NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Digitale e analogico sono due metodi di elaborazione dei segnali sonori e non solo; questa distinzione serve per capire come funzionano gli apparecchi acustici.

Una volta gli apparecchi acustici erano tutti analogici, ora sono tutti digitali.

Protesi acustiche analogiche. 
Sono le prime protesi acustiche immesse sul mercato. Queste protesi si caratterizzano per un microfono che raccoglie il suono e lo trasforma in un segnale elettrico. Il suono è un onda di compressione e di rarefazione dell'aria e il microfono trasforma le variazioni di pressione in variazioni di tensione elettrica. La corrente elettrica viene poi amplificata e può subire anche altre trasformazioni ad opera di componenti elettronici dell'apparecchio. Il segnale così trasformato viene inviato ad un ricevitore (o altoparlante) che lo ritrasforma in suono, percepibile dall'orecchio umano. L'altoparlante esegue un'azione contraria rispetto a quella del microfono. Questo sistema di amplificazione è valido, sono state realizzate in questo modo praticamente tutte le protesi del XX° secolo. I problemi sono determinati dal fatto che nella trasformazione del suono in segnale elettrico, nella sua elaborazione e nella sua ritrasformazione in suono ci sono delle interferenze e il suono amplificato non è l'esatta amplificazione del suono d'ingresso. Occorre anche tenere presente che i sistemi di amplificazione e di compressione dei suoni di tipo elettronico producono delle minime distorsioni e possono anche interferire tra loro. Si suol dire che l'apparecchio acustico analogico è un sistema di amplificazione sonora a bassa fedeltà. Uno dei difetti principali degli apparecchi analogici è la scarsa personalizzazione nell'emissione del suono.

protesi acustica retroauricolare orecchio govoni otorino otoneurolaringologia

Protesi acustiche digitali.
Sono queste le protesi più recenti immesse sul mercato. Il microfono raccoglie il suono e lo trasfroma in un codice binario ( 0 - 1 ). Il messaggio così trasformato viene amplificato ed elaborato da un microprocessore. Il vantaggio è costituito da una migliore robustezza del segnale ed una migliore elaborazione del suono. Il microprocessore può essere programmato con algoritmi molto complessi e molto utili per l'adattamento del segnale amplificato ad ogni singolo individuo. Nei sistemi digitali anche la riconversione del segnale da digitale a sonoro è migliore e pertanto il risultato finale è preferibile.
Inoltre le protesi digitali, proprio grazie ad algoritmi specifici permettono una migliore personalizzazione dell'amplificazione, soprattutto sono in grado di venire modificate in rapporto all'eventuale peggioramento uditivo del paziente. Ricordiamo che ogni forma di ipoacusia è diversa da un'altra. Le ipoacusie che si protesizzano più spesso sono quelle legate all'invecchiamento (presbiacusie) e pertanto tutte le persone invecchiano in modo diverso. Innanzitutto la presenza più o meno accentuata di una componente trasmissiva costituisce una differenza sostanziale. Si ricorda che le ipoacusie di trasmissione si possono protesizzare con amplificazioni lineari ed è quindi più facile ottenere buoni risultati. 
Per molte forme di ipoacusia dell'anziano è necessario utilizzare amplificazioni non lineari. In questi casi la protesi digitale si rivela tecnicamente superiore a quella analogica. 

L'evoluzione delle protesi acustiche è continua, oggi molte protesi hanno un sistema di multimicrofoni che permettono di captare molti suoni. Questo sistema è spesso associato ad un dispositivo che riduce il rumore ambientale. Questo perchè la protesi acustica, come tutto l'apparato uditivo, deve servire soprattutto per sentire la voce umana e non i rumori ambientali.

 

protesi acustica retroauricolare chiocciola batteria govoni orecchio otite

 

Ti potrebbe interessare anche:

Bilancio audiometrico


Otoneurolaringologia - Neuroscienze - la percezione sonora


Ipoacusie nell'infanzia 

 

- Inquinamento acustico

 

 

 .

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10557 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32928 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 30275 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19703 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 68392 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 18429 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26781 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 28815 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 84638 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com