NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Per rumorosità ambientale s'intende la rumorosità media presente in alcuni ambienti dove vive l'uomo. L'intensità sonora si esprime in decibel (dB).

Studi radiofonici e di registrazione      20 - 25 dB
Sale da concerto                                 25 - 30 dB
Camere di degenza di ospedali, sale per conferenze          30 - 35 dB
Dialoghi con voce sussurrata             30 - 35 dB 
Aule scolastiche vuote                        30 - 40 dB
Stanza in abitazione residenziale       30 - 40 dB
Ristoranti, negozi                                30 - 40 dB 
Grandi magazzini                               40 - 50 dB
Palestre, piscine                                 50 - 60 dB 
Locali con persone che conversano tra loro   70 dB
Stabilimento industriale di media rumorosità       70 - 85 dB 
Stabilimento industriale a rischio rumore             80 - 95 dB 
Spazio aperto con martello pneumatico in funzione           110 - 120 dB 

Soglia del dolore                                    120 - 130 dB 

Conoscere la rumorosità ambientale è importante soprattutto per quanto riguarda i luoghi di lavoro. Esistono apposite leggi in proposito e i lavoratori esposti a rumore devono essere sottoposti ad esami audiometrici periodici.

Il danno prodotto sull'uomo da una eccessiva rumorosità ambiantale si chiama socioacusia
Normalmente gli ambienti con rumorosità inferiore a 80 dB sono considerati non otolesivi. In questi ambienti l'uomo può vivere agevolmente, senza riportare danni. Purtroppo tutte le misurazioni vengono fatte analizzando un determinato periodo, per esempio un giorno o un'ora. Il rumore ha un andamento costante solo in casi particolari. Per esempio una persona che lavora in una stanza dove c'è una ventola per il ricambio d'aria e questa è l'unica sorgente di rumore. In questi casi il calcolo della rumorosità ambientale di un'ora rispecchia effettivamente il rumore assorbito da chi vive in quella stanza.
Nella pratica casi come quello descritto sono piuttosto rari. Un esempio classico è il lavoro del muratore, che quando costruisce un muro o fa un intonaco si espone ad una rumorosità molto bassa, spesso inferiore a 70 dB. Quando fa altre operazioni come le demolizioni con motopicco o con martello pneumatico, oppure quando usa il flessibile per tagliare materiale ceramico l'esposizione supera facilmente i 100 dB.
Qual'è la rumorosità ambientale? Spesso vediamo che la rumorosità è la risultante di una misurazione eseguita col fonometro e una successiva elaborazione matematica. Ipotizziamo che un muratore dedichi tre quarti del suo tempo a fare muri o intonaci, 13 minuti all'ora con strumenti con rumorosità di 100 db e per due minuti/ora faccia tagli con strumenti che producono una rumorosità di 120 dB.
Il calcolo viene fatto da tecnici o da ingegneri e risulta come segue.
70 dB x 45 min =  3.150        100 dB x 13 min = 1.300       120 dB x 2 min  = 240

3.150 + 1.300 + 240  =   4.690  / 60  =  esposizione media  78,16 dB 

In questo modo il lavoratore appare come se fosse esposto ad un rumore molto contenuto, perlomeno non otolesivo. Purtroppo il corpo umano non agisce in questo modo, ma sono molto pochi coloro che lo comprendono. I due minuti di esposizione a 120 dB sono molto importanti e molto dannosi. Un lavoratore esposto a questo tipo di rumore lavorativo è a rischio rumore. Alcuni medici sostengono, ed hanno perfettamente ragione, si deve guardare l'esposizione media, ma si devono osservare soprattutto i picchi. I picchi a 120 dB sono importanti e danneggiano l'udito.

Cerco di spiegarmi con un esempio. Se si trova una persona morta che ha dieci ferite da taglio, dove nove hanno la profondità di 1 cm ed una al torace che ha una profondità di cm 11 non si può fare la media.
Nello specifico la media sarebbe:
9 ferite da 1 cm pari a 9 cm +  una ferita di cm 11 = cm 20 / 10 (numero delle ferite) = cm 2
Si dovrebbe concludere che la media delle ferite è di cm 2, pertanto nessuna è mortale.

 

Quello che è importante (nell'esempio) è la ferita da 11 centimetri. Quello che è importante nella valutazione di un ambiente di lavoro sono i picchi di rumorosità. Se questi sono presenti e sono elevati, per esempio 110 - 120 dB o oltre allora è chiaro che il soggetto è a rischio rumore, anche se la rumorosità media ambientale è inferiore a 80 dB.

La valutazione della rumorosità di un ambiente di lavoro o di altro ambiente di vita è un concetto che va interpretato, la sola media matematica non è sufficiente per comprendere la otolesività di un ambiente. 

batteria suono batterista musicista orl govoni otoneurolaringologo

Gli ambienti legati alla musica: concerti, sale prova, discoteche sono ambienti particolarmente 
rumorosi che danneggiano l'udito. In questi casi i più danneggiati sono i giovani.

 discoteca rock musica rumore audience govoni pub

 

discoteca rock concert rumore musica govoni

 

Qualora un paziente o un lavoratore abbiano problemi legati ad una possibile otolesività sono strumenti fondamentali le fonometrie ambientali e la visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico. E' palese che non tutte le perdite uditive sono correlabili all'ambiente in cui si vive, ma alcune lo sono.

Negli ultimi anni il problema rumore è stato preso in considerazione anche da dirigenti d'azienda e ingegneri. Molti passi avanti si sono fatti in tema di prevenzione delle ipoacusie.

ascolto musica cuffia udito suoni audiologia govoni audiologo otoneurolaringologo

 

Ti potrebbe anche interessare:

Quali danni provoca il rumore?

 

Il danno da trauma acustico acuto

 

Il danno da trauma acustico cronico

 

 

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 9435 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32104 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 27872 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 82351 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 5566 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 24526 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 68281 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 17809 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 45419 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com