Gli inestetismi della testa e del collo sono lesioni dermatologiche che a volte sono semplici discromie (macchie della pelle) ma più spesso sono espressione di malattia. La loro caratteristica più rilevante è che determinano un aspetto estetico spiacevole. Nella maggioranza dei casi si tratta di malattie benigne del tipo fibromi, fibroangiomi, angiomi, noduli, ecc. Possono colpire qualsiasi parte del volto e del collo. Relativamente più frequenti sono le zone esposte alla luce del sole. In alcuni casi alcune di queste malattie le troviamo sulle mucose delle labbra, della lingua e del cavo orale. Spesso sono angiomi oppure polipi e papillomi.
Distinguo gli inestetismi della testa e del collo in tre gruppi
malattie della pelle | sono alterazioni dermatologiche | alterazioni cromatiche nevi, neoformazioni |
malattie della mucosa | la mucosa visibile all'esterno è quella delle labbra |
angiomi, epulide, fibromi |
malattie del sottocutaneo |
lipomi, altre neoformazioni |
Purtroppo non sempre siamo di fronte a neoformazioni benigne, in alcuni casi si scopre che una lesione apparentemente semplice, dopo che è stata esaminata dall'anatomo-patologo, si rivela come una neoformazione tumorale maligna (di solito carcinomi basocellulari o più raramente spinocellulari). In rari casi è possibile individuare un melanoma. La chirurgia ha un ruolo fondamentale in queste circostanze perchè l'asportazione e il relativo esame istologico comportano una diagnosi precisa e spesso la guarigione della malattia. Possiamo avere due situazioni.
a) La lesione è piccola e in questi casi si esegue un unico intervento che prende il nome di exeresi-biopsia.
b) La neoformazione è grande e pertanto è meglio conoscere prima la patologia, in questo caso è bene eseguire una biopsia incisionale e poi si eseguirà l'intervento propriamente detto.
E' importante fare l'esame istologico perchè dalla lettura dei margini sapremo se l'escissione è stata completa. Nei casi sfortunati di lesioni non completamente escisse o dove l'escissione è stata fatta molto vicino ai margini è importante un re-intervento. E' spiacevole per una persona essere operata due volte in breve tempo, ma questa scelta potrà poi rilevarsi importante per il suo futuro. Al fine di avere una sezione precisa sui margini di resezione sono favorevole alle asportazioni di tipo chirurgico eseguite col tradizionale bisturi.
Una lesione molto particolare che riguarda il distretto testa-collo è la condrodermatite dell'elice. Malattia spesso dolorosa che colpisce il padiglione auricolare delle persone anziane e si risolve con un intervento in anestesia locale.
Un altra malattia particolare riguarda la mucosa delle labbra. Qui la lesione più frequente è il mucocele.
Esempio di mucocele del labbro inferiore.
Un'altra malattia che si presenta come un inestetismo è il lipoma.
Come potete vedere si tratta di un accumulo di grasso che nel distretto testa collo si presenta soprattutto a carico del collo. Molte volte i lipomi sono più piccoli di quello qui fotografato. Si sviluppano molto lentamente. L'unico rimedio è l'intervento chirurgico.
Il dott. Govoni si occupa di questo tipo di chirurgia e la esegue in diversi centri. Ulteriori informazioni si possono ottenere telefonando al 3358040811.
Il dott. Carlo Govoni opera presso
Columbus Clinic Center, via Buonarroti, 48 - Milano
Hesperia Hospital, via Arquà, 80 - Modena -
Vedi anche:
La visita otorinolaringoiatrica
.
.