NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Col termine russare s'intende l'emissione di rumori più o meno intensi durante il sonno in concomitanza degli atti respiratori. In queste pagine cercherò di spiegare perchè avviene questo fenomeno che colpisce tutti gli essere umani, di qualsiasi età.

Il meccanismo fondamentale per il quale una persona russa è che l'aria inspirata passa per vie aeree superiori ristrette e, durante l'espirazione, si crea un flusso turbolento che mette in vibrazione i tessuti molli (base lingua, tonsille palatine, pilastri palatini, ugola e palato molle). Da queste vibrazioni si genera un suono: il rumore russatorio.

Il restringemento delle vie aeree superiori può avvenire a diversi livelli.
Naso - Contribuiscono le deviazioni del setto, le ipertrofie dei turbinati, la presenza di eventuali polipi nasali o altri processi espansivi.
Rinofaringe - Nel bambino l'ostruzione è provocata soprattutto dall'ipertrofia adenoidea. Nell'adulto eventuali processi espansivi.
Faringe - E' l'unico tratto delle vie aeree superiori sprovvisto di scheletro rigido, pertanto non c'è un naturale supporto che contrasta l'eventuale collabimento. Qui ci sono le tonsille palatine che riducono lo spazio respiratorio e, in alcune situazioni specifiche, la base della lingua provoca lo stesso effetto.
Laringe - E' un organo dotato di un robusto scheletro cartilagineo. Contiene al suo interno le corde vocali che è il punto più stretto di tutto il tratto respiratorio. Alcune malattie delle corde vocali possono determinare importanti disturbi respiratori e anche essere causa di russamento. 

adenoidi tonsille palatine linguali anello waldayer otorino govoni

 

 

Fattori che favoriscono il russare durante il sonno.
- Dormire in posizione supina, cioè a pancia in su. In questo modo si facilita la caduta all'indietro della lingua e si provoca un restringimento faringeo. Sempre in questa posizione si facilita l'aumento di volume dei turbinati inferiori per un maggior richiamo di sangue.
- La fase REM del sonno. E' questa la fase del sonno di maggiore rilassamento, c'è quindi una riduzione fisiologica del tono di tutti i muscoli, in particolare di quelli che interessano la faringe.  Sono muscoli dilatatori della faringe lo stilofaringeo, il genioglosso e il genioioideo. Questi muscoli, quando si rilasciano, provocano un restringimento faringeo. 
- La flaccidità della faringe. Occorre ricordare che la faringe è l'unico segmento delle vie aeree superiori che è privo di uno scheletro rigido.

In conclusione l'uomo russa per due fondamentali motivi.
1 - Presenza di una ristrettezza nelle vie aeree superiori
2 - Durante l'espirazione si genera un flusso d'aria turbolento che mette in vibrazione i tessuti molli e determina il rumore russatorio.

 Il russamento è quindi espressione di una ostruzione parziale delle alte vie aeree. Può non essere espressione di una malattia, ... ma può essere il primo segno di manifestazioni cliniche significative.

Sulle manifestazioni cliniche vedi l'articolo sulle apnee ostruttive nel sonno OSAS

.

 

Se questo articolo ti ha interessato Ti suggerisco:

- Ipertrofia dei turbinati (è una causa di russamento) e trattamento di questa patologia

.

- Malattie e microchirurgia delle corde vocali

 

.

.

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14666 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35524 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 93537 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 89895 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 22752 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 27854 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più...
Letto da 20389 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 32690 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19656 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com