Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia cervico facciale
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 NO SMS
La poliposi rino-sinusale è una malattia lentamente progressiva e i primi sintomi sono la difficoltà respiratoria nasale e la diminuzione dell'olfatto. Si tratta di una malattia che era già conosciuta ai tempi di Ippocrate (460- 377 a.C.). La poliposi nasale è una patologia frequente, colpisce circa l’1-2% della popolazione adulta. I polipi si formano per un edema della mucosa dei seni paranasali; spesso sono a partenza dall’etmoide. La poliposi è quindi una malattia della mucosa sinusale e nasale, cioè del tessuto che riveste internamente naso e soprattutto seni paransali. I polipi si formano quindi nella parte più alta del naso e tendono ad aumentare di volume. Nel loro progredire superano il meato medio ed arrivano ad occupare lo spazio respiratorio determinando una difficoltà respiratoria nasale, una alterata risonanza della voce (rinolalia chiusa) ed una riduzione o perdita dell’olfatto. La perdita olfattiva determinata dalla poliposi nasale è una iposmia di trasmissione. La poliposi è una malattia che non comporta dolore. Quando siamo di fronte a manifestazioni più estese parliamo di poliposi rino-sinusale per indicare un massivo coinvolgimento dei seni paranasali (mascellare, etmoide, sfenoidale e frontale). In questi casi la poliposi sconfina nella sinusite cronica e pertanto, oltre ai sintomi sopra indicati, può esserci cefalea.
I polipi nasali, aumentando di volume, comportano una disventilazione respiratoria. Le secrezioni provenienti dai seni paranasali si accumulano nelle fosse nasali. Si riscontra inoltre un rallentamento del trasporto muco-ciliare.
La malattia è nella grande maggioranza dei casi benigna. Degenerazioni verso la malignità sono molto rare.
La diagnosi viene fatta con una rinoscopia. Nelle poliposi conclamate la diagnosi è semplice. E’ possibile eseguire una rinofibroscopia con osservazione diretta oppure si applica allo strumento una videocamera, in questo modo è possibile visualizzare e registrare tutta l’esplorazione.
I sintomi più frequenti sono l'ostruzione nasale, la secrezione mucopurulenta, la diminuzione dell'olfatto (iposmia) o la perdita totale dello stesso (anosmia). La poliposi comporta una anosmia di trasmissione, cioè le sostanze odorose non stimolano i recettori olfattivi perchè non riescono a raggiungerli. Questo tipo di anosmia migliora dopo l'intervento di asportazione.
Altro sintomo spesso riferito da chi soffre di poliposi nasale è la cefalea frontale.
Leggi tutto: Poliposi nasale - poliposi rino-sinusale allergica
I turbinati sono rilievi ossei ricoperti da abbondante tessuto mucoso e ben vascolarizzato presenti sulle pareti laterali delle fosse nasali. Sono tre per lato (inferiore, medio e superiore), ciascuno presenta una testa, rivolta verso la narice, un corpo ed una coda. Utilizzando un semplice speculum nasale bivalve (rinoscopia) si apprezzano bene le teste ed i corpi dei turbinati inferiore e medio. Sul piano clinico hanno importanza i turbinati inferiori e medi. Con strumenti a fibre ottiche (rinofibroscopia o nasofibroscopia o semplicemente fibroscopia) si ha una visione più ampia delle fosse nasali nel loro insieme. E' pure possibile eseguire una registrazione video.
Non esiste una funzione specifica dei turbinati, essi contribuiscono unitamente a tutto il naso interno a riscaldare, purificare e umidificare l’aria che respiriamo.
Vediamo ora un'immagine in Risonanza Magnetica, proiezione coronale, del naso di un soggetto affetto da deviazione del setto e ipertrofia dei turbinati sia medi che inferiori. Nel ritaglio sulla destra è stato ricostruite le fosse nasali come dovrebbero essere nel caso di un soggetto che respira bene.
In questa figura, immagine grande a sinistra, si vede il naso di una persona
affetta da ipertrofia dei turbinati medi e inferiori.
A destra come dovrebbe essere lo spazio respiratorio.
In radiologia l'aria è nera.
L'utilizzo delle radiofrequenze in otorinolaringoiatria si sta diffondendo e l'unità CelonLab è da considerare fondamentale. CelonLab ENT è l'unità di controllo per lo sviluppo delle radiofrequenze in ambito otorinolaringoiatrico.
Lo strumento sfrutta le variazioni termiche dell'elettricità bipolare; si parla di termoterapia indotta dalle radiofrequenze (RFITT).
Le applicazioni nella chirurgia della testa sono numerose.
Ipertrofia dei turbinati inferiori - E' verosimilmente l'uso più frequente.
Iperplasia delle tonsille palatine.
Riduzione delle membrane mucose attorno agli archi palatini nel trattamento della sindrome da apnea del sonno.
Ipertrofia / iperplasia dell'ugola
Viene utilizzato in molti disordini legati al sonno e alla roncopatia cronica.
Trattamento di molti tumori del distretto cervico-cefalico.
Trattamento a livello laringeo della disfonia spasmodica.
I vantaggi dell'utilizzo delle radiofrequenze sono notevoli. Sono strumenti sicuri in sala operatoria; c'è un buon controllo del sanguinamento. Inoltre c'è una funzione di controllo automatico che aiuta l'operatore nell'utilizzo degli strumenti collegati. Ritengo che la caratteristica più importante sia l'ottimo controllo del sanguinamento e questo, soprattutto nella chirurgia nasale, rende quasi superfluo l'uso dei tamponi.
