NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

L'otosclerosi è una malattia abbastanza rara; il suo nome deriva del greco e significa "duro d'orecchio". E' quindi facile intuire che si tratta di una malattia che porta a sordità.
Se facciamo studi su rocche petrose, quindi prelevate da persone decedute, nella razza bianca è possibile arrivare ad un 10% di persone affette da questa malattia. Si tratta nella quasi totalità di riscontri esclusivamente istologici. La maggioranza di queste persone in vita non avevano sintomi. Se invece valutiamo le persone di razza bianca dove è stata diagnosticata questa malattia in vita la percentuale si riduce di molto, 0,3% e anche meno. Pertanto possiamo dire che la sintomatologia e la diagnosi nelle persone bianche viventi avviene con una certa difficoltà perché molte volte i sintomi sono sfumati e di difficile interpretazione. Le donne sono più colpite, il rapporto femmine/maschi è circa 2 a 1.

L'otosclerosi è una osteite che colpisce l'orecchio medio e interno. Si riconosce un focolaio otosclerotico che aumenta di volume e si localizza a livello della finestra ovale, cioè della cavità che contiene la staffa. La staffa è il più piccolo dei tre ossicini dell'udito ed è anche il più piccolo osso del corpo umano. Un altro nome utilizzato per indicare questa malattia è: otospongiosi.
I suoni sono vibrazioni che vengono raccolte dalla membrana timpanica, che a sua volta è collegata alla catena ossiculare (martello, incudine e staffa). La funzione della staffa è quella di trasmettere le vibrazioni prodotte dalle onde sonore ai liquidi labirintici. Più precisamente alla perilinfa. 
Il segno più evidente di un paziente affetto da otosclerosi è l'ipoacusia. Si tratta di una riduzione dell'udito che è lentamente progressiva e spesso inizia con una perdita uditiva per le frequenze gravi e centrali. L'ipoacusia si caratterizza nelle fasi iniziali come ipoacusia di trasmissione. Col passare degli anni la perdita uditiva peggiora, possono comparire altri segni come gli acufeni. Nelle forme di otosclerosi conclamata all'ipoacusia di trasmissione si associa una perdita uditiva di percezione.

Riconosciamo tre forme dell'otosclerosi. L'otosclerosi stapediale è la malattia più comune. Esiste anche l'otosclerosi cocleare, molto rara ed anche molto difficile da diagnosticare. Infine è possibile riscontrare una forma di otosclerosi in parte stapediale e in parte cocleare, definita otosclerosi mista.

Nell'otosclerosi stapediale i segni caratteristici sono l'ipoacusia di trasmissione, quasi sempre compresa tra meno 30 e meno 55 dB e l'assenza dei riflessi stapediali. Storia clinica di ipoacusia, esame audiometrico tonale e impedenzometria sono sufficenti per una diagnosi. I potenziali evocati uditivi non servono. Le tecniche di imaging (TCe RMN) sono poco utili.

audiogram transmission mild hearing lossEsempio di otosclerosi stapediale dell'orecchio sinistro.
In questo esame si vede che l'orecchio sinistro (  X-----X-----X ) presenta per la via aerea
un deficit di circa 40 dB  e la via ossea è normale: deficit di soli 15 dB ( <   <   < )

 

Le terapie per l'otosclerosi sono diverse. E' stata proposta una terapia medica con fluoruro di sodio. E' sempre proponibile la terapia protesica. In questi casi non è difficile ottenere con gli apparecchi acustici un buon guadagno sonoro. La terapia più indicata è quella chirurgica. L'intervento si propone di sostituire la staffa con una piccola protesi metallica o in materiale plastico.

 1992 marzo otosclerosi 1 carlo govoni otosclerosi

1992 marzo otosclerosi 2 carlo govoni

 

Qui sopra un articolo di Carlo Govoni sull'otosclerosi pubblicato sulla rivista Diagnosi & Terapia. E' questa una delle prime collaborazioni con la rivista. Il mensile Diagnosi & Terapia è nato a Genova per merito di alcuni medici e farmacisti nel mese di dicembre del 1981.

 

studio via ruggeri reggio emilia

Lo studio di un otorinolaringoiatra.
Nella foto uno studio medico del dott. Carlo Govoni, per contatti  (+39) 3358040811

 

Ti potrebbe anche interessare:

- chirurgia del neurinoma dell'acustico

 

- chirurgia dei tumori glomici e paragangliomi timpano-giugulari

 

- chirurgia delle masse cervicali come i lipomi del collo

 

- chrurgia della parotide

 

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14666 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35526 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più...
Letto da 20389 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 19507 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15695 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 93537 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 73226 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 32450 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74427 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com