoiatri.

poliposi nasale polpo setto carlo govoniEsempio di fosse nasali
con polipi nella parte superiore

 

La poliposi nasale è una malattia con andamento diverso da persona a persona. Sicuramente indichiamo con un solo nome fenomeni patologici diversi. E' facile che quando le conoscenze miglioreranno sarà possibile riconoscere diverse malattie.


La terapia medica prevede l'utilizzo di cortisonici ed antistaminici. Si dovrà evitare l'uso dei farmaci che contengono acido acetilsalicilico.
Sul piano terapeutico un ruolo importante è svolto dalla chirurgia ed in particolare l'intervento di FESS. Questo intervento si esegue in videoendoscopia e prevede l'apertura dei seni paranasali allo scopo di eradicare il più possibile la poliposi. In molte occasioni si associa questo intervento alla settoplastica e alla turbinoplastica (o devascolarizzazione dei turbinati).

endoscopio rigido videoendoscopia fibra ottica rinofibroscopia laringofibroscopia video govoni specialista naso

 

Se hai letto questo articolo ti potrebbe anche interessare:
La poliposi nasale

Le rinosinusiti allergiche

 

eccellenze italiane Carlo Govoni intervistato da Nina Sicilia perdita olfatto

 La perdita dell'olfatto - intervista di Nina Sicilia al dott. Carlo Govoni

 

 

 

2021 novembre acufeni carlo govoni nina sicilia

 

 Intervista sulle vertigini e trattamento degli acufeni    

 

Visite ORL a Reggio Emilia

 Il dott. Carlo Govoni visita anche 
presso il Centro Cuore & Salute
a Reggio Emilia - palazzo Volo
Largo Giambellino, 8 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


logo centro cuore salute reggio emilia
tel.  0522930209 - 0522934380
dalle 8,30 alle 21,00
al sabato dalle 8,30 alle 13,00
tel. 3358040811

reggio emilia centro cuore salute porticato govoni otorinolaringoiatriaConvenzionato con FASI, PREVIMEDICAL, 
UNISALUTE, CAMPA e altre asscurazioni

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 9403 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32086 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 83357 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 66912 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 25424 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 29663 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 18755 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18394 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 68202 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com