Lo strumento preferenziale per il trattamento dell'ipertrofia dei turbinati inferiori è il CelonProBreath. E' un elettrodo di 1,1 mm di diametro che provoca una coagulazione bipolare. Questo elettrodo è stato specificatamente progettato per i tessuti molli.
Il dott. Carlo Govoni opera con questa tecnica nelle tre cliniche dove lavora: Columbus Clinic Center di Milano, Hesperia Hospital di Modena e G.B. Mangioni Hospital di Lecco.
Un problema che coinvolge molte persone è la rinite cronica ostruttiva, cioè una persistente difficoltà a respirare dal naso. Con questo termine s'intendono diverse patologie (le più frequenti sono l’ipertrofia dei turbinati, la deviazione del setto e la poliposi nasale) che determinano un vero e proprio blocco della respirazione nasale. In questi casi la sensazione di naso chiuso dura tutto il giorno, ed anche la notte. Queste malattie si differenziano dalle riniti acute (per es. il banale raffreddore) dove l’impossibilità a respirare dal naso dura qualche giorno.
Pianura padana in inverno: un clima freddo-umido
favorisce l'instaurarsi di flogosi del distretto rino-sinusale.
L'Unità Funzionale di Otorinolaringoiatria - ORL - dell'Hesperia Hospital di Modena è una realtà clinica importante nell'ambito della regione Emilia e Romagna. Questa unità operativa è inserita nel Dipartimento di Medicina e Chirurgia. In questo contesto si effettuano ricoveri ordinari e in day-hospital.
L' Hesperia Hospital è una clinica che è sempre stata attenta alle innovazioni tecnologiche e si è dotata di moderne attrezzature. Le sale operatorie sono fornite degli stumenti microscopici e videoendoscopici più importanti e più recenti per una moderna otorinolaringoiatria.
Il miglioramento delle indagini diagnostiche, delle tecniche anestesiologiche e delle recenti tecniche di chirurgia conservativa hanno contribuito all'evoluzione di questo settore.
L'utilizzo del microscopio operatorio e degli strumenti a fibre ottiche hanno permesso di affinare le diagnosi e migliorare i risultati chirurgici. La chirurgia otorinolaringoiatrica si è evoluta soprattutto come microchirurgia. All'Hesperia Hospital le nuove tecnologie sono applicate in tutti i settori delle malattie di competenza otorinolaringoiatrica, ma soprattutto nella chirurgia oncologia e nella chirurgia ricostruttiva.
Otorinolaringoiatria pediatrica
All'Hesperia Hospital si possono eseguire visite otorinolaringoiatriche per bambini e, quando ricorrono casi chirurgici, è possibile operarli nella stessa sede.
Il Servizio di Otorinolaringoiatria dell'Hesperia svolge attività di diagnosi e cura che comprende gli interventi più comuni, propri dell'otorinolaringoiatria pediatrica: come adenoidectomia, tonsillectomia, frenulotomia linguale e trattamento delle varici del setto nasale.
L'Ambulatorio dell'Hesperia Diagnostic Center
L'ambulatorio dell'Hesperia Diagnostic Center dispone di attrezzatura diagnostica tradizionale, audiometro per il rilevamento della soglia uditiva, impedenzometro per la rilevazione del timpanogramma e del riflesso stapediale (metodiche queste ultime di fondamentale importanza per la diagnosi e il monitoraggio delle sordità rinogene, particolarmente frequenti nell'infanzia), potenziali evocati uditivi, fibroscopio flessibile: spesso indispensabile per una buona visualizzazione delle fosse nasali e del rinofaringe (e quindi per la diagnosi di ipertrofia adenoidea), nonché per l'ispezione delle corde vocali soprattutto nei casi di iperreflessia faringea o di conformazione anatomica sfavorevole. Si effettuano inoltre esami vestibolari e manovre per il miglioramento delle malattie vertiginose.
L'Hesperia Hospital è anche dotata di un servizio di diagnostica per immagini particolarmente avanzato, dove si possono studiare con precisione tutte le patologie di carattere otorinolaringoiatrico.
Da alcuni anni il dott. Carlo Govoni collabora con l'Hesperia Hospital sia per effettuare visite che per interventi chirurgici di carattere otorinolaringoiatrico. Gli interventi si possono eseguire in convenzione con le più importanti assicurazioni private sanitarie. Per prenotare visite specialistiche o anche per sole informazioni potete telefonare al 059393101 oppure per urgenze al 3358040811.
Vedi anche: http://www.hesperia.it/medici/Dipartimento%20di%20medicina%20e%20chirurgia/329
www.hesperia.it/images/medici/CV/CV_govoni.pdf
L'ingresso principale dell'Hesperia Hospital di Modena.
Per raggiungere l'Hesperia si percorre via Morane,
una laterale è via Arquà, al numero civico 80,
c'è il palazzo sede dell'Hesperia Hospital
Per prenotazioni on-line https://www.miodottore.it/elenco-dei-dottori/carlo-govoni
Modena, parco Ferrari.
FARMACISTA E MEDICO IN SOCCORSO DEL CLIENTE
Un libro con tre capitoli scritti dal dott. Carlo Govoni
- sinusiti acute, ricorrenti e croniche
- la sordità
- le tonsilliti acute e croniche
Chi fosse interessato può farne richiesta alla redazione di Diagnosi & Terapia - Genova, via del Colle 106 R. mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0102465061 Fax 0102758074
If you don't understand italian language,
select a translation in the top right.
su ODEON TV
e sul canale 177 del digitale terrestre
il 5 marzo 2020 - ore 18:15
la giornalista Elena Tubertini ha intervistato il dott. Carlo Govoni
che ha parlato di vertigine
e di orientamento spaziale