NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Gli inestetismi della testa e del collo sono lesioni dermatologiche che a volte sono semplici discromie (macchie della pelle) ma più spesso sono espressione di malattia. La loro caratteristica più rilevante è che determinano un aspetto estetico spiacevole. Nella maggioranza dei casi si tratta di malattie benigne del tipo fibromi, fibroangiomi, angiomi, noduli, ecc. Possono colpire qualsiasi parte del volto e del collo. Relativamente più frequenti sono le zone esposte alla luce del sole. In alcuni casi alcune di queste malattie le troviamo sulle mucose delle labbra, della lingua e del cavo orale. Spesso sono angiomi oppure polipi e papillomi.

Distinguo gli inestetismi della testa e del collo in tre gruppi

  malattie della pelle    sono alterazioni dermatologiche   alterazioni cromatiche  
  nevi, neoformazioni
  malattie della mucosa   la mucosa visibile all'esterno
  è quella delle labbra
 angiomi, epulide, fibromi
  malattie del sottocutaneo    

 lipomi, altre neoformazioni   


Purtroppo non sempre siamo di fronte a neoformazioni benigne, in alcuni casi si scopre che una lesione apparentemente semplice, dopo che è stata esaminata dall'anatomo-patologo, si rivela come una neoformazione tumorale maligna (di solito carcinomi basocellulari o più raramente spinocellulari). In rari casi è possibile individuare un melanoma. La chirurgia ha un ruolo fondamentale in queste circostanze perchè l'asportazione e il relativo esame istologico comportano una diagnosi precisa e spesso la guarigione della malattia. Possiamo avere due situazioni.
a) La lesione è piccola e in questi casi si esegue un unico intervento che prende il nome di exeresi-biopsia.  
b) La neoformazione è grande e pertanto è meglio conoscere prima la patologia, in questo caso è bene eseguire una biopsia incisionale e poi si eseguirà l'intervento propriamente detto.

 

E' importante fare l'esame istologico perchè dalla lettura dei margini sapremo se l'escissione è stata completa. Nei casi sfortunati di lesioni non completamente escisse o dove l'escissione è stata fatta molto vicino ai margini è importante un re-intervento. E' spiacevole per una persona essere operata due volte in breve tempo, ma questa scelta potrà poi rilevarsi importante per il suo futuro. Al fine di avere una sezione precisa sui margini di resezione sono favorevole alle asportazioni di tipo chirurgico eseguite col tradizionale bisturi.

Una lesione molto particolare che riguarda il distretto testa-collo è la condrodermatite dell'elice. Malattia spesso dolorosa che colpisce il padiglione auricolare delle persone anziane e si risolve con un intervento in anestesia locale.

Un altra malattia particolare riguarda la mucosa delle labbra. Qui la lesione più frequente è il mucocele.

mucocele labbro inferiore carlo govoni otorino 2023 3 sn

Esempio di mucocele del labbro inferiore.

 

Un'altra malattia che si presenta come un inestetismo è il lipoma.

lipoma gigante 2022 09 22 pre operatorio Come potete vedere si tratta di un accumulo di grasso che nel distretto testa collo si presenta soprattutto a carico del collo. Molte volte i lipomi sono più piccoli di quello qui fotografato. Si sviluppano molto lentamente. L'unico rimedio è l'intervento chirurgico.

 

 

Il dott. Govoni si occupa di questo tipo di chirurgia e la esegue in diversi centri. Ulteriori informazioni si possono ottenere telefonando al 3358040811.

 Il dott. Carlo Govoni opera presso
Columbus Clinic Center, via Buonarroti, 48 - Milano
Hesperia Hospital, via Arquà, 80  - Modena - 

Vedi anche:

                                        La visita otorinolaringoiatrica

 

La chirurgia ambulatoriale

.

.

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

una visita col
dott. Carlo Govoni
per qualsiasi sede
Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

a Milano
Columbus Clinic Center,
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e via Pietro Ogliari, 3

PER URGENZE
Tel. 3358040811

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14047 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35099 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7283 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 72219 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 118573 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 73340 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 35376 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 31873 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 49824 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com