Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia cervico facciale
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 NO SMS
La paralisi del nervo facciale è un importante problema clinico, il suo trattamento è medico, ma in alcuni casi è necessario ricorrere all'intervento chirurgico.
Il farmaco di prima scelta è il cortisone. Sappiamo che esistono diversi preparati che contengono questo insostituibile prodotto. La preferenza va data al Prednisone da 60 a 80 mg al giorno per 6-7 giorni e poi si procede a scalare. Altro farmaco che ritengo particolarmente utile è il Deflazacort. Questo è in commercio in compresse da 30 mg e ritengo che nella dose di attacco sia importante arrivare anche a 60 mg al giorno. Anche qui si procede a scalare.
Alcuni autori propongono l'associazione con la pentossifillina.
Altro farmaco che ritengo utile nei casi di paralisi del settimo nervo cranico è il complesso vitaminico B.
In alcuni specifici casi come la sezione del nervo facciale per un evento traumatico si deve ricorrere al più presto alla chirurgia. Gli eventi traumatici che portano a paralisi sono le lesioni della parotide (spesso provocate con oggetti taglienti) e i traumi cranici con frattura della rocca. Le possibili linee di frattura sono tre, come indicato nel disegno qui sotto.
Il coloboma è la divisione in due parti del lobulo dell’orecchio, questo difetto viene anche chiamato fissurazione del lobo dell'orecchio o lobo fissurato. Il lobulo è la parte più bassa del padiglione auricolare. E’ quella parte dove più frequentemente si esegue il foro per l’orecchino. Una delle cause più frequenti di coloboma auris è l’uso di orecchini troppo pesanti. Altra causa può essere un colpo violento, per esempio uno schiaffo. In molti casi la fissurazione non è completa e il foro appare come abnormemente largo. Il coloboma per alcune persone, soprattutto per le donne abituate a portare orecchini vistosi, costituisce un problema.
Leggi tutto: Coloboma auris, ovvero il lobo dell'orecchio si è rotto
L'otoscopia o esame otoscopico è la manovra diagnostica più utilizzata dall'otorino; serve per vedere il condotto uditivo e la membrana timpanica. Questo esame deve essere sempre preceduto da un’accurata anamnesi (cioè la storia clinica del paziente) e dopo si esegue l’otoscopia propriamente detta.
Le metodiche sono diverse, tutte necessitano di una illuminazione adeguata. Lo strumento più diffuso e più pratico è l’otoscopio a batteria. Un esempio lo potete vedere nella fotografia seguente. Questo tipo di otoscopio è semplice, permette un’ottima visione. Con apposite lenti si arriva ad un ingrandimento non elevato (x2, x3), ma più che sufficiente per fare una buona valutazione. E' uno strumento che può essere agevolmente utilizzato nei bambini ed anche nei neonati. Lo si può utilizzare anche al letto del paziente.
La sordità infantile ha molte implicazioni sullo sviluppo cognitivo del bambino.
La diagnosi precoce è importante, è auspicabile poterla effettuare almeno nei primi 12-18 mesi di vita.
Un altro problema che suscita interesse è la vicarietà sensoriale nei bambini affetti da una grave perdita uditiva.
Si riporta l’introduzione tratta dal libro “La sordità infantile”, Edizioni Scientifiche Oppici, Parma, 1994, pagg. 240.
Leggi tutto: La sordità infantile - Edizioni Scientifiche Oppici - Parma
L'otoneurologia o vestibologia è quella parte dell'otorinolaringoiatria che studia l'apparato uditivo e vestibolare e i suoi rapporti col sistema nervoso centrale. Studia quindi coclea e labirinto, vie nervose periferiche (nervi cocleare, vestibolare e faciale) e vie nervose centrali riferite ai suddetti nervi. Inoltre la materia si allarga a numerose interazioni con altri apparati. E' noto che il sistema che regola l'equilibrio è molto complesso ed ha numerose integrazioni con il sistema propriocettivo e l'apparato visivo.
L’otoneurochirurgia è quella parte dell’otorinolaringoiatria che comprende gli interventi di chirurgia dell’orecchio (otochirurgia o cofochirurgia) che si estendono fino alle meningi e le superano. Questa disciplina comprende la chirurgia della coclea, la chirurgia del labirinto e la chirurgia dei nervi vestibolare, cocleare e facciale. Gli argomenti che vengono affrontati nell’ambito dell’otoneurochirurgia sono:
- Chirurgia della vertigine (chirurgia del sacco endolinfatico, chirurgia distruttiva del labirinto e del nervo vestibolare, chirurgia funzionale della vertigine, chirurgia della malattia di Ménière.)
- Chirurgia delle paralisi del nervo facciale endotemporale ed endocranico
- Chirurgia del neurinoma dell’acustico e dell’angolo ponto-cerebellare (clinca neurinoma dell'acustico)
- Chirurgia dei tumori glomici
Carlo Govoni è co-autore dei quattro capitoli del Trattato di Tecnica Chirurgica – volume XII – Chirurgia otorinolaringoiatrica UTET, Torino, dedicati all'otoneurochirurgia. I capitoli sono: Chirurgia della Vertigine, Chirurgia delle paralisi del nervo facciale: endotemporale ed endocranico, Chirurgia del neurinoma dell’acustico e Chirurgia dei tumori glomici timpanici e giugulari.
Questa figura è tratta dal libro "La sordità infantile" di Carlo Govoni.
1 - coclea 2 - nervo cocleare 3 - nucleo cocleare del ponte
4 - area corticale uditiva 5 - aree di memoria e associazione
Dott. Carlo Govoni - Medico Chirurgo
specialista in Otorinolaringoiatria
master di secondo livello in Vestibologia
per prenotazioni on-line
https://www.miodottore.it/carlo-govoni/otorino/milano
Ti potrebbe anche interessare:
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
FARMACISTA E MEDICO IN SOCCORSO DEL CLIENTE
Un libro con tre capitoli scritti dal dott. Carlo Govoni
- sinusiti acute, ricorrenti e croniche
- la sordità
- le tonsilliti acute e croniche
Chi fosse interessato può farne richiesta alla redazione di Diagnosi & Terapia - Genova, via del Colle 106 R. mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0102465061 Fax 0102758074
If you don't understand italian language,
select a translation in the top right.
su ODEON TV
e sul canale 177 del digitale terrestre
il 5 marzo 2020 - ore 18:15
la giornalista Elena Tubertini ha intervistato il dott. Carlo Govoni
che ha parlato di vertigine
e di orientamento spaziale
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
www.det.it
nel numero di giugno 2019
c'è stato un articolo di rinologia
scritto da Carlo Govoni
Lo potete trovare anche al sito
http://www.det.